Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
N. C.
05/02/2025

Diritto di reccesso

Spett. VolturaContratto In data 05/02/2025 ho sottoscritto il contratto per Abbanoa concordando un corrispettivo pari a 41,14 Chiedo di esercitare il diritto di recesso, con rimborso immediato tramite carta di credito In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
I. F.
05/02/2025
BRT

Consegna rimandata senza motivazioni

In data 22-01-25 ho creato questo ordine : L'ordine #IT è stato creato il 22 Gennaio 2025 ed è attualmente Completato. La tua spedizione è partita in data 23 Gennaio 2025 con il corriere BRT Italia. Per tracciare la spedizione, per favore segui il link ' In data 05-02-24 il mio ordine non é ancora stato recapitato quando nel sito di BRT continuano a segnalare l´arrivo in data odierna, ma il corriere non passa. Questo non é corretto nei confronti di chi attende un pacco e viene preso costantemente in giro non mettendo al corrente la situazione reale della consegna !!!!

Risolto
P. S.
05/02/2025

chiusura conto non effettuata nei termini

Spett. Unicredit In data 29 luglio 2024 ho inviato email pec per estinguere conto corrente in oggetto allegato foto carta bancomat tagliata. A nome Speanzini anelli pasquale con pec e firma digitale. Oggi ricevo da voi un adempimentoe sollecito per somme da pagare che non vi devo, e ad oggi contrariamente ai termini di legge il conto risulta ancora aperto.In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Estremi pec Il giorno 29/07/2024 alle ore 20:31:47 (+0200) il messaggio "ESTINZIONE CONTO CORRENTE SPERANZINI" proveniente da "speranzinianelli@pec.it" ed indirizzato a "comunicazioni@pec.unicredit.eu" è stato consegnato nella casella di destinazione. Identificativo messaggio: jpec11929.20240729203146.18336.52.1.1@pec.aruba.it Il giorno 29/07/2024 alle ore 20:31:47 (+0200) il messaggio "ESTINZIONE CONTO CORRENTE SPERANZINI" proveniente da "speranzinianelli@pec.it" ed indirizzato a "Reclami@PEC.UniCredit.EU" è stato consegnato nella casella di destinazione. Identificativo messaggio: jpec11929.20240729203146.18336.52.1.1@pec.aruba.it

Chiuso
D. G.
05/02/2025

Reclamo per storno ingiustificato e appropriazione indebita e richiesta di risarcimento danni

1. Sintesi della truffa e delle azioni di UniCredit. Il 4 gennaio 2025 sono stato vittima di una truffa online mentre cercavo di acquistare un biglietto aereo tramite Booking. Dopo aver pagato con PayPal, ho ricevuto un messaggio di errore per mancata connessione al server booking. Cercando assistenza online, sono stato reindirizzato a un falso sito di supporto di Booking e ho contattato un numero presente nella pagina. Un sedicente operatore mi ha chiesto di scaricare un’applicazione per una verifica della transazione e del rimborso. Dopo pochi minuti, ho ricevuto notifiche di transazioni non autorizzate per 352,00€ su un portafoglio di criptovalute tramite Mercuryo. Non appena mi sono reso conto dell’inganno, ho immediatamente contattato UniCredit/Buddybank per bloccare la carta e contestare la transazione. Ho inoltre denunciato il tutto alla Polizia Postale. Inizialmente, UniCredit ha registrato la contestazione e ha accreditato 352,00€ nel saldo contabile non utilizzabile in attesa di valutazione. Tuttavia, dopo un mese, la banca ha deciso di stornare il rimborso, rifiutando la mia contestazione senza prove concrete e con una motivazione pretestuosa di "custodia non conforme". Non solo il rimborso della truffa è stato negato, ma UniCredit ha sottratto dal mio saldo disponibile altri 352,00€, lasciandomi senza liquidità e impedendomi di coprire spese essenziali come cure mediche e necessità quotidiane. UniCredit non ha fornito alcuna spiegazione concreta o documentazione legale a supporto di questa decisione. Per tale motivo, ho già segnalato il caso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e alla Banca d’Italia e, in assenza di una risoluzione immediata, sono pronto a presentare una denuncia alla Procura della Repubblica per appropriazione indebita. 2. Oggetto del reclamo e contestazione della decisione di UniCredit. In riferimento alla vostra comunicazione relativa allo storno dell’importo di 352,00€, contesto formalmente tale decisione e richiedo un immediato intervento per il ripristino dei fondi sottratti e per il risarcimento dei danni subiti a causa della vostra gestione inadeguata. Comunico inoltre che ho già segnalato il caso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e alla Banca d’Italia, e che, in assenza di una risoluzione immediata, sono pronto a presentare una denuncia formale alla Procura della Repubblica per appropriazione indebita e violazione delle normative bancarie sulla tutela del consumatore. 3. Sintesi delle violazioni e delle azioni compiute da UniCredit. 1. L’accusa di “custodia non conforme” è infondata e priva di prove. L’operazione fraudolenta non è stata autorizzata da me ed è avvenuta a seguito di un attacco di phishing altamente sofisticato, in cui i truffatori hanno ingannato diverse vittime. Non avete fornito alcuna prova che io abbia conservato in modo non conforme i dati della mia carta. Questa affermazione è pretestuosa e serve solo a evitare il rimborso. Il furto è stato immediatamente denunciato alla Polizia Postale, con documentazione allegata, e la transazione è stata contestata nei tempi previsti dalle normative bancarie. 2. Violazione delle disposizioni sulla protezione dei clienti contro le frodi. Secondo la Direttiva PSD2, il cliente non è responsabile per operazioni fraudolente eseguite senza il suo consenso, salvo dolo o grave negligenza, che in questo caso non sussistono. La banca ha l’obbligo di proteggere i propri clienti dalle frodi e di adottare misure di sicurezza avanzate, cosa che in questo caso non è stata garantita. 3. Condotta gravissima di UniCredit: doppia sottrazione di fondi per un totale di 704,00€. Dopo aver inizialmente effettuato il rimborso con accredito in saldo contabile, avete poi stornato la somma, sottraendo anche altri 352,00€ dal mio saldo disponibile. Questo significa che non solo non avete rimborsato la truffa, ma avete sottratto indebitamente anche i miei fondi personali, compresi quelli destinati a spese essenziali e cure mediche. Il vostro comportamento rappresenta un caso di appropriazione indebita e una gestione fraudolenta delle contestazioni bancarie. 4. Danni economici e morali subiti a causa della vostra condotta A causa della vostra negligenza e delle vostre azioni, ho subito un danno economico grave, che ha comportato Impossibilità di sostenere spese mediche essenziali legate al mio stato di salute, in quanto persona trapiantata con necessità di cure e spostamenti frequenti. Mancato pagamento di altre spese fondamentali per la mia sopravvivenza quotidiana. Stress, ansia e danno psicologico causato dalla sottrazione dei miei fondi, lasciandomi senza disponibilità finanziaria e senza alcuna protezione bancaria. Per questi motivi, oltre al rimborso della somma sottratta, chiedo un risarcimento economico per i danni subiti, da quantificare in almeno 5.000,00€, considerando l’impatto che questa vicenda ha avuto sulla mia salute, il disagio e il danno economico subito. 4. Richiesta immediata del documento ufficiale della decisione di storno. Non accetto una semplice email formale priva di valore legale. Esigo il documento ufficiale della decisione di storno, firmato dal responsabile dell’ufficio, con le motivazioni dettagliate e le prove su cui si è basata la decisione. Il documento deve essere in formato PDF ufficiale con intestazione UniCredit, in quanto rappresenterà prova per ulteriori azioni legali e per il ricorso già presentato all’ABF. 5. Intervento di Altroconsumo. Chiedo ad Altroconsumo di intervenire in qualità di associazione di tutela dei consumatori per: Sollecitare UniCredit a rimborsare immediatamente l’importo totale di 704,00€ (352,00€ della truffa + 352,00€ sottratti dal mio saldo disponibile). Segnalare UniCredit per pratiche scorrette e inadempienza nella gestione delle contestazioni di operazioni fraudolente. Fornirmi supporto legale per procedere contro UniCredit, se non ottengo una risoluzione immediata. Verificare se altri clienti hanno subito lo stesso trattamento e valutare un’azione collettiva contro UniCredit/Buddybank. Se UniCredit non risponde entro 7 giorni lavorativi, Altroconsumo è autorizzata ad avviare un'azione pubblica contro la banca per negligenza e violazione delle norme a tutela dei consumatori. 6. Prossimi passi in caso di mancata risoluzione immediata. Ho già segnalato il caso alla Banca d’Italia per comportamento scorretto nella gestione dei rimborsi. Ho aperto un ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per ottenere il rimborso e segnalare la vostra condotta. Se entro 7 giorni lavorativi non verrà ripristinato l’importo di 704,00€ e non riceverò il documento ufficiale richiesto, procederò con una denuncia formale alla Procura della Repubblica per appropriazione indebita e violazione delle normative bancarie sulla tutela del consumatore. Allegati - Denuncia alla Polizia Postale - Comunicazioni con UniCredit - Screenshot della mia app Buddybank, che dimostra la sottrazione indebita dal saldo disponibile - Prove della transazione contestata e dello storno effettuato in modo irregolare - Segnalazione alla Banca d’Italia - Pratica ABF protocollata 7. Conclusione Alla luce di quanto sopra, chiedo l’immediata riattribuzione della somma di 704,00€, il risarcimento dei danni subiti e l’invio immediato del documento PDF ufficiale della decisione di storno, firmato dal responsabile della valutazione. Se entro 7 giorni non avrò una risposta chiara e concreta, procederò con la denuncia alla Procura della Repubblica. In attesa di un vostro urgente riscontro. Cordiali saluti.

Chiuso
S. S.
04/02/2025

Storno del rimborso per furto subito online

Buonasera, ho subito in data 5/9/2024 un furto online sul mio conto corrente per cui ho effettuato blocco carta e relativa denuncia ! Mi è stata rimborsata la somma rubata ma da UniCredit ad oggi mi è stato addebitato il rimborso emesso per il furto subito! Lo trovo ingiusto e illogica una cosa del genere!

Risolto
Q. S.
04/02/2025
CONVERT-2

abbonamento non richiesto

il giorno 01/02/2025 ho convertito un file mi è stato richiesto un pagamento di 0,50 centesimi il giorno 02/02/2025 ho notato che mi hanno addebitato 47,90 euro per un abbonamento senza nessun consenso da parte mia.

Risolto
L. S.
04/02/2025
We-pdf

Addebito per abbonamento a servizio Pdf mai sottoscritto

In data 13/01/2025, dal sito internet www.we-pdf.com ho compilato un modulo in Pdf. A fine compilazione, per scaricare il documento, ho dovuto registrarmi al sito. Una volta entrato nel loro sito ho scoperto che per scaricare il Pdf dovevo pagare € 0.50; avendo urgente bisogno di presentare il documento Pdf ho comunicato i dati della prepagata ed ho pagato. Il 25/01/2025 ho controllato i movimenti della prepagata ed ho notato che in data 16/01/2025 mi erano stati addebitati € 49. Lo stesso giorno ho inviato una email (allego copia) a We-Pdf, chiedendo l'annullamento immediato dell'abbonamento da me mai sottoscritto ed il rimborso della somma arbitrariamente trattenuta. Sono intercorse altre email con le quali si capiva benissimo che non volevano risolvere il problema. Dopo averli minacciati che avrei presentato denuncia alla Polizia Postale mi hanno comunicato di aver annullato l'iscrizione dell'abbonamento (da verificare) e che, in via eccezionale, mi avrebbero rimborsato il 20% (si allega copia della email), chiedendo conferma di accettazione. Non ho accettato e ho deciso di presentare il reclamo con AltroConsumo. Chiedo che mi vengano rimborsati € 49 e l'annullamento dell'abbonamento (se ancora non è stato fatto). Luigi Salamanna

Chiuso
G. M.
04/02/2025
PDFSMART.COM

Ho fatto una prova gratuita con PDFSmart.com

04/02/2025 In data 7/01/25 ho convertito un file presso il loro sito pagando 1 euro per la prova gratuita di 7 giorni la sera stessa ho annullato l'iscrizione, il giorno 3/2/25 mi sono stati addebitati 39.00 euro per l'abbonamento già precedentemente annullato vorrei avere un rimborso e sapere come mai è successo ciò.

Chiuso
S. C.
04/02/2025

Addebito pur se non ho mai fatto l’abbonamento

Salve buongiorno mi è arrivato oggi stesso un addebito sulla carta di 18€ da parte di london gbr vorrei chiedere un rimborso perché non ho mai fatto l’abbonamento

Chiuso
M. B.
04/02/2025
CASSACOLF

PAGAMENTO DELLA QUOTA SENZA BENEFICO DEL RISCONTRO PAGATO

Ho fatto richiesta d per ottenere il contributo che dovrebbe essere dato ai datori di lavoro invalidi e che assumono una badante a tempo pieno. Ho inviato tutta la documentazione per mio padre, invalido al 100 dal 06/2021 e con badante assunta e registrata INPS. Risposta da cassacolf negativa, l'erogazione del contributo di attua per invalidi certificati dal 07/2021. Nelle buste paga della badante pero' mio padre paga una quota senza avere nessun beneficio, sarebbe come pagare il bollo per un'auto che non hai. Chiedo se sia normale cio' non essendo cassacolf un ente di previdenza . A disposizione per invio documentazione e/o quant'altro

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).