Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. C.
04/11/2022
FCA

Mancata consegna jeep compass

Buongiorno, ho ordinato sia online che in concessionario una jeep compass e hybrid il 01/04/2022 con consegna il 01/09/2022. Ad oggi non ho ancora ricevuto l’auto tantomeno si sa se è stata prodotta nel frattempo avendo dovuto consegnare l’altra auto ( sempre a jeep) dal 27 giugno sto viaggiando con un auto sostitutiva a mie spese. Contatto il servizio clienti ogni settimana ma senza avere una risposta su almeno il pagamento del veicolo sostitutivo.

Risolto
N. D.
17/04/2022
FCA

PROBLEMA CAMBIO AUTOMATICO JEEP CHEROKEE

Salve, Ho una jeep cherokee KL modello con cambio automatico AT9 anche la mia vettura come la maggior parte di queste auto è affetta dal problema FAR CONTROLLARE CAMBIO questo è un problema che è noto su tutte le vetture del Vostro gruppo con cambio ZF AT9.Andando in diversi centri jeep e contattando anche l'azienda produttrice del cambio ZFTutti mi dicono che questo è un problema noto già ad FCA percui andrebbe sostituito il cablaggio del cambio automatico per una cifra di circa €1.000 oltre iva inclusa di manodopora. Il problema è nativo di fabbrica per molte vetture come cherokee, compass, renegade, 500x e altro.Non vedo perchè io consumatore avendo una vettura con garanzia scaduta debbo pagare io per un problema di cui TUTTE le vostre vetture con cambio AT9 ne soffrono. Questo è un problema di fabbrica pertanto CHIEDO la risoluzione del problema da parte del gruppo FCA e non dovendo pagare a mie spese per un qualcosa non dipeso da me o dall'utilizzo dell'auto.

Chiuso
R. P.
23/12/2021
FCA

Bolle autoradio Jeep Renegade

Buongiorno, chi vi scrive è una persona delusa dell'attenzione che avete dimostrato verso un vostro cliente.In data 2 novembre 2021 vi ho contattato per segnalarvi un problema di bolle nello schermo della mia autoradio.Problema che come ben sapete è diffusissimo su tutti i modelli 2018, e come tale avreste dovuto fare un richiamo, perchè parliamo non di un problema di usura, ma bensì di un difetto di fabbrica!In data 18 Novembre 2021, mi sono recato presso la concessionaria Katane Auto di Misterbianco (ct) per eseguire, come da voi richiesto, una diagnosi. La risposta, (o meglio ricatto ) è stata che mancava il 3' tagliando (i primi 2 gli ho fatti presso di voi, il 3 dal mio meccanico) per poter far andare avanti la pratica!!Giorno 29 Novembre 2021 mi hanno chiamato dal Customer Care per comunicarmi che la pratica non era andata a buon fine perchè appunto non avendo fatto più tagliandi presso la rete Jeep non ero un cliente fedele e come tale non si poteva fare niente.Ora a distanza di 3 anni, dopo aver speso quasi 30.000 euro, mi trovo un auto ingestibile con con Uconnect, radio, clima e altre funzioni varie che fanno quello che vogliono (dovuto al display impazzito), distraendomi il più delle volte anche dalla guida.Ora mi chiedo, visto il problema diffuso sulla maggior parte dei pannelli del 2018 come mai non è stato fatto un richiamo? Problema che tra l'altro pregiudica il corretto funzionamento e sicurezza della macchina visto che molte delle funzioni (soprattutto di sicurezza) sono accessibili solo ed esclusivamente tramite autoradio.Chiedo che mi venga riconosciuta la sostituzione o la riparazione del pannello dell'autoradio in garanzia.In attesa di un vostro riscontro vi ringrazio anticipatamente

Chiuso
S. L.
20/12/2021
FCA

Frizione JEEP COMPASS 1600 (Problema noto)

Buongiorno,In 04/2018 ho acquistato una jeep compass, dopo 20000km la frizione ha iniziato a slittare, dopo mille peripezie e reclami a FCA a 40000km mi è stata sostituita dicendomi che il difetto era strano e non noto.Dopo altri 20000km ha ripreso a slittare ma essendo a 60000km ed essendo già stata cambiata una volta mi è stato risposto che dovevo fare un reclamo ad FCA,reclamo fatto tramite concessionaria che ha detto dovevo pagala io, perchè per fca non esisteva nessun difetto noto.Dopo lo spurgo del sistema sembrava andare meglio, ma ad oggi slitta molto di più e mi è stato preventivato 1600 euro per sostituzione in quanto FCA dice che è un difetto noto (ovviamente ora che non è in garanzia) e bisogna per forza cambiare kit frizione più volano in quanto differenti da quelli esistenti e se si cambia solo frizione dopo 20000km si ripresenta il problema.FCA vedrà di sucuro i miei reclami e si deve vergognare che fuori garanzia ora il difetto è noto e di progettazione, prima non lo era ed era colpa del guidatore.Io son disposto anche a pagare la manodopera, ma i pezzi che son da sostituire per una cattiva progettazione dovrebbero essere a carico di FCA che conosce il difetto.

Risolto
V. S.
06/11/2021
FCA

Tentata truffa da parte di un officina autorizzata Fiat

Buongiorno. Ho contattato l'officina Officina Autorizzata Fiat - Bai Raffaele & Figli Autoriparazioni perchè girando la chiave la macchina non dava nessun cenno a mettere in moto solo l'indicatore della velocità vibrava. Le portiere si aprivano e chiudevano e l'aria condizionata si accendeva da sola. L'officina mi riferisce di aver verificato con la diagnosi di bordo e che non c'è nessun problema elettrico ma che è entrata acqua nel motore e che per forza le bielle devono essere storte perchè l'acqua è incomprimibile. Dico che mi sembra strano perchè la macchina era fredda e si è spenta subito senza fare rumore dopo essere passato su appena 20cm d'acqua. Dice di aver estratto 3 candelette su 4 e gli iniettori, fatto girare motore per far uscire diversi litri d'acqua, aver asciugato tutto ma non riparte. Smonta testata perchè dice che le bielle devono essere storte e quindi la macchina non parte(preventivo 700-1000 Euro, non possibile per iscritto). Fa passare 3 settimane. Le bielle sono a posto ma fascette mettendo gasolio nei cilindri senza pulire niente dice che perdono (non puo farmelo vedere). Bisogna smontare anche il monoblocco e cambiare tutto (totale di 1800Euro ma ancora niente per iscritto), non si puo rimontare cosi perchè dopo 4 settimane i cilindri sono arruginiti (il titolare ha fatto passare tutto questo tempo rimandando di giorno in giorno quindi sarebbe colpa sua se si sono arrugginiti). Chiedo di avere la conferma che poi la macchina funzioni visto che non mi spiego come mai non si accendesse visto che le bielle erano a posto. Dice che non mi sapeva dire perchè era sicuro che fossero storte e che anche se mi aveva detto di aver fatto le verifiche dell'impianto elettrico non l'aveva fatto. Poi mi dice che in realtà non aveva neanche tolto le candelette. Mi lamento per essere stato imbrogliato e chiedo come mai non avesse fatto le verifiche di compressione, invece di aprire la testata e come mai non avesse verificato con la diagnostica di bordo come mai la macchina si fosse spenta(anche se mi aveva affermato di averlo fatto). Mi risponde che il test di compressione è pericolo e che lui era sicuro di quale fosse il problema quindi non ha fatto nessuna verifica. Gli scrivo una mail per mettere tutto per iscritto visto che non mi fidavo piu' essendo stato truffato e gli dico che tutte le officine autorizzate della zona fanno il test di compressione e che con quel test non sarebbe servito aprire la testata per verificare le condizioni del motore.A questo punto (per giustificare di non aver fatto la prova di compressione) mi dice che adesso le candelette bloccate sono 3 (inizialmente era solo una) e che quindi non hanno potuto fare le verifiche (quindi per proteggersi probabilmente mi ha bloccato le candelette). Inoltre mi dice che la batteria è morta perchè l'ha riattacata e dopo oltre un mese si è scaricata troppo (Io l'avevo staccata apposta). Adesso il preventivo è salito a 2650 Euro.Non mi vuole mettere per iscritto quale sia il problema della macchina perchè non sa in realtà quale sia, e non mi garantisce che facendo le lavorazioni da preventivo poi la macchina funzioni. Vorrebbe che porti via la macchina cosi, mezza smontata pagando le lavorazioni fatte.Dopo avermi fatto i danni alla macchina ed aver cercato di truffarmi non posso portare via la macchina e pagare delle operazioni non necessarie. Ho deciso di mandare un reclamo alla Lancia ed alla Fiat sia per iscritto che per telefono al numero verde.Gli operatori sono quasi sempre in Albania. Ogni volta risponde un operatore diverso e bisogna spiegare da capo il problema. Dopo svariati tentativi (settimane) sono riuscito a raggiungere il supporto di secondo livello che mi dice che avrebbero chiamato l'officina perchè il comportamento non è stato molto corretto e che mi avrebbero richiamato.Ancora oggi nessuno mi ha richiamato.Dopo quasi 2 mesi dall'accaduto non si sa ancora per quale motivo la macchina non mettesse in moto. Ho chiesto alla Fiat di mandare un operaio specializzato per verificare le reali condizioni della macchina ma per ora non ha ancora mandato nessuno e non so se mai lo faranno.Credevo che essere andato da un'officina autorizzata fosse una garanzia in piu' per il cliente ma sembra che anche i reclami alla casa madre non aiutino a smuovere la situazione.Per quasi 2 mesi non abbiamo potuto usufruire della nostra macchina e quindi le spese sono lievitate tantissimo.Sembra che a nessuno interessi la tutela del consumatore.Spero che questa e-mail possa aiutare a sbloccare la situazione.SalutiVirgilio

Risolto
R. C.
20/10/2021
FCA

Frizione jeep compass

Buona sera sono qui a scrivervi ,per un difetto riscontrato alla mia auto comprata con tanti sacrifici, ho acquistato la mia auto a maggio 2019,una jeep Compass 1600 Diesel,targa FV359ZM,presso la concessionaria Frentauto Spa, la macchina ha percorso 51000 km,mi sono accorta che l’auto saliva di giri sopra ai 2000 giri,ma adesso è molto evidente la cosa è ho deciso di farla vedere,sento che la frizione slitta,la concessionaraia da subito mi hanno detto che dovevo farla visionare e dopo mi avrebbero detto se rientrava o meno in garanzia,ma che avrei dovuto pagare comunque il lavoro(circa 5/600€)se avessi deciso di non farla riparare da loro,ma secondo voi un auto fuori garanzia da 4 mesi può accollarsi la spesa di tutto solo il cliente finale??un auto costata 31000€ con appena 2 anni e 4 mesi e 51000km debba rimetterci io di tasca mia 2700€(tanto mi hanno detto che è il danno)Io voglio sapere cosa devo fare,soldi per ripararla non ne ho,sono senza lavoro e riesco a malapena a pagare le  rate grazie a mio marito.Io ho chiamato La concessionaria e fatto presente del problema,loro evidentemente non è il primo caso con questi problemi,mi hanno richiamato offrendomi dicendomi che se non volevo farla riparare loro avrebbero ricomperato la mia auto offrendomi €19000 con l’auto in queste condizioni!!!A quel punto ho accettato, mi hanno detto di lavarla(l’ho fatto)oggi sono venuti a ritirarla,e questa sera mi richiamano offrendomi €15500 (arrivati dopo a 16000) mi sento preso in giro,in più una giornata senza auto.Mi dispiace ma a queste condizioni Non comprerò MAI PIÙ un auto del gruppo FiatNegli ultimi 6 anni ne ho comprate 2Una lancia yUna jeep Compass

Chiuso
F. F.
02/10/2021
FCA

Verniciatura

Buongiorno a tutti, i fatti in breve dopo due anni e mezzo mi accorgo che sulla portiera lato guidatore della mi Jeep Compass Limited del 2018 si formano delle bolle con conseguente distacco della vernice, vado nei centri assistenza e trovo un muro, il numero verde Jeep prima dice che la garanzia dura tre anni, poi invece due, risultato: danno a mio carico!! Domande: vi sembra possibile che ad un'auto da 35000€ succeda che si verifichi un problema di verniciatura dopo due anni e mezzo e mi sento rispondere da Jeep scusi ma guardi che la garanzia scade dopo due anni (quando al primo contatto telefonico mi è stato detto 3)? Cioè io spendo per una macchina quasi quanto un monolocale e dopo poco tempo si formano delle bolle sulla vernice e la garanzia dura solo 2 anni? Assurdo anche solo a pensarlo, capisco se la cosa si verificasse dopo diversi anni, ma dopo poco più di due..... Poi perché tutte le altre auto del gruppo FCA la garanzia sulla verniciatura dura 3 anni mentre sulle Jeep solo 2?Rasentiamo l'assurdo, per un danno poi poco superiore ai 500€ a detta di due carrozzieri! Vi perdete proprio per un nulla!! Per non parlare poi della rete di assistenza tanta maleducazione e menefreghismo, tante belle parole ma fatti.... nulla!!!Barboni!!!

Chiuso
L. L.
21/09/2021
FCA

Ripetuta anomalia al modulo twinair - motore fiat panda

Salve, scrivo per segnalare una serie di guasti che ho avuto sulla mia Fiat Panda Metano, motore 0.9 twinair anno 2013. Recentemente (settembre 2021) per la terza volta negli ultimi 4 anni il motore si avvia ad un cilindro solo, vibra e va malissimo, si accende la spia motore e segnala il messaggio far controllare il rumore. Porto l'auto in officina Fiat (Sergio Lunatici SpA - Lucca) mi rilevano il guasto al modulo twinair. Preventivo di spesa 980 euro. La stessa cosa mi era già avvenuta ad ottobre 2019 e a fine 2017. Stesso problema risolto con una spesa attorno agli 800 euro (stessa officina ufficiale fiat su citata). Già nel 2019, nonostante la mia richiesta, non mi hanno fatto valere alcuna garanzia o sconto considerando la riparazione dei due anni precedenti, dicendo che si trattava di un problema diverso. (ma loro stessi avevano scritto anomalia al modulo twin air, riportata anche in fattura).Stavolta faccio notare la cosa, riportando tutta la vicenda, ma ancora una volta se voglio riavere l'auto devo mettere mano al portafogli e oltre al danno la beffa di aver una spesa ben più alta delle altre volte e del preventivo fatto: totale 1135€ (i prezzi sono aumentati dicono). Protesto dicendo che è già la terza volta che si presenta lo stesso problema, ma dicono che dalla casa non è riconosciuto.. e niente da fare. Scrivo a voi se è possibile fare qualcosa. Non è possibile avere un'auto che in 4 anni si rompe per lo stesso difetto per 3 volte costringendo il proprietario a sborsare la bellezza di 2700 euro totali (per una fiat panda!).

Chiuso
M. R.
03/08/2021
FCA

BOLLE SCHERMO JEEP COMPASS

Buongiorno, ho acquistato una jeep compass con pochissimi Km a novembre 2019 presso il concessionario ufficiale Bossoni di Rezzato, macchina praticamente full-optional.Ad oggi sono sorti alcuni problemi che ho risolto mentre ero ancora in garanzia.Purtroppo negli ultimi mesi ho avuto un nuovo inconveniente non da poco, ovvero sullo schermo touch-screen hanno cominciato a formarsi delle bolle d'aria agli angoli che poi si sono estese per metà dello schermo.Oltre al fattore estetico, negli ultimi giorni lo schermo ha iniziato anche a cambiare le pagine da solo e a entrare e uscire dai menù rendendone quasi impossibile l'utilizzo.Ho provato a chiamare l'officina Bossoni di Rezzato i quali mi hanno detto che essendo fuori garanzia dovrei pagare interamente il lavoro.Ora, una macchina di quasi 40.000 Euro, con appena 50.000 Km e con 3 anni di vita a parer mio non può avere un problema del genere, ma soprattutto la casa madre non può non sostituire gratuitamente lo schermo in queste condizioni, anche perchè sui vari forum di internet è pieno di persone con lo stesso problema che a questo punto non può essere dato solamente dall'usura.Chiedo gentilmente aiuto in quanto non intendo tirar fuori un solo euro per questo problema, ma pretendo il cambio gratuito o la riparazione dello schermo dell'auto.Grazie per l'attenzione.

Chiuso
L. C.
12/05/2021
FCA

Auto arrivata danneggiata dal concessionario

Numero pratica: 00842221 aperta dopo segnalazione al numero verde della vostra azienda (FIAT) in data 07/05/2021, ad oggi nessuna risposta.Vi descrivo di seguito l’accaduto.Buongiorno il giorno 30/04/2021 io, mia moglie e mia figlia siamo venuti a visionare l’auto arrivata dal concessionario il giorno prima. Durante la visione in un angolo del garage della concessionaria poco illuminato, mia figlia si è accorta che il cofano motore era danneggiato ( ammaccato ). Il venditore mi ha detto che era una cosa da niente riparabile con un semplice tirabolli e quindi senza riflettere ho eseguito il saldo dell’auto. Qualche giorno dopo ho contattato il venditore che mi ha detto che l’auto era in carrozzeria per un intervento di sostituzione del cofano, non tenendo fede a quanto detto in fase di saldo auto. Ho inviato una e-mail dove dichiaro di non essere contento dell’accaduto. La risposta del venditore è stata quella in cui dichiara di aver portato l’auto da professionisti autorizzati dalla casa madre per riparare il danno e non per sostituire il cofano. Io gli ho risposto che se l’ auto venisse testata a seguito della sostituzione del cofano con uno spessimetro si noterebbe che è stata riparata e quindi, a mio avviso, l’auto a questo punto non è più nuova ma un’auto riparata dunque ha un valore inferiore. Inoltre, dopo contatto telefonico, ho richiesto la certificazione del lavoro effettuato, ma ho ricevuto una vostra risposta negativa. Quindi chiedo una riduzione del prezzo in quanto diminuito il valore dell’auto oppure la sostituzione del veicolo con un’altra auto nuova.Attendo un vostro riscontro, sperando di risolvere questo spiacevole inconveniente.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).