Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata restituzione delle parti da me inviate al venditore
Salve, io ho ordinato due iniettori da Diesel Fixneuss inviando loro i miei iniettori (questo è stato fatto per loro richiesta al di fuori di EBAY, chiedendo inoltre una caparra di 50 euro per iniettore, sempre fuori da EBAY) non funzionanti o quasi. Dopo che loro mi hanno mandato due iniettori non funzionanti e non rigenerati secondo quanto riportava la descrizione, io ho chiesto il reso. Sono stato rimborsato in termini di denaro, ma i signori non vogliono mandarmi indietro i miei iniettori. Ho provato più e più volte a chiedere gentilmente di restituirmi gli iniettori di mia proprietà, ma loro si limitano ad ignorarmi completamente senza rispondere alle email. Ho la macchina ferma da più di un mese per colpa loro.
Pagamento stampa carta imbarco WIZZAIR
Buongiorno,il giorno del volo, il 10 marzo, sono arrivato in aeroporto con la solita ora d'anticipo rispetto al volo delle 13.40, ho atteso la fila al banco per il check-in e mi è stato detto che non avevo la carta d'imbarco. Avevo acquistato il biglietto tramite l'app OMIO ed avevo ricevuto la conferma della prenotazione. L'operatrice m'informa che il checkin doveva essere fatto on-line e che al banco aveva un costo suppletivo e che tale informazione è riportata sul sito di WIZZAIR.L'informazione che il checkin al banco avesse un costo aggiuntivo non è stata evidenziata nell'app, tantomeno nelle conferme ricevute via mail sia da OMIO che da WIZZAIR.Ritengo questo atteggiamento abbastanza poco chiaro e non intendo sostenere la spesa aggiuntiva di 40€ per la quale chiedo il rimborso.Resto in attesa di un vostro riscontro.GrazieSalutiDFS
Voucher inutilizzabile
Buongiorno, a gennaio 2022 ho richiesto l'annullamento della prenotazione del volo WFEW5R tramite il piano Flex, il quale prevede, previo pagamento, la possibilità di annullare o modificare il volo ricevendo in cambio un voucher o credito su Volotea dello stesso importo.Mi sono stati forniti in seguito un voucher pari a 50€ e un credito sulla piattaforma Volotea di 40€.In data 9 marzo ho provato più volte a prenotare un volo d'importo pari a €60 utilizzando il voucher, il quale è stato ripetutamente rifiutato poiché non applicabile a causa delle sue condizioni (condizioni che non sono riuscita mai a consultare poiché il buono mi è stato fornito solo attraverso una mail sotto forma di numero incollato sul testo della mail).Nonostante le numerose telefonate (al costo di 5 euro e senza neanche riuscire a parlare con un operatore) e le mail inviate, il supporto clienti non è stato mai in grado di comprendere i motivi del problema e di fornirmi assistenza tramite mail, e non è mai stata accolta la mia richiesta di convertire il buono in credito o rimborso di pari importo da utilizzare in modo tempestivo prima che il prezzo del volo aumentasse ulteriormente. In tutto ciò, ho anche dovuto bloccare il prezzo del volo al costo di 2,50. Oltretutto, se avessi potuto imbarcare il bagaglio utilizzando il voucher, avrei risparmiato parte del costo di spedizione dello stesso per altre vie. Ho dovuto pagare il volo senza poter utilizzare il voucher.Chiedo un rimborso (non credito, né altro voucher, non ho più necessità, possibilità, né intenzione di volare con Volotea) pari a €55 (importo voucher + costo chiamate effettuate).
TRUFFA MANCATO PAGAMENTO PEDAGGIO
Buongiorno, in data odierna 10/3/2022 ho ricevuto una lettera da ESSEDIESSE recupero crediti - Firenze la messa in mora che mi intima il pagamento di € 98,15 euro entro il 23/03/2022 per un mancato pagamento pedaggio. Il dettaglio del transito riporta la data 26/09/2021 con la targa del mio veicolo. Entrata: BIGL SMARRIT e uscita Napoli h. 22.01. Quanto riportato è assolutamente falso, non sono mai stata li ma ero presso il mio domicilio (nord italia). Ho intenzione di procedere con una denuncia e con chi di dovere qualora non venisse confermato che si tratta di errore o truffa, documentandomi ho notato che esistono articoli con questo tipo di truffa e altre segnalazioni con questo tipo di errore. Chiedo inoltre la prova con foto dalla quale siete risaliti alla mia persona, con visibilità del mio veicolo e la mia targa. La pratica a mio nome dovrà ritenersi nulla. Rimango in attesa di un vostro riscontro.
Mancata emissione biglietti aerei
Buongiorno,in data 06/03/2022 ho acquistato un biglietto aereo Codice prenotazione ECYKHL effettuando il pagamento con punti volare (12459)+ 294,04€ pagando con carta di credito.Durante la fase del pagamento per un vostro problema tecnico la transazione non è andata a buon fine e i biglietti non sono stati emessi.Mio malgrado constato che invece i punti volare sono stati azzerati sulla mia area clienti come se l'acquisto fosse andato a buon fine con il risultato che oggi mi trovo senza biglietti e senza punti rendendomi impossibile effettuare una nuova prenotazione.Nei giorni scorsi è stata aperto una richiesta di supporto n°00187042 presso la mia area clienti ITA che ad oggi risulta senza risposta.Alla luce di quanto esposto sopra chiede che mi vengano riaccreditati i punti Volare tolti ingiustamente o che mi vengano emessi i biglietti della prenotazione.Rimango in attesa di un Vostro riscontro.
Richiesta rimborso biglietto treno
Buongiorno,in data 08/01/22 ho acquistato un biglietto treno A/R Napoli-Reggio Emilia per n. 3 passeggeri (io e le mie due figlie di 18 e 15 anni) per il giorno 22/01/22 con rientro il 23/01/22.Essendomi ammalata di CoVid, prima io e successivamente anche la mia figlia maggiore, ho inviato all'indirizzo mail rimborsi.covid@ntvspa.it il giorno 13/01/22 un'autocertificazione (nel testo della stessa mail) in cui comunicavo la mia malattia e facevo richiesta di rimborso del biglietto acquistato pochi giorni prima oppure di spostamento della data di partenza e rientro.Il giorno 14/01/2022 ad integrazione della suddetta email, ne ho inviata un'altra per sottolineare che la richiesta era estesa anche agli altri due passeggeri in quanto esposti a possibile contagio.Il giorno 19/01/22 ho inviato un'altra email per autocertificare che anche la mia figlia maggiore aveva contratto il CoVid e che sicuramente per la data programmata per il viaggio di andata non saremmo guarite e non avremmo ricevuto quindi il Greenpass di guarigione che ci avrebbe permesso di partire.Purtroppo, essendo allettata con sintomatologia forte, ero riuscita a fare solo una ricerca rapida e superficiale su internet, dove avevo appreso che era sufficiente inviare un'autocertificazione di contagio da CoVid all'indirizzo email suindicato per ottenere il rimborso.Successivamente, non avendo ricevuto alcun riscontro alle mie email, telefonando al numero a pagamento di Italo 892020, l'operatore mi aveva comunicato che avrei dovuto aspettare circa 30 giorni per poter ricevere il rimborso, che se non avevo ricevuto alcuna comunicazione era perchè era in elaborazione e che l'indennizzo sarebbe stato pari al 100% dell'importo pagato per l'acquisto del biglietto. L'operatore, però, non aveva approfondito la modalità di richiesta rimborso che avevo (erroneamente ma inconsapevolmente) seguito e, solo successivamente, in un'altra chiamata (tra l'altro anche costosa perchè mi hanno messo in attesa per oltre 10 minuti... a pagamento!) spiegando la procedura che avevo seguito, ho appreso di aver sbagliato l'iter per la richiesta rimborso.La procedura richiede infatti di telefonare al numero indicato, ricevere un modulo via email, scaricarlo, compilarlo e reinviarlo ad un altro indirizzo mail dedicato alle richieste rimborsi, cosa che non sarei riuscita a fare perchè non ero assolutamente nelle condizioni fisiche che mi consentissero tutto ciò, ne' avrei potuto ricevere aiuto perchè costretta ad isolamento a causa del CoVid.L'operatrice però aveva aperto una chiamata (reclamo) e si era annotata i miei recapiti perché aveva detto che mi avrebbe successivamente telefonata per informarmi se fossi ancora in tempo per cercare di ottenere anche solo parte del rimborso richiesto.Ad oggi, purtroppo, non sono stata ancora contattata, ne' ho un riferimento numerico di questo 'pseudo-reclamo' che però so per certo che è stato aperto, perché ne ho avuto conferma in una ennesima telefonata che ho fatto qualche giorno dopo.Ma, visto che le informazioni sulla rete non sono chiare, che la procedura da seguire sui rimborsi biglietti per CoVid si possono ottenere solo tramite telefonata a pagamento, che comunque io non sarei stata nelle condizioni fisiche per seguire la procedura da loro richiesta e che ho inviato comunque una autocertificazione in tempo utile (riservandomi di fornire anche i referti dei tamponi), chiedo di ottenere il rimborso dell'importo del biglietto acquistato, tramite accredito su c/c.
Assicurazione viaggio inesistente
Salve, dopo avere sottoscritto con voi un assicurazione viaggio dal vostro portale in italiano mi è stato mandato un codice di polizza della AXA, più volte ho chiamato il gruppo AXA facendo riferimento alla polizza ma mi dicono che nongestiscono pratiche della KiWi. Mi avete dato anche la seguente mail : info@axa-assistance.cz alla quale ho scritto per delucidazioni e anche qua mi è stato risposto che non gestiscono pratiche assicurative per KiWI. A questo punto mi viene il dubbio che questa polizza non sia valida. Voglio delucidazioni, un contatto telefonico e una mail valida del gruppo assicurativo AXA che gestisca queste polizze.
Contestazione mancato pagamento pedaggio
Buongiorno, ho ricevuto al mio indirizzo di casa in data 04/03/2022 una lettera da ESSEDIESSE recupero crediti di Firenze che mi intima il pagamento di € 5,65 euro entro il 16/03/2022 per un mancato pagamento pedaggio. Il dettaglio del transito riporta la data 21/02/2022, senza indicare tipo e numero targa del mio veicolo e i caselli interessati alla presunta violazione. Quanto riportato nella lettera è falso e truffaldino, in quanto in suddetta data e orario mi trovavo presso il mio domicilio a Stezzano (BG). Ho intenzione di procedere per vie legali qualora non venisse confermato che trattasi di errore o truffa. Richiedo comunque la foto dalla quale siete risaliti alla mia persona, con visibilità del mio veicolo e la mia targa. La pratica a mio nome dovrà ritenersi nulla. Rimango in attesa di un vostro riscontro.Distinti saluti
Mancata sostituzione Viacard
Buongiorno, in data 9/9/2021 ho provveduto ad inviare alla Autostrade spa Servizio Clienti C.P. 2310 Ferrovia 50123 Firenze una tessera Viacard da € 25,00 in quanto smagnetizzata. Ho contattato via email il Centro servizi Ativa il quale mi ha suggerito di inviare la suddetta card con lettera raccomandata, richiedendone la sostituzione, direttamente alla società Autostrade. La raccomandata è stata ricevuta il 15/9/21 ma a tutt'oggi non ho ancora ricevuto risposte in merito. La tessera Viacard è la n. 5512.34577
Riconversione totale del voucher di Air Europa in un rimborso monetario L. n. 77/2020
Buongiorno, in data 2 gennaio 2020 ho acquistato, dalla compagnia aerea Air Europa, un biglietto con codice di prenotazione: OWY24W - destinazione L’Avana, pagando complessivi € 578,58. In seguito alla diffusione in Italia e in altri Paesi della pandemia da Covid-19-coronavirus, il 7 aprile 2020 il volo è stato annullato. Tramite call center ho spostato le date pagando una differenza per un totale di € 579,23. Anche questo volo è stato annullato causa covid-19. Nonostante la richiesta di riaccredito monetario, il 23 luglio 2020 ho ricevuto un Voucher pari a € 579,23 con scadenza il 19 luglio 2021, scadenza poi prorogata unilateralmente sino al 23 luglio 2022. Per ragioni di salute non ho utilizzato il voucher e il 3 giugno 2020 ho trasmesso con pec il rifiuto ad accettare l’ulteriore proroga del voucher con contestuale richiesta di riaccredito del dovuto. Non ho ricevuto alcun riscontro. Il 26 novembre 2021 sul sito della suddetta compagnia e successivamente il 15 dicembre 2021 via call center ho presentato ad Air Europa la richiesta, ex L. n. 77/20, di riconversione totale del voucher in un rimborso monetario. Infatti, la L. n. 77/20 permette la riconversione totale del voucher in un rimborso monetario decorsi 12 mesi dalla sua emissione (il voucher è stato emesso il 23 luglio 2020!). Sempre la L. n. 77/20 stabilisce che le compagnie aeree sono tenute a elargire il dovuto pagamento entro i successivi 14 giorni dal ricevimento della richiesta. Air Europa ad oggi, dopo quasi 3 mesi dalla richiesta di rimborso monetario del 15 dicembre 2021, e nonostante i molteplici solleciti, non ha provveduto al riaccredito di € 579,23. Quindi, esasperata dal muro di gomma del call center, chiedo ad Air Europa di provvedere immediatamente al riaccredito dell’importo dovuto nella medesima carta utilizzata per effettuare l’acquisto. Grazie.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?