Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema acquisto giubbino consegnato sbagliato
Spett.VALENTINA LUCIA In data [14 MARZO] ho acquistato presso il Vostro negozio un [GIUBBOTTO HH ] pagando contestualmente l’importo di [€49]. [ARTICOLO SBAGLIATO ] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Incendio auto
Buongiorno BMW mi ha mandato in data fine 2023 lettera di azione miglioramento causa possibile incendio radiatore gas scarico.ad ora nessuna data per l intervento.purtroppo 15 giorni fa l auto ha preso fuoco mentre era alla guida mia moglie.ha dovuto fare rottamare auto.ho scritto PEC a BMW e gli ho detto l accaduto e che l auto era ancora intatta dal demolitore.dopo 15 giorni mi hanno scritto che volevano ritirare auto dal demolitore,ma ne frattempo il demolitore l aveva smontata in parte.ho contattato BMW mi hanno detto di fare foto alla parte bruciata.ho fatto diverse foto dove si vedeva radiatore gas scarico bruciato .la BMW ha risposto che siccome la macchina e smontata non riescono a fare niente.cosa posso fare ancora? Grazie mille ghilardi fabio
prezzo felpa non uguale al cartellino
Buongiorno, con la presente sono a segnalare un'anomalia riscontrata in merito ad un acquisto effettuato il 07/04. Nello specifico, approfittando dello sconto del 50% per la settimana di anniversario, ho acquistato vari capi per le mie figlie; ma per due felpe di Tommy, cartellinate €62,00 che avrei quindi dovuto pagare €31,00, ho pagato €49,00 (evidenze allegate di cartellini e scontrino). Si richiede pertanto il rimborso di €36,00. Saluti Maria Iovino
Richiesta rimborso
Buonasera, Ho venduto un. Prodotto (gioco della playstation 5) in data 09 marzo 2025, per la somma di 38 euro. Il gioco era nuovo, ancora imballato. L'acquirente, una volta ricevuto il pacco, ha segnalato un graffio nella custodia. Ho avvisato vinted, che, dopo alcune ricerche e indagini ha confermato che il pacco è stato danneggiato durante il trasporto. Vinted ha rimborsato L'acquirente e gli ha permesso di tenere l'oggetto, mentre io ho ricevuto la somma di 1 euro. Ho scritto più volte al servizio clienti, che mi ha liquidata con un "queste sono le nostre politiche" Ho risposto sempre puntuale a tutte le richieste, ho inviato foto e ho segnalato di avere anche un video della preparazione del pacco. Mi chiedo come mai, se lo stesso vinted ha constato l'errore del servizio di trasporto, debba essere io, venditore, che ho agito correttamente, a dover pagare per un errore di altri
Rimborso non ricevuto
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Spett.Areapress S.r.L. in data 02/03/2025 ho acqustato presso il Vostro negozio un (PRODOTTO)pagando contestualmente l'importo euro 228,83. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Grazie Pasquale Angiulli
Violazione della Privacy
Buongiorno, sono un utente iscritto su Vinted da 4 anni e ho sempre venduto ed acquistato sulla piattaforma nel massimo rispetto della community e delle norme ivi previste. Qualche giorno fa, senza alcun preavviso o comunicazione preventiva, il mio account è stato bloccato arbitrariamente per motivi allucinanti e, nonostante le numerose richieste di rivedere la decisione, mi è stato risposto che non c'era soluzione. Così, consapevole del mio diritto di recesso e cancellazione dati, ne ho fatto richiesta scritta e mi è stato risposto che non procederanno alla cancellazione dei miei dati sensibili (Iban, carta credito e altro) in quanto si riservano di trattenerli in loro possesso per finalità non ben definite. Ora, ritengo che questa sia un'appropriazione indebita e una violazione della privacy molto grave. Oltretutto ho letto un articolo su Milanofinanza.it che, già in passato, la piattaforma è stata multata per oltre 2 milioni di € per questo motivo, perchè altri utenti hanno riscontrato l'impossibilità di far valere il loro diritto alla cancellazione dei dati, a cui Vinted avrebbe omesso di dare seguito senza fornire specifiche motivazioni, e senza chiarire perché, in certi ambiti, il trattamento dei dati degli utenti sarebbe proseguito anche dopo la loro richiesta di cancellazione. Si può procedere in qualche modo?
Mancato rimborso di due ordini
Buongiorno, non mi sono stati recapitati gli ordini per errore di giacenza ma tutt'ora non è avvenuto il rimborso.
Mancato rimborso
Buongiorno, a tutt'oggi, 10/04/2025, non ho ricevuto il rimborso dell'importo relativo all'ordine in oggetto da voi annullato per mancanza del prodotto a magazzino. Siamo ben oltre i termini da voi indicati nelle mail nelle quali mi indicavate che avreste provveduto al rimborso. Chiedo pertanto di provvedere con la massima tempestività. Cordiali saluti.
Mancato rimborso
Spett. Farmaè In data 18 Marzo 2025 ho effettuato l' ordine numero #1018033429 presso il Vostro negozio online pagando contestualmente l’importo di 78,80€. Dopo sollecito, il 26 Marzo la merce viene spedita e contemporaneamente mi viene comunicato che un prodotto per 21,13€ non è stato consegnato e che è in corso il rimborso. Alla data attuale non ho ottenuto il rimborso. I contatti posso svolgersi solo tramite form dal sito e non esiste più un contatto telefonico. Richedo l'immediata restituzione dell'importo a farmae.it un brand di Talea Group S.p.a. Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Fattura
Mancata riposta a raccomandata inviata all'assistenza
Buongiorno, il giorno 1 marzo 2025 Vi ho inviato una raccomandata A/R, da Voi ricevuta il giorno 5 marzo 2025, chiedendo alcuni chiarimenti relativi ad una Skoda Scala Selection 1.0 TSI. Fino a questo momento non mi e' arrivata alcuna risposta e sinceramente speravo che aveste un occhio di riguardo, essendo clienti da 17 anni. Nel caso aveste perso la lettera Ve la riscrivo di seguito. Spett.le Ditta, dal 17 gennaio 2025 mia moglie e io siamo proprietari di una Skoda Scala Selection 1.0 TSI. Vi scrivo perché abbiamo riscontrato alcune anomalie; le abbiamo segnalate al concessionario presso cui abbiamo acquistato la vettura (Estense Motori di Ferrara), ma non sono state risolte. La prima e piú grave anomalia è l’accessione immotivata e apparentemente casuale dell’avviso in caso di rischio di collisione; finora la frenata di emergenza non è stata attivata, ma l’alto volume dell’avviso acustico può spaventare chi guida, visto che capita senza che ci sia effettivamente un veicolo davanti. Un’altra anomalia è il mancato salvataggio delle configurazioni. Dato che la lettura dei limiti di velocità non è affidabile al 100% (a volte vengono letti i cartelli posti sulle rampe di uscita, non vengono riconosciuti gli incroci, in cui i limiti di velocità terminano, non vengono riconosciuti come fine limite i segnali con il limite di velocità e la freccia verso il basso, . . . ) abbiamo impostato esclusivamente l’avviso visuale e non quello sonoro, e con una tolleranza di 5 km/h. Tale configurazione viene regolarmente persa ogni volta che si spegne il motore e prevedere una configurazione che non viene salvata è come minimo inutile. Sul manuale leggo che “All’inserimento dell’accensione, il sistema si attiva automaticamente in uno stato di impostazione conforme alle normative di legge.” Mi potreste almeno specificare quale legge (italiana, ovviamente) impone un avviso acustico al superamento della velocità? Anche l’impostazione dello screen saver dell’infotainment viene resettata ad ogni accensione: è sempre dovuto al rispetto della legge? Quale? Stessi quesiti per l’impostazione di ascolto in FM di una stazione radio: nonostante memorizzi la stazione dopo aver selezionato FM ogni giorno la ritrovo su DAB e devo ripetere l’impostazione (tanto per dire, i GR Regione di Radio1 vengono trasmessi solo in FM). Una volta accesa la radio, come posso spegnerla senza spegnere l’infotainment (banalmente perché ho il navigatore in funzione, per esempio)? All’accensione dell’infotainment compare un avviso relativo alla privacy, avviso che copre l’orologio e che non scompare se non si tocca su OK. Mi aspetterei che scomparisse da solo dopo alcuni secondi (10? 20?). Sulla versione digitale del manuale, nell’elenco dei formati audio supportati sono presenti anche i file Ogg Vorbis. Su una chiavetta USB in cui sono presenti sia file Ogg Vorbis che file MP3 solo questi ultimi vengono riconosciuti. Come posso ascoltare anche gli altri? Ben piú grave: possibile che non sia disponibile né in formato cartaceo né in formato digitale un libretto di manutenzione che indichi gli interventi di manutenzione da fare e la periodicità con cui devono essere fatti? La concessionaria ha detto che vengono segnalati dall’auto, ma in questo modo non sono programmabili e non è nemmeno possibile verificare che vengano svolte tutte e sole le attività previste nel singolo tagliando. A voce abbiamo avuto informazioni sulla periodicità del tagliando (come attività generica) e abbiamo avuto tre diverse versioni su quando far sostituire la cinghia di distribuzione. Non bellissimo. Visto che la manutenzione, oltre a garantire la sicurezza e la durata del veicolo è obbligatoria per la garanzia, non fornire chiare informazioni di manutenzione ci mette in difficoltà. Ultima cosa: l’auto ci è stata consegnata con pneumatici 205/55 R16, ma la ruota di scorta trovata a bordo è 195/65 R15. Visto che non è identificata come ruotino, ma si tratta di una ruota full-size vera e propria, siamo sicuri che in caso di necessità sia legalmente consentito montarla? In attesa di risposte esaurienti (speriamo) vi porgo i miei piú cordiali saluti Alessio Medici
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?