Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Risposta mai arrivata da parte di Trenitalia
Il giorno 09/09/2022 è stato soppresso un treno regionale del quale avevo già acquistato online un biglietto. Il giorno 15/09 ho compilato l'apposito modulo sul sito di Trenitalia e mi è arrivata una mail di conferma con scritto al termine: Trenitalia si impegna a fornire una risposta entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, come previsto dalle Condizioni Generali di trasporto e dalla Carta dei Servizi.Bene, oggi è il 27/12 e non ho ancora ricevuta risposta.Quindi chiedo il rimborso del biglietto ed inoltre una somma per il tempo da me impiegato per gestire questa mancanza da parte dell'azienda Trenitalia.Saluti
Rimborso per Covid
Buongiorno,a seguito richiesta di rimborso effettuata in data 09/05 sul vostro portale causa contagio da Covid, vi chiedo cortesemente il rimborso o l’invio dei voucher dell’importo totale pari a € 64,90, non avendo ancora ricevuto alcun riscontro.Cordiali saluti,FP
Mancato rimborso
In data 09/11/2022 mi dovevoi recare a Padova per una visita medica ed ho prenotato biglietti del treno da Pescara a Bologna e da Bologna a Padova e ritorno il giorno dopo causa del evento sismico avvenuta nella mattina del 09/11/2022 nella regione delle Marche i treni hanno subito due ore di ritardo troppe per il mio appuntamento fra altro mi saltavano anche le coincidenze quindi ho dovuto decidere di andare in auto ho fatto richiesta di rimborso ma ad oggi dopo più di un mese non ho ricevuto nessuna comunicazione da parte di Trenitalia
Violazione account, acquisto non riconosciuto
Il 1/12/2022 e'stato acquistato on-line, quindi in forma digitale, un abbonamento ferroviario n. 1779872075 su treno regionale nella tratta Molfetta-Bari per il mese di dicembre, pur non essendo mai stato richiesto. Il processo di acquisto e' avvenuto violando l'account web Trenitalia di mia figlia (il biglietto e' intestato a lei infatti) e addebitando il costo di euro 53,10 sul mio account paypal, che era il metodo di pagamento sul quale avevo mesi addietro abilitato l'automatismo di addebito per il cliente Trenitalia (il cosiddetto pagamento veloce paypal, cioe'senza SMS PIN di conferma inviato da paypal), visto che tale metodo di pagamento veniva usato frequentemente per tale scopo sia dal sottoscritto che da mia figlia, entrambi dotati di un account Trenitalia specifico. La vicenda e' veramente molto strana e per certi versi molto imbarazzante per la stessa Trenitalia per i seguenti motivi:1) mia figlia aveva gia' acquistato un abbonamento praticamente identico (cioe' per lo stesso mese di dicembre e per la stessa tratta, n. 1775380766) il 25/11/2022 attraverso lo sportello della stazione di Molfetta usufruendo del cosiddetto bonus trasporti, dunque non aveva affatto bisogno di un secondo abbonamento doppione di quest'ultimo.2) il 1/12/2022, dopo meno di un ora dalla notifica sul cellulare di mia figlia dell'acquisto del biglietto digitale, ho segnalato a paypal l'addebito inatteso, bloccando prima l'automatismo di addebito garantito a Trenitalia e poi lo stesso conto paypal. 3) La stessa paypal, dopo qualche ora, ha chiuso la mia contestazione respingendo la richiesta di storno dell'addebito, riferendomi che lo stesso, da un punto di vista meramente procedurale, era automaticamente pre-autorizzato data l'impostazione che il sottoscritto aveva dato ai flussi di pagamento provenienti da Trenitalia, e che pertanto la piattaforma digitale paypal aveva funzionato come ci si attendeva senza esser stata violata, dato che il pagamento, essendo automatico, non richiedeva ne' la login/password ne l'SMS PIN di conferma, per essere autorizzato.4) paypal mi ha quindi invitato ad aprire immediatamente una segnalazione a Trenitalia, perchè se l'acquisto in forma digitale del 1/12/2022 non era stato da noi mai richiesto, allora l'unica piattaforma ad essere stata violata e' stata quella su cui e' stato impostato l'acquisto del biglietto, e cioe' quella Trenitalia, che ha consentito un ingresso non autorizzato all'account di mia figlia da cui infine e' partito l'addebito automatico veloce verso il conto paypal.5) L'account Trenitalia di mia figlia, come anche il mio, era basato sul suo indirizzo di posta elettronica e su una password abbastanza complicata proprio perche' avevo impostato l'addebito automatico su conto paypal per acquisti fatti su sito Trenitalia, come si fa normalmente per le utenze convenzionali di luce e gas su conto bancario, essendomi fidato inizialmente della sicurezza della piattaforma web di una grande azienda, dove ormai la maggior parte degli acquisiti dei biglietti avviene on-line da tempo.6) Cio' nonostante l'account Trenitalia di mia figlia e' stato violato, e l'acquisto (peraltro inutile perche' come detto sopra si tratta di un doppione che non sarà utilizzato ne' consumato) e' stato completato da chi forse sapeva gia' non solo del tipo di viaggio (la tratta) che mia figlia abitualmente usa, non solo del tipo di servizio che mensilmente richiede (l'abbonamento mensile su treno regionale) ma anche della impostazione automatica dell'addebito, cioe' di un percorso senza resistenze come potevano essere le eventuali richieste di password, PIN e altro. Dunque, se cosi fosse, la piattaforma digitale e di accounting Trenitalia si e' rivelata molto fragile, insicura e inaffidabile.7) Abbiamo gia' segnalato a Trenitalia l'accaduto attraverso due reclami (3895462, 3896244). Ad oggi nessuna risposta. Ma qui devo segnalare una cosa altrettanto sorprendente rilevata proprio nella impostazione dei reclami: per un azienda come Trenitalia che da tempo ormai vende biglietti sulla propria piattaforma on-line, usata da migliaia di viaggiatori, mi aspettavo infatti di incasellare i nostri reclami in una categoria specifica, fra le decine di altre presenti, inerente l'argomento (del tipo: addebiti on-line non autorizzati o qualcosa di simile) invece nulla, non esiste nulla di questo tipo, solo categorie di reclami tradizionali come ritardi dei treni, aria condizionata non funzionante, ecc. Ho dovuto usare, fra le tante, l'unica categoria possibile che restava: - Difficoltà nella presentazione del reclamo -A dir poco incredibile. 8) Ho trovato sulla bacheca reclami di ALTROCONSUMO un reclamo praticamente identico al mio verso Trenitalia (Addebito non autorizzato, S. F., 21/11/2022). Siamo nello stesso periodo temporale, e in presenza di un identico addebito automatico veloce su paypal. Uguale. La risposta di Trenitalia (..le nostre procedure prevedono...che il gestore del metodo di pagamento avrà cura di interfacciarsi con la struttura di Trenitalia preposta alla gestione delle richieste di disconoscimento per gli accertamenti del caso..). Una presa in giro. Non si vuole riconoscere l'evidenza. Come gia detto sopra, l'addebito veloce automatico paypal e' consentito solo attraverso una login su un account Trenitalia registrato. Per paypal automatico significa che non deve chiedere autorizzazioni al titolare del conto. Cosi come la mia banca non mi chiede ogni volta l'autorizzazione all'addebito della bolletta Enel. Se il titolare del conto paypal ha impostato l'addebito automatico per gli acquisti su Trenitalia, per quale lontano motivo dovrebbe essere paypal e non il titolare a segnalare a Trenitalia le transazioni non riconosciute come proprie? Per quale motivo dovrebbe essere paypal ad interessarsi delle violazioni di una piattaforma digitale non propria ma di Trenitalia che hanno generato transazioni di acquisto non riconosciute dal cliente?
rimborso causa covid
il primo novembre ho acquistato due biglietti per me e mia moglie, andata e ritorno da Padova a Roma. Andata il 4 e ritorno il 6 novembre. Prima di partire per Roma ci siamo ammalati e mia moglie il 5 novembre è risultata positiva al Covid 19.. Il 5 novembre ho presentato richiesta di rimborso a Trenitalia ma a tutt'oggi ,12 dicembre non abbiamo ricevuto risposta.
Mancata risposta dopo 30 giorni
Inviato 8/11 reclamo per Intercity in ritardo di 80 minuti (peraltro senza spiegazioni: 40 minuti attribuiti a guasto passaggio a livello, gli altri 40...Mistero!)
Trasporto cane gratuito
Buonasera, con la presente chiedo il rimborso degli biglietto del mio cane di taglia media per i biglietti che allego. Ho letto sul sito di Trenitalia che Per viaggi dal 1° dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 il biglietto del tuo cane per viaggiare sui treni Frecce e Intercity è gratuito! io invece, come si può evincere dai biglietti allegati ho pagato i biglietti per il mio cane per il viaggio del 23/12/22 e per il viaggio del 06/01/23. Con l'occasione segnalo che non sono visibili neanche sul saldo punti contabile i punti relativi al viaggio del 23/12/2022. Chiedo anche se, nel regolamento Carta Freccia, è previsto l'accumulo dei punti anche per il trasporto del cane. Grazie Chiara Policardo
TRENITALIA MANCATO RIMBORSO DOPO RITARDO
Frecciarossa 9519 del 25/09/22 ore 8,10 da Milano Centrale Arriva a Napoli con oltre 150 min di ritardo la mia fermata (Salerno) viene soppressa e sono costretto a prendere un treno regionale che arriva dopo ulteriori 2 ore. Ritardo complessivo > 4 ore. Richiedo rimborso su sito Trenitalia il giorno 01/10/22, che tuttavia non legge in automatico il mio diritto a ricevere rimborso per ritardo.Sono passati oltre due mesi e non ho ricevuto alcun riscontro.
Partenza treno in anticipo
Buongiorno,Stamattina 5/12/2022, dalla stazione di Modena, il treno 22400, tratta Modena-Carpi con partenza prevista alle 6.05 è partito in anticipo,si è visto lasciare la stazione alle 6.02 certo della cosa perché è partito davanti ai miei occhi.Sul sito Trenitalia non sono riuscito a farVi un reclamo formale, stó provando a fare segnalazione su qualche piattaforma o informare altri dell'accaduto tramite diversi mezzi.Conseguenza sarà l'utilizzo di mie ore di permesso per il lavoro e rimprovero per ritardo in azienda non stabilito da me ma da altri che decidono di fare partire treni in anticipo senza un motivo e senza informare nessuno.Aggiungendo che si continuava ad annunciare la partenza della treno in questione anche alle 6.03 e 6.04 nonostante la situazione.Sono un pendolare con un abbonamento mensile e questo disservizio non è accettabile, richiedo un rimborso e che qualcuno paghi per la scelta di fare partire il treno prima e creare problemi e disagi ad altre persone, non lascerò impunità la cosa.
Servizio non conforme al dichiarato
Buongiorno, ho scelto la soluzione di viaggio più costosa di Trenitalia (EXECUTIVE) per il rientro a casa dopo un intervento chirurgico di artroprotesi all'anca, perchè in base a quanto dichiarato: poltrone singole in pelle con ampio reclining e poggiagambe estendibile , nonostante la notevole differenza di prezzo rispetto alle altre soluzioni di viaggio, avrebbe garantito la possibilità di modificare la posizione del corpo per poter sopportare meglio il viaggio e la sua durata in quella condizione particolare di salute. Ho anche attivato i servizi di sala BLU per le persone con ridotta mobilità per essere aiutato per l'imbarco e lo sbarco dal treno.Purtroppo all'arrivo sul treno accompagnato dal personale di salaBLU avevo la spiacevole sorpresa che le postazioni erano tutte rotte e non permettevano l'ampio reclining ed ilpoggiagambe estendibile tanto che L'addetto alla carrozza non trovava di meglio da offrire che mettere il bagaglio davanti alla poltrona per stenderci sopra i piedi se avessi voluto allungare le gambe. Voglio far notare che la stessa condizione di malfunzionamento delle poltrone riguardava oltre alla mia non solo quella prenotata da mia moglie che era il mio accompagnatore ma anche tutte le altre (8 in tutta la carrozza). Sono stato costretto a viaggiare in posizione bloccata, seduta, per tutta la durata del viaggio (6 ore) e ad averlo saputo avrei persino potuto decidere di viaggiare in aereo dove sarei stato bloccato in posizione seduta ma almeno per sola 1 ora e mezzo.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?