Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Segnalazione pratica commerciale scorretta – Verisure
Gentili referenti di Altroconsumo, mi rivolgo a voi per segnalare una condotta, a mio avviso scorretta, posta in essere dalla società Verisure in merito alla gestione del mio impianto d’allarme, oggetto di contratto regolarmente disdetto nei termini previsti. A seguito della disdetta, ho esercitato l’opzione di acquisto dell’apparecchiatura, come previsto contrattualmente. Tuttavia, l’azienda ha preteso il ritiro di alcune componenti essenziali del sistema, tra cui la SIM dell’apparecchio e la cartellonistica dissuasiva. Dopo approfondite verifiche, è emerso che l’impianto non è in grado di funzionare senza la SIM in questione, la quale risulta essere proprietaria e non sostituibile con una SIM di libero mercato. Di conseguenza, mi ritrovo in possesso di un dispositivo non funzionante, acquistato a titolo oneroso ma privo di utilità, e quindi non conforme a quanto prospettato in fase di vendita. Ritengo che questa condotta configuri una pratica commerciale scorretta, in quanto la vendita di un prodotto presentato come funzionante, pur non essendolo in assenza di una componente non fornita e non sostituibile, lede gravemente i diritti del consumatore. Pertanto, chiedo il vostro intervento per la tutela dei miei diritti, e richiedo un rimborso bonario a fronte del danno economico subito e della mancata possibilità di utilizzare quanto regolarmente acquistato. Resto a disposizione per fornire ulteriore documentazione o informazioni utili alla valutazione del caso. Cordiali saluti,
Mancata consegna ordine
Buongiorno, in data 3 aprile ho effettuato un'ordine con justeat. Purtroppo non sono riuscita a rispondere in tempo alle chiamate del rider, e lui non ha mai citofonato. Ho provato a contattare il ristorante al numero indicato nella pagine dell'ordine che, però, è risultato inesistente. Non riuscendo a parlare cn il ristorante, ho aperto una conversazione via chat con un operatore il quale mi ha risposto di scrivere un reclamo all'indirizzo mail info@justeat.it. In risposta al reclamo mi è stato indicato di contattare il servizio assistenza, lo stesso che mi aveva detto di scrivere una mail. Non ho ottenuto risposta alla mia richiesta di rimborso, ma solo un rimbalzo da una parte all'altra. Io sono cliente da anni di justeat e non ho mai avuto problemi con le consegne. Purtroppo il rider non ha mai citofonato e non mi è stata data la possibilità di parlare con il ristorante per via del numero inesistente. Chiedo qui il rimborso della spesa effettuata sperando di ottenere almeno una risposta chiara. Grazie.
ordine che risulta consegnato non arrivato
Buonasera, questa sera ho effettuato un ordine tramite JUST EAT. SEguivo l'ordine sul telefono, il corriere è giunto sotto al mio palazzo. NON HA MAI CITOFONATO o chiamato e di imprvviso l'ordine risultava consegnato. Sottolineo che l' ordine non è stato ricevuto e non sono riuscita a capire dall'assistenza come ottenere il rimborso.
Risarcimento sinistro
Buongiorno Ho richiesto un risarcimento per un infiltrazione che dalla mia doccia è passata nell appartamento del mio vicino Dopo la verifica del perito l assicurazione mi scriveva che il danno non era risarcibile per mancanza di manutenzione Il van doccia ed il piatto sono stai sostituiti a dicembre 2019 con conseguente stuccatura del rivestimento. Nella polizza è presente la voce DANNI A TERZI CAUSA INFILTRAZIONI RIVESTIMENTO. Non capisco per quale motivo l assicurazione non debba risarcire Il numero del sinistro è SC6305078
ALTRO
Buongiorno, ho ricevuto presso il mio indirizzo in data 02/04/2025 una lettera da parte di SPN ( Salerno Pompei Napoli ) spa n.pratica 7115601325 che richiede il pagamento di 5,40 euro entro il 10/04/2025 per un mancato pagamento di pedaggio. Il dettaglio del transito riporta la data del 08/12/2024. la targa della mia auto, la stazione T/ANN.SUD e la causale UT. DICH. TELEPASS . Quanto riportato nella comunicazione è falso e truffaldino, poiché in quella data e a quell'orario mi trovavo presso la mia residenza in provincia di Oristano (Sardegna) e non ho mai oltrepassato il mare con il mio veicolo. Ho intenzione di procedere per vie legali nel caso non venisse confermato che si tratta di un errore. Richiedo comunque l'accesso alla fotografia tramite la quale siete risaliti alla mia persona, con visibilità del veicolo e della targa. La pratica a mio nome dovrà ritenersi nulla. Rimango in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti.
Truffa abbonamento
Voglio segnalare una truffa, l’ennesima a quanto pare, a carico del sito LiveCareer.it, dove pagando per un singolo CV al prezzo di circa 3€ vi verrà automaticamente addebitato il costo mensile di 23€!!! E chissà in quanti ci sono cascati…
Idraulico
Chiamato il 20.03.2025 al n.0871226741 Intervenuti il giorno dopo per stappare un lavandino in via veneto 7/a Chieti da una studente universitaria fuori sede, tempo di lavoro 15 minuti +10 di attesa per andare a prelevare al bancomat,chiesto un pagamento di 300 euro+iva , alla fine pagati 300 euro senza iva Dopo diversi tentativi di contatto telefonico, mi hanno anche bloccato il n. Chiedo il rimborso della somma in eccesso È vergognoso, un furto
Reclamo contro just eat
Sabato scorso ho ordinato 2 pizze pagate con carta di credito. Non mi sono state consegnate. La pizzeria afferma di averle date al rider. Just eat si rifiuta di rimborsare, affermando che non sono risultata reperibile. La loro politica è di non rimborsare comunque (così mi è stato detto al loro numero di Milano). Ho speso 29 euro e non ho avuto le pizze. Mai più con just eat. Francesca Crispolti
Addebito non autorizzato
E successo anche a me di avere autorizzato a Jobleads un pagamento di € 2,99 venti giorni fa per leggere alcuni annunci di lavoro e dopo due settimane mi sono ritrovato un addebito di altre € 69.90 stessa procedura come per gli altri malcapitati. Ho chiesto cortesemente il rimborso ma fin'ora mi hanno risposto che con la prima autorizzazione si accetta automaticamente tutto il resto (in sintesi). Quindi è una Truffa legale?
Reclamo per modifica unilaterale e retroattiva delle condizioni di servizio da parte di Canva
Gentile Altroconsumo, Desidero segnalare una pratica scorretta adottata da Canva riguardante una modifica unilaterale e retroattiva delle condizioni del servizio legato alla pubblicazione di siti web tramite la loro piattaforma. In particolare, Canva ha sempre permesso la pubblicazione di siti web personalizzati attraverso il proprio servizio, a condizione di avere un abbonamento attivo a Canva Pro. Tuttavia, fino a dicembre 2024, una volta pubblicato, il sito rimaneva visibile anche se l’abbonamento veniva interrotto. Da dicembre 2024, Canva ha cambiato le proprie politiche, rendendo il mantenimento dell’abbonamento Pro obbligatorio affinché il sito resti online e non solo per la pubblicazione. Questa modifica è stata applicata in modo retroattivo, senza fornire alternative adeguate agli utenti che avevano già pubblicato il proprio sito con le precedenti condizioni contrattuali. Ritengo questa pratica scorretta e lesiva dei miei diritti di consumatore per i seguenti motivi: Modifica unilaterale e retroattiva: Canva ha cambiato le regole senza dare la possibilità di mantenere le condizioni precedenti, su cui io avevo basato la mia scelta di utilizzo del servizio. Mancanza di un'opzione equa: Le alternative offerte da Canva per risolvere il problema (estensione temporanea dell’abbonamento, trasferimento del mio dominio da Aruba a Canva o una versione HTML del sito poco professionale) non garantiscono la continuità del servizio che avevo precedentemente. Rifiuto di un rimborso: Ho richiesto un rimborso per il costo del rifacimento del mio sito a causa di questa modifica imposta da Canva, ma la mia richiesta è stata respinta e la conversazione chiusa unilateralmente dall’azienda. Chiedo quindi ad Altroconsumo di intervenire per far valere i miei diritti e quelli di altri consumatori che potrebbero essere stati penalizzati da questa modifica contrattuale ingiusta. Attualmente sono costretto a continuare a pagare l'abbonamento per garantire che il mio sito rimanga on line. Ritengo che Canva debba: Ripristinare le condizioni originarie per gli utenti che avevano pubblicato il sito prima di dicembre 2024. Offrire un rimborso equo per i danni causati dalla modifica del servizio. Resto a disposizione per fornire ulteriore documentazione e dettagli sul caso. Cordiali saluti,
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?