Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
B. G.
26/02/2019

Regionali Trenitalia: richiesta eliminazione prima classe

Vorrei portare all'attenzione generale un problema che attanaglia pendolari e non quando si imbarcano su una vettura regionale di Trenitalia nella stragrande maggioranza dei casi.Ogni consumatore all'atto dell'acquisto è messo davanti alla scelta tra prima e seconda classe. Chi sceglie di acquistare la seconda classe sceglie di pagare un prezzo più basso, poiché la prima classe presenta dei costi più alti.Fin qui tutto bene, se non fosse che de facto, tra la prima e la seconda, non vi sia differenza alcuna. Va indicato che la prima classe è praticamente sempre vuota, sono poche infatti le persone che la scelgono. La motivazione sta nel fatto che non vi sono differenze (se non contiamo il cartellino con il numero 1 a segnalare il passaggio in nuovo territorio, ma si tratta di una segnalazione, certo, non di un servizio).Non vi sono tavolini, servizio bar, prese elettriche, zone silenziose, bagni riservati, o posti assegnati, nulla (letteralmente nulla) che motivi un prezzo più alto e l'essere invitato ad andarsene quando sprovvisti di biglietto della classe appropriata, eppure nelle carrozze di seconda classe ci si ritrova a dover lottare per trovare dei posti liberi mentre la carrozza della prima classe è praticamente vuota, ma si può usare solo pagando la differenza se ci si trova gia in treno, oppure pagando un costo più alto all'acquisto in stazione o online.Dunque chiedo che non vi sia distinzione tra le due classi almeno per quanto riguarda i regionali, perché di fatto non vi sono due classi.Le persone che acquistano un biglietto di seconda classe non hanno forse diritto ad un posto, o devono vagare mentre il treno è in corsa tra una carrozza e l'altra alla ricerca di uno spazio, a conoscenza che proprio lì alla testa del treno c'è una carrozza vuota che potrebbe ospitarli?Vi sono poi i treni regionali nuovi che ancora di più sottolineano quanto il sistema sia fraudolento poiché trattandosi di carrozze dotate di più piani e senza porta sono delimitate da un pezzo di carta che segnala la classe, pezzo di carta che per quanto mi riguarda potrei non vedere, potrebbe volare via, essere strappato e cosi via. La presenza di questo pezzo di carta sottolinea come quella delle classi sia una distinzione che non nasce con le caratteristiche fisiche della carrozza ma sia un elemento aggiunto solo successivamente per giustificare la presenza (fittizia) della prima classe e un costo più alto del biglietto.Di fatto, anche nei treni regionali nuovi, non vi sono differenze, addirittura l'intero treno è dotato di prese, quindi rende ancora più l'idea di come non ci siano distinzioni tra prima e seconda.

Chiuso
A. P.
26/02/2019

ARIA CONDIZIONATA

Inoltro questo reclamo in base all'utilizzo improprio dell'aria condizionata nei mesi primaverili, estivi ed autunnali. Utilizzo molto spesso il treno ma ultimamente mi sto orientando su altre soluzioni con altri pendolari, perchè mi capita spesso di ammalarmi o soffrire intensamente il freddo.Sono dispiaciuta di non utilizzare più il treno.Esistono delle regole sullo sbalzo di temperatura, a volte fuori piove e all'interno del vagone ci sono 18 gradi con l'aggravante del fattore ventilazione, a volte ci sono 30 gradi esterni e 19 ventilati interni, che provocano un disagio fisico importante.Se non porto una giacca è impossibile viaggiare a proprio agio, e in estate non è scontato che una persona abbia una giacca a portata di mano.Scrivo anticipatamente per darvi il tempo di organizzare al meglio una soluzione

Chiuso
M. P.
20/02/2019

MANCATO SBLOCCO CAUZIONE PER NOLEGGIO AUTO SU CARTA DI CREDITO

il giorno 17/02/2019 ho consegnato la vettura presso l' Aeroporto Orio Al Serio (BG) e mi è stato riferito di aver sbloccato la somma di 600€ dalla mia carta di credito. Ad oggi 20/02/2019 la cauzione non risulta sbloccata e non posso utilizzare la carta per raggiungimento del plafond mensile.

Risolto
A. I.
12/02/2019

Mancata garanzia cucina

Ho acquistato una cucina all’ikea e ho scelto il piano cucina più caro che c’era per avere la FAMOSA GARANZIA DI 25 ANNI che l’idea pubblicizza tanto volentieri.BALLE!! Perché poi, quando hai bisogno di questa famosa garanzia quieti sono i risultati!!Mi si è rigonfiato internamente il piano della cucina in diversi punti, e si è gonfiato così tanto da rendere impossibile aprire la lavastoviglie!Il 30 novembre 2018 ho chiamato l’assistenza ikea e dopo mezz’ora di attesa finalmente sono riuscito a parlare con qualcuno che in 2 minuti mi ha liquidato dicendomi di inviare una email con le foto del danno. L’ho fatta lo stesso giorno (il 30 novembre 2018) e mi hanno risposto il 25 gennaio 2019!!! DUE MESI DOPO!!! Come se non bastasse mi hanno risposto che PER LORO è normale usura!!! E di conseguenza non è in garanzia!Cara Ikea, Si ritiene cosa?? Chi lo ritiene “normale”?? VOI che non volete fare fede alla vostra pubblicità ingannevole?? Lo avete scritto e dichiarata: garanzia di 25 anni! Perché avrei dovuto spendere di più per un piano di lavoro più caro con 25 anni di garanzia se poi non ho la garanzia? A quel punto prendevo il piano di lavoro che costava molto meno!Questa la mia risposta tramite raccomandata: Con la presente Vi invito ad adempiere immediatamente al contratto di garanzia da voi stipulato al momento della vendita in quanto il rigonfiamento interno non può essere dovuto alla normale usura, visto e considerato che internamente al piano cucina non vi è modo di accedervi e tantomeno usurarlo. L’usura può essere solo esterna, tra l’altro nemmeno presente sul mio piano, perché e sempre stato conservato perfettamente. Per tanto vi invito ad adempiere immediatamente al contratto di garanzia da voi stipulato valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1219 e seguenti del Codice Civile.Vi faccio presente sin d’ora che in caso di mancata immediata risposta positiva (entro e non oltre 5 giorni), Vi riterrò inadempienti delle prestazioni a cui Vi eravate obbligati e conseguentemente tenuti al risarcimento dei danni conseguenti.In caso contrario mi rivolgerò all'autorità giudiziaria.RISPOSTE RICEVUTA DALL’IKEA:NESSUNA RISPOTA!!!

Chiuso
V. T.
11/02/2019

Addebito Danni Pre esistenti

In data 6.02 noleggio un’auto presso il vostro punto di Roma Termini, per poi riconsegnarla il giorno seguente, per effettuare un breve tragitto di lavoro insieme a un collega. Al momento della consegna, il vostro dipendente mi fa firmare la documentazione AL DESK, senza accompagnarci alla valutazione dei danni pre esistenti sull’automobile in zona parcheggio.Specifico questo in quanto, in buona fede, e dato che non ci è stata offerta la possibilità di valutare realmente lo status dell’auto, non abbiamo messo in discussione la vostra valutazione, pensando purtroppo che fosse corrispondente alla realtà.Preciso che l’auto è stata utilizzata per un breve tragitto a/r.Alla riconsegna mi viene sorprendentemente contestata però la presenza di alcuni piccoli graffi sulla parte posteriore dell’auto, che nonostante non fossero segnati sulla vostra documentazione, sono palesemente parte delle stesse scalfiture presenti sulla fiancata e da voi segnalate in precedenza, in quanto proseguo del danno principale. Contesto dunque l’attribuzione della responsabilità dei graffi da voi imputati, in quanto escludo categoricamente la possibilità che possano essere stati causati da me. Vi richiedo dunque il riaccredito immediato della cifra da voi addebitata sulla mia carta di credito, in alternativa procederò per via legale.

Risolto
L. F.
05/02/2019

Pagamento fraudolento in Svizzera

Avendo acquistato e pagato in anticipo un biglietto per mia moglie per il bus Torino - Boblingen (Germania) con scalo a Milano compreso 1 bagaglio in stiva e 1 a mano, arrivati in Svizzera hanno chiesto di pagare a tutti i passeggeri dai 4€ ai 7€ extra per i bagagli (a mia moglie 4€) ovviamente solo in contanti e senza ricevuta, altrimenti non avrebbero continuato il viaggio.È la seconda volta su 2 che capita una cosa simile. Io la chiamo truffa.

Risolto
G. T.
03/02/2019

Bicchiere esploso

Sabato 2 febbraio dopo una cena con amici, stavamo sparecchiando la tavola quando mia figlia di 11 anni ha preso in mano un bicchiere Pokal di Ikea che le è letteralmente esploso in mano. Fortunatamente non ci sono state conseguenze né per lei né per noi che le eravamo vicino. Il bicchiere era vuoto ed era stato usato a cena fino a pochi minuti prima senza che avessimo ravvisato alcun problema.

Risolto
M. B.
01/02/2019
SISTEMI TERRITORIALI SPA

CONTINUI RITARDI SULLA LINEA ADRIA-VENEZIA

Dal 7 gennaio Sistemi Territoriali Spa non garantisce il servizio di trasporto per mal gestione interna. Continua ad effettuare ritardi giornalieri da 20 minuti a 60 minuti oltre a cancellare treni senza avvisare gli utenti (la loro applicazione Puntual treno non è affidabile).Anche questa mattina il treno 91564 è arrivato a Venezia in ritardo.Al mattino sono costretta ad anticipare di 1 ora la partenza per arrivare puntuale a lavoro.

Chiuso
L. O.
31/01/2019

Problema di termine noleggio

La notte tra sabato e domenica notte ho effettuato un noleggio con Enjoy. Al termine ho avuto problemi con la chiusura del noleggio, e, dopo aver contattato il servizio clienti, mi è stato comunicato che l'auto non rispondeva. Il mio noleggio è dunque rimasto attivo Ho chiamato tutti i giorni in settimana per monitorare la situazione e ogni volta mi veniva detto che il problema si sarebbe risolto in giornata. A distanza di quasi una settimana, il mio noleggio è tutt'ora attivo, comportando la spesa di 50 euro al giorno.Dopo aver chiamato l'ennesima volta, un operatore mi ha comunicato che l'auto è tornata ad essere funzionante, ma probabilmente si sono dimenticati di sbloccare il mio noleggio.

Chiuso
A. T.
31/01/2019
Ald automative Italia

ADDEBITI DIRETTI IN CC INGIUSTIFICATI

Per via delle inefficienze amministrative di questo fornitore, oltre che a mio avviso l'utilizzo di pratiche commerciali al limite della legalità, continuo a ricevere richieste di addebito diretto in conto corrente senza nessuna giustificazione. Era già stato aperto un reclamo a luglio per addebiti di fine noleggio non dovuti, risolti poi con l'ammissione da parte dell'azienda di errori di valutazione danni e errori di conteggio del canone finale, e con emissione di note di credito. Il fornitore continua però ad inviare fatture in modo arbitrario con indicazioni generiche e non giustificate, nonostante a dicembre abbia chiuso la posizione saldando il restante importo di euro 473 con conferma da parte del servizio clienti della chiusura della posizione.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).