Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
ERRATA RICHIESTA DI MANCATO PAGAMENTO PEDAGGIO
Buon giorno, ho ricevuto al mio indirizzo di casa in data 25 marzo 2021 una lettera da ESSEDIESSE Firenze che mi intima il pagamento di 88,70 euro entro il 24 marzo 2021!!! di una multa, affermando che ho percorso in data 17 dicembre 2020 con la mia auto un tratto autostradale uscendone ad una uscita nominata MONTEP.CATON senza pagare, avendo smarrito il biglietto. Quanto riportato nella lettera è falso e truffaldino, in quanto: - il 17 dicembre 2020 non sono andata in autostrada con mia panda a metano - Quando prendiamo l'autostrada ci andiamo con l'auto di mio marito che ha anche il telepass- L'uscita MONTEP.CATON è nel Lazio e noi nel Lazio non ci andiamo da 2 anniAbbiamo intenzione di adire le vie legali al riguardo nel qual caso non avremo conferma da parte vostra che trattasi di una truffa della quale voi non siete coinvolti ed anche che la pratica riportata nella missiva ovvero 3039951276 è da ritenersi nulla da parte vostra.Rimango in attesa, oltre alla conferma di quanto sopra, anche dell'invio della foto relativa alla targa e dell'auto di cui voi sicuro disponete e da cui avete desunto la targa della mia vettura.Rimango in attesa di un vostro riscontro Distinti saluti
Ritardo consegna auto
buongiorno ho ordinato una Ford Kuga a noleggio. Dal 10 marzo 2021 risulta immatricolata (GE799SL). L'auto è pronta per essere consegnata presso la Ford Authos di Moncalieri ma in concessionaria attendono l'invio da parte di ALD dell antifurto satellitare senza il quale la consegna non può avvenire. ho fatto una segnalazione (segnalazione: 20210323-14568563) presso il servizio clienti ALD ma non ho ottenuto risposte. Ho telefonato al numero verde di ALD e si sono limitati a confermare l'avvenuta ricezione della segnalazione. E' possibile avere una data certa per la consegna dell'auto? grazie dell attenzione, antonio di schiena
Restituzione cauzione incompleta
Ho usufruito del servizio di auto sostitutiva della mia assicurazione, la cui prenotazione è stata effettuata presso il suddetto noleggio. A seguito della prenotazione ho ricevuto un sms in cui veniva indicato di consegnare una cauzione di €300 in contanti. Seguo le istruzioni indicate e ritiro il veicolo. Al momento della consegna mi viene comunicato che la cauzione non mi può essere restituita in contanti e che l’unica possibilità era quella di ricevere un bonifico. Premesso che la cauzione deve essere restituita nella stessa forma in cui è stata versata accetto la modalità di rimborso proposta. Attendo 10 gg lavorativi per ricevere questo bonifico di 300€ e mi vedo scalati €14,50 come “spese bancarie”. Contatto la banca per chiedere spiegazioni e vengo informato che questo bonifico proviene da una banca extra ue e che le spese sono state lasciate a carico del beneficiario, cioè io. In seguito contatto l’assistenza clienti del noleggio per capire il motivo e richiedere la restituzione completa della somma lasciata sottoforma di cauzione (in contanti) ma ricevo sempre risposte negative. Loro sostengono che il rimborso è stato effettuato correttamente e che le spese non dipendono da loro. Decido poi di inviare una pec (sperando che sia maggiormente efficace) ma la risposta ottenuta è stata analoga a quella ricevuta tramite email. A questo punto faccio una riflessione: già mi è stato creato un disguido perché io questa cauzione l’ho lasciata in contanti e loro me l’hanno restituita in un altro modo, e in più devo pagare anche le spese bancarie per i loro problemi? Non lo trovo assolutamente un comportamento corretto.Trovo imbarazzante che un'azienda come maggiore-avis si perda per 14.50€.
Giornata infernale
Inoltro il contenuto del reclamo che ho già inviato, attraverso il canale ufficiale online di Trenitalia, in data 15/2/21 in riferimento alla mia esperienza con i treni nella giornata del 13/2/2021.Il mio treno diretto a Pavia (da cui poi avrei dovuto prendere una coincidenza per Pioltello Limito, sede di un ambulatorio in cui lavoro) si è bloccato a Tortona. Il personale a bordo si è limitato a dire che ci sarebbe stato un ritardo di un'ora e poi è sparito.Tutti i passeggeri sono stati invitati a scendere dal treno per prendere bus sostitutivi che sono arrivati dopo più di 1 ora (nessuna assistenza in merito né dal personale in stazione né dal personale di bordo). All'arrivo dei bus tutti i passeggeri 'assiderati' si sono ammassati all'entrata, non curanti delle norme anticovid, la maggior parte dei posti erano occupati, anche il posto accanto al mio, ho foto che lo testimoniano.ll bus ha proseguito lentissimo, siamo arrivati a MI Lambrate alle 12.15 circa. Da lì è stato impossibile prendere un treno che mi portasse in studio e ho dovuto chiamare degli amici in aiuto. Ho dovuto annullare i primi due pazienti del giorno (totale 150 euro).Sempre nel medesimo giorno, al ritorno con partenza da Milano Centrale, l' arrivo a Sestri Levante ha accumulato 45 minuti di ritardo.Impossibile il giorno successivo richiedere rimborso tramite l'app Trenitalia per presunti problemi tecnici. Il 15/2 il mio treno di andata non era più visibile tra i miei acquisti. Per il treno di ritorno l'app non consentiva di chiedere l'indennizzo sebbene il ritardo fosse maggiore di 45 minuti.Chiedo rimborso quota treni e risarcimento danni 150euro.Grazie.
Pedaggio truffa
Buongiorno.Ci risiamo! Sono ricascato, di nuovo, (inconsapevolmente), nella vostra rete truffa!Questa mattina ho ricevuto il vostro SOLLECITO DI PAGAMENTO N. 100039842438.Tale richiesta di pagamento si riferisce a due transiti sulle vostra tratte avvenuti uno il 3/12/2020 e l'altro il 18/12/2020.Il transito del 3/12/2020: Lentate Seveso-Lezzate (ore 16:26:11, pedaggio 0,70€) Lezzate- Interc. A9/A36 (ore 16:27:41 pedaggio 1,04€).Il transito del 18/12/2020: Lentate Seveso-Lezzate (ore 17:51:42, pedaggio 0,70€) Lezzate- Interc. A9/A36 (ore 17:53:18 pedaggio 1,04€).Dai transiti si evince che sarò passato (?) in questi tratti per brevissimi secondi nel secondo caso scarsi due minuti. Ed infatti NON ME NE SONO RESO NEANCHE CONTO.Non si può pretendere dal conducente del veicolo di prestare attenzione alla guida ed allo stesso tempo di accorgersi, (ribadisco!) nell'arco di una manciata di secondi, di essere finito, seppur per un brevissimo tratto, in una strada a pagamento. In tratti così brevi il conducente non ha modo di rendersi conto della vostra apposita segnaletica verticale.Ed infatti per me è la terza quarta volta che inconsapevolmente e mio malgrado finisco nelle vostre tratte, non rendendomene conto, e poi ricevo solleciti ed avvisi di pagamenti maggiorati da spese e sanzioni.La vostra è decisamente una ANOMALIA!Prova ne è che ci siano centinaia-miglia di reclami e lamentele del mio tenore e per la stessa fattispecie.Non penso che tutti i cittadini incappati nella vostra rete truffa siano evasori-trasgressori (CONSAPEVOLI!) dei vostri pedaggi, che sono teoricamente irrisori, spesso di pochi centesimi.Penso invece che l'ideazione di questo sistema di pedaggio truffa, sia studiato, voluto, proprio per spillare denari aggiuntivi agli ignari conducenti.Mi piacerebbe vedere i vostri bilanci annuali... Vedere la percentuale sui ricavi dalle tratte autostradali derivante dal vostro sistema di addebito di spese-costi aggiuntivi, sanzioni...Mio malgrado pagherò anche questa volta. Totale 6,98€ (di cui 3,50€ di spese aggiuntive).Richiedo tuttavia, questa volta, l'immagine fotografica dei miei transiti.Sono andato sul vostro sito-portale. Non c'è modo di capire se col mio veicolo ho percorso INCONSAPEVOLMENTE dal Gennaio 2021 ad oggi vostre tratte. Pur registrandomi non è possibile vedere uno storico dei passaggi. Perché?Insomma poca o nulla trasparenza e possibilità per il cittadino di avere legittimi riscontri possibilità di regolarizzare eventuali posizioni scoperte prima di ricevere gli irritanti e truffaldini avvisi di pagamento con spese e sanzioni.Con disistima ed irritazione.DF.
biglietto con sanzione
buongiorno. Mio figlio in data 21/10/2020 ha preso il treno a Cocquio T. vs Laveno M. Treno in ritardo di 20 minuti per cui ha perso la coincidenza con il bus. Prezzo del biglietto 1,80 euro. Purtroppo la macchinetta dei biglietti era malfunzionante e il biglietto non è stato emesso. Il controllore è passato e ha fatto una multa di 44,30 euro. Il controllore ligio al dovere ha detto che mio figlio secondo il regolamento avrebbe dovuto cercarlo e pagare il biglietto maggiorato. Non capisco il biglietto maggiorato se la macchinetta non funziona, ma sicuramente non capisco la sanzione. Mio figlio dopo aver spiegato le sue ragioni (macchinetta non funzionante) ha comunque pagato. Vorrei evidenziare che in questo momento di pandemia globale i soldi sono un serio problema, non navighiamo nell'oro e spese come questa pesano molto sul budget familiare. Mio figlio aveva preso il treno perchè era il mezzo più economico per raggiungere la scuola guida per la patente io non avevo la macchina e non avevamo un altro mezzo perchè mio marito aveva distrutto la moto in un incidente poco tempo prima ed era ancora in infortunio. Non era forse sufficiente ricordare al ragazzo il regolamento e far pagare solo un biglietto maggiorato? Sullo stesso treno, nella stessa carrozza sono stati fatti scendere un gruppetto di ragazzi senza biglietto, senza pagare nessuna multa, solo perchè erano strafottenti e maleducati. Mi è capitato diverse volte di essere testimone di fatti del genere: passeggeri che venivano fatti scendere perché non in possesso del biglietto, senza fargli una multa. E' capitato anche a me, una volta, di salire su un treno senza biglietto perchè la macchinetta era rotta, ma il controllore mi ha fatto solo il biglietto maggiorato, senza multa e senza neppure dirmi che glielo avrei dovuto dire. Devo dedurre che gli adulti sono trattati diversamente? Oppure che ho trovato un controllore più umano? Da cosa dipende questa difformità di comportamento? Interpretazioni diverse? Persone diverse? Situazioni diverse? La legge non ammette ignoranza e quindi si paga per gli errori commessi, ma questo è troppo: un biglietto di 1,80 euro con la sanzione è diventato 44,30 euro. Sono molto delusa del trattamento che riservate ai ragazzi: non sono tutti maleducati, la maggioranza il biglietto lo paga e se non lo fa è perché non riesce (macchinetta rotta, ndr). Chiedo il rimborso di quanto versato al netto del costo del biglietto maggiorato. La richiesta era già stata inviata in data il 21/10/2020 senza riscontro. Ho mandato un sollecito in data 07/02/2021, e mi è stato risposto in data 22/02/2021 che il reclamo non era arrivato, di inviarlo ancora. In data 24/02/2021 ho inviato un nuovo reclamo e mi è stato risposto che gli dispiaceva per l'accaduto, ma che il personale aveva applicato il regolamento in vigore, ma se volevo comunque procedere con un reclamo dovevo compilare un altro form, quello che avevo utilizzato non era quello corretto. In data 26/02/2021 ho inviato il reclamo al form indicato, e in data 03/03/2021 mi hanno risposto che per le sanzioni bisognava utilizzare un'altra procedura, contenuta nel regolamento all'articolo 92. Ho letto attentamente la procedura e mi sono lasciata prendere dallo sconforto. In pratica bisogna scrivere una pec con scritto il problema poi viene valutato se ho ragione mi restituiscono i soldi se ho torto mi chiedono altri soldi per le spese di procedimento e di notifica. Quindi rischio di pagare ancora di più. Chiedo, per favore, se è possibile rivalutare, senza costi, tutto quello che è successo. Non è possibile che uno studente debba pagare un biglietto da 1,80 euro, solo perchè la macchinetta era rotta, 44,30 euro. Attendo riscontro. distinti saluti.Roberta
richiesta rimborso in denaro
Ad Ottobre 2020, causa Covid 19, ho inoltrato 2 richieste di rimborso di biglietto ferroviario a Trenitalia. L'08/02/2021, mi è stato comunicato l'esito positivo della richiesta effettuata. Nella comunicazione in sostanza si rilasciano i dati di un Bonus da utilizzare in caso si decida di comprare un biglietto ferroviario e viene anche dichiarato che è possibile ottenere un rimborso in denaro qualora non si voglia spendere per un nuovo titolo di viaggio. Tuttavia nessuna indicazione viene fornita sul come ottenere il rimborso in denaro! -'Qualora non intenda avvalersi del bonus, oppure lo utilizzi solo in parte, potrà richiedere, entro il termine di scadenza dello stesso, il rimborso in denaro dell’importo corrispondente o dell’eventuale importo residuo, comunicando il codice IBAN su cui desidera ricevere il riaccredito'-. Ma a chi si dovrebbe comunicare????Nessuna indicazione e quindi di fatto impossibile!!!
Addebito ingiustificato per danno non causato
Buonasera, Sono stata destinataria di un addebito per danni da me non causati, dopo il noleggio di un'auto. L'auto è stata riconsegnata dopo 36 ore nelle stesse condizioni in cui era stata ritirata. Inoltre alla consegna non è stato fatto alcun controllo dall'addetto al ritiro.Mi sono stati addebitati 230 euro ingiustamente per un danno non tracciato prima del noleggio o causato dopo la riconsegna, a distanza di 20 ore dalla stessa.Esigo giustizia.Grazie
sollecito pagamento Pedemontana Interc. A9/A59 Sud Rampa B e Interc. A9/A59 - Acquanegra
Spett. società, in data odierna ho ricevuto un sollecito di pagamento riferibile ad un mio accesso/passaggio in un'area gestita dal vostro sistema a pedaggio free flow in data 23/07/2020.Tale accesso/passaggio ha avuto luogo senza che io potessi farmi un'idea sufficientemente chiara della tipologia di strada che stavo percorrendo in quanto:1- La segnaletica verticale presenta un numero di caratteri superiore alla media, che non offre al guidatore la possibilità di operare un scelta ponderata, se non mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri guidatori.2- L'indicazione delle modalità di pagamento (numero di telefono e sito web) costituiscono per il guidatore un invito a non prestare la dovuta attenzione al volante, costringendolo anzi a fare un uso del telefono cellulare che non è consentito dalle normative vigenti, e ciò solo per poter memorizzare i dati necessari ad adempiere il proprio obbligo di pagamento.3- La società fornisce informazioni circa l'utilizzo dei dati personali degli utenti nella segnaletica verticale stessa, ponendo tale informazione in basso al cartello e in un carattere troppo ridotto perché questa possa essere letta, escludo inoltre tassativamente che questo sia possibile se si è impegnati nella guida.4- Si prescrive che i simboli sulla segnaletica verticale a sfondo verde - stante l'Art. 78 (Art. 39 Cod.Str.), Colori dei segnali verticali, 4 - siano di colore bianco, vi domando pertanto a quale normativa faccia riferimento il simbolo giallo sul vostro cartello.5- Nel complesso le informazioni offerte in maniera esaustiva sulla segnaletica verticale non sono acquisibili nella loro totalità durante la guida e anche qualora si decidesse, per esempio, che tali informazioni non siano soddisfacenti, non è più possibile, arrivati a quel punto, operare una scelta e tornare indietro.6- L'importo relativo al pedaggio in detto sollecito è di euro 0,48 + 1,50, per un totale di euro 1,98, le spese imputate ammontano a euro 3,50. A quale titolo vengono imputate tali spese e qual è la proporzione, se così vengono calcolate, in riferimento all'importo del pedaggio?7- Nel sollecito si sostiene che, cito, il presente sollecito è il secondo ed ultimo avviso per il pagamento, tuttavia non ho mai ricevuto alcuna richiesta di pagamento riferibile alla medesima circostanza. Vi chiedo cortesemente di dimostrare l'avvenuto ricevimento da parte mia di una prima comunicazione/sollecito.8 - L'avviso è stato erroneamente intestato a mio padre, ma inviato al mio indirizzo di residenza, diverso per via, città e provincia da quello di mio padre. Vi invito a inviare un nuovo sollecito con i dati corretti.Per concludere vi chiedo di comunicarmi un indirizzo di posta certificata al quale potervi inviare una contestazione formale di un importo che si ritiene non dovuto per inadempienza della vostra società al diritto di informazione dell'utente, tale informazione, infatti, non solo non risulta chiara, ma anche fuorviante e le azioni messe in essere in un secondo momento per la riscossione della somma denotano un modo di procedere caotico e poco trasparente.Rimango in attesa di un vostro celere riscontro.CordialmenteManuela R.
Mancata consegna
Buona sera,Subito dopo aver inoltrato l'ordine in oggetto mi sono resa conto che l'indirizzo per la consegna era errato e ho provato, tramite la stessa app, a cambiarlo ma senza successo: a volte visualizzavo un messaggio di errore ops, altre mi impediva di fare la modifica perché l'ordine era in preparazione.Ho provato quindi a contattare i riferimenti del ristorante e del rider e, dopo svariati tentativi, dato che rispondeva una voce registrata che mi informava dell'impossibilità di mettermi in contatto, alla fine sono riuscita a sentire il ristorante e ho chiesto loro di INFORMARE il rider dell'indirizzo corretto.Nel frattempo ho cercato in continuazione di mettermi in contatto con Deliveroo invano, non solo tramite app ma anche browser di pc, cercando riferimenti sia per una chat che per una comunicazione telefonica. Nel momento stesso in cui ho ricevuto la notifica dell'ordine che era passato in mano al rider ho provato a mettermi in contatto con lei sia via chat che telefonicamente ma l'ivr mi rispondeva che era impossibile trasferirle la chiamata perché non stavo usando il telefono presente nei miei recapiti. Ma il numero da cui stavo provando a chiamare era proprio quello salvato.Nella chat ho chiesto alla rider di consegnare a un altro indirizzo e le ho proposto anche di andarle incontro per il ritiro del cibo. Quando alla fine la rider ha risposto alla chat è stato solo per avvisarmi del suo arrivo all'indirizzo (sbagliato) e che nel giro di 5 minuti avrebbe segnalato l'ordine come consegnato.Ho riprovato a chiamarla, stavolta con successo (dallo stesso numero di prima) ma la rider mi ha ribadito l'impossibilità di cambiare l'indirizzo di consegna. Alla fine non so che fine abbia fatto il cibo ordinato. Una volta che l'ordine è risultato consegnato finalmente sono riuscita a mettermi in contatto con il vostro customer care via chat ma non ho ricevuto risposte esaustive.Trovo assurdo che un'azienda non contempli la possibilità di fare un cambio di indirizzo, che non esista la possibilità di mettersi in contatto con il servizio clienti prima della consegna e che non venga consentita un minimo di flessibilità ai rider per il cambio di indirizzo, né che il rider dimostri un minimo di empatia e accetti che lo si raggiunga in un altro posto.Richiedo pertanto il rimborso e vi suggerisco di migliorare le vostre possibilità per il cliente di contattarvi. Grazie
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?