Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Norme area relax
Buongiorno, specifico preventivamente che il mio reclamo riguarda l’HEAD OFFICE VIRGIN ACTIVE ITALIA e non specificamente il mio club di appartenenza, per cui chiedo esplicitamente che non venga inoltrato a quest’ultimo ma gestito direttamente da Virgin Active Italia. Dall’inizio del 2024 sto segnalando, evidentemente inutilmente, l’inappropriatezza di alcune delle norme affisse nelle aree relax dei vostri club: in particolare mentre nella sauna finlandese l’asciugamano sulle panche è giustamente obbligatorio (con la funzione essenziale di assorbire il sudore ed evitare che impregni le panche in legno), per quanto riguarda l’ambiente umido del bagno turco, al contrario di quanto indicato nell’avviso affisso sulla porta, non solo non deve essere obbligatorio ma addirittura sconsigliato per ragioni igieniche di segno opposto (cioè per non assorbire con l’asciugamano, che in un ambiente umido non costituisce affatto una barriera ma semmai un tramite, residui di qualsiasi tipo presenti sulle sedute). Non a caso i bagni turchi sono forniti di doccette per la pulizia delle panche, cosa non possibile nelle saune finlandesi, le quali andrebbero utilizzate prima e dopo la permanenza, e sempre per la stessa ragione mentre le ciabatte sono vietate all’interno della finlandese per non introdurre sporcizia nell’ambiente secco, sono invece consigliate come barriera protettiva nel bagno turco. Ciò nonostante non soltanto questa indicazione non è stata corretta, ma recentemente è stato aggiunto addirittura un tabellone riepilogativo che ribadisce l’obbligo di asciugamano nel bagno turco (!), ingenerando confusione nei soci che comunque affidandosi al semplice buonsenso lo ignorano nella quasi totalità. Dulcis in fundo, nell’ulteriore Regolamento Area Relax affisso all’ingresso della medesima (e che nessuno legge) si parla giustamente di obbligo di asciugamano solo per la finlandese mentre quest’ultimo non viene menzionato per il bagno turco. Ribadisco che queste contraddittorietà ingenerano confusione e possono essere motivo di inutili e spiacevoli polemiche tra gli utilizzatori. Chi ha ritenuto per eccesso di zelo di indicare l’obbligo di asciugamano per il bagno turco non ne conosce evidentemente la fruizione corretta né la differenza sostanziale rispetto all’ambiente totalmente diverso della sauna secca, e avrebbe dovuto documentarsi meglio. Ripeto quindi una volta di più la mia richiesta di correggere gli avvisi apposti eliminando la menzione all’asciugamano per quanto riguarda il bagno turco, e uniformandoli così al Regolamento Area Relax bianco posto all’ingresso. In attesa di vostro puntuale riscontro, cordiali saluti. Allego alla presente: 1) Consigli generali per la sauna e il bagno turco: errati per quanto riguarda l’indicazione di asciugamano nel bagno turco per motivi igienici (in quanto per gli stessi motivi è semmai da sconsigliarsi) 2) Avviso sulle porte dei bagni turchi: errati come sopra 3) Avvisi sulle porte delle saune finlandesi: corretti 4) Regolamento Area Relax: corretto ma poco visibile
Truffa hotel eDreams
Buonasera Scrivo per segnalare la mia richiesta di rimborso per la prenotazione n. 23741328933 Si trattava di un pacchetto volo+hotel da Perugia a Palermo prenotata da me, Rachele Ippoliti da giovedì 18 settembre a domenica 21. Senza dilungarmi troppo, l’hotel ci ha truffato lasciandoci fuori nel bel mezzo di Palermo, senza fornirci le istruzioni di check in e senza tanto meno presentarsi. Tutto questo lasciando letteralmente due ragazze per strada alle 7 di sera. EDreams non mi accorda il rimborso in quanto la struttura in un primo momento ha sostenuto che noi avremmo annullato la prenotazione telefonicamente (cosa non vera e testimoniata dal nostro continuo scambio di e-mail, perfino il giorno stesso il nostro arrivo) e poi ha dichiarato che noi non ci siamo affatto presentate in struttura (nonostante le mille telefonate che testimoniano il nostro disperato tentativo di metterci in contatto con la struttura per entrare). Entrambe queste affermazioni sono completamente FALSE. Credevo che un’azienda seria come Edreams avrebbe tutelato i suoi clienti dai truffatori, ma mi sbagliavo. Al contrario ne alimentano i profitti. Spero davvero che questa struttura venga eliminata dalle offerte di Edreams e che mi vengano restituiti i soldi della prenotazione. Saluti
imbroglio
Numero caso - 13600644 14/10/2025 Il 9 Settembre 2025 acquistavo,tramite amazon,ordine numero 403-2729443-9665108 di 110,99 euro,dal rivenditore FabioStore.una scheda madre per p.c. FABIOSTORE Via Santa Maria a Cubito, 475, 80145 Napoli NA Telefono: 081 224 1926 Il 12 settembre mi viene consegnata dal corriere GLS SA660989599 Il giorno dopo mi accorgevo che il componente era non funzionante(DOA)e,così,iniziavo la pratica del reso e rimborso Inizialmnete il venditore ha cercato di ostacolarmi:successivamente,tramite garanzia a-z di Amazon,ho spedito il pacco al venditore,a mie spese,tramite sda 3UW10H0084670 il 16 Settembre Il 19 Settembre il rivenditore ha ricevuto il reso Mi ha negato il rimborso sostenendo che la scheda madre avesse dei pin piegati:è tutto falso perchè la avevo controllata bene Comunque sia andata non mi ha rimborsato nè mi ha restituito la scheda madre Si vuole tenere sia i soldi che il prodotto Amazon non offre nessuna assistenza in quanto venditore terzo In allegato fattura acquisto Non ho neanche ricevuto un rimborso parziale Il veditore ha risposto inviando un foto falsa: la scheda madre in oggetto non è quella che aveva spedito a me Se il socket fosse stato danneggiato,anche la cpu lo sarebbe stata invece il processore è stato Restituto senza problemi Sta mentendo perché ha venduto il prodotto ad altri facendosi pagare due volte:leggendo le parecchie recensioni negative,si capisce che tipo di venditore è Fabio
Reclamo e richiesta di riattivazione/compensazione assegno regalo Smartbox
Spett.le Smartbox Group, mi rivolgo a voi in merito a un disguido verificatosi con l’utilizzo del mio assegno regalo Smartbox (codice: 841925567), per il quale avevo regolarmente effettuato una prenotazione. A causa di un errore involontario, la prenotazione è stata annullata. Il vostro servizio clienti mi aveva assicurato che avrei potuto effettuare una nuova prenotazione in altra data. Tuttavia, al momento di riprogrammare l’esperienza, l’assegno regalo risultava scaduto, rendendomi impossibile usufruire del servizio acquistato. Ritengo questa situazione ingiusta, poiché l’annullamento non è stato effettuato per ottenere un rimborso o rinunciare all’esperienza, bensì con l’intenzione, confermata dal vostro supporto, di riprogrammare la prenotazione. Non mi è mai stato comunicato che l’annullamento avrebbe comportato la perdita del diritto all’uso dell’assegno, anche in prossimità della scadenza. Pertanto, chiedo formalmente che venga: riattivato l’assegno regalo per consentirne l’utilizzo, oppure concesso un voucher equivalente o, in alternativa, effettuato un rimborso dell’importo pagato. Resto in attesa di un vostro cortese riscontro entro 14 giorni dal ricevimento della presente, decorso il quale mi riservo di rivolgermi alle competenti associazioni di tutela dei consumatori. Cordiali saluti
ORDINE MAI CONSEGNATO, STATO ANNULLATO MA NON RIMBORSATO
Buongiorno, in data 13 settembre 2025 ho effettuato un ordine la cui consegna sarebbe dovuta avvenire in 3 settimane, dopo oltre un mese l'ordine non e' stato ne spedito ne consegnato ed il suo stato sul sito Mondadori e' ORDINE CANCELLATO. Dal 5 ottobre mando rischieste di chiarimenti e di rimborso tramite l'unico metodo disponibile ai clienti ossia un modulo online al quale non risponde MAI nessuno; ho gia' mandato 4 richieste via questo modulo ma a vuoto. Non esiste un servizio clienti e quindi un numero telefonico per ricevere chiarimenti e segnalare questa problematica. Vorrei sapere come poter ricevere il rimborso dell'ordine in quanto il libro non mi occorre piu', avrei dovuto utilizzarlo per preparare la tesi ma sono fuori tempo massimo. Vi ringrazio anticipatamente.
Richiesta di assistenza – Operazioni non autorizzate su Revolut (StarCasinò)
Gentile Altroconsumo, mi chiamo Penelope Fonzar e vi contatto per chiedere il vostro aiuto in merito a una serie di transazioni non autorizzate che ho subito sul mio conto Revolut. Tra il 10 e il 14 ottobre 2025 ho riscontrato numerosi addebiti verso StarCasinò, con importi compresi tra 20 € e 30 € ciascuno (alcuni esempi: 10 ottobre, 11 ottobre, 12 ottobre e 14 ottobre 2025). Desidero precisare che non ho mai effettuato né autorizzato tali pagamenti, né ho mai collegato la mia carta o conto Revolut al sito in questione. Ho contattato sia StarCasinò, che Revolut, ma entrambi hanno rifiutato di rimborsarmi gli importi indebitamente addebitati. Chiedo pertanto il vostro intervento per ottenere assistenza legale e tutela del consumatore, al fine di recuperare le somme sottratte e verificare eventuali violazioni di sicurezza o responsabilità da parte degli operatori coinvolti. Allego le schermate delle transazioni non autorizzate a titolo di prova. Vi ringrazio anticipatamente per l’aiuto e resto a disposizione per fornire ulteriori dettagli o documentazione utile. Cordiali saluti, Penelope Fonzar
Scadenza assegno
Salve, volevo sapere se è possibile che sia stato scorretto da parte di Smartbox non rinnovare (ho chiesto anche che mi venisse decurtato) l'assegno che è praticamente un buono che viene regalato per usufruire di una vacanza, gita, ecc. In qualsiasi struttura delle loro convenzionate. Il mio assegno mi è stato regalato 4 anni fa ma in tutto questo periodo ho avuto gravi problemi di famiglia tra cui di salute e non è stato mai possibile utilizzarlo. La scadenza è stata a marzo e io me ne sono accorto solo adesso. Ho chiesto informazioni al servizio clienti che prontamente mi ha risposto che le politiche dell'azienda non consentono alcun rinnovo, praticamente non si ha diritto a nulla e l'azienda ha solo incassato senza offrire nessun servizio
Eleganza shop truffa
Buongiorno il numero dell' ordine è 116384-35251955 il 6 settembre ho acquistato una grattuggia elettrica mai rievuta e nonostante i numerosi solleciti nessuna risposta Voglio il rimborso.
Truffa
Buongiorno, ho effettuato una recente prenotazione utilizzando la app Booking.com presso Corso Roma, Novi Sad (Serbia), dal 19 al 24 ottobre, e sono stata vittima di una grave violazione dei dati personali avvenuta a seguito di tale prenotazione effettuata tramite il vostro sito/app. Giovedì scorso ho ricevuto un messaggio che sembrava provenire da Booking.com o direttamente dall’hotel prenotato attraverso la vostra piattaforma. Il messaggio conteneva tutti i dettagli corretti e specifici della mia prenotazione — incluso l’ID della prenotazione, le date di check-in e check-out, le mie richieste particolari (orario di arrivo, necessità di un trasferimento dall’aeroporto) e tutte le mie informazioni personali. Poiché il messaggio riportava in modo estremamente accurato i dati sensibili che avevo condiviso esclusivamente con Booking.com al momento della prenotazione, ne ho ritenuto legittima la provenienza. Purtroppo, il messaggio riportava anche i corretti estremi della mia carta (eccetto il CVC) e mi chiedeva di fornire tale codice “per motivi di sicurezza dell’hotel”, considerato che il mio soggiorno sarebbe iniziato entro dieci giorni. Purtroppo, sono caduta in quella che si è rivelata essere una truffa ben organizzata, perdendo 334 €, esattamente l’importo previsto per la prenotazione come indicato sul vostro sito, comprensivo degli sconti applicati. Di seguito i dettagli del pagamento: Descrizione: Klarna*Opwaarderen Importo: -334,00 € Identificativo: 2393540349 Data di pagamento: 08.10.2025 Eseguito con APP: Intesa Sanpaolo Mobile Com’è stato possibile che tutti i miei dati personali e di pagamento fossero noti a terze parti? Quale livello di sicurezza dei dati siete effettivamente in grado di garantire ai vostri clienti — o possono garantire gli hotel partner che rappresentate — che in buona fede vi affidano le proprie informazioni personali? E in che modo intendete assicurare la tutela della privacy che i vostri utenti hanno pieno diritto di aspettarsi? A peggiorare ulteriormente la situazione, due miei colleghi, che soggiorneranno nello stesso hotel e nello stesso periodo, sono stati vittima della medesima truffa. Abbiamo già sporto denuncia alla Polizia Postale italiana, la quale ci ha informato che il sito fraudolento coinvolto sembrerebbe avere origine in Russia, come confermato dall’analisi del codice sorgente in caratteri cirillici. Desidero pertanto denunciare formalmente l’accaduto e richiedere chiarimenti in merito alla vostra politica di tutela dei clienti in casi simili. A mio avviso, questa situazione dimostra una grave mancanza di diligenza da parte vostra nella protezione dei dati dei clienti. Desidero inoltre ricordare che, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR), e in particolare degli articoli 5, 32 e 33, Booking.com, in qualità di titolare del trattamento, è legalmente obbligata a garantire la riservatezza, l’integrità e la sicurezza dei dati personali affidati dai clienti. La diffusione apparente delle mie informazioni personali e finanziarie a soggetti non autorizzati costituisce una grave violazione di tali obblighi. Mi aspetto pertanto che Booking.com avvii immediatamente un’indagine sull’accaduto, segnali la violazione dei dati all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (come previsto dall’articolo 33 del GDPR) e fornisca piena trasparenza su come le mie informazioni siano state compromesse e quali misure correttive siano state adottate.
Rientro di un oggetto "smarrito" e ritrovato
È stato ritrovato un nostro bene un anello per la precisione che era stato "smarrito" a Zanzibar ci hanno inviato le foto per verificare che anello ritrovato fosse nostro Io ho confermato che l'anello è il nostro e gli ho mandato una foto dove si vede l'anello come riscontro abbiamo chiesto di averlo in dietro chiarmante con i costi a noi addebitati, c'è stato indicato come Vettore per la spedizione passeggero leggero che non ho ben capito se fa parte del gruppo Alpitour o se hanno una collaborazione diretta. abbiamo contattato passeggero leggero ti è stato detto che non può spedirci indietro questo oggetto perché hanno regole ben precise e ferre. Ho Alpitour di aiutarmi per il rientro di questo anello e tutte le volte mi rispondono che mi devo rivolgere passeggero leggero che però non è in grado di farmelo riavere Sono riuscito a parlare con una persona di Alpitour mi ha detto di rivolgermi l'agenzia dove ho prenotato la villeggiatura e di aprire un ticket con commerciale e sono recati all'agenzia è stato aperto ticket ma sono ancora in attesa di un riscontro. Nel frattempo ho chiesto più volte dal Alpitour di fornire il nome cognome indirizzo numero di telefono email della persona che hai custodia il nostro anello, poiché una volta in possesso di questi dati prova a contattare il console onorario a Zanzibar per vedere se è in grado di essere d'aiuto, mi sono anche offerto di andarlo a ritirare di persona.... Ma bho non ho capito se vado di persona se me consegnalo anche perché non so chi ha il nostro bene, tendo a precisare che non ho per niente voglia di spendere altri soldi per andare a Zanzibar ma piuttosto che lasciare lì questo anelli che ha un valore sia economico che sentimentale siamo disposti a recarci sul posto infatti. Vorrei sapere dov'è questo anello chi lo costruisce e perche non si può spedire anche con altro vettore E come mai tutti si negano per avere un confronto verbale o un confronto faccia a faccia. Ripeto pago io rientro del bene non sto chiedendo il rientro gratis Sono fiducioso di avere un riscontro nel più breve tempo possibile da parte di Alpitour in caso contrario mi vedrò costretto a fare tutto quello che mi e consentito per tornare in possesso del MIO bene.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?