Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
sollecito pagamento Pedemontana Interc. A9/A59 Sud Rampa B e Interc. A9/A59 - Acquanegra
Spett. società, in data odierna ho ricevuto un sollecito di pagamento riferibile ad un mio accesso/passaggio in un'area gestita dal vostro sistema a pedaggio free flow in data 23/07/2020.Tale accesso/passaggio ha avuto luogo senza che io potessi farmi un'idea sufficientemente chiara della tipologia di strada che stavo percorrendo in quanto:1- La segnaletica verticale presenta un numero di caratteri superiore alla media, che non offre al guidatore la possibilità di operare un scelta ponderata, se non mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri guidatori.2- L'indicazione delle modalità di pagamento (numero di telefono e sito web) costituiscono per il guidatore un invito a non prestare la dovuta attenzione al volante, costringendolo anzi a fare un uso del telefono cellulare che non è consentito dalle normative vigenti, e ciò solo per poter memorizzare i dati necessari ad adempiere il proprio obbligo di pagamento.3- La società fornisce informazioni circa l'utilizzo dei dati personali degli utenti nella segnaletica verticale stessa, ponendo tale informazione in basso al cartello e in un carattere troppo ridotto perché questa possa essere letta, escludo inoltre tassativamente che questo sia possibile se si è impegnati nella guida.4- Si prescrive che i simboli sulla segnaletica verticale a sfondo verde - stante l'Art. 78 (Art. 39 Cod.Str.), Colori dei segnali verticali, 4 - siano di colore bianco, vi domando pertanto a quale normativa faccia riferimento il simbolo giallo sul vostro cartello.5- Nel complesso le informazioni offerte in maniera esaustiva sulla segnaletica verticale non sono acquisibili nella loro totalità durante la guida e anche qualora si decidesse, per esempio, che tali informazioni non siano soddisfacenti, non è più possibile, arrivati a quel punto, operare una scelta e tornare indietro.6- L'importo relativo al pedaggio in detto sollecito è di euro 0,48 + 1,50, per un totale di euro 1,98, le spese imputate ammontano a euro 3,50. A quale titolo vengono imputate tali spese e qual è la proporzione, se così vengono calcolate, in riferimento all'importo del pedaggio?7- Nel sollecito si sostiene che, cito, il presente sollecito è il secondo ed ultimo avviso per il pagamento, tuttavia non ho mai ricevuto alcuna richiesta di pagamento riferibile alla medesima circostanza. Vi chiedo cortesemente di dimostrare l'avvenuto ricevimento da parte mia di una prima comunicazione/sollecito.8 - L'avviso è stato erroneamente intestato a mio padre, ma inviato al mio indirizzo di residenza, diverso per via, città e provincia da quello di mio padre. Vi invito a inviare un nuovo sollecito con i dati corretti.Per concludere vi chiedo di comunicarmi un indirizzo di posta certificata al quale potervi inviare una contestazione formale di un importo che si ritiene non dovuto per inadempienza della vostra società al diritto di informazione dell'utente, tale informazione, infatti, non solo non risulta chiara, ma anche fuorviante e le azioni messe in essere in un secondo momento per la riscossione della somma denotano un modo di procedere caotico e poco trasparente.Rimango in attesa di un vostro celere riscontro.CordialmenteManuela R.
SOLLECITO MULTA DOPO 3 ANNI
Buongiorno, ho ricevuto qualche giorno fa la notifica attraverso servizio di posta ordinario (nessuna raccomandata) di mancato pagamento del pedaggio Autostrada Pedemontana Lombarda. Si tratta di un pedaggio di 2,10 Euro, che sommati agli oneri di 9,81 Euro, fanno un totale di 11,91 Euro. La notifica è stata inviata da Società Gestione Rischi Srlu (GE.RI.). La notifica è datata 1 Febbraio 2021, mentre l'infrazione è avvenuta il 21 Marzo 2018. Faccio presente di non aver mai ricevuto da parte di Autostrada Pedemontana nessun sollecito (che se non sbaglio sarebbe dovuto essere inoltrato entro 90 giorni dall’infrazione). Pertanto chiedo che mi venga spedito un bollettino riportante il solo pedaggio dovuto (2,10 euro) che sono disposto a saldare.Attendo vs urgente riscontro,Tommaso Baldi
mancato pagamento pedaggio
Buongiorno,in data 4/2/2021 ho ricevuto in casella una vostra comunicazione del 22/1/2021 in cui si contesta un mancato pagamento di due pedaggi relativi ai giorni 24 e 25 marzo 2018Il mio reclamo é dovuto a:contestazione molto tardiva (due anni)autostrada la cui modalità di pagamento pedaggio non é adeguatamente segnalata soprattutto in situazioni notturne (il mio caso) o di cattive condizioni atmosferiche.Trovo inoltre assurdo che abbiate fatto una scelta di assenza di caselli, con i relativi risparmi nella costruzione degli stessi e nel personale, lasciando agli utenti l'onere di ACCORGERSI che c'é un pedaggio da pagare e poi di SCOPRIRE come pagare.Oggi, 7/2/2021 procedo al pagamento, perché non mi vale la pena andare a far ricorso per 15,28 euro (pedaggio originale3,94) e tralascio ogni considerazione morale.Vi diffido di applicare qualunque sanzione citata nella vostra comunicazione e spero in vita mia di non dover percorre più la vostra tratta autostradale. Confermatemi che la mia pratica è da considerarsi chiusa e che null'altro avete a pretendere.
Sollecito pedaggio Pedemontana
Salve,nella giornata di sabato 23/01/2021 ho ricevuto un sollecito di pagamento da parte di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. per avere percorso in data 27/09/2020 le tratte Interc. A9/A59 Sud Rampa B (costo pedaggio 1,50 euro) e Interc. A9/A59 Acquanegra (costo pedaggio 0,48 euro) e poi in data 29/09/2020 le tratte Acquanegra Interc. A9/59 (costo pedaggio 0,48 euro) e Interc. A9/59 Sud Rampa F (pedaggio 1,50 euro).Il sollecito è di 7,46 euro: Totale pedaggio 3,96 euro – spese 3,50 euro.Non capendo a cosa si riferisse il sollecito ho effettuato varie ricerche su internet dove ho scoperto sia che Pedemontana Lombarda è la prima autostrada senza barriere (senza casello con la classica sbarra) sia che esistono vari reclami, soprattutto da stranieri venuti a passare una tranquilla vacanza nel Bel Paese che si vedono recapitare a casa alla fine di questa un regalo di arrivederci e che ovviamente dimostrano tutta la loro stima riguardo le virtù per cui l’Italia è cosi famosa nel mondo. Ho notato che anche su Altroconsumo esistono 64 reclami in merito (da oggi 65).La procedura del pagamento di questo tratto di autostrada è la seguente: si legge e si memorizza il sito dell’autostrada Pedemontana su uno dei cartelli esposti lungo il percorso e poi entro 15 giorni ci si collega a questo e si paga il pedaggio.Come molti che in precedenza hanno provato a proprie spese questa nuova metodologia di riscossione del pedaggio, elenco una breve serie di critiche che mi auguro vengano interpretate come costruttive.Prima di tutto ritengo che un tale metodo di riscossione possa andare bene solo nel caso esistesse come unico mezzo di pagamento il telepass. Secondo credo necessiti di un livello di attenzione troppo alto da richiedere all’automobilista medio che oltre a dover vigilare durante la guida deve anche memorizzare il sito su cui poi pagare il pedaggio. Infatti cosa succederebbe se per percorrere 1000 km si dovesse passare da 10 tratti di autostrada ognuno gestito da una società differente? Ci si dovrebbe ricordare alla fine del viaggio di collegarsi a 10 siti diversi e pagare 10 pedaggi? Spero dunque che questo nuovo tipo di sistema non si moltiplichi a meno che non si abbia l’obiettivo, visto il successo riscosso tra gli automobilisti stranieri, d’incrementare esponenzialmente il turismo in Italia. Per tutte queste ragioni, pur avendo in data odierna 25/01/2021 pagato il sollecito, anch’io chiedo il rimborso simbolico delle spese aggiuntive, pari a 3,50 euro.Saluti
Sollecito pedaggio
Buongiorno, ho ricevuto un sollecito di pagamento in data 5 gennaio 2021 per mancato pedaggio nelle tratte Lentate Seveso - Lazzate e Lazzate - Interc. A9/A36 in data 26 settembre 2020 per un totale di 1,74 €. La società mi ha richiesto un pagamento di 5,24 € comprensivo di spese. Ovviamente non sono i 3,50 € o giù di lì extra che devo pagare il problema, ma il principio di fondo del vostro sistema.Siccome mi sembrava incomprensibile ricevere una notifica di sollecito di pagamento per un pedaggio, ho fatto delle ricerche su internet. Ho trovato già un reclamo su AltroConsumo identico. Ho letto con attenzione la risposta della Società che trovo ASSURDA. La procedura della società è per usare un eufemismo truffaldina. Da quanto ho capito:1) Un'autista dovrebbe leggere con estrema attenzione tutti gli avvisi sulle modalità di pagamento della tratta, mentre guida2) Se l'autista è abbastanza fortunato da aver letto con attenzione le scritte sulle segnaletiche, è abbastanza bravo da ricordarsi al termine del suo viaggio di andare sul sito delle Autostrade per effettuare il pagamento ed è abbastanza veloce nel farlo (entro 15 giorni), riesce a pagare il pedaggio senza costi aggiuntivi. Infatti pare che l'autista non riceve nessuna comunicazione aggiuntiva sul dovuto pagamento del pedaggio. Io non ne ho ricevute3) Se l'autista per qualsiasi motivo (magari legato alla guida oppure anche banalmente al fatto che è la prima volta che si trova su queste tratte e non è famigliare con questa modalità di pagamento) si perde questa informazione, scaduti i 15 gg senza alcuna notifica scatta il sollecito di pagamento, che a me è arrivato ben 3 mesi dopo. Quasi non ricordavo dove fossi il 26 settembre..sollecito che ovviamente comporta un aggravio di costi (5,24 € rispetto al dovuto di 1,74 €).4) Se l'autista non effettua il pagamento entro pochi giorni (nel mio caso 23!), la società minaccia ulteriori sanzioni amministrative da 85 a 338 €!!E' evidente a chiunque che una procedura tale induce tanti autisti (soprattutto quelli che non fanno spesso queste tratte o che banalmente si dimenticano il pagamento nel giro di 15 gg non ricevendo alcuna notifica) a non pagare per tempo questi pedaggi.Vedendo su internet, è evidente che il mio non è un caso isolato. Ed è facile immaginare che siano tantissimi i vostri solleciti di pagamento.E' possibile che tutto questo sia a norma di legge (non ne sono sicuro in realtà), ma anche se lo fosse è evidente che la Società ha messo in piedi un sistema che consente di fare tanta cassa con i solleciti o addirittura con sanzioni amministrative più importanti. Per di più eliminando i costi gestionali dei caselli. Non c'è che dire, un sistema geniale per aumentare i profitti a spese degli utenti.E' fondamentale che la società renda più trasparente il processo e facile per l'autista ricordarsi di pagare per tempo il pedaggio. Basterebbe una notifica di pagamento, se proprio volete evitare il casello.Mi aspetto che la Società mi risponda capendo il problema e offrendo azioni necessarie per rendere più trasparente ed onesto il processo.Detto ciò, ho comunque effettuato il pagamento dovuto nel sollecito dato che confermo il transito e ho capito che il problema è dovuto al sistema e alle procedure in essere, sul quale non posso che reclamare e sperare che possano cambiare per il bene di tutti gli utenti futuri delle vostre tratte autostradali. Chiedo il rimborso simbolico delle spese aggiuntive, pari a 3,5 €.Saluti
Sollecito pagamento
Buongiorno, in data odierna ho ricevuto con posta ordinaria il sollecito al pagamento di un pedaggio autostradale di 3,82 € per avere transitato in data 06/08/2020 alle ore 14:48.54 sulla tratta Inter.A8/A36 -Solbiate Olona, ma io non ho mai percorso quella tratta tanto meno nessun altro alla guida della mia auto.
Procedure irrazionali
Buongiorno, vorrei segnalare l'irrazionalità della procedura di incasso pedaggi della Pedemontana, strada che mi sono trovata a percorrere a mia insaputa e del tutto casualmente procedura che magari va bene per chi passa abitualmente ma non certo per chi passa una volta nella vita e per di più inconsapevolmente. La segnaletica non è infatti adeguata e soprattutto, non c'è modo di evitarla. Infatti basta entrare in una delle direttrici dell'autostrada e già si deve pagare (nelle autostrade con casello si paga solo una volta superato il casello che nel caso della Pedemontana è invece un fantasma e non si capisce quando lo si oltrepassa). Detto ciò, mi è stato recapitato un sollecito di pagamento per un pedaggio autostradale pari a €5,24 che:1.non può essere un sollecito se non ho mai ricevuto un avviso di pagamento prima 2.il pedaggio è di €1,74 ed il costo del sollecito è più del doppio del pedaggio 3.sommando anche le commissioni di incasso di Poste si arriva ad una cifra che è il il 400% più alta del dovuto. Credo che sia una procedura assurda. E soprattutto causata (involontariamente?) dalla viabilità creata da Pedemontana, senza adeguate segnalazioni sul percorso. Una volta entrati non se ne esce più e se non si ha il Telepass si incorre in questo assurdo calvario. Peraltro con minacce di sanzioni abnormi inclusi punti della patente, ecc. per la spaventosa cifra di €1,74! Tutto ciò rasenta il ridicolo. Nelle intenzioni hanno creato un modo snello per la circolazione, nella sostanza, a mio parere, un modo per incassare cifre non dovute. Le commissioni di notifica e le commissioni di incasso non possono gravare così tanto. Io sono disposta a pagare ovviamente il pedaggio, che già sarebbe comunque il doppio del dovuto perchè dovrò pagare le commissioni di incasso, ma non sono disposta a pagare la notifica di sollecito. E' abnorme ed assurdo.Vedo che parecchie altre persone si sono trovate nella mia stessa situazione. Possibile che nessuno intervenga?GrazieCordiali salutiSonia Poggi
Illegittima richiesta pedaggio
Mi unisco allo sterminato coro di utenti stradali che IGNARI transitano da questo tratto autostradale e si vedono recapitare omessi pagamenti pedaggio per fermare questa truffa. Il vostro sistema di incasso pedaggio è totalmente illegale. Ho recentemente ricevuto 2 solleciti di pagamento per omesso pagamento pedaggio dalla vostra società quando: 1)NON AVETE UN CASELLO. 2)NON INDICATE CHIARAMENTE QUALE SIA LA PROCEDURA PER ACCEDERE IN TEMPO REALE AL PAGAMENTO. 3)MI VENITE A CONTESTARE A NOVEMBRE un transito di GENNAIO 2020 che non so neanche se sia stato effettivamente eseguito (sollecito 100035197555) e uno del 28/06 (sollecito 100036774998),facendo riferimento ad ammende tra 85 e 338 in caso di mancato pagamento. Voi non mettete l'utente nelle dovute condizioni CONTESTUALI AL TRANSITO per poter essere opportunamente informato e gestire il pagamento, in tal modo prevaricando il diritto di un consumatore di potere SCEGLIERE se percorrere o meno il tratto di vostra competenza. Fate riferimento a caselli e tratti ogni volta differenti, di pura fantasia creativa. Questa pagliacciata deve finire. Prima di promuovere una class action nazionale contro la vostra società, richiedo l'immediata cancellazione delle 2 richieste di pagamento menzionate e vi prego di non provare più ad importunare ignari utenti con metodi di riscossione improvvisati ed affini a truffa ed estorsione. Piantatela qui.
mancata comunicazione di mancato pagamento pedaggio
Buongiorno ho ricevuto un sollecito di pagamento, da parte di una società di recupero credito (Ge.Ri Gestione Rischi srl di Milano) a distanza di quasi 3 anni dal mancato pagamento. Ho chiesto ad entrambe le società sia la società di recupero credito che alla società Pedemontana di avere maggiori info sull'accaduto, ma entrambe mi hanno detto che il passaggio è avvenuto (senza darmene prova) e che devo pagare. Io contesto il mancato avviso in quasi 3 anni. Quindi mi sembra corretto pagare solo il pedaggio di € 4,21 senza le spese accessorie che ammontano a € 11,39. La pratica è la 117616928 ed il n. cliente sulla pratica della società di recupero crediti è 803812. Ad oggi non ho ancora pagato il bollettino. Rimango in attesa. Grazie
Mancato pagamento
Buongiorno, ho da poco ricevuto un sollecito di pagamento da parte di Pedemontana Lombarda, mi viene contenstato di non aver pagato delle tratte di Pedemontana nel mese di Ottobre in effetti è così ma le tratte non pagate sono tratte intermedie, le tratte precedenti e successive sono correttamente fatturate sul conto Telepass. Oltre al mancato pedaggio, che provvederò a pagare, dovrei anche pagare 3,50 euro per spese amministrative? Ma se il mancato pedaggio è colpa dei vostri portali, visto che il mio apparato Telepass ha funzionato sia prima che dopo, e la velocità di transito era entro il limite consentito, perché dovrei pagare io le spese amministrative? Attendo una vostra risposta in merito prima di pagare i pedaggi mancati. Per dovere di cronaca avevo già sporto reclamo già 2 volte per un identico problema che era stato accolto prontamente da Autostrada Pedemontana Lombarda che mi ha fatto pagare solo importo relativo ai mancati pedaggi. Credo sia necessario un intervento tecnico su quella tratta. Grazie Alberto
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?