Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Connessione FTTC lenta – richiesta rimborso e ripristino linea TIM
Spett. TELECOM ITALIA S.p.A., segnalo un grave disservizio su una linea fissa TIM attiva con offerta “WiFi Power Smart Mega” su rete FTTC. Dal giorno 11/07/2025, la connessione ha subito un calo significativo delle prestazioni, con velocità in download inferiori a 14 Mbps, rispetto alla soglia minima garantita di 40 Mbps prevista per la tecnologia FTTC nella Carta dei Servizi TIM. Il problema è stato: segnalato tramite l’assistente virtuale Angie formalizzato con reclamo n. 0101635494 sollecitato mediante diffida inviata via PEC il 17/07/2025, ad oggi senza risposta In data 19/07/2025, è stata inoltre attivata la procedura GU5 su ConciliaWeb/Corecom per inadempienza tecnica da parte dell’operatore. CHIEDO: il ripristino immediato del servizio secondo i valori contrattuali il rimborso per il periodo di disservizio la possibilità di recesso senza penali, in caso di mancata risoluzione Allego un riepilogo dei test di velocità effettuati, già presentato anche in sede PEC e Corecom. Fattura e documento di identità dell’intestatario risultano già forniti nelle comunicazioni ufficiali. La presente segnalazione è inviata da Loredana Franzon, socia Altroconsumo, moglie e convivente dell’intestatario della linea, in quanto parte attiva nella gestione del servizio domestico. Cordiali saluti.
Attivazione Timvision M non corretta presso negozio Tim
Spett. TELECOM ITALIA In data 10/6/25 ho acquistato, presso il Vostro negozio TIM (Via Roma a Torino), il servizio TimVision Family M (sul numero di cellulare), pagando contestualmente l’importo di 37,98€ (19.99 costo attivazione+17.99 prima rata). Nelle condizioni contrattuali invece l'importo di attivazione per i clienti Tim e' di 9.99eur e l'offerta prevede, per i primi 3 mesi, la rata di 9.99eur e successivamente 17.99eur. Avremmo dovuto pagare 19.98eur (9.99eur costo attivazione + 9.99eur prima rata) al posto di 37.98eur. Chiedo il recesso (senza costi aggiuntivi) del contratto Timvision M alla prossima scadenza e con il rimborso degli importi pagati in piu', in quanto le condizioni economiche non sono state applicate correttamente causa attivazione NON corretta, da parte del negozio Tim, dell' offerta Timvision M alle condizioni promozionali in vigore al momento della sottoscrizione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Saluti Giovanni Giannuzzi
continue fatture TIM
Spett. TIM, Sono titolare del contratto per la linea fissa TIM. Ho comunicato disdetta di tale linea a Febbraio 2025 e nonostante questo, tutt'ora, continuano ad arrivarmi fatture da pagare
TIM BOX MANCATO RIMBORSO.
A seguito attivazione linea relefonica 0362828452 in data 06-02-2024 mi è stato recapitato anche un dispositivo TIM BOX non richiesto a titolo di prova. Il servizio relativo a TIM BOX non è mai stato attivato e, a seguito mia richiesta al servizio 187 , doveva passare un incaricato per il ritiro ma ciò non è mai avvenuto. Con l'emissione della fattura RZ02712663 del 16/07/2024 mi sono trovato un addebito di € 69,00 per la mancata restituzione del dispositivo. Dopo ulteriori contatti con il servizio clienti mi è stato comunicato di restituire a mie spese TIM BOX, e ciò è avvenuto in data 04-10-2024 come comprovato da bollettino postale ma nessun rimborso sinora è stato effettuato. In data 01-07-25 ho inviato una mail nella quale ho evidenziato la restituzione del TIM BOX, chiedendo il relativo rimborso ma nessuno si è fatto vivo. Considero questo comportamento molto scorretto in quanto quando ci sono problemi, il cliente viene abbandonato a se stesso.Per me questo è sufficiente a pensare di cambiare gestore se il mio reclamo non sarà risolto. Confido molto in un vostro intervento e ringrazio.
Reclamo per addebiti non dovuti dopo restituzione modem e richiesta di rimborso
Buongiorno, mi chiamo Stefano Marco Trainiti (C.F. TRNSFN87D27M088F) , ex cliente TIM e intestatario della linea 095 3789893, disattivata a seguito di migrazione. Scrivo in riferimento alla situazione che si protrae ormai da mesi, nonostante i miei ripetuti solleciti via PEC. Come già ampiamente documentato, dopo la migrazione della linea ho provveduto a restituire il modem di Vostra proprietà in data 27 febbraio 2025. Malgrado la ricevuta di spedizione sia stata più volte inviata ai Vostri uffici, ho continuato a ricevere fatture con addebiti per il noleggio. In questo contesto si inserisce l'ultima fattura ricevuta, la n. RV02351514 del 16/06/2025. Noto con interesse che in essa, l'addebito per le "n. 2 rate residue" del modem viene annullato da un "Sconto modem Ultra Internet" di pari importo. Sebbene interpreti questo gesto come un tardivo riconoscimento della fondatezza delle mie proteste, l'operazione non è sufficiente a considerare la questione risolta. Infatti, questa correzione contabile avviene in totale assenza di una comunicazione ufficiale e, soprattutto, non sana gli addebiti illegittimi che ho già contestato per i mesi precedenti, da marzo 2025 in poi. Per queste ragioni, vi chiedo di procedere con sollecitudine alla risoluzione definitiva della mia posizione. È indispensabile ricevere un rimborso integrale per tutte le somme fatturate per il modem a partire da marzo 2025 e, al contempo, una conferma scritta che la mia posizione amministrativa è stata chiusa e che non verranno generati ulteriori addebiti in futuro. Confidando in un Vostro celere e risolutivo intervento per evitare di dover adire a ulteriori vie di tutela, allego nuovamente la documentazione comprovante la restituzione dell'apparato e resto a completa disposizione. Cordiali saluti, Stefano Marco Trainiti
indirizzo email tipo tin.it non più raggiungibile
Ho un contratto con telecom per due indirizzi email regolarmente pagati con scadenza 21 luglio 2025. Sono carlinia@tin.it e mariaco@tin.it. Nessuno dei due è più raggiungibile da 2 giorni, Non ricevo e non invio posta e non posso accedervi neanche online. Mi potete aiutare?
FATTURAZIONI NON DOVUTE
Ho un contratto stipulato con Telecom da giugno 2023, con un prezzo fisso per 24 rate a circa 27€ al mese. Da febbraio mi è stata comunicato l'aumento di 3 euro al mese, e va bene. Ma a partire dalla medesima bolletta ho ricevuto un ingiustificato aumento di 10€ al mese, da febbraio a giugno, con un addebito ingiustificato totale di 50€. Fino alla bolletta di gennaio è andato tutto bene, il contratto è stato rispettato da Telecom. Ma da febbraio 2025 tutto è cambiato. Ho chiamato infinite volte il servizio clienti, ho aperto ticket, ma sono sempre stato preso in giro in ogni risposta. Sono un cliente Telecom dal 1986, ho sempre pagato tutto, ho pagato anche queste bollette ingiustificate, ma nessuna assistenza. E' un furto ingiusto che Telecom si è preso dal mio conto corrente aumentando senza dare motivazione ogni bolletta di 10€. Ad ogni mia richiesta sono stato trattato da persona stupida. Mi sento truffato e derubato da un'azienda che credevo essere affidabile. La mia tariffa sarebbe dovuta restare intorno ai 30€ complessivi fino a giugno 2025, e invece da febbraio ho pagato €40 ogni fattura e senza alcun motivo. Un contratto va rispettato da entrambe le parti, e invece qui hanno sbagliato ma nascondono la testa sotto la sabbia, e intanto io vengo derubato. Ho inviato anche una PEC a Telecom, ma è come se non avessi fatto nulla.
problema con casella postale tin.it attiva dal 2001
sono titolare dal 2001 della casella di posta elettronica indicata. Dal 20 giugno non funzionante, Ho chiesto il ripristino ma invano. anche l'ultimo tentativo in data odierna non ha sortito esito. Chiedo pertanto ad Altroconsumo di assistermi nel perseguire il reintegro della mia posta. Grazie
Disattivazione TIM Navigazione Sicura
Da settimane chiamo per disattivazione del servizio TIM Navigazione Sicura, che non ho mai richiesto, perché mi sta creando problemi nel raggiungere portali necessari al mio lavoro quando sono in smart working. Fino a oggi NESSUNO è intervenuto realmente per fare la disattivazione. Sollecito risoluzione urgente. Nota: codice cliente è il numero della linea oggetto della richiesta.
Stipula contratto
Buongiorno, Oggi mia sorella Roviaro Paola di San Pietro in Cariano(VR) ha ricevuto una telefonata da un operatore che dichiarava di lavorare per Telecom. Facendo riferimento ad una scadenza contrattuale imminente per l'utenza di linea fissa 0456801367 , la sollecitava a fornire i propri dati anagrafici, il codice fiscale e le coordinate bancarie. Purtroppo in questo periodo si trova in un momento di difficoltà, e senza riflettere ha fornito tutto i dati. Oltre alla segnalazione che seguirà alla polizia postale, Vi intimo a non procedere con l'attivazione per nessun tipo di servizio . Inoltre vi invito a procedure più trasparenti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?