Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Ritardo nella consegna di autovettura nuova
Buongiorno, in data 28 marzo 2024 ho ordinato presso il concessionario AutoGepy di Sassuolo una jeep compass e hybrid, con termine di consegna 30/06/2024. Ad oggi l'auto non risulta neanche "sul piazzale" pertanto non è possibile procedere al saldo dell'autovettura. Da notizie assunte presso la concessionaria, risulta che tra la notifica di auto "sul piazzale", l'effettuazione del saldo e la consegna dell'autovettura possono trascorrere anche più di dieci giorni. Inoltre, poiché la Consulente vendite della suddetta Concessionaria, mi aveva assicurata che l'auto sarebbe arrivata a fine maggio, inizio giugno, ho venduto la mia precedente auto il 4 giugno, pertanto è quasi un mese che sono sprovvisto di auto e addirittura sono ricorso al noleggio di un auto per un soggiorno, programmato da tempo, di tre giorni fuori regione. Il mio timore è che questo ritardo possa incidere anche sulle ferie estive programmate per la seconda decade di luglio.
PROBLEMA RISARCIMENTO JEEP WRANGLER 2.2
Buongiorno sono proprietario di un autovettura jeep wrangler rubicon 2,2 del 2019 La jeep ha circa 98000 km fuori garanzia ma sempre stata oggetto di periodiche revisioni ,tagliandi e manutenzioni previsti per legge ,oltre alla recente distribuzione,tutte opere eseguite presso i centri di assistenza specializzati e convenzionati con la casa madre ,ciò nonostante il 12/06/2024 mentre ero in viaggio in autostrada con cruise control attaccato a 130 km/h ho subito una grossa perdita d'olio dal motore pur fermandomi immediatamente il meccanico dopo averla controllata, mi ha detto che il motore praticamente è danneggiato e irrecuperabile e per sostituirlo ci vogliono 20.000 €. E' evidente che la rottura del motore è imputabile ad un grave difetto di fabbrica poichè,come risulta provato dai documenti ,il mezzo è sempre stato oggetto delle periodiche manutenzioni previste per legge e il modesto chilometraggio percorso non può certamente aver usurato completamente il motore.Ho provato a contattare Jeep tramite numero verde e meccanico e in entrambi i casi mi hanno risposto che non possono riconoscermi niente in quanto il mezzo è fuori garanzia.
lancia y twin air metano pericolosa!
Ho acquistato l'auto in oggetto nuova dalla concessionaria Frentauto di Campobasso 4 anni fa e con la stessa sono stati percorsi circa 70000km, la manutenzione e i tagliandi sono stati fatti agli intervalli previsti dalla casa e, delle volte anche prima considerato l'uso dell'auto. L'auto serve quotidianamente a mia figlia (medico) per recarsi a lavoro. Da circa 6 mesi la stessa è alle prese con un problema che compromette gravemente la funzionalità dell'auto e ha messo, svariate volte a repentaglio la vita degli occupanti (l'auto si è arrestata di notte in galleria in autostrada senza che vi fosse corsia di emergenza con intervento della polizia stradale per evitare pericoli di incidente). Mentre si stà viaggiando, senza nessun preavviso, in auto, improvvisamente si accendono tutte le spie - compresa quella di avaria motore - l'auto va in recovery (con velocità massima di 40 km orari). Questo problema si è presentato per ben 10 volte in autostrada lasciando mia figlia e 2 volte anche me a piedi su viaggi da Campobasso verso Torino e due volte sul percorso contrario, con intervento del carro attrezzi e fermo auto in officina con spese successive per il recupero della stessa (una volta a Chieti, una volta a San Benedetto del Tronto, una volta a Pescara). L'auto si è fermata altre varie volte mentre mia figlia si recava a lavoro da Torino ad Ivrea dopo che la stessa aveva subito interventi e diagnostica in officina che riscontrava sempre "avaria al corpo farfallato". Le officine hanno sostituito per ben tre volte il corpo farfallato (con spesa che si aggira intorno ai 1500 euro, senza contare le spese di recupero dell'auto dei pernottamenti a seguito di fermo notturno e delle spese di viaggio per il recupero dell'auto dopo le varie riparazioni) ma il problema non si è risolto. Un'altra officina (dopo che mio genero era rimasto per l'ennesima volta in panne in autostrada, dopo essersi tenuta l'auto per 20gg ha diagnosticato una scarsa presenza di olio lubrificante - voglio segnalare che nessuna spia si è mai accesa per segnalare tale eventualità e che prima di ogni viaggio l'olio è stato regolarmente controllato per verificarne il livello con eventuale rabbocco o sostituzione). Oggi 11/12/2023 per l'ennesima volta, mentre mia figlia rientrava insieme al suo compagno da Campobasso verso Torino, l'auto ha cominciato a dare gli stessi problemi sopra descritti (40km orari in autostrada con pericolo per gli occupanti e per la viabilità) dopo Ancona e dopo vari tentativi di ripartenza (con marcia per alcuni km e successiva nuova fermata per il ripresentarsi della problematica) hanno deciso (di loro spontanea volontà, memori di una esperienza precedente e di quanto affermato da una delle varie officine intervenute) di rabboccare olio in una stazione di servizio e sono ripartiti. Fatti 50km il difetto si è ripresentato e allora, spinti dalla disperazione, come ultima ratio hanno rabboccato un ulteriore litro di olio e l'auto è riuscita ad arrivare a Torino. Chiaramente questa situazione non è più sostenibile e, quindi, ho deciso di sostituire quest'auto completamente inaffidabile e inadatta ad essere messa in commercio. Il mio dispiacere è che sono e sono sempre stato cliente FIAT, LANCIA, ALFA, JEEP visto che oltre alla lancia Y sono proprietario di una JEEP RENEGADE 4Xe e di una 124spider ma, credo che, visto l'esperienza da questo momento in avanti mi orienterò su altre vetture non del gruppo Stellantis. Cordiali saluti un vecchio e attuale utente FCA arrabbiato, deluso e insoddisfatto. Allego i miei recapiti per un eventuale, insperato, contatto: Cellulare: 3351282801 Facendo seguito a tutte le PEC precedenti e dopo aver sostituito per l'ennesima volta (la quarta) il corpo farfallato e dopo che l'officina LANCIA Frentauto di Campobasso, a cui l'auto, su vostra indicazione era stata affidata per la verifica e la soluzione definitiva della problematica, non aveva riscontrato anomalie. Questa sera (07/06/2024 alle ore 22,30) , tornando verso Torino per l'ennesima volta, in autostrada, ha manifestato lo stesso problema (si sono accese tutte le spie, l'auto è andata in recovery e si è fermata con intervento del carro attrezzi). Siccome quest'auto è diventata inutilizzabile nonchè pericolosa sia per gli utilizzatori che per gli utenti della strada (si ferma improvvisamente con impossibilità di essere spostata anche e soprattutto in autostrada) e siccome nessuna assistenza (sia LANCIA che privata) riesce a individuare e risolvere la problematica (faccio notare che facendo la diagnosi l'errore è sempre il medesimo problemi al corpo farfallato che, ripeto è stato sostituito per ben 4 volte con un esborso di oltre 2000 euro) si chiede un intervento immediato per la soluzione del problema o in alternativa per la sostituzione dell'auto altrimenti visto quanto attualmente previsto sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi contenuta negli artt. 114-127 del Titolo II, Parte IV del Codice del Consumo, quadro normativo distinto da quello riferibile alla garanzia per vizi della cosa venduta, come regolata dagli artt. 1490 e ss. del Codice Civile mi vedrò costretto ad adire le vie legali essendo il veicolo non idoneo alla circolazione su strada e non utilizzabile per l'uso per il quale era stato messo in commercio con la richiesta di tutte le spese sostenute oltre che per i danni arrecati al guidatore e alle persone trasportate. Si evidenzia ulteriormente che il fatto più rilevante e grave è quello della sistematica e ripetuta messa in pericolo della vita degli occupanti il veicolo oltre che di tutti gli automobilisti che si possono o si trovano in prossimità dello stesso. Si chiede un contatto immediato!
Problema Gestione servizi connessi
Spettabile JEEP, sono Improta Claudio e in data 26/03/2024 ho acquistato una Jeep Avenger Altitude con inclusi i servizi di Uconnect PLUS, offerti da Jeep. Ad oggi, 06/05/2024, non sono ancora funzionanti i servizi offerti per cause non imputabili in alcun modo a me, in qualità di cliente, Improta Claudio (allego alla presente gli screenshot delle problematiche riscontrate). Inoltre, come si evince da un altro screenshot che allego a questa richiesta, il PERIODO DI PROVA è di 12 mesi e NON di 6 mesi come è stato stabilito. Sulla vostra pagina ufficiale è presente la dicitura “Goditi Connect PLUS nel periodo di prova di 12 mesi!” senza far riferimento ad alcun modello specifico dell’auto acquistato. Invio la presente richiesta per chiedere di rendere finalmente funzionante i servizi offerti, per ricevere un risarcimento relativo al periodo di IMPOSSIBILITÀ di usufruire i servizi offerti Jeep pari al numero di giorni in cui il servizio non è stato funzionante e per estendere di conseguenza il periodo di prova a 12 mesi dal momento in cui il servizio sarà effettivamente funzionante. In mancanza di un riscontro entro 7 giorni dal ricevimento della presente, sarò costretto ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Resto in attesa di un gentile e risolutivo riscontro. Grazie anticipatamente. Distinti saluti, Claudio Improta
Segnalazione difetto di Fabbrica- Jeep Compass FS046JA -
Gentile Spettabile FCA CENTER ITALIA S.P.A. sono un grande estimatore del gruppo FCA, Vi scrivo poiché ormai sono mesi e mesi che ho riscontrato un problema sul "sensore pm10" della mia Jeep Compass targata FS046JA, che causa una fastidiosa accensione della spia motore e dello start e stop, tutti mi dicono che si può circolare , ma è un gran peccato che un marchio cosi prestigioso debba girare con delle spie accese sul cruscotto, se era un problema di usura da manutenzione lo avrei già sistemato. Il problema ormai come rilevato su centinaia di macchine è comune ed è sicuramento un difetto di fabbrica, la macchina non è più in garanzia, vi scrivo per chiedervi gentilmente se potete occuparvi voi della problematica senza gravare con spese a mio carico in quanto il difetto ormai è conclamato al livello nazionale. Sono sicuro che valuterete la mia richiesta. Grazie per il tempo dedicatomi e Vi Porgo distinti saluti. Contatti geometrafurlan@gmail.com ( email no pec ) sig.andrea.furlan@pec.it ( pec )
Riparazione auto in garanzia
Buongiorno, segnalo il problema occorso alla mia Fiat Tipo Cross SW 1.6mjet acquistata nuova l'anno scorso presso la concessionaria FIAT Favron di Castellanza (VA). La macchina è stata ritirata il 30 settembre 2023, e già da subito si notava una vibrazione in accelerazione, specialmente in prima e seconda marcia. Il problema viene confermato dalla concessionaria e il 10 ottobre, come prima cosa viene tentato un cambio di gomme e cerchi ma il problema permane. Mi viene richiesto di lasciare la macchina in officina per approfondire il problema, primo appuntamento utile il 18/10/2023. Il 18/10 lascio la macchina tutta la giornata in officina, e a seguito delle prove viene ipotizzato un problema ai semiassi. Vengono ordinati i semiassi, e il 12/12/2023 (dal 18/10 sono passati quasi 2 mesi) vengo contattato per lasciare la macchina in officina per la sostituzione. Purtroppo anche questo intervento non è risolutivo. A seguito di quest'ultimo intervento vengono poi sostituiti il volano ,supporti motore e cambio. Tengo a precisare che ogni intervento che esegue l'officina deve essere autorizzato da un ispettore Fiat, ne consegue che tra un tentativo e l'altro passano almeno 2 settimane. Attualmente stanno aspettando l'arrivo della nuova frizione, ordinata il 9 di febbraio e non ancora arrivata. Dal momento della consegna dell'auto sono passati 5 mesi, di questi quasi 3 passati in officina, e gli altri due usata pochissimo per paura di peggiorare un difetto dalla causa ignota. La macchina monta un gancio traino che non ho mai potuto utilizzare. Una qualsiasi auto sostitutiva (come la Panda fornita dalla concessionaria) non è assolutamente adeguata. Nonostante le numerose PEC inviate a FCA, non ho mai avuto risposta rigurdo ai seguenti temi: - Risarcimento danni: come pensate di risarcire il disagio che io e la mia famiglia sopportiamo da ormai quasi 3 mesi. Per chi sto pagando assicurazione e bollo? Una auto nuova già smontata in tutte queste parti non è accettabile. - Arrivati a questo punto sarebbe da concordare una data oltre la quale la macchina venga dichiarata "non riparabile" e nel caso capire come procedere (risoluzione del contratto? congruo sconto sul prezzo d'acquisto?). Rimango in attesa di un vostro riscontro
Nullaosta negativo
Richiesta nullaosta negativo per problemi tecnici strutturali su fiat panda targata fs005ba telaio numero ZFA31200003A58730 trasformazione da n1 a m1 Specifico che la struttura è identica esce già di serie con tutti gli attacchi sedili cinture e tutti gli organi di sicurezza e una 5 porte ed è da anni che siamo sempre stati autorizzati da voi a farlo non capisco il motivo del negare il nullaosta
Mancata riconsegna Autovettura per presunto ritardo consegna parti di ricambio.
Buongiorno, scrivo questo reclamo a causa della mancata restituzione della vettura Jeep Renegate My21 acquistata nuova per un importo di 30,000 Euro e finita in officina a causa di una perdita d'acqua interna che ha provocato un danneggiamento della moquette di rivestimento inferiore. Tale componente di ricambio (Moquette) sembra sia stato ordinato ma attualmente dopo 40 giorni che la vettura è ferma in officina non si hanno notizie. Da premettere che mi è stata fornita una autovettura di cortesia ma il problema è che sto pagando un finanziamento per una vettura che non sto utilizzando ferma ormai da 40gg. Cosa dovrei fare?
IL Sedile della mia 500x sport
Ho comperato una 500x sport è possibile che dopo 2 anni e mezzo il sedile si sia crepato, si è rotto la pelle del sedile ho chiesto ma non possono ripararla perchè è fuori garanzia mi pare una cosa strana che molte abbiano o stesso problema. Grazie per l eventuale risposta
Telecomando Fiat 500e con batteria scarica
Salve, sono possessore da ottobre 2021 della Fiat 500e la prima e vorrei mettervi a conoscenza del problema con i telecomandi con batteria scarica. Praticamente il telecomando senza pulsanti ha una batteria non sostituibile e quindi ti obbligano a comprare un telecomando nuovo al costo di 370€. Invece il telecomando con pulsanti ha al suo interno una semplice CR2032 sostituibile ma rimane comunque la scritta "batteria telecomando scarica" nel display auto fino a che non compri un secondo telecomando funzionante e ricodificato. Questa è una pratica commerciale molto scorretta e mai avvenuta prima. Richiedo che FCA cambi in garanzia o a sue spese il secondo telecomando con pulsanti e che mi elimini dal display " batteria telecomando scarica". P.S. sono stato in 2 concessionari autorizzati Fiat.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?