Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Addebito mensilità non dovuta
Buongiorno, Da una verifica dei movimenti della mia carta di credito di novembre 2024 risultano nr 3 addebiti di eur 7,99 di cui 2 al 08/11 e 1 al 11/11. Sulla mia carta sono domiciliate 2 utenze. Ho chiamato il 177 e mi hanno confermato che sulla carta risultano solo 2 utenze collegate e che avrebbero aperto un reclamo per segnalare l’anomalia. Dopo pochi minuti mi è arrivata mail che mi comunicava che la richiesta non può essere accolta in quanto non dipende da Iliad. E da chi mi chiedo dovrebbe dipendere? In più avete chiuso il caso in pochi minuti… quale verifica è stata fatta? Mi aspetto il rimborso di quanto pagato altrimenti mi rivolgerò ad altro operatore. Cordiali saluti
importo diverso dalla prima bolletta
Spett. VODASFONE Sono titolare del contratto per [la linea telefonica 03000971632 specificato in allegato. Con la presente intendo contestare la bolletta n° [NUMERO UNO relativa al periodo dal 23 settembre al 23 novembre 2024in quanto gli addebiti fatturati pari a [€] non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare non debbo 27,90 ma 22,99 al mese e non debbo spesse aggiuntive correlate a presunte spese postali aggiuntive Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata e di verificare per i prossimi mesi. L'importo della fattura non corrisponde a contratto stipulato presso Vodafone ove i costi complessivi risultano 22,99 al mese senza costi aggiuntivi: invece in fattura risultano 55,80 per bimestre.I noltre sono citate spese di spedizione di 3,05 euro non motivate e non dovute: non ho ricevuto nessuna spedizione nè sono tenuto a pagare le vostre spese di spedizione. Altra irregolarità è il codice di migrazione riportato in fattura: il mio è un nuovo contratto pertanto non correla con la tipologia di contratto. Inoltre deve essere a me trasmessa copia del contratto in vostro possesso ove risulta la corrispondenza con la cifra esibita in fattura Vittorio De CEsare codice cliente L'importo della fattura non corrisponde a contratto stipulato presso Vodafone ove i costi complessivi risultano 22,99 al mese senza costi aggiuntivi: invece in fattura risultano 55,80 per bimestre.I noltre sono citate spese di spedizione di 3,05 euro non motivate e non dovute: non ho ricevuto nessuna spedizione nè sono tenuto a pagare le vostre spese di spedizione. Altra irregolarità è il codice di migrazione riportato in fattura: il mio è un nuovo contratto pertanto non correla con la tipologia di contratto. Se non verrà rettificata l'irregolarità in tempo utile a me cioè entro sette giorni dal ricevimento della presente con l'emissione di fattura correttiva per evitare un indebito pagamento, sarà trasmessa la pratica ad Altroconsumo. Inoltre deve essere a me trasmessa copia del contratto in vostro possesso ove risulta la corrispondenza con la cifra esibita in fattura. Vittorio De CEsare codice cliente 244517718 In mancanza di un riscontro entro 10 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità
Promozione "Porta un Amico"
Buongiorno, sono un cliente Fastweb da diversi anni, senza particolari problemi, e parlando con i miei conoscenti ho pensato di pubblicizzare il vostro servizio, sfruttando appunto la vostra promozione con il nome “porta un amico”. Spiego di seguito il problema riscontrato. Attraverso l’area personale MyFastWeb, ho generato l’invito amico con il relativo codice / link per sottoscrivere l’abbonamento. Gli amici, partendo da tale link, si sono abbonati con esito positivo al servizio di telefonia / fibra. Successivamente alla corretta attivazione, e fin tanto che il servizio di telefonia dell’amico rimane attivo, come specificato nel regolamento, dovrei ricevere lo sconto di € 5,00 al mese per i successivi 12 mesi, ( a partire dalla prima fattura utile ) per ogni amico segnalato fino ad un massimo di 3 . Dal 4 in poi viene solo concesso le due mensilità gratis all’amico presentato. Tutti e due i contratti da me segnalati sono stati correttamente attivati e sono in corso di validità. Potete verificare in quanto i codici clienti dei rispettivi amici sono 23333728, e 23390070. Tutti e due hanno ricevuto le due mensilità gratuite. ( clienti attivi da ottobre 2024 ) Il problema nasce dal fatto che le mie fatture ( Cod. Cliente 21405707 ) sono sempre restata invariate sull’importo di €29,95€ / mese, praticamente il sistema non ha generato nessuno sconto previsto dal regolamento dell’iniziativa. Al fine di segnalare la problematica, e ottenere chiarimenti, mi metto in contatto con il vostro servizio clienti tramite Whatsapp, che mi fissa un appuntamento telefonico. Il giorno 05/12/2024 un vostro operatore mi contatta tramite chiamata vocale da Tirana, fornendo una spiegazione non in linea con il regolamento. In particolare fa riferimento che la promo ( “di porta un amico“ ) è limitata ad una segnalazione, infatti, a suo dire, nel 2023 ne è registrata una a sistema. Quindi, secondo l’operatore, oltre un amico per singolo utente non è possibile presentarlo, ed è quindi logico che il sistema non calcoli lo sconto. Faccio presente che non è così, in quando la promo “porta un amico” pubblicizzata sul portale Fastweb non rispecchia quanto esposto. A tal fine riporto un estratto saliente del regolamento qui di seguito: "Lo Sponsor può generare, accedendo alla propria Area Clienti, fino ad un massimo di 5 codici da comunicare ai propri amici, ma potrà beneficiare dello sconto solamente per i primi 3 amici presentati accumulando al massimo un risparmio di 15 euro per ogni mese iva inclusa*. Eventuali Amici attivati tramite questa iniziativa, ma oltre la soglia di 3, riceveranno comunque lo sconto per loro previsto, ma non genereranno alcuno sconto per lo Sponsor. * Lo sconto complessivo non può in nessun caso superare l’importo totale del conto Fastweb. " Dopo questa puntualizzazione, l’operatore abbastanza scocciato, afferma che il sistema è questo, calcola così, anzi farà un segnalazione ai “colleghi del reparto tecnico” per correggere quanto indicato sul portale Fastweb. Puntualizza anche che invierà una mail di quando affermato, ma ad oggi non è mai arrivata. E’ invece plausibile che il sistema sia in errore nel calcolo, perché il regolamento è molto chiaro, come indicato sopra, solo dopo 3 segnalazioni andate a buon fine non attribuisce più nessuno sconto allo “Sponsor”. Allego il regolamento completo ( e anche gli screenshot della pagina personale dove è evidenziata la promo ) prelevato dal vostro sito, di conseguenza sono a chiede la corretta assegnazione del bonus, che risulta essere per un totale di € 120,00 ( € 10,00 mese, per un totale di due amici presentati, per i successivi 12 mesi, salvo il mantenimento del servizio attivo da parte dei segnalati ) assegnandolo al codice cliente 21405707 ( codice cliente dello “Sponsor” ) . In attesa di un vostra risoluzione, porgo cordiali saluti
Richiesta annullamento fattura
Buongiorno, chiedo l'annullamento della fattura in quanto dopo telefonata in cui mi si prospettavano vantaggi mi è stata attivata la linea Tim wifi casa il giorno 13.09.24. Dopo qualche giorno ho deciso di avvalermi della facoltà del ripensamento e quindi dopo aver compilato il modulo il giorno 17.09.24 l'ho spedito a documenti187@telecomitalia.it e a telecomitalia@pec.telecomitalia,it Il 23.09.24 ho spedito tramite poste il modem e mandato alle sopra citate mail la comunicazione della spedizione col rimborso di € 9,90 spese per la spedizione. Ora 6 dicembre mi arriva una fattura di € 51,59 che io non intendo pagare. Nella fattura ci sono € 23 di chiusura linea eseguita il 17,10,24 e € 14,94 per settembre e € 13,65 per ottobre. Ma se ho spedito il modem il 23,09 come ho fatto a isufruire dei servizi? Quindi chiedo l'annullamento della fattura,grazie
Importi fattura non dovuti
Spett. Fastweb Sono titolare del contratto adsl internet N°10157652. Con la presente intendo contestare le bollette n°M033085354 e n° M037733360 in quanto gli addebiti fatturati pari a € 27,54 e € 22,95 non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare nella fattura M033085354 manca la voce Sconto Casa+Mobile (-5€) e risulta un addebito indovuto di +2,59€, mentre nella fattura M037733360 manca la voce Sconto Casa+Mobile (-5€) . Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bollette contestate
Reclamo per disservizio e mancata gestione adeguata del rimborso da parte di Aruba
Gentile Altroconsumo, desidero sottoporre alla vostra attenzione un caso di disservizio che sto affrontando con Aruba relativo all’ordine 159045874, riguardante l’attivazione di un’offerta di linea fissa. Cronologia dei fatti: 1. 12 settembre 2024: Ho richiesto l’annullamento dell’ordine, esercitando il diritto di recesso entro i 14 giorni previsti dalla normativa. 2. 25 settembre 2024: Ho aperto un primo reclamo per richiedere il rimborso di €19,89, addebitati nonostante la richiesta di annullamento. Mi è stato detto di rivolgermi alla banca per lo storno, ma la banca ha confermato che tale operazione deve essere gestita direttamente da Aruba. 3. Ho aperto ulteriori reclami per spiegare la situazione. Dopo numerosi solleciti, Aruba ha finalmente provveduto al rimborso. 4. 4 dicembre 2024: Ho ricevuto una nuova fattura da Aruba per lo stesso importo (€19,89), nonostante l’ordine fosse già stato annullato e il rimborso effettuato. Ho contattato nuovamente Aruba per chiarire l’errata emissione della fattura. Tuttavia, la risposta ricevuta è stata del tutto generica e priva di risposte concrete, suggerendomi semplicemente di consultare una segnalazione già chiusa (ID 16482229A). Questo dimostra una chiara mancanza di attenzione e rispetto verso il cliente. Vi chiedo di intervenire affinché Aruba: • Annulli immediatamente la fattura erroneamente emessa. • Confermi formalmente la chiusura dell’ordine e l’assenza di ulteriori somme a mio carico. Rimango a disposizione per fornirvi tutta la documentazione necessaria. Grazie per l’attenzione. Cordiali saluti
Aumento canone mensile fibra per modifica dati carta di credito
Buongiorno, sono cliente Iliad fibra+mobile, ovvero avendo una sim Iliad mobile pago un prezzo ridotto per la fornitura della fibra (19.99€ invece che 24.99€). A giugno scorso la mia carta di credito inserita come metodo di pagamento Iliad è scaduta e quindi stata sostituita dalla mia banca. Negli stessi giorni mi è arrivata una mail da Iliad mobile che chiedeva di aggiornare i dati della carta. Ho proceduto in tal senso e tutto è funzionato regolarmente. Solo oggi però (colpa mia a non essermene accorto prima) mi sono reso conto che da giugno il costo del mio abbonamento alla fibra è stato aggiornato a 24.99€, quindi in sostanza negli ultimi 6 mesi ho pagato 30€ non dovuti a Iliad. Ho immediatamente contattato l'assistenza che mi ha spiegato come insieme all'aggiornamento dei dati di pagamento si debba "riagganciare" anche il numero di telefono Iliad all'offerta fibra (un'operazione che l'utente deve fare autonomamente in area riservata) per godere della riduzione di prezzo e che mi è sicuramente arrivata una mail automatica per informami di questo. Pertanto loro non sono tenuti a emettere alcun rimborso. Cercando a fondo (e certo di non averla cestinata) mi sono accorto però che una mail simile non mi è mai arrivata, anche perché tutte le mail che ricevo da Iliad sono relative solo all'abbonamento mobile, mai a quello fibra (tra l'altro i due abbonamenti vanno gestiti attraverso due aree riservate diverse). Dato che il tutto viene amministrato in modo poco trasparente secondo voi ci sono gli estremi per chiedere comunque un rimborso (magari attraverso un canale legale)?
Fattura restituzione apparato
Buongiorno, tramite Altroconsumo, mi è stato consigliato aprire un reclamo per la fattura insoluta di 100€ per restituzione apparecchio. Faccio un breve riassunto e in allegato potrete trovare le mail scambiate. A Dicembre 2023, a seguito della mia recessione da Linkem, mi arriva una mail per la restituzione dell'apparto, dove viene scritto di chiamare il Customer Care per concordare il ritiro. Ho chiamato 3-4 volte, rimanendo in attesa oltre i 20 min e poi puntualmente la telefonata cadeva. Prontamente quindi vi contatto, per mail, scrivendovi che ho provato diverse volte a chiamarvi, ma senza successo e quindi se potevate contattarmi voi. A Gennaio, in seguito alla mia mail, ottengo una risposta da voi dove espressamente mi scrivete 'La informiamo che il tecnico incaricato della disinstallazione provvederà a contattarla'. Passano mesi e non ottengo nessun contatto. Vi riscrivo e niente. E cosi per un 3 volte in totale, fino a che non vengo contattato da una società di recupero crediti. Provo in seguito quindi a richiamarvi, ora che siete Tiscali (se non sbaglio a dicembre 2023 c'era ancora il numero Linkem del call center) finalmente riesco a parlare con un operatore (forse perchè call center tiscali è migliore di quello che era Linkem, non lo so). La rispsota dell'operatore è stata, senza troppi giri di parole, deve pagare punto e basta. Io l'apparato ce l'ho ancora qui a casa, ben custodito. Sono pronto anche a ricontattarvi per il ritiro, ma per quanto citato sopra, non mi sento in difetto pertanto non credo che la fattura di 100€ per la 'non restituzione dell'apparato' sia a mio carico. Ho chiamato diverse volte, ho scritto diverse volte, mi è stato detto 'vi contatteremo', ma c'è stato sempre assenteismo da parte vostra, pertanto non ritengo giusto pagare la fattura. A disposizione, Simone
DOPPI ADDEBITI NETFLIX STANDARD E DISNEY+ PREMIUM
Buongiorno, decorrenza fattura luglio 2024 mi vengono duplicati addebiti per NETFLIX STANDARD di EURO 5,00 + IVA e DISNEY+ PREMIUM di EURO 6,00 + IVA, mai apparsi in precedenza e già compresi nella voce "TIMVISION GOLD" E "TIM VISION GOLD PLUS" - Cfr. pag 3 di ogni fattura. Vane 4 richieste di chiarimenti al servizio assistenza e reclami, ma ricevuta una sola risposta affatto riguardante la mia posizione. Chiedo urgente rimborso delle somme indebitamente percepite per servizi mai richiesti "senza pubblicità".
Fatturazione di servizi non richiesti
Oggetto : Richiesta rimborso di 40,00 € relativi al costo dei pacchetti Sicurezza, Intrattenimento e Studio e lavoro, pacchetti non richiesti e comunque disattivati entro 60 giorni dall’attivazione dell’abbonamento Internet casa WiFi di Eolo . Codice cliente : 967324476 . Fatture n. 1241825244 del 01/07/2024 e 1242450024 del 01/09/2024 Premesso : che il sottoscritto Annunziata Francesco, nato a Colliano (SA) il 28/07/1954 ed ivi residente in via XXIV maggio n. 21, C.F. NNNFNC54L28C879P, richiedeva in data 07/05/2024 l’attivazione dell’offerta INTERNET CASA WiFi di EOLO con tecnologia radio FWA e con conseguente migrazione del numero fisso 0828 792311 da altro operatore a EOLO, il tutto al costo di 24,90 € /mese ; che in data 09/05/2024 Eolo comunicava al sottoscritto che l’abbonamento era attivo; che, oltre ai servizi oggetto di contratto, venivano attivati da Eolo, gratuitamente per i primi due mesi, ma senza alcuna richiesta e consenso del sottoscritto, i pacchetti Sicurezza, Intrattenimento e Studio e lavoro ; che appena ricevuta la fattura n. 1241825244 del 01/07/2024 , in cui la presenza dei suddetti pacchetti comportava l’incremento dell’abbonamento Internet di Eolo di ben 10,00 €/mese, il sottoscritto ha contattato il servizio di assistenza di Eolo al n. 02 3700851 ai fini della disattivazione dei suddetti pacchetti; che l’operatore che rispondeva dall’Albania si rifiutava di disattivare i suddetti pacchetti adducendo la motivazione che poteva farlo direttamente il sottoscritto entrando nell’Area Clienti di Eolo; che il sottoscritto entrava effettivamente nell’Area Clienti di Eolo e disattivava i suddetti pacchetti ; che con la fattura n. 1242450024 del 01/09/2024, il sottoscritto si rendeva conto che i suddetti pacchetti non risultavano disattivati e che il loro costo gravava anche sulla nuova fattura; che in seguito a due telefonate effettuate in data 05 e 12/09/2024 al n. 02 3700851 l’operatore di Eolo ha finalmente disattivato i suddetti pacchetti; tutto ciò premesso : Il sottoscritto fa presente che non può gravare sul cliente il costo di un servizio di cui non è stata mai richiesta l’esplicita attivazione, né può gravare sul cliente l’eventuale cattivo funzionamento delle applicazioni dell’Area Clienti di Eolo. Visto il rifiuto dell’operatore di Eolo a disattivare i pacchetti non richiesti e che comunque non facevano parte dell'offerta iniziale di 24,90 € /mese e non di 34,90 €/mese. il sottoscritto ha provveduto direttamente a disattivare i suddetti pacchetti attraverso l’area clienti di Eolo in data 05/07/2024, cioè entro i 60 giorni dall’attivazione dell’abbonamento. All’uscita dalla suddetta area clienti, i pacchetti erano disattivati, quello che poi è accaduto, mancata registrazione della disattivazione, eventuale malfunzionamento dell’applicazione, non può essere responsabilità del sottoscritto. Il sottoscritto Annunziata Francesco, pertanto, in relazione a quanto sopra riportato, chiede il rimborso del costo dei pacchetti Sicurezza, Intrattenimento e Studio e lavoro relativi alle fatture n. 1241825244 del 01/07/2024 e 1242450024 del 01/09/2024 per un totale di 40,00€ .
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?