Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
E. C.
11/02/2020
FCA

AUTO DIFETTOSA

Buongiorno, ho acquistato la mia Jeep Compass 2.o automatica quasi due anni fa pensando che fosse una macchina eccezionale invece ha passato quasi un anno in tentativi di riparazione dal centro assistenza, complessivamente 5 volte inclusa questa, tra difetti elettronici tra i più gravi, come quello di spegnere la macchina mentre cammini o di rallentare gravemente col rischio di ribaltarsi, danni gravi all'avantreno dali da cambiare il semiasse, e altre cose che hanno reso la macchina poco sicura per tutto questo tempo. Infatti in questo momento si trova in officina e dopo 20 giorni non se n'è cavato piede. In più oggi ho ricevuto anche una lettera di un aggiornamento sugli ammortizzatori! Mi chiedo cosa devo sopportare ancora. L'auto è targata FN338PS ed è stata acquistata all'AutoA di Sassari nel Marzo 2018. Siamo alla scadenza della garanzia e non so cosa fare... veramente non credo che potrò permettermi migliaia di euro di riparazioni.Attendo vostra gentile risposta.Elisabetta Campus

Chiuso
M. B.
10/02/2020
FCA

Riparazione jeep compas

Buongiorno, il 26 novembre ho portato la jeep compass (ancora in garanzia) in officina autorizzata Spazio Genova.Passati alcuni giorni ho contattato l'officina e, siccome non era arrivato il pezzo di ricambio, mi hanno riconsegnato, (seppur rumorosa) l'auto. Il 23 di dicembre mi hanno contattato, il pezzo era arrivato ma l'appuntamento me lo hanno dato per il 20 Gennaio!!!!! Da allora un'odissea....il pezzo era arrivato ma ne mancava un'altro che però avrebbero dovuto ordinarlo......... Ho contattato il sevizio clienti jeep che mi ha messo subito a disposizione un auto sostitutiva, dicendomi che già l'officina avrebbe dovuto fornirmi l'auto di cortesia.....Siamo arrivati al 10 di febbraio e l'officina dice che è jeep che non consegna i ricambi.Sapendo di fare settimana bianca avevo fatto montare sulla compass gli pneumatici da neve, spendendo circa €600, per avere la massima sicurezza....Ora mi ritrovo a dover partire con l'auto di cortesia, che ha come dotazione invernale solo le catene.Ho contattato sia Europassistance sia il servizio clienti jeep ma entrambi mi hanno detto che non è possibile avere un'altra auto con gli pneumatici invernali......Non è accettabile che un'azienda come Fca -Jeep non fornisca alle officine semplici pezzi di ricambio.Se non era in garanzia non avrei certo potuto permettermi il noleggio di un'auto...Pessima Esperienza!!!!!!!!

Chiuso
P. B.
12/12/2019
FCA

Consumi non conformi jeep renegade

BuongiornoHo acquistato una Jeep Renegade 1.00 120 CV Longitude a gennaio 2019, anche in considerazione dei consumi dichiarati e considerato che mi era stata illustrata la nuova motorizzazione come innovativa e volta a correggere i consumi delle versioni precedenti.Dopo i primi chilometri, percorsi principalmente in città, ho notato consumi ben superiori a quelli dichiarati (da libretto 6,4 litri ogni 100km per il tratto urbano), che mi si attestavano a 14 litri ogni 100 km.Sentito il concessionario, mi hanno chiesto di attendere almeno la percorrenza di 3000 km prima di effettuare una verifica, e di controllare il consumo effettivo partendo dal pieno, percorrendo 100 km, e rabboccare nuovamente al pieno, prova che ha confermato i dati già evidenziati.A fine ottobre, permanendo questi consumi esagerati, ho richiesto la verifica presso il concessionario di vendita Autoingros di Torino, che ha escluso eventuali problematiche ed effettuato la verifica degli stessi secondo le disposizioni della casa madre, sostenendo che non erano emerse ulteriori problematiche.Alla richiesta dei risultati di tale test, mi e’ stato detto che non era divulgabili, anche se gentilmente mi hanno spiegato che viene fatto con circolazione al 30% su circuito urbano e per la differenza extraurbano, con veicolo non a freddo, senza condizionatore acceso, luci e quant’altro.In tali condizioni i consumi gli si sono attestati attorno a circa 7-8 litri ogni 100 km, contro i 5,6 dichiarati da libretto, e quindi congrui (40% in piu’ mi sembra tutt’altro che congruo), sostenendo che era la mia guida a causare consumi elevati, benche’ effettuata a bassi regimi (non supero mai i 3000 giri e cambio quando suggerito dal computer di bordo), e che da una macchina pesante come il Renegade non avrei dovuto aspettarmi consumi diversi.Quando poi ho richiesto informazioni per l’installazione del GPL mi è stato fortemente sconsigliato in quanto inadatto il motore, benché sia una soluzione che viene spesso proposta, e anche pubblicizzata in questo periodo, dalllo stesso ed altri concessionari in Torino.Esprimo il profondo disappunto per l’acquisto della vettura, ritenendo forviante e falsate le informazioni diffuse ritengo inoltre non corretto che predisponiate il test secondo i vs. parametri e non secondo quelli relative alla problematica segnalata dal cliente, in quanto la problematica da me evidenziata si riferiva principalmente al tragitto urbano, in quanto nell’extraurbano, benché sempre elevati, si attestavano entro valori accettabili (6,4 litri circa ogni 100 km).E’ peraltro assurdo che per ridurre i consumi, per farli attestare comunque attorno ai 12 litri ogni 100 km, debba viaggiare con il condizionatore spento e conseguente appannamento dei vetri, compromettendo la sicurezza di guida. Dispongo di altra vettura di pari cilindrata e guido per motivi di lavoro altre vetture, oltre quelle avute nel corso di oltre 30 anni di guida, e mai ho notato differenze cosi’ elevate fra i consumi dichiarati e quelli effettivi.Resto in attesa di un vs. sollecito riscontro al fine di una risoluzione della problematica evidenziata.Distinti saluti

Chiuso
W. P.
28/11/2019
FCA

Richiesta garanzia su Navigatore Jeep Renegade

Buongiorno,ho acquistato una Jeep MOD.748 Renegade MY16 2.0 MULTIJET 140 (+ NAV5 Ruota di scorta e Funkpack )dal concessionario Autogepy srl di ReggioEmilia ,fattura RE 1715 C del 03.08.2016 per € 28500.A causa di un guasto alla Unità Radio /Navigatore . che fa spegnere e riaccendere il Nav5 durante il viaggio , il 7/11/2019 porto il mezzo all' autofficina autorizzata Jeep Centro Fuoristrada , Via Bocconi 29, RE ,sita di fianco al concessionario.Avverto il responsabile del tipo di difetto , che si presenta quotidianamente ma con incidenza diversa durante il viaggio, da 1 a 6 volte e che tale difetto si presentò anche durante il periodo di garanzia anche se misurabile in tre eventi in due anni.Segnalo che leggendo nei forum Jeep Renegade Forum Italiaho trovato che il difetto veniva riscontrato anche da altri utenti .Mi viene detto che l'unica soluzione possibile sia di provare a fare un aggiornamento software ma senza garanzia che ciò risolva il problema.Infatti, a fronte di un aggiornamento fatturato a € 55 con fatt (2627 del 7/11/2019) il problema persiste.Ritorno in officina: la soluzione e la sostituzione al costo di €1163,07 +iva (codice del pz da sostituire 735672504), che la fattura da 55€ non era rimborsabile in quanto l'aggiornamento a loro veniva addebitato e che, se avessi accettato il preventivo, me l'avrebbero scontata.Per tamponare la situazione ho dovuto acquistare un supporto per telefono (Brodit € 55) per usare il telefono in vivavoce e come navigatore:quando la radio/nav si spegne perde il satellite e impiega del tempo per essere nuovamente operativo.Chiedo che venga presa in considerazione la sostituzione in garanzia dell' apparecchio Navigatore/Radio o quanto meno la riparazione .Grazie, Walter Pergolis.

Chiuso
E. M.
21/11/2019
FCA

Jeep Renegade con continui problemi

Buongiorno,Ho acquistato una Jeep Renegade 2-0 Mjt 4WD active Drive Sport a Dicembre 2015 per mia figlia, da utilizzare nel suo lavoro come medico perchè mi sembrava un'auto che garantiva sicurezza.Quest'anno sono stati superati i 30.000 km e sono iniziati i primi problemi: a giugno abbiamo dovuto sostituire la pompa dell'olio come da fattura allegata di € 1.280,00.-Dopo pochi mesi la macchina ha problemi con la frizione che si è rotta improvvisamente come da fattura allegata. Il mese successivo si sono verificate continue perdite di olio.Sono molto deluso perché avevo molta fiducia nella marca Jeep, mentre riscontro problemi su un auto con poco più di 30.000 km. In considerazione delle alte spese sostenute e del mal funzionamento della frizione come problema riconosciuto dalla casa produttrice, Chiedo che mi vengano rimborsate da FCA le spese sostenute per la riparazione.Cordiali saluti.

Chiuso
G. M.
27/10/2019
FCA

DIFETTO OCCULTO

Ho acquistato una Fiat Tipo sw 1.6 120 cv a febbraio 2019. Ho avuto subito problemi sul sistema di scarico a giugno e mi è stata sostituita la sonda lambda. Ad agosto ancora problemi (indicazione avaria motore) e hanno effettuato un aggiornamento software presso Luxauto di Brindisi. A settembre ancora indicazioni avaria motore e non mi è stata riconosciuta la garanzia ed ho effettuato la rigenerazione forzata del filtro antiparticolato a pagamento. Ad ottobre ancora indicazioni di avaria motore e ritorno presso officina Luxauto dove hanno convenuto che NON ho indicazioni per la pulizia del filtro antiparticolato e quindi compare l'indicazione avaria motore. Dopo verifiche mi hanno detto che devono sostituire un tubicino non disponibile e quindi sarò richiamato.Ogni volta non mi è stata data l'auto di cortesia e fino all'ultimo rientro non credevano a quanto io riportavo e cioè che non ricevo indicazioni sulla pulizia (e quindi non dovrei, nel caso, spegnere il motore):auto nuovissima, diversi rientri, non riconoscimento garanzia in un caso, sistema di pulizia scarico motore non accettabile su un automobile nuova, credo di aver diritto ad un risarcimento per tutti i rientri e per i giorni che sono rimasto senza auto.

Chiuso
A. C.
11/09/2019
FCA

difetto cruscotto Alfa Romeo Giulietta

Alfa Romeo Giulietta, acquistata a km 0 in data 29/04/2016 (immatricolazione 02/2016).A luglio 2019, dopo che la macchina è stata parcheggiata al sole per l'intera giornata, mi accorgo che il cruscotto nella zona di ubicazione dell’ airbag passeggero presenta un sospetto rigonfiamento. Apro la chiamata al Customer Care di Alfa Romeo (nr. case 00043744), dove mi viene riferito che la problematica è nota (cedimento delle plastiche dovuto al calore del sole) e che esiste uno specifico service per quest’ anomalia (tant’è che, cercando sui vari forum su internet, si trovano anche discussioni di oltre 150 pagine relativamente a questo difetto del modello in questione, che col tempo tende a peggiorare fino alla completa rottura della plastica), e che sarei stato ricontattato nei giorni seguenti. Ho provveduto come da richiesta ad inviare copia di tutti i tagliandi regolarmente eseguiti (cosa oltretutto secondo me inutile, visto che questo difetto non può essere imputato alla eventuale mancata manutenzione), e dopo circa una settimana, mi viene stato comunicato via mail che Alfa Romeo avrebbe coperto solo il 50% del pezzo da sostituire, lasciando la parte rimanente più la manodopera a mio carico. Ho chiesto spiegazioni telefonicamente, e mi è stato confermato che per il mio caso sarebbe stata riconosciuta solo questa percentuale, senza specificare con quali criteri venisse determinato tale “contributo” (nei vari forum sopra citati c’è chi parla di risarcimenti anche al 100% pure per veicoli fuori garanzia ufficiale). Se viene riconosciuto che il pezzo è difettoso, sarebbe corretto effettuare una sostituzione integralmente a spese del costruttore, considerando che il pezzo in questione ha a che fare con un dispositivo di sicurezza ed ha un costo non indifferente di € 1561+IVA. Richiedo quindi che quantomeno il pezzo difettoso venga fornito totalmente a carico dell' Azienda (sono disposto tuttalpiù a pagare le spese di manodopera), essendo questo un chiaro difetto di fabbricazione riguardante l’ alloggiamento dell’ airbag e quindi di un dispositivo di sicurezza, e non essendo ciò imputabile ad uno scorretto utilizzo del mezzo. Oltretutto, non mi è stata data alcuna garanzia che il pezzo “nuovo” sia esente dal difetto col passare del tempo, col rischio quindi di spendere una fortuna per avere potenzialmente lo stesso problema in futuro. Sono sempre stato un Alfista convinto, tant’è che questa è la seconda auto del vostro marchio che posseggo (precedentemente ho avuto un’ Alfa GT), ma onestamente se questo è il trattamento riconosciuto son sicuro che alla prossima occasione passerò a veicoli della concorrenza. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti ed eventuale documentazione fotografica. Resto in attesa di un vostro riscontro.

Risolto
E. P.
02/09/2019
FCA

Difetto di fabbricazione occulto Fiat 500

Ho acquistato una Fiat 500 lounge 1.2 GPL nuova da concessionario nel 2011. Ad oggi la plastica del cruscotto soprastante l’airbag lato passeggero, col caldo si è gonfiata e tagliata lungo il taglio longitudinale dell’airbag stesso. Portata dal concessionario a visionare mi è stato riportato che il danno devo ripararlo a mie spese.Indagando sui vari forum di 500 ho scoperto che moltissime 500 hanno lo stesso problema ed essendo il cruscotto (stampo in pezzo unico di plastica) non oggetto a usura in quanto montato e fermo li vita natural durante l'auto, si evidenzia essere un difetto occulto di fabbricazione su larga scala. Questo problema non dipende da cattiva manutenzione (infatti l’auto è sempre stata tenuta in garage e quando al di fuori ho sempre utilizzato un parasole) o usura del pezzo, ma da un evidente difetto occulto e scarsa qualità della plastica utilizzata chi ha progettato e richiesto quel tipo di plastica doveva prevedere un tipo di plastica resistente al calore, a maggior ragione essendo a protezione dell'airbag stesso.La mia Fiat 500 ha solo 67.000 km, questo può far capire quanto é stata poco utilizzata l’auto in questi anni.Pretendo che la riparazione del danno sia a spese Fiat in quanto si tratta di un evidente difetto di fabbricazione dovuto all’utilizzo di materiali di scarsa qualità.Aggiungo, in più, un fattore estremamente personale: io sono in stato di gravidanza e avere questo problema in auto mi procura molta ansia in quanto ho paura che possa accadere un problema serio da un momento all’altro.

Chiuso
M. L.
28/07/2019
FCA

Rigonfiamento e rottura plastica airbag Fiat 500

La plastica del cruscotto soprastante l’airbag lato passeggero si è gonfiata lungo il taglio longitudinale dell’airbag stesso. Il cruscotto non costituisce un elemento soggetto ad usura o manutenzione, pertanto il difetto emerso è chiaramente un difetto occulto di fabbricazione. Oltretutto ho saputo che lo stesso difetto ha interessato anche altri possessori dello stesso modello di autovettura. Chiedo immediata sostituzione del cruscotto a totale spese di Fiat in modo da ripristinare la copertura dell'airbag e la sicurezza del veicolo. Resto a disposizione per ogni ulteriore informazione o documentazione, anche fotografica a testimonianza dello stato del mezzo e attendo un vostro immediato riscontro.

Chiuso
R. C.
18/06/2019
FCA

auto difettata e servizio clienti assente

Buongiorno, il mese di agosto 2018 ho acquistato presso la concessionaria Gruppo Maffei di Potenza una Fiat 500l nuova 1.4 turbo Gpl.targata FR054CS Il mese scorso a 10500 km l'ho ricoverata nella officina autorizzata per un rumore in fase di accelerazione e decelerazione per altre problematiche.Dopo la visita di un ispettore mi è stato sostituita la trasmissione e il gruppo frizione oltre alla sostituzione di tutto l'impianto di scarico perché dissaldato .Dopo il ritiro della vettura sono bastati poche centinaia di chilometri e il problema si è ripresentato peggio di prima. In data 06/06/2019 ho ricoverato nuovamente la vettura. Ho aperto una segnalazione al sevizio clienti fiat ticket n°36000428. nei giorni successivi l'officina mi ha comunicato che ha provveduto tramite fiat a ordinare un cambio nuovo perché quello montato sotto era anch'esso difettato. Inoltre in merito ad una mia segnalazione hanno rilevato una rumorosità anomala al motore e che è stato ordinato il motore nuovo. La vettura non ha ancora un anno di vita e ha circa 11500 km inoltre ho provato in più occasioni a mettermi in contato con il servizio clienti ma ogni volta che chiamo mi dicono che l'operatrice che segue la mia pratica è assente e che avrebbero passato la pratica ad un nuovo operatore e che mi avrebbero richiamato. Ovviamente questo non è mai successo. E' da una settimana che ogni volta che provo a contattare il servizio clienti mi ripetono la solita filastrocca, ma ad oggi non sono riuscito a parlare con nessuno. Un elogio va alla concessionaria Maffei che con la sua officina e il suo personale mi sta risolvendo le varie problematiche. Al contrario il servizio clienti Fiat che ad oggi non sono riuscito a parlarci.Ovviamente ho perso totalmente fiducia nel prodotto e nella sua affidabilità considerato il basso chilometraggio e questo credo che fiat si debba passare una mano sulla coscienza. resto in attesa di un vostro riscontro

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).