Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. Z.
04/01/2024
TIM

invio elenchi telefonici

Chiedo rimborso prossima bolletta dell'addebito consegna elenchi telefonici non avendoli ricevuti per il secondo anno consecutivo,da voi addebitato in bolletta .

Chiuso
R. C.
04/01/2024
TIM

Addebito canone TIM HUB

Spett. TIM, sono titolare del contratto per TIM WIFI Smart Mega. Mi state addebitando 5 Euro di canone mensile per il MODEM. Mi era stato detto in fase di sottoscrizione del contratto che il modem era gratuito. Chiedo l'interruzione di tali addebiti e la restituzione delle rate già pagate. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Cordiali saluti, Roberto cassata

Risolto
F. R.
04/01/2024
TIM

Addebito TIMVISION in eccesso

Buon pomeriggio, mi trovo costretto a scrivervi visto che il vs servizio clienti, contattato telefonicamente due volte negli ultimi due mesi, non sa darmi una spiegazione all'addebito di €26.93 (anziché €24.99) sulla mia utenza TIMVISION (codice identificativo 4440041980) per il mese di dicembre 2023. Ricordo che, come da contratto stipulato ad agosto 2023, fino a dicembre avrei dovuto pagare 24.99€ e, partire da gennaio 2024, il costo sarebbe salito a €44.99. Attendo vs gentile riscontro. Grazie

Risolto
E. T.
04/01/2024
TIM

Guasto linea telefonica fissa

Buongiorno, la linea in oggetto, intestata a mia madre Sig.ra Cipriani Pia, non funziona sin dal mese di novembre. Ho segnalato il problema al servizio clienti 187 in data 22/11/2023, ma a tutt'oggi nessun intervento è stato adottato per la risoluzione del disservizio. Attraverso il link dedicato avete comunicato, all'epoca, la risoluzione del problema entro 48 ore, termine però puntualmente disatteso e procrastinato pedessiquamente svariate volte, sempre puntualmente non rispettate. L'ultimo aggiornamento del link dà come data di risoluzione del problema il 07/01/2024, che come già avvenuto per tutti i messesaggi precedenti - immagino - sarà poi modificata da un nuovo termine. Il servizio 187, più volte interpellato, riferisce che può unicamente attivare un ticket, mentre non è possibile avere un interlocutotre fisico con il quale rapportarsi. Anche una pec inviata in data 12/12/2023 non ha sortito alcun effetto, non essendo stata in alcun modo riscontrata, denotando evidentemente una scarsissima attenzione verso il cliente, al di là delle modalità di facciata con le quali la compagnia si presenta nelle occassioni pubbliche. Tale comportamento, tra l'altro clamorosamente in contrasto con la carta dei servizi, è ancor più censurabile ed esecrabile in quanto l'utente - mia madre - è una persona dell'età di 86 anni che vive sola e che non dispone di altri mezzi di contatto con l'esterno oltre il telefono fisso: non credo sia necessario sottolineare le necessità di comunicazione, urgente che la mia congiunta potrebbe avere con i propri familiari, nonchè con i medici. Invito e diffido la Tim a provvedere con tutta urgenza per gli interventi necessari, oltre all'indennizzo per tutta la durata del mancato funzionamento come da carta dei servizi.

Chiuso
M. M.
03/01/2024
TIM

impossibile effettuare subentro mortis causa

in data 1/10/23 invio all'indirizzo mail documenti187@telecomitalia.it la documentazione per richiedere il cambio nominativa della bolletta telefonica causa decesso. Io sono il genero. Non ricevendo riscontri, ad inizio dicembre chiamo il 187 e mi sento dire che il problema è di tipo informatico perchè bisognava certificare il mio numero di telefono (che avevo indicato nella documentazione...). Mi arriva quindi un SMS in data 4/12/23 chiedendomi di confermare la mia mail (da cui avevo mandato la documentazione...) ed il solito cellulare; eseguo entrambe le operazioni con esito positivo apparentemente. Il giorno dopo (5/12/23) arriva altro messaggio per confermare il numero di cellulare; rifaccio quindi l'operazione. Il 19/12/23 mi arriva ulteriore SMA per riconfermare nuovamente!!!! la mia mail; lo faccio con apparente successo.. Persistendo la mancanza di conferme ritelefono in data 3/1/24 e mi sento dire che l'operazione di subentro è annullata causa impossibilità del sistema informatico di certificare il cellulare (che è un numero TIM!!!). In pratica il sistema si blocca e TIM non avvisa (oltre che non risolvere il suo problema interno). A questo punto mi domando che tipo di servizio fornisca TIM ai suoi clienti. A questo punto devo lasciare la bolletta del telefono intestata ad una persona che non c'è più? Se questo va bene per TIM va bene anche per me (il numero di telefono è sempre lo stesso e la bolletta arriva sempre). Gradirei una risoluzione da parte di TIM; in caso contrario la coniuge della persona deceduta cambierà operatore.

Chiuso
M. C.
03/01/2024
TIM

Malfunzionamento TIMBOX

Sono molti giorni che il TIMBOX non funziona correttamente. Non si riesce più a navigare tra le app e le app che partono danno schermo nero.

Risolto
L. G.
03/01/2024
TIM

BLOCCO SIM TRAFFICO ANOMALO

In data 24dic2023 ricevo SMS dal 119 che testualmente riporta " Gentile Cliente, abbiamo rilevato traffico anomalo sulla sua SIM, che è stata precauzionalmente bloccata. La preghiamo di contattare il 119. Da quel giorno ho contattato il 119 il 24dic/il 25dic/27dic/28dic/1gen2024/2gen e oggi....risposta da operatori = blocco amministrativo e inviamo sollecito. Poi tramite app inviato reclamo il 27dic23 = Num. Prot. C34220585 del 29/12/2023 risposta per email =ti informiamo che la tua richiesta è stata inoltrata al settore di competenza. Con questa linea ci lavoro e non è possibile che dal 24dic23 solo per aver inviato messaggi di auguri sia stato bloccato dal sistema per sospetta frode. Vi chiedo aiuto per intervenire e richiedere tutti gli eventuali risarcimenti spettanti in questo caso.

Chiuso
D. C.
02/01/2024
TIM

Addebito rate Modem "TIM HUB" restituito

Spett. TIM S.p.A., Ero titolare del contratto per la linea telefonica avente nr. 0331-598831 specificato in allegato. Il 12.10.23 vi ho inviato disdetta ai sensi della Legge n. 40/07 tramite PEC e ho richiesto la migrazione della mia utenza presso altro operatore, seguendo le indicazioni riportate nella fattura di "agosto 2023" nr. RB05418429 che si allega. In data 20.10.23 vi ho aggiornato sempre tramite PEC del passaggio ad altro operatore. La fornitura del servizio da parte Vostra è stata pertanto interrotta il 25.10.23. In data 25.10.23 ho inviato la PEC con nr. di tracking del corriere per restituzione modem. Nonostante ciò, ho ricevuto la bolletta relativa all'addebito della rata del modem "TIM HUB" (da me restituito) la quale verrà pagata tramite accredito automatico in data 08.01.23. Richiedo pertanto lo storno/rimborso di tutti gli importi fatturati successivamente al 25.11.23 e la cessazione delle rate residue del modem in quanto restituito seguendo la linea guida "Comunicazioni TIM per te" riportate sulla fattura di agosto 2023. Faccio presente che non ho mai ricevuto una risposta alle mie PEC. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Fattura "agosto 2023" con relativa comunicazione per consegna modem e cessazione linea. PEC inviate a "disattivazioni clienti" con ricevute di consegna Modulo restituzione modem (copia inserita anche nel pacco) Prova del pagamento di importi non dovuti (Fattura TIM dicembre 2023 Tracking Corriere SDA "Restituzione modem" Copia documento d’identità

Chiuso
N. D.
02/01/2024
TIM

problema con il cambio del mio codice fiscale

uongiorno, ho cambiato il fornitore con una nuova SIM Card il 25/11/2023. Ho chiesto la portabilità del mio numero TIM. Dopo 3 richieste dal nuovo fornitore che non sono andate a buon fine, mi sono accorto che le mie generalità erano sbagliate. Il 28/11/2023, mi sono presentato al Punto TIM di Arona (NO) per fare il cambiamento DI VISU e ho dato tutti documenti per fare l'operazione di aggiornamento. Dopo, mi sono presentato personalmente ancora 2 volte al Punto TIM di Arona (NO) sempre con i mei documenti. Ogni volte, la database è stata aggiornata. Il 11/12/2023, su richiesta del Servizio Clienti TIM ho mandato una mail, all'indirizzo : documenti119@telecomitalia.it Inviato: lunedì, dicembre 11º 2023, 12:00 PM Oggetto: Cambiamento del codice fiscale per 338 66 66 619. Sempre con una copie dei mie documenti : carta d'identità, codice fiscale. Il 29/12/2023, ho ricevuto una risposta alla mia segnalazione : "... ti informiamo che non possiamo accogliere la tua richiesta di variazione del Codice Fiscale , perché è obbligatorio il riconoscimento “de visu” del richiedente come da decreto Pisanu. " Chiedo di fare IMMEDIATAMENTE l'aggiornamento con i documenti già mandati. Chiedo il rimborso delle mie fatture TIM a partire del 28/11/2023, e del mio nuovo abbonamento a partire di dicembre fino al momento della portabilità.

Chiuso
M. B.
29/12/2023
TIM

Consumo anomalo GIGa

Buongiorno, il 26 / 12 mi arriva un messaggio sulla mia linea TIM che mi comunicava che avevo quasi finito i giga a disposizione della mia offerta (residui 1.6 giga su di un totale di 70 giga dell'offerta). Ho quasi sempre i dati mobili disattivati e nei mesi precedenti ho consumato al massimo 3-4 giga al mese; escludo un consumo così massivo (sembra peraltro che la maggior parte dei giga sia stata consumata nelle ore precedenti all'invio del messaggio) anche perché sono titolare di altre linee telefoniche con ILIAD che utilizzo in maniera quasi esclusiva. Ho chiamato il 119 per avere spiegazioni in merito e mi hanno detto che sarei stata contattata dall'ufficio tecnico; attendo ancora oggi una chiamata. Esigo una spiegazione in merito e soprattutto la restituzione dei GIGA spariti nel nulla

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).