Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. G.
30/08/2024

Bagaglio a mano pagato due volte

Spett. Ryanair In data 30/08/2024 ho effettuato il volo aereo n° FR 447151 da Praga a Bari con la Vostra compagnia. All'atto della prenotazione ho richiesto l’aggiunta di un bagaglio a mano pari a 10kg pagando il relativo importo, come riportato nella conferma di prenotazione qui allegata. Tuttavia, in aeroporto, al momento dell’imbarco mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di 91 euro perché la valigia non rientrava nei parametri. Contesto quanto sopra poiché, non solo rispettava il peso indicato ma anche le misure, tanto che all'andata non ho avuto problemi, e nonostante facessi presente all'hostess di questa cosa mi ha intimato di pagare facendo presente che "non è colpa sua se in italia non ci sono controlli", io sono stata costretta a pagare la somma, per evitare di non potere rientrare nel mio paese. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di 91 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della conferma di prenotazione Copia della ricevuta di pagamento

Chiuso
C. G.
29/08/2024

PROBLEMA IMBARCO CON CANE

Buongiorno Lo scorso anno ho viaggiato con VOLOTEA da Bologna ad Olbia Andata/Ritorno · 31 Lug - 11 Ago Prenotazione n. OCY9TA, io mia moglie mio figlio ed il mio cagnolino (barboncino di 5 chili). Come richiesto da regolamento avevo acquistato il trasportino certificato, e non c’è stato alcun problema al check in. Quest’anno ho viaggiato con VOLOTEA da Bologna a Olbia Andata/Ritorno · 16 ago - 27 ago prenotazione n. M9MH5G, sempre stesso nucleo famigliare, STESSO cagnolino e STESSO trasportino. Questa volta, la hostess di terra a Bologna, durante il check in, dopo aver verificato i documenti del cane, averlo pesato (5,2 kg) ha detto che secondo lei il trasportino non andava bene perché il cane, secondo lei, non si girava bene all’interno (dove stà scritta questa regola?????). Tengo a precisare che la dimensione del trasportino è 48 X 40 X 20 cm, quindi perfettamente conforme a quanto riportato nel sito volotea Dimensioni del trasportino: MAX 50 X 40 X 20 cm. La Hostess sosteneva che il trasportino doveva essere di 50 non 48 cm di altezza; ma quando poi le ho fatto presente che dal regolamento volotea, 50cm era il MAX non ha più obiettato ma comunque sosteneva che non andava bene (quindi anche impreparata sul vostro regolamento). Le ho fatto presente che lo scorso anno il cane ha viaggiato con lo stesso trasportino sempre con Volotea e lei ha detto che forse il cane era più piccolo. Il cane ha 9 anni (e dai documenti si vede)! Quindi non poteva essere più piccolo!!!!! Nonostante l’evidenza ,questa IMPREPARATA e MALEDECUTA hostess, non voleva imbarcare il cane. La situazione stava degenerando è intervenuta anche la sicurezza e si stava formando una lunga coda al check in. Per non creare problema agli altri passeggeri (che mi davano ragione) ho preferito chiedere ad un gentile signore della sicurezza cosa potevo fare. Ho quindi cercato insieme a lui un negozio in internet che vendeva trasportini e, dopo aver avuto l’ok sul modello di trasportino da parte di questo signore della sicurezza, ho preso un taxi e sono corso a comperare il nuovo trasportino. La vostra HOSTESS questa volta ha proceduto a fare il check in nonostante questo nuovo trasportino fosse più basso del precedente (FOLLIA). Al rientro da OLBIA, un’altra vostra Hostess, gentile educata e preparata, dopo aver controllato i documenti e visto il trasportino (quello che la Hostess di bologna aveva BOCCIATO) ha proceduto a fare il check in regolarmente. Ora mi domando, vi rendete conto della folle situazione?! Oltre al tempo perso, all’arrabbiatura, alle scene ridicole di fronte agli altri passeggeri ho dovute spendere 30 euro di taxi e 46,95 euro di un nuovo trasportino (di cui non so cosa farmene). Alla luce di quanto sopra sono a chiedere a Volotea il rimborso delle spese (30euro taxi+46,95euro trasportino) e un contributo per il disturbo per questa spiacevole situazione. Attendo riscontro Saluti Ing Cristiano Giacomello

Chiuso
D. D.
26/08/2024

PAGAMENTO SUPPLEMENTO BAGAGLIO A MANO

Spett. Ryanair In data 26/08/2024 ho effettuato il volo aereo n° FR1484 da VIENNA a VENEZIA con la Vostra compagnia. Arrivato al gate, nonostante il bagaglio rientrasse nelle dimensioni consentite ed indicate nella carta di imbarco per i bagagli a mano, sono stato costretto a pagare Euro 60 perchè ritenuto sovradimensionato [Rif. Receipt GLDY3M-02 del 28/08/2024]. La contestazione ha interessato solo un campione di passeggeri, assolutamente discrezionale e non trasparente, considerando che altri passeggeri avevano bagaglio a mano dello stesso identico marchio e con le stesse identiche dimensioni (ho fatto notare questo particolare, e il personale, dopo una risata, ha affermato che probabilmente non ci avevano fatto caso e che quindi queste persone erano state più fortunate di me). In aggiunta a tutto questo, ci tengo a sottolineare il fatto che non mi è stata data la possibilità di provare a svuotare lo zaino per riorganizzare lo spazio e riprovare una seconda volta ad inserire nel box “di prova” il bagaglio. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di € 60,00. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione; in mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In allegato: - copia biglietto aereo; - copia della ricevuta di pagamento al desk del gate.

Chiuso
D. R.
26/08/2024

PAGAMENTO BAGAGLIO MANO NON DOVUTO

Spett. Ryanair In data 21/08/2024 ho effettuato il volo aereo n° FR1211 da BARI a SIVIGLIA con la Vostra compagnia. All'atto della prenotazione ho richiesto l’aggiunta di un bagaglio [da stiva pari a 10 [KG] pagando il relativo importo di [200 €], come riportato nella conferma di prenotazione qui allegata. Tuttavia, in aeroporto, al momento [del check-in/dell’imbarco] mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di 92 perché senza priorità i bagagli di 10 kg non possono essere imbarcati in stiva al check in senza ulteriore pagamento di ex art 15 PBAG INT .Contesto quanto sopra poiché , acquistando l upgrade family plus, era garantito 1 bagaglio in stiva per ogni componente della famiglia e i 2 bagagli sono stati comunque imbarcati in stiva al momento del check in al ma dietro pagamento di 92€ per ex art 15 PBAG INT; specifico che in totale sono stati imbracati in stiva 4 bagagli rispettando i limiti della prenotazione stessa. Con la presente richiedo pertanto il rimborso di 92,00€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della conferma di prenotazione Copia della ricevuta di pagamento

Chiuso
V. J.
23/08/2024

Bagaglio danneggiato

Spett. Delta ( air france) In data 22/08/34 ho effettuato il volo aereo n° [N°AF8634 da jfk New York ] a Roma Fiumicino con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di [DESTINAZIONE], al momento della riconsegna del bagaglio, notavo che la mia valigia riportava dei danni evidenti, in particolare rotta e senza una rotella non Ho immediatamente denunciato l’accaduto presso l'apposito ufficio all'aeroporto di [DESTINAZIONE]perché non lo sapevo , Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 50 Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta di identificazione del bagaglio PIR compilato in aeroporto

Chiuso
A. R.
22/08/2024

richiesta rimborso per suppplemento bagaglio da stiva easyjet

Spett. Easy jet In data 20/08/2024 abbiamo effettuato io Aldo Rabuano e mia moglie Panico Giuseppina il volo aereo n° EZY8351 da London Gatwick a Napoli con la Vostra compagnia, modificando la prenotazione precedente per il volo EJU8341 del 21/08/2024 per due persone con bagagli a mano piccoli e 2 bagagli a mano grandi da cappelliera. All'atto della modifica della prenotazione erano inclusi due bagagli a mano piccoli e due bagagli a mano grandi, ma nelle carte di imbarco non erano riportati i bagagli a mano grandi. Quindi in aeroporto, al gate 101 Northern Terminal dallo staff Easy Jet mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di 98 £ (48x2, cioè 112,63 €) perché nelle carte di imbarco non erano riportati i bagagli a mano grandi e ho dovuto pagare per salire in aereo con mia moglie. Contesto quanto sopra poiché nella prenotazione erano riportati i 2 bagagli a mano grandi come negli allegati è dimostrato e pertanto richiedo pertanto il rimborso di 112,63 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della conferma di prenotazione Copia della ricevuta di pagamento Scontrino pagamento supplemento easy jet

Chiuso
G. K.
22/08/2024

Bagaglio consegnato dopo 44 giorni

Spett. Ita Airways In data 05.07.2024 ho effettuato il volo aereo n° AZ720 da Roma - Fiumicino a Atene con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di Atene non mi è stato riconsegnato il bagaglio regolarmente imbarcato e registrato all'aeroporto di Bologna, in quanto ero solo di transito a Roma - diretta ad Atene. Ho immediatamente denunciato presso l'apposito ufficio all'aeroporto di Atene lo smarrimento del bagaglio (PIR: ATHAZ43215), contenente gli oggetti indicati nella denuncia che allego in copia. La valigia mi è stata riconsegnata soltanto il 17.08.2024: questo mi ha causato un grave disagio poiché c'erano dei farmaci miei e del mio cane all'interno. Inoltre, in mancanza dei miei effetti personali, ho dovuto acquistare i beni di prima necessita specificati in allegato per un totale di 1,053.65 euro a Naxos (Grecia) e a İstanbul (Turchia) in quanto non sono tornata alla mia citta' di residenza (Bologna) ma sono ancora a İstanbul. Con la presente richiedo pertanto il rimborso delle spese effettuate oltre al risarcimento di tutti i danni subiti. Vi invito a voler provvedere all’accredito sia del rimborso che del risarcimento tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. Ho pure fatto una segnalazione alle relazioni clientela sul vostro sito con numero: 01962902 Non ho ancora ricevuto una risposta e nessuno mi ha ancora chiamato. Devo andare per vie legali? Allegati: Copia biglietto aereo PIR compilato in aeroporto Scontrini degli effetti personali acquistati per emergenza

Chiuso
A. T.
22/08/2024

bagaglio rotto

Spett. British Airways In data 29 giugno 29 giugno ho effettuato il volo aereo n° BA0212 da Boston per Londra Heathrow e il volo BA0574 da Londra Heathrow a Milano Linate con la Vostra compagnia. Giunto all'aeroporto di Milano Linate , al momento della riconsegna del bagaglio, notavo che la mia valigia riportava dei danni evidenti. Ho immediatamente denunciato l’accaduto presso l'apposito ufficio all'aeroporto di Milano Linate mostrando i danni riportati e facendomi rilasciare il rapporto qui allegato. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 107€ . Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta di identificazione del bagaglio PIR compilato in aeroporto

Chiuso
M. R.
21/08/2024

Oneri extra bagagli non dovuti

Spett. British Airways In data 9 agosto 2024 ho effettuato il volo aereo da Londra a New York prenotato con la Vostra compagnia, ma operato da American Airlines. In seguito alla prenotazione originale ho richiesto l’aggiunta di 2 bagagli da stiva per me e per mia moglie (rispettivamente Rusciadelli Matteo e Lamedica Federica) e mi è stato detto dal vostro customer center che non potevo includere i bagagli on line/da remoto ma avrei dovuto utilizzare l'apposito servizio nell'aeroporto di origine del mio viaggio (nel mio caso aeroporto di Pisa). Così ho fatto, pagando l'8 agosto in aeroporto la cifra di 180 euro come da ricevuta allegata. Tuttavia, in aeroporto di transito a Londra, al momento del check in mi è stato richiesto da American Airlines un'i ntegrazione di 120 GBP (60 GBP per bagaglio) perché gli operatori di American dicevano di non vedere l'aggiunta bagagli realizzata a Pisa (come da ricevuta anch'essa allegata). Loro stessi mi dicevano dunque di pagare e fare poi rivalsa su British. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: 1) Ricevuta integrazione bagagli realizzata a Pisa 2) Ricevute dei 120 GBP totali (60 cad) richiesti a Londra nell'aeroporto di transito da American Airlines Come scritto in oggetto il codice prenotazione a cui si riferisce il reclamo per British Airways è: NWKJK8

Chiuso
R. D.
20/08/2024

Problema con Italo

Spett. Italo In data 17 agosto 2024 ho effettuato un viaggio in treno (treno n° 9948) da Napoli Afragola a Milano Centrale con la Vostra compagnia. Purtroppo la cappelliera posta sulla testa di noi viaggiatori era troppo piccola per contenere il bagaglio e quindi, come tutti, ho dovuto metterla nella bagagliera all'inizio della carrozza. Sottolineo che la bagagliera non è videosorvegliata nè vigilata da alcun assistente di viaggio, inoltre non è dotata di lucchetti o possibilità di aggancio. Fino a Roma Termini sono riuscita a tenere d'occhio il mio bagaglio; tra Roma Termini e Roma Tiburtina c'è stato un gran caos. Una volta ripartiti da Roma Tiburtina, non riuscendo più a vedere la mia valigia, mi sono alzata ed effettivamente la mia valigia non c'era più. Insieme a due assistenti di viaggio e al capo treno, abbiamo cercato in tutto il convoglio ma la valigia non è stata ritrovata. Il capo treno mi ha solo saputo consigliare di sporgere denuncia una volta arrivata a Milano. Ho immediatamente denunciato presso la POLFER di Milano il furto del bagaglio. Il poliziotto con il quale ho sporto denuncia mi ha confermato che, in quella tratta, ci sono continuamente furti e che, nonostante tutto, continua a non essere vigilata e che la denuncia sarebbe stata solo un proforma. (morale della favola, la mia valigia non sarà mai ritrovata) Inoltre, Italo, non contempla il rimborso per smarrimento\furto bagaglio, diversamente da altre compagnie che offrono l'alta velocità. Cosa deve fare un passeggero? Stare in piedi tutto il tempo a fare la vedetta vicino al suo bagaglio? Con la presente richiedo pertanto il rimborso, almeno del biglietto, per la perdita dei miei beni, da stimarsi complessivamente intorno ai 200, 250 euro.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).