Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
R. R.
18/05/2018

trattamento estremo per biglietto sbagliato

buongiorno. Sono la madre di uno studente universitario fuori sede che ogni mese acquista biglietti del treno frecciarossa o frecciabianca per tornare a casa. Purtroppo in data 24/03/2018 commette un errore nella prenotazione del treno del 27/03/2018, pertanto arriva in stazione quando il suo treno è già partito. Salito sul treno successivo, il diligente controllore, pur prendendo atto dell'errore commesso da mio figlio, non tiene buono il biglietto inutilizzato, ma gli fa un biglietto nuovo a tariffa piena + 50 euro di multa. Mio figlio paga e torna a casa. Arrivato a casa gli dico di contattare trenord, perchè mi sembra eccessivo che un ragazzo possa essere così penalizzato, solo per aver sbagliato l'orario di prenotazione del treno. Mio figlio fa il reclamo. Purtroppo però a un certo punto oltre al biglietto sbagliato gli chiedono il biglietto con multa rilasciato sul treno. Mio figlio non lo trovava più, per cui trenord gli propone un rimborso del primo biglietto non utilizzato. Mio figlio non potendo fare altro, acconsente. Qualche giorno dopo però nella tasca di un calzone trova il biglietto incriminato, allora riscrive a trenord, allegando copia del biglietto, ma purtroppo non c'è nulla da fare. Per loro la pratica è chiusa e il rimborso predisposto, questo è il massimo che possono fare a soddisfazione della clientela. Ora però parliamo di cifre. Mio figlio ha pagato il suo biglietto (quello con l'orario sbagliato) 22,50 euro grazie al fatto che è uno studente in possesso di cartafreccia young, pertanto ha utilizzato una tariffa special, in più aveva anche un buono sconto. Il biglietto pagato sul treno a tariffa piena è di euro 45,00 + 50,00 euro di multa, per un totale di 95,00 euro. Il biglietto rimborsato da trenord è quello di 22,50, considerato come biglietto inutilizzato. Trovo profondamente ingiusto che uno studente, privo di mezzi economici propri, che ha sempre regolarmente pagato i suoi biglietti, debba essere così pesantemente penalizzato. Mio figlio non era senza biglietto per la tratta in questione, ma è salito sul treno successivo: non può essere considerato valido il biglietto se non utilizzato? Preciso che in questo momento mio figlio ha la mail con un buono di 22,50 da utilizzare sui prossimi viaggi a rimborso di quanto detto sopra. Ma non l'ha ancora utilizzato. In allegato i biglietti dove si evince chiaramente l'errore di orario della prenotazione e il biglietto con la multa. Il protocollo del reclamo a Trenord è 3230957.

Chiuso
A. C.
16/05/2018

proroga buono scaduto

Buongiorno ho acquistato il 10/04/2018 una cucina e con esso mi è stato emesso un buono di circa 500 euro. Ho provato a prorogare la scadenza del buono poichè ero impossibilitato ad utilizzarlo entro la scadenza (03/05/2018) ma non ci sono mai riuscito, sono sempre stato rimbalzato dal servizio clienti.

Chiuso
A. C.
14/05/2018

RIMBORSO BIGLIETTO ITALO CAUSA RITARDO DEL TRENO DI 120 MINUTI

In data 8 maggio 2018 avrei dovuto viaggiare con il treno Italo 9912, in partenza alle ore 10.25 dalla stazione di Firenze SMN, per arrivare a Milano alle ore 12.15Il treno in questione portava 120 minuti di ritardo. Per motivi di lavoro, sarei dovuta arrivare a Milano non oltre le 13, per cui ho dovuto viaggiare con un Frecciarossa, acquistando un ulteriore biglietto al prezzo di 56 euro.Prima di acquistare il nuovo biglietto, ho chiesto presso l'assistenza clienti Italo a Firenze cosa avrei dovuto fare per chiedere il rimborso. Mi è stato riferito che avrei potuto chiederlo una volta arrivata a Milano, presso l'assistenza che avrei trovato in stazione.Arrivata a Milano, le ragazze dell'assistenza si sono informate dai loro responsabili chiedendo se fosse possibile rilasciare il rimborso, ma la risposta è stata che avrebbero dovuto farlo a Firenze e che a Milano non potevano far nulla perché nell'orario in cui ero lì a chiedere il rimborso il treno 9912 era già partito dalla stazione di Firenze da almeno 15 minuti.La spiegazione in questione mi sembra alquanto discutibile, considerando il fatto che si tratta di un ritardo ufficiale di 120 minuti (vi ricordo che il treno sarebbe dovuto arrivare a Milano alle ore 12.15, mentre con tale ritardo sarà arrivato dalle 14.15 in poi) e che proprio questo ritardo mi ha costretta all'acquisto di un nuovo biglietto.L'unica soluzione proposta dalle ragazze dell'assistenza di Milano è stata quella di compilare il modulo reclami, accedendovi mediante il seguente URL: http://www.italotreno.it/it/contatti-supporto/reclamiEbbene, non è possibile fare il reclamo perché è necessario inserire la data del viaggio (nel mio caso 08 maggio 2018) mediante un calendario che si ferma al 14 aprile 2018. Sto provando a compilare tale modulo da giorni, ricaricando più volte la pagina, ma il problema persiste.A questo punto non mi rimane che chiamare l'assistenza clienti. Peccato che la telefonata costa 0,15 euro alla risposta e 1,28 euro al minuto. Ovviamente la telefonata richiede un po' di tempo e mi consuma tutto il credito residuo, senza risolvere il problema.Complimenti per l'efficienza dell'assistenza clienti! Vi assicuro che Italo non sta facendo bella figura. Come consumatrice, non mi sento assolutamente tutelata dalla vostra azienda e d'ora in avanti questa mancanza di fiducia sarà determinate nella scelta della compagnia con la quale viaggiare.

Chiuso
M. D.
09/05/2018
DoYouItaly

richiesta di rimborso

non ho usufruito del servizio di noleggio auto a catania poiche' non possedevo una carta di credito.Ma l'addebito sulla mia postepay l'hanno fatto di €122.98 con data valuta 23/04/2018

Risolto
A. C.
08/05/2018

Rimborso cauzione

sono stato a praga ed ho noleggiato un auto presso un vostro point alla consegna mi hanno trattenuto un deposito cauzione che a fine noleggio mi sarebbe stato restituito,ma dopo la riconsegna ancora nulla.

Chiuso
P. B.
03/05/2018

Mancato addebito pedaggio

Mi è pervenuta lettera dalla Essediesse Spa per conto della società Autostrade con cui mi si richiede il pagamento di € 4,10, comprensivo di oneri di accertamento, a fronte del mancato pagamento del pedaggio di 1 €. Osservo al riguardo che per il pagamento dei transiti autostradali, nella fattispecie della Tangenziale di Napoli, ho utilizzato e costantemente utilizzo una Viacard a scalare e, per giunta, che l'anomalia verificatasi nel funzionamento della porta self service non mi è stata in alcun modo segnalata.Che dire danno e beffa! Di certo non un bell'incentivo a proseguire in futuro nell'utilizzo della VIACARD per i miei transiti in Tangenziale.

Risolto
A. C.
01/05/2018

L’ autobus non è passato in una fermata

Ho prenotato il posto per il 1/05/2018 alle ore 14:25 per Roma Tiburtina ma l’autobus, nella fermata di Chieti (piazzale stazione FS) non si è presentato. Mi sono trovato a disagio perché non sapevo come arrivare a Roma in tempo per prendere il treno già prenotato due giorni prima e mi sono dovuto far accompagnare da mio padre fino a Roma riuscendo ad arrivare in tempo.

Risolto
A. C.
28/04/2018
GLS

pacco manomesso

Spedizione numero 000134985688GLS consegnata il giorno 26/04/2018, il pacco apparentemente integro chiuso da nastro adesivo del venditore e anche dal nastro adesivo riportante la scritta gls security check (al di sotto risultava tagliata la busta di spedizione). All'apertura del pacco un oggetto all'interno dei sei ordinati risultava danneggiato, mentre un altro risultava assente. Dopo conferma da parte del venditore dell'avvenuta spedizione di tutti gli oggetti, si è riscontrato che durante la consegna da parte del corriere incaricato, era stato rubato l'oggetto mancante. Ho provveduto a comunicare allo spedizioniere Gls l'accaduto compilando il form di reclamo presente sul loro sito, senza ricevere una risposta concreta.

Risolto
A. C.
17/04/2018

Mancata emissione fattura per detrazione fiscale

In data 16/04/18 mi sono recato presso il vostro negozio di Bologna per acquistare circa 500€ di mobili.La giornata è stata un calvario! Dovevo fare un finanziamento ma non avete idea di quanti vostri addetti non sanno dare indicazioni! in reparto mobili ci preparano una lista degli armadi con indicazioni di andare in cassa per fare finanziamento veloce...nella cassa veloce ci rispondono che non si può fare li ma devo andare nella cassa con i cassieri...dopo altra mezzora di coda tra casse bloccate e problemi tecnici (siamo quasi a 45minuti di attesa solo per pagare) il cassiere mi riferisce che non si fa in cassa ma nel reparto cucine (noi abbiamo preso solo armadi), ma che ormai è tardi e non si riesce più a fare perchè sono quasi le 21.00 e l'Ikea chiude.Allora gli spiego che devo detrarre fiscalmente la merce e mi riferisce che basta che pago con carta di credito! Cosi faccio e dopo UN ORA esco da Ikea!Stamattina, scopro dall'amico che lavora al CAF che serve anche la fattura ma di questo nessuno me lo ha detto!Per colpa quindi delle mancate e non corrette informazioni devo perdere 250€ di detrazioni fiscali???E non vi ho raccontato l'odissea all'assistenza clienti per scaricare il buono di benvenuto di 5€!Oggi 17/04/18 chiamo la vostra assistenza clienti e mi invita a riportare tutto (6 armadi/librerie da circa 180kg) in tutto in negozio che dista 60km da casa mia. Cosa che farei anche fatica a fare perchè per caricare la merce sull'auto mi sono anche fatto male al collo che ora fatico a muovere!Secondo l'assistena all'arrivo avrei reso tutto, ri-comprato LE STESSE COSE e mi avrebbero fatto al fattura all'istante! Dopo 10 minuti sarei ripartito ricaricando tutto ancora sulla macchina!!!Ho invitato a fare questa cosa direttamente al PC, eventualmente avrei ripagato la nuova fattura oggi e chiesto il rimborso dell'altro scontrino con calma...ma non ho avuto nessuna comprensione!Sono davvero arrabbiato e deluso...e danneggiato per 250€ persi!

Risolto
M. P.
14/04/2018

Cancellazione volo ed abbandono a Corfù

Vi scrivo riguardo la disavventura capitata il 28 maggio 2017. Purtroppo ho atteso le risposte via email e pec da parte della compagnia e successivamente avevo dei voli già programmati con essi, pertanto ho cercato di evitare la possibilità di accumulare altri disservizi.Ritorno alla descrizione, dopo aver effettuato il check-in on-line, dopo esserci recati presso l'aeroporto di Corfù, a qualche decina di minuti prima dell'imbarco, il volo è stato cancellato.Sono già stato rimborsato del costo del viaggio di ritorno, ma sono qui a chiedervi la possibilità di procedere al risarcimento dei danni arrecati secondo la direttiva Europea del regolamento REG. 261/2004 UE, in particolare, cito gli articoli Art. 5 Art. 7Nel nostro caso, lo sciopero dei controllori di volo in Italia era già stato proclamato e Ryanair era tenuta ad avvisarci per tempo (prima che ci recassimo in aeroporto). Avrebbero dovuto trovarci un volo sostitutivo entro 2 ore e non oltre i 2 giorni, che, tra le altre cose non comprendeva tutti i passeggeri ma solamente 28 ed era destinati a Bergamo. Nessuno della Ryanair era presente a comunicare il da farsi dopo la cancellazione del volo.Ho un sacco di testimoni con le relative email.La conseguenza è che ho dovuto sostenere le spese per un viaggio improvvisato in traghetto verso l'Albania, direzione Saranda, per poi prendere un pullman notturno ed arrivare a Tirana. Da lì al mattino sono riuscito a partire alla volta Di Venezia (Marco Polo) a mie spese e volando con Blu Panorama. Oltretutto abbiamo dovuto prendere un pullman da Venezia a Treviso.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).