Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
L. C.
16/03/2024

Bolletta non dovuta

Buonasera, il giorno 15 febbraio 2024 ho inoltrato la richiesta di recesso linea attraverso il vostro sito web, ricevendo comunicazione di avvenuta ricezione (allego screenshot della comunicazione). In seguito, poiché non offrite il servizio di trasloco linea, ho riattivato una nuova linea e portato il mio numero di telefono presso il nuovo indirizzo (come da voi richiesto). Attualmente però mi ritrovo con ben 2 fatture da pagare, una corretta (nuovo civico dell'abitazione), l'altra invece non mi è dovuta da pagare perchè fa riferimento a un periodo in cui io ho già cessato di usare la vostra linea (civico n.4). Chiedo pertanto di annullare la fattura e di procedere immediatamente alla disattivazione della linea di Via giovanni Amendola n.4. Resto in attesa di urgente riscontro. Cordialmente

Risolto
D. G.
13/03/2024
Vodafone Italia S.p.A.

RIMBORSO CONTRIBUTO DISATTIVAZIONE LINEA PER DECESSO INTESTATARIO

Buonasera, Scrivo dopo ripetuti solleciti a VODAFONE.. In data 11 gennaio 2024 ho inviato documentazione (docs identità e certificato di morte) x pec x disattivazione linea fissa causa decesso intestatario.. Con la presente intendo contestare la bolletta n° AQ01153316 emessa il 27 gennaio 2024.... In particolare Vi invito a provvedere contestualmente al rimborso (sul c/c già in vs possesso) del contributo di disattivazione indebitamente pagato pari ad euro 19,00 in quanto non dovuti per disattivazione mortis causa dell'intestatario. Sperando che questo sia l'ultimo sollecito che mi tocca fare!!!!!!! Non mi sembra normale che ogni qualvolta dovete rimborsare una somma, mi devo sempre rivolgere ad ALTROCONSUMO!!!! In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata

Chiuso
R. G.
11/03/2024

Fattura di chiusura e nota di credito

Spett Fastweb, Sono titolare del contratto per la linea fissa di casa codice cliente 20614549 specificato in allegato. Con la presente intendo contestare la bolletta di chiusura M007119591 relativamente la voce" importo per dismissione servizi FASTWEB del 17/02/2024 € 41,42 in quanto non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta, infatti la presente offerta è stata sottoscritta in convenzione alla carta nazionale giovani in cui nelle condizioni vi era la voce che si poteva disdire in qualsiasi momento senza costi di disattivazione Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente addebitata . In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Per quanto riguarda la restituzione degli apparati è avvenuta (ricevuta in allegato) Per quanto riguarda la nota di credito come indicato nella lettera di recesso si prega di provvedere al bonifico bancario coordinate da me indicate . distinti saluti

Chiuso
M. S.
05/03/2024
Vodafone Italia S.p.A.

Fattura non dovuta

Stamattina ho ricevuto la fattura n. AQ02309228 allegata relativa a un fantomatico deposito cauzionale di 50 €. Lo scorso 29 dicembre 2023 avevo già pagato la fattura di chiusura n. AP21036542 di 81,13 € (vedi screenshot allegato), per cui non vedo perché debba ancora pagare qualcosa. Al massimo, trattandosi di deposito cauzionale siete voi a dovermelo restituire e non il contrario. Contattando il servizio clienti, dopo ore di attesa, mi è stato detto che avendo chiuso la linea fissa e, di conseguenza, l'addebito diretto sul conto, il pagamento dell'ultima fattura sopra citata è avvenuto tramite bollettino postale, e questo cambiamento comporterebbe un costo di 50 €, ma come avrei potuto pagarla se non con quel metodo, visto che avevo già chiuso tutto? Questa è palesemente una pratica scorretta volta a sottrarre denaro dei clienti anche dopo che li avete persi. Ho già inviato un esposto al Codacons, se non annullerete tale fattura non esiterò ad adire le vie legali in mio possesso per far valere i miei diritti nel modo opportuno. Cordiali saluti.

Chiuso
G. B.
03/03/2024

Fatturazione di importi non dovuti

Spett. WinTre Sono titolare del contratto per [la linea telefonica/internet/ specificato in allegato. Con la presente intendo contestare le bollette n° F2337029474-n° F2402971874-n° F2406011228 relativa al periodo dal 14-11-2023 al 30-11-2023-dal01-12-2023 al 31-12-2023- dal 01-01-2024 al 31-01-2024 in quanto gli addebiti fatturati pari a € 7,82 non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare gli importi mi sono stati addebitati per chiamate nazionali cosa che il contratto non prevede in quanto queste sono completamente gratuite. Infatti sul contratto non c'è nessuna clausola che prevede lo scatto alla risposta di euro 0,19 più iva per ogni telefonata nazionale Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere , provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad € 7,82 più un risarcimento per i disagi creatomi in quanto da oggi non utilizzerò più il telefono per non incorrere ad ulteriore spese fino a quando il problema non sarà risolto. Faccio inoltre presente che ho contattato due volte il servizio clienti (vergognoso attendere ore per avere una risposta) e tutte e due le volte le operatrici mi avevano assicurato che alla fattura successiva avrei trovato lo storno delle somme indebitamente pagate ultima telefonata il 05-02-2024. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità

Chiuso
M. B.
03/03/2024

ADEGUAMENTO CANONE ABBONAMENTO SUPERFIBRA

Buongiorno, apro contratto con Wind3 in giugno 2020 con indicato -ABBONAMENTO SUPER FIBRA 22,99€ -NR. 48 PER ACQUISTO MODEM PER 5.99 CIASCUNA Per un totale a fattura di 28,98€. Con la fattura novembre 2023 Wind3 mi comunica, con variazione unilaterale del contatto, che il canone di abbonamento passa a 28,98€ e contestualmente vengono accreditati 5,99€ al mese per i successivi 6 mesi ,sino allo scadere delle rate di acquisto modem, mi ripeto ciascuna di 5,99€. In pratica l’importo della fattura rimarrà comunque di 28,99€ con il risultato che però da giugno prossimo mi ritroverò un canone di abbonamento aumentato del 26% abbondante….. Vi chiedo, tutto legale, tutto corretto tutto fattibile ed accettabile in silenzio? In allegato la fattura di ottobre con la comunicazione della variazione del contratto,e quella succesiva di dicembre con la variazione attivata. In attesa di vostre , cordialità Mario Barera

Chiuso
F. P.
29/02/2024

Addebito non dovuto per attività di cessazione Servizio

Spett. Wind Tre Spa, Ero titolare del contratto per la linea telefonica/internet specificato e passati i 4 anni di vincolo contrattuale (scaduto il 19/10/2023) ho provveduto a migrare il n. telefonico 0331 595489 all'operatore Fastweb. Il nuovo operatore ha provveduto alla comunicazione della migrazione della mia utenza e La fornitura del servizio da parte Vostra è stata pertanto interrotta il 27/12/2023. Nonostante la regolarità della procedura e non avendo più vincoli contrattuali, ho ricevuto l'ultima bolletta con addebito di 22 Euro iva inclusa per 'Costo per Attività di cessazione servizio', non previsto dalla contrattualità sottoscritta a sua tempo; la fattura che allego non è stata quindi pagata. Richiedo pertanto lo storno dell'importo indicato in 22 Euro iva inclusa in quanto non dovuto, con l'emissione di documento al riguardo. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. fto G.R. Allegati: Copia bolletta contestata Copia documento d’identità

Chiuso
a. c.
28/02/2024

N PRATICA 09386779

Buongiorno in accordo con l'avvocato invio la documentazione necessaria per contrastare la compagnia telefonica ILIAD, perchè nel mese di febbraio mi sono state trattenute con il RID due mensilità in giorni diversi per la fibra di casa 19,99, Inviata la necessaria documentazione come indicato dai loro operatori del 177 per due volte il mio reclamo di rimborso è stato respinto, perchè a sentir loro la richiesta è invondata. Grazie , cordialmente Antonino Carnemolla

Risolto
A. G.
22/02/2024

MANCATO PAGAMENTO NOTA CREDITO

Nonostante mi sia stato riconosciuto un credito relativo al maggior esborso per oneri di distacco superiori a quelli stabiliti dall' AGcom, ed abbia effettuato due solleciti a dicembre 2023 e gennaio 2024, fino ad oggi non mi è stato accreditato l'importo relativo alla nota credito emessa il 19/10/2023.

Risolto
M. Z.
20/02/2024

Fatturazioni non dovute

Spett. FASTWEB S.p.A., Ero titolare di un contratto per la linea fissa internet più un abbonamento di telefonia mobile, più un secondo abbonamento linea mobile per il numero 375 6631492 attivato in secondo momento Dicembre 2021, (allegato 1). Con la fattura M017570073 emessa il 1° Giugno 2023, (allegato 2) mi veniva comunicato che l’abbonamento per il numero 375 6631492, dal 1° giugno, sarebbe passato da Euro 5,95 a Euro 7,95. Mi veniva indicato che per “modifica delle condizioni contrattuali” avevo il diritto di recedere del contratto senza costi o penali, inviando una PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it entro il 15 Luglio 2023. La disdetta fu correttamente inviata via PEC il 6 Luglio 2023. (allegato 3). Ricevetti in seguito un messaggio via SMS con la conferma della disattivazione dell’abbonamento in data 28 Luglio 2023. Nella fattura di Luglio 2023 (allegato 4) numero M021332356 per il periodo di Giugno, per tale numero telefonico venivano addebitati Euro 7,95 (importo con l’aumento comunicato). Nel corso del mese di Luglio 2023 sono passato ad un altro operatore e la migrazione della linea fissa è avvenuta correttamente il 21 Luglio 2023. Nonostante il passaggio a nuovo operatore, nella fattura M023775026 di Agosto 2023 (allegato 5), per il periodo di Luglio veniva richiesto un importo di Euro 6,90, In tale fattura gli importi per gli abbonamenti delle 2 linee mobili, venivano addebitati interamente. Non solo, ma per la linea telefonica sopra indicata, numero 375 6631492, l’importo di Euro 7,97 veniva addebitato per il periodo di fatturazione dal 21 Luglio al 21 Agosto, nonostante la disdetta fossa stata inoltrata nei termini indicati da Fastweb e nonostante la disattivazione fosse avvenuta il 28 Luglio. Non avendo dato seguito a questa fattura ho ricevuto il sollecito di pagamento tramite raccomandata RR 20099210230213400 di Euro 6,90. Contattato il servizio clienti al numero 192 193 (a mio carico), mi veniva confermato da un vostro incaricato, un errore nella fatturazione, precisando che in effetti non era stato rispettato il termine dei 30gg di preavviso per il cambio delle condizioni contrattuali. Per tale motivo mi venivano così rimborsati Euro 7,95 in data 17 Ottobre 2023 che andavano automaticamente ad annullare la fattura precedente di Euro 6,90 (allegato 6). Sarei stato io incredito di Euro 1,05. A Novembre 2023 veniva emessa la fattura M033512959 per un importo di Euro 16,93 nella quale venivano addebitati i costi di spedizione per 4 raccomandate, di cui 3 mai ricevute (ricevuta solamente 1) senza alcun numero di riferimento in merito (allegato 7). Dopo numerose chiamate al vostro servizio clienti (ad esempio con Manuela cod.170874, tutte le note sono presenti nel vostro sistema) mi veniva richiesto di aspettare la scadenza per il temine del pagamento di tale fattura (25 Novembre) e richiamare per ricevere ulteriori istruzioni. Mi veniva confermato un’altro errore informatico da parte del servizio fatturazioni e mi si suggeriva di chiedere lo storno di tale fattura direttamente tramite PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it, in quanto gli operatori telefonici non erano abilitati a tale operazione. Tale richiesta veniva inviata via PEC il 27 Novembre 2023 (allegato 8). Il reclamo venne prese in considerazione 2 giorni dopo e nel corso del Dicembre 2023 una chiamata da parte di un vostro incaricato, mi confermava nuovamente che erano state emesse fatture per importi non dovuti, e mi informava inoltre dell’emissione di una nuova fattura M034906198 di Euro ZERO che stornava/annullava la precedente richiesta di pagamento (allegato 9). A Gennaio 2024 ho ricevuto un secondo sollecito via raccomandata RR 20099210240002539 per il pagamento di Euro 16,93 facente riferimento alla fattura M033512959 dello scorso Novembre 2023. Ho inviato altri due reclami via email per informare (ancora una volta) dell’errore: 1 – del 19 Gennaio 2024 all’indirizzo email evidenzapagamento@fastweb.it con la copia della fattura di storno precedentemente ricevuta. Ricevuto SMS di errore nell’invio del documento. 2 - del 19 Gennaio 2024 all’indirizzo PEC fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it. alla quale non ho ancora ricevuto riscontro, comunicando le stesse informazioni ed inviando la copia della fattura di storno (allegato 10). A Febbraio 2024 una nuova fattura M005500872 per Euro 4,92 veniva emessa con la per spese di spedizione raccomandata. Essendo in regola con tutti i pagamenti precedenti, essendo stato confermato a più riprese da parte dei vostri collaboratori degli errori commessi da parte del vostro servizio di fatturazione e dimostrando l’ingiustificata richiesta di denaro da parte di Fastweb per importi non dovuti, richiedo pertanto lo storno in via definitiva gli importi fatturati da parte di Fastweb, la cancellazione dei miei contatti, numero telefonico, indirizzo email ed indirizzo fisico in quanto non abilitato a farlo tramite App. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Cordialmente Massimo Zanardo Allegati: 1 Copia contratto abbonamento linea 375 6631492 2 Copia fattura M017570073 di Giugno 2023 3 Copia ricevuta comunicazione di disdetta inviata via PEC del 6 Luglio 2023 4 Copia fattura M021332356 di Luglio 2023 5 Copia fattura M023775026 di Agosto 2023 6 Copia rimborso per Euro 7,95 del 17 Ottobre 2023 7 Copia fattura M033512959 di Novembre 2023 8 Copia ricevuta comunicazione reclamo via PEC del 27 Novembre 2023 9 Copia fattura M034906198 di Dicembre 2023 10 Copia ricevuta comunicazione secondo reclamo via PEC del 19 gennaio 2024

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).