Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
B. G.
14/03/2020

Mancato rimborso

Buongiorno,Ho prenotato in data 14/gennaio un biglietto da Lisbona per Catania al prezzo iniziale di 200€. Successivamente, a causa del Coronavirus e di alcune zone d'Italia chiuse, mi era stata cancellata una tratta (Catania-Roma-Lisbona) e ho provveduto a cambiarla (con l'aggiunta di 20€) per Catania-Valencia-Lisbona.Dopo il 10 marzo, giorno in cui tutta l'Italia è diventata zona rossa, mi sono state cancellate le tratte del volo Lisbona-Milano-Catania e Catania-Valencia (non Valencia-Lisbona).Tutti i biglietti sono stati fatti con l'App kiwi.com che si rifiuta di erogare un rimborso totale della somma pagata!Richiesta: rimborso totale del pagamento per la prenotazione numero 100965689

Risolto
A. C.
11/03/2020
kissandfly

Attesa Rimborso

Buongiorno,ho acquistato in data 10/02/2020 sul sito Kissandfly.it per un prezzo di 407 euro, i biglietti aerei seguenti:AA-207 Italia, Milano (Malpensa) 20.03.2020 09:20 - Stati Uniti, Miami (Miami International) 20.03.2020 15:15AA-68 Stati Uniti, Miami (Miami International) 23.03.2020 16:05 - Spagna, Madrid (Barajas) 24.03.2020 05:25AA-8674 Spagna, Madrid (Barajas) 24.03.2020 08:50 - Italia, Milano (Linate) 24.03.2020 11:05Successivamente American Airlines ha deciso di non effettuare più tratte dirette tra Milano e Miami a causa del rischio di contagio per il Corona Virus, cosi mi è stato proposto dall'agenzia Kissandfly.it un volo di andata differente in data 03/03/2020:20.03 AA6307 Milano (Linate)-Londra (Heathrow) 07:30-08:4020.03 AA 57 Londra (Heathrow)-Miami (Miami International) 11:35-17:45.Col passare dei giorni si è complicata notevolmente la questione CoronaVirus, di fatti l’evento a cui dovevo partecipare (Ultra Music festival) è stato annullato (link: https://ultramusicfestival.com/official-notice). Ho dunque richiesto il rimborso totale dei voli per una somma di 407 euro all’agenzia Kissandfly.it, con le aggiuntive seguenti motivazioni:Di fatto inizialmente la Lombardia insieme ad altre regioni erano state definite come “zona rossa” dunque inaccessibili come tali, e successivamente sono stati approvati differenti decreti tra cui quello dello scorso 09/03/2020 che limitano notevolmente la possibilità di chiunque abbia necessità di viaggiare, soprattutto da Milano, come forma di prevenzione contro il virus.Il Regolamento (CE) 261/2004 che descrive l’applicabilità di rimborso per impossibilità di viaggiare a causa di forze maggiori (in questo caso il Corona Virus).Inoltre il consolato italiano di Miami ha comunicato quanto segue:03/03/2020Covid-19 (new coronavirus). : Passengers of both airlines and cruise lines who have visited high-risk countries such as China, Hong Kong, Thailand, Singapore, Macau, South Korea, Japan or Italy in the previous 14-20 days and are not permanent residents or married with local citizens, they will not be admitted on the territory.Nonostante tutte queste motivazioni a mio favore non è stato disposto ancora nessun un rimborso ma solo proposte di rimborsi parziali (rimborso di sole tasse aeroportuali: 39 euro) o di un cambio di date dei voli (con 180 euro di spesa aggiuntiva più 30 euro di commissione).Continuando a non accettare queste proposte, ribattendo per mail, sono ancora in attesa di un effettivo rimborso totale di 407 euro.Grazie,Alessandro

Chiuso
A. S.
08/03/2020

Rimborso parziale volo cancellato

Buonasera,Ho acquistato un volo andata/ritorno Milano Malpensa - New York JFK, andata 11/04/2020 tramite delta airlines e ritorno il 18/04/2020 tramite Alitalia. Ho effettuato l'acquisto sul sito kiwi.com che proponeva un pacchetto andata ritorno essendo compagnie aeree partner, nel senso che i due biglietti sono stati comprati ovviamente insieme con un unico codice PNR. A causa dell'emergenza coronavirus, il volo di andata è stato cancellato ufficialmente e l'agenzia kiwi.com mi ha rimborsato, senza che io ne dessi il consenso, il volo di andata per un importo inferiore alla metà di quello speso in sede d'acquisto. Io penso che sia una cosa assolutamente scandalosa. Il volo di ritorno non è ancora stato cancellato e non so nemmeno se lo sarà mai, magari l'emergenza legata al coronavirus sparirà entro quella data e il volo ci sarà, ma a me non servirà a nulla non potendo prendere quello di andata. Ho telefonato al servizio clienti e mi hanno detto che la loro politica non prevede il rimborso completo. Penso che sia un abuso, mi stanno letteralmente rubando tantissimi soldi.

Risolto
M. O.
08/03/2020

Rimborso rifiutato

Buongiorno, a metà Gennaio ho prenotato un volo di andata e ritorno da Parigi previsto per il giorno 9 Marzo 2020 con la compagnia Easyjet. Ieri è stato firmato il nuovo Dpcm 8 Marzo 2020 che obbliga tutti i cittadini residenti un una zona rossa (nel mio caso Lombardia) a non poter uscire dalla regione. Tutte le altre compagnie aeree come Ryanair e Alitalia stanno rimborsando i clienti che sono impossibilitati a recarsi in aeroporto per prendere il volo prenotato. Easyjet invece (ho parlato via chat con il loro servizio clienti oggi 8 Marzo 2020) afferma che gli aeroporti stanno operando normalmente e quindi non si ha diritto a nessun rimborso perché a loro non è arrivata nessuna comunicazione ufficiale riguardante le nuove restrizioni imposte ai cittadini della Lombardia e delle altre regioni in zona rossa. Come spiegato dall'Enac però, i viaggiatori che per ordine delle Autorità sono soggetti a misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19 e che quindi non possono usufruire del biglietto aereo perché sono in quarantena o vivono all’interno della zona rossa hanno diritto a rimborso completo.Vorrei sapere se è possibile risolvere in qualche modo o se devo procedere per vie legali personalmente.Grazie.

Risolto
P. T.
06/03/2020
GLS

Costi non dichiarati

Buongiorno, ho prenotato un reso di merce marca Lovable, che per politica interna non effettua il ritiro del reso. Ho quindi scelto il corriere che mi ha consegnato il pacco originale, ovvero GLS.Nella preparazione del reso ho contattato servizio clienti GLS filiale monza per conoscere la tariffa e le modalità da indicare sul documento di reso, relative al pagamento che dovevo sostenere. Mi è stato risposto che non si conosceva la tariffa per il ritiro, e di indicare il porto assegnato invece del porto Franco come ritenevo più corretto dicendo pagare io la spedizione. Il giorno dopo è stato effettuato il ritiro e neanche in quella occasione mi è stato indicato un costo da sostenere. In data odierna 6 marzo 2020, per email mi è stato prima comunicato un avviso di giacenza per rifiuto del destinatario, con indicazione di un addebito pari a 32 euro nei confronti del destinatario stesso. Poi, dopo numerose telefonate ed email al servizio clienti GLS monza, mi è stato comunicato un preventivo di 47, 23 euro per far arrivare il pacco a destinazione, da pagarsi in contanti ad un corriere GLS che sarebbe passato lunedì, ed alle mie rimostranze e richiesta di rimandare al mittente il pacco, mi è stato prospettato un costo di circa il doppio, indicando il prezzo scritto sulla giacenza è quello che viene chiesto al destinatario. Ho contattato il destinatario per vederci chiaro, e cioè Lovable, il quale mi ha detto che le loro tariffe sono fortemente inferiori in virtù di abbonamenti con il vettore. A GLS si imputa di non aver fornito un preventivo circa il servizio di ritiro, di non aver comunicato quanto da me richiesto circa le modalità di pagamento prima che il ritiro avvenisse. Poiché i tempi a disposizione per effettuare il reso sono di 14 giorni solari, mi trovo inoltre in difficoltà anche per far valere il mio diritto di recesso verso l'azienda Lovable.Chiedo di poter pagare solo l'effettiva spedizione e non aggravi ulteriori.

Chiuso
E. G.
06/03/2020

Furto a bordo del treno

Buongiorno.Il giorno 3 Marzo 2020 ho viaggiato sul treno Italo (Italo 9946, 5, 12 delle 15:50) da Roma Tiburtina a Torino Porta Nuova.Nel convoglio suddetto le bagagliere dotate di apposito gancio per assicurare il bagaglio, poste solitamente tra i due vagoni, non erano presenti.Per questo motivo, non essendoci spazio per il bagaglio nella cappelliera, l’ho depositato, insieme ad altri viaggiatori, all’ingresso del vagone dove era presente lo spazio adibito a questa mansione. Arrivati a Torino Porta Susa che, è bene evidenziare, penultima stazione della tratta in questione che non prevede salita di ulteriori passeggeri, mi accorgo, osservando dal finestrino, di un ragazzo che sale nel mio vagone e in pochi secondi esce correndo con una valigia in mano.La cosa mi insospettisce, mi reco subito a controllare il mio bagaglio e mi accorgo che non c’è.Le porte si chiudono ed immediatamente mi reco dal capotreno per denunciare il furto, il responsabile altro non fa che informarmi che Italo non ha alcuna responsabilità circa la custodia dei bagagli dei passeggeri e mi mette in contatto con la Polfer di Torino Porta Nuova che raccoglie, al mio arrivo, la denuncia.Posto che, Italo si dispensi da qualsiasi forma di responsabilità riguardo le valigie e gli oggetti dei viaggiatori, ravviso in questa storia una serie di criticità e di gravi disservizi, che di seguito vado ad elencare e che mi hanno convinto alla richiesta di ristoro del danno subito:- In primo luogo la società Italo Treno si esonera da ogni responsabilità circa la custodia dei bagagli, ma secondo il Regolamento CE n.1371/2007 Allegato I, Titolo IV, capo III art. 33 comma 2: “Il trasportatore è responsabile del danno risultante dalla perdita totale o parziale o dell’avaria di oggetti, colli a mano o animali, la cui sorveglianza spetta al viaggiatore (…)”.Su questo punto specifico, sorge un dubbio cosa dovremmo fare noi viaggiatori, piantonare per tutto il viaggio le valigie? Oppure riporle al centro dei corridoi per averle sotto controllo, in barba alle norme di sicurezza vigenti?Oltretutto, nel caso specifico, mi ripeterò, la carrozza assegnatami non era provvista di bagagliere che, laddove presenti, prevedono la possibilità di ancorare, tramite appositi ganci (che dimostrano con la loro funzione una certa responsabilità di custodia degli oggetti) i bagagli. È stata dunque la società di trasporti ad indicare lo spazio idoneo dove disporre i bagagli, non certo una libera scelta personale, che farebbe scendere in capo a me la sorveglianza dell’oggetto.- Secondo punto per quale motivo, il personale a bordo, invece di avvertire la Polfer di Torino Porta Nuova non ha allarmato il presidio delle forze armate presenti a Porta Susa? Data la tempestività della mia denuncia, probabilmente il soggetto era ancora nei paraggi.- Terzo punto il furto è avvenuto in una stazione che prevede solo la discesa di passeggeri, visto che un biglietto Italo Torino Porta Susa - Porta Nuova non è ottenibile, non essendo questa società un servizio di trasporto urbano. Per quale motivo si consente allora l’accesso al convoglio in quella sede? Chi è preposto al presidio degli accessi al treno?Non bisogna certo essere dei geni per sospettare di qualcuno che si appresta a salire in una stazione dove non è previsto l’accesso di ulteriori passeggeri e dove non è nemmeno possibile uscire a fumare…- Last but not least, la società di trasporto Italo Treno non prevede moduli di reclamo per questo genere di accadimenti ed inoltre il servizio di assistenza (esclusivamente) telefonico prevede tariffe esose e tempi di attesa biblici, non esattamente il massimo per un’azienda che dice di mettere il cliente al primo posto.Richiesta rimborso.

Chiuso
F. C.
05/03/2020
motorizzazione

Mancata revisione delle Bombole Metano in fibra di carbonio

Buon giorno, 4 anni fa ho comprato una auto a KM0 presso una concessionaria di Udine. Una OPEL zafira a Metano. Oggi mi ritrovo che, causa una strana regolamentazione, nessun meccanico in zona udine e limitrofi hanno l'autorizzazione a fare la revisione alle bombole di metano in fibra di carbonio. Dopo essermi messo in movimento entro la scadenza ho scoperto che, nel friuli venezia giulia non ci sono meccanici che abbiano la possibilità di fare la revisione a tali bombole. Mi sono rivolto direttamente alla motorizzazione di Udine che ad un contatto telefonico, cui ho espressamente dichiarato che le bombole erano in fibra di carbonio, mi hanno detto di prenotare la revisione presso la sede di udine. Ho pure prenotato dicendo che erano bombole in fibra di carbonio ed il giorno 17/02/2020 (data entro il limite della scandenza della revisione), giorno della revisione, mi hanno detto che questo tipo di bombole non vengono trattate da loro e di rivolgermi alla casa costruttrice (opel), in quanto i tecnici non hanno direttive su come procedere. Mi sono informato presso il mio meccanico di fiducia e ho scoperto che nella vicina regione, veneto, tali revisioni vengono svolte regolarmente... ma come è possibile? A questo punto ho chiesto l'aiuto del meccanico di fiducia che ha contattato uno della provincia di treviso, che però mi ha detto che lo avrebbe fatto volentieri, ma non sapeva dirmi quando sarebbe riuscito a progammare l'intervento, dicendomi che ha più richieste rispetto alla disponibilità concessa dalla motorizzazione. Ad oggi il meccanico di fiducia mi dice che non posso circolare con il mio mezzo con le bombole di metano cariche, rendendo il mio movimento con il mio veicolo più costoso e più inquinante. So che la discussione su questa tipologia di bombole va avanti da parecchi anni, avrei optato per un'altro modello di auto (avessi saputo). In fin dei conti sto aspettando di poter essere chiamato da un meccanico che si trova a più di 100 km da casa mia, ma senza nessuna prenotazione. Mi sembra veramente ridicolo che un cittadino non abbia un servizio di questo genere, costringendolo a spendere denaro e a fare chilometri per informarsi e poter rispettare il regolamento stradale.

Risolto
S. M.
05/03/2020

prodotto tossico

05/03/2020Spett. IKEA,in data 22/02/2020 ho acquistato presso il Vs negozio di Villesse un letto modello MALM (per maggior chiarezza allego l ‘ordine di Vendita n. 1082006941 del 22.02.20) consegnatomi il 25.02.20.Ho comprato quel letto perché finora io e la mia famiglia ci siamo sempre rivolti a Voi per acquistare mobili.Devo però segnalare un fatto estremamente grave: la vernice del letto in questione è risultata tossica per me (certo lo montavo in una stanza piccola e con finestra chiusa) tanto da causarmi intossicazione delle vie respiratorie e dello stomaco (probabilmente ho messo in bocca le mani che hanno maneggiato le componenti,). A tutt’oggi ho ancora bruciori di stomaco.Devo ancora completare il montaggio del letto, in quanto l’ho lasciato incompleto nella camera con le finestre aperte e con la speranza che l’odore penetrante svanisca. Ovviamente mi auguro che, una volta svanita la puzza, la vernice perda la tossicità.Ora io non voglio chiedere danni o indennizzi (del resto non saprei come provarli o quantificarli) però Vi chiedo un minuto di riflessione su quanto mettete in vendita e se la mia salute rischia.Auspicando una Vs risposta, distintamente saluto.Sergio Magonara San Giorgio di Nogaro, 05/03/2020

Chiuso
A. C.
04/03/2020

cancellazione account

Salve,da mesi cerco di entrare nella mia area personale per verificare e modificare i miei dati ma mi da sempre errore. Ho già mandato numerose mail ad Italo chiedendo aiuto e la cancellazione del mio account ma senza risposta.Chiedo l'immediata cancellazione del mio account, di seguito i dati:email: giuffre.giuseppe@outlook.comCodice Italo Più: 1629946grazie,Giuseppe Giuffrè

Chiuso
S. A.
04/03/2020
Pegasus airlines

Richiesta del rimborso

Buongiorno con la presente , intendo richiedere il rimborso del volo prenotato numero YFKKTZ direttamente dalla compagnia aerea turca Pegasus airlines nella data del 08/01/2020 in conseguenza della cancellazione dal volo numero PGS203372623R da loro compagna aereo. Nella data del 08/01/2020 ho prenotato il biglietto del ritorno dall’Iran a l’Italia direttamente con la compagnia aerea Pegasus airlines , il giorno del ritorno in aeroporto mi hanno cancellato il volo a causa del motivi tecnici , rassicurandomi di avermi rimborsato il costo del biglietto pagato di 353,35€ sulla mia carta di credito , ho dovuto pagare un’altro volo x il ritorno, ora sono passati quasi due mesi del ritorno e nonostante le chiamate e mail mandate alla compagna aerea pegasus Airlines purtroppo non ho ricevuto nessun rimborso e nessuna risposta da parte loro , ho provato gli altri tentativi di scriverli sul loro sito e chiamarli direttamente purtroppo nessuna risposta ! Ora chiedo il rimborso del volo cancellato da loro della cifra di 353,35€ . In attesa della vostra gentile risposta Saluti .

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).