Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Truffa da parte degli acquirenti
Buongiorno, vorrei farvi porre sotto la lente di ingrandimento la piattaforma Vinted che in questi ultimi anni ha veramente visto prendere il volo. Purtroppo però si tratta di uno specchietto per le allodole, dove chi non truffa viene truffato. Giocano molto sul fatto che se non si hanno prove, scontrini o altro della merce che si vende, se ne possono appropriare senza pagare per l'acquisto in quanto la merce passa per articolo contraffatto a parer loro. L'assistenza Vinted non indaga ma lascia decadere la questione permettendo al vero truffatore di ottenere l'articolo desiderato gratuitamente. È proprio una rete di piccoli truffatori. Oltre questo sistema si hanno i furti. Come per magia, fanno sparire dall interno del pacco spedito l'oggetto, ma l'imballo arriva integro e sigillato. Anche qui è sempre il venditore che ci perde sia l'oggetto che la somma richiesta. È evidente che c'è qualcosa che non va. Pongo in voi fiducia certa che farete un minimo di indagine per far si che questa piattaforma autorizzata non pratichi sistemi illegali ai danni dei consumatori, vi ringrazio con anticipo. Saluti Giulia
Polizza assicurativa pagata e mai attivata
Buongiorno, in data 03.02.2025 mi contattava il broker assicurativo Basile, intermediario gia da 2 anni tra me e Genertel per l'assicurazione auto questo, infatti era il 3 anno che fruivo dei suoi servizi, mi riferiva che quest'anno l'importo del premio assicurativo era di 620,00 euro, indicandomi le coordinate bancarie per effettuare il bonifico, così emettevo il bonifico, tra l'altro istantaneo, e attendevo il rinnovo di polzza. Trascorsi 15 gg sul portale dell'automobilista controllavo che la polizza era scoperta, contattavo il broker che mi riferiva di un errore e successivamente Genertel che asseriva di non riconoscere il broker che prima era valido. Ora chiedo perché Genertel non ha comunicato al cliente il disconoscimento di rapporto con il broker prima? E' parte in causa e responsabile del danno che ho subito, pertanto richiedo la restituzione della somma o la stipula della polizza. Distinti saluti.
problema con Flygo
Buongiorno, in data 21/02/25 ho prenotato biglietti aerei andata e ritorno per Lisbona dalla piattaforma Skyscanner che mi ha reindirizzato a Flygo. Il prezzo era di 174 euro, ma poi mi sono vista addebitare 235,62 euro. Ricevo una mail con il numero di prenotazione (n.108393199) e l'avvertenza che avrei ricevuto conferma entro 14 giorni . Non essendo stata informata preventivamente delle condizioni contrattuali, inaccettabili sulla base della normativa europea (art.9 direttiva 2011/83/UE)e dal momento che per motivi di lavoro non posso assolutamente aspettare, chiedo il rimborso totale della somma pagata entro i termini stabiliti per legge. Cinzia Mupo
Divano sbagliato
Spett. Livom In data 31.12.2024 ho acquistato dal vostro sito il divano modulare Louis L, velare blu, pagando contestualmente l’importo di € 3.860,00. Vi ho contattato diverse volte in attesa della consegna ricevendo garanzia che il divano fosse in produzione e che sarebbe arrivato a breve. In data 26.02.2025 mi è stato consegnato un divano da spedizionieri non specializzati per il montaggio, che era comunque compreso nell'ordine, e senza alcuna bolla di consegna, ma semplicemente con la stampa dell'ordine effettuato online. Montando il divano ho scoperto che si trattava di un divano Feydom e non Livom. Recuperando, quindi, l'incarto buttato dagli spedizionieri ho scoperto che si trattava di un divano modello Cascais G Set, velare blu. Ho scoperto, quindi, l'esistenza di questa altra ditta slovena che vende gli stessi divani a prezzi drasticamente inferiori; il divano che mi è arrivato, a questo punto immagino direttamente dalla Feydom, è prezzato sul sito ad € 2.580,00 quindi ben € 1.300,00 in meno rispetto a quello che ho comprato io. Dal sito non avrei potuto evincere in alcun modo che siete dei meri rivenditori Feydom, altrimenti avrei valutato un acquisto diretto dalla Feydom, che non conoscevo, ad un prezzo più vantaggioso. Inoltre non ho mai ricevuto nè una rivevuta di acquisto nè una fattura per l'ordine effettuato. Non ho ricevuto alcuna bolla di consegna del prodotto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Reclamo per mancata osservanza contrattuale
Direzione di Lube Store Santarcangelo di Romagna Via del Pino 15, Santarcangelo di Romagna PEC: cucinelube@legalmail.it Con la presente intendo segnalare un disguido relativo a un accordo preso presso il vostro punto vendita nel mese di dicembre. In quell’occasione, il sottoscritto e mia moglie ci siamo recati presso il vostro negozio per ottenere informazioni sui prezzi delle cucine, in vista di un possibile acquisto di un immobile. Il venditore, sig. Giorgio, ci ha proposto un’offerta che prevedeva due elettrodomestici in omaggio qualora avessimo sottoscritto immediatamente il contratto per l’acquisto di una futura cucina. Dopo aver chiarito che la casa era ancora in fase di trattativa, il venditore ha inserito nel contratto la dicitura: "Acquisto in deroga al rogito entro il 31/07/2024", assicurandoci che, qualora l’acquisto dell’immobile non fosse andato a buon fine, ci sarebbe stata restituita la somma di €500,00 versata come acconto. Successivamente, per varie problematiche, mia moglie non ha più acquistato l’immobile, che è stato invece acquistato da sua madre, di 91 anni, con l’intenzione di andarci a vivere. È importante sottolineare che mia suocera e la nostra famiglia costituiscono due nuclei familiari distinti e che, pertanto, l’acquisto dell’immobile da parte sua non può essere considerato come un acquisto effettuato da noi. Inoltre, mia suocera ha scelto di mantenere la cucina già presente nell’appartamento, rendendo di fatto impossibile per noi proseguire con l’acquisto della cucina ordinata. Ho quindi contattato il sig. Giorgio per chiedere il rimborso dell’acconto, come pattuito. In un primo momento mi è stato riferito che non c’erano problemi, salvo poi specificare che serviva l’autorizzazione del titolare. Dopo mesi di attese e continui rinvii, mi è stato infine comunicato che la somma non sarebbe stata restituita, in quanto l’immobile era comunque rimasto "in famiglia". Per cercare una soluzione, ho proposto di utilizzare l’importo versato per l’acquisto di quattro sedie del valore di €500,00, proposta inizialmente accettata e poi successivamente rifiutata, sostenendo che la cifra fosse vincolata a un futuro acquisto della cucina. Alla luce di quanto sopra esposto, richiedo formalmente il rispetto degli accordi presi in sede di pre-contratto e la restituzione della somma versata. Non ritengo accettabile che un’azienda come Lube, presente su tutto il territorio nazionale, non mantenga gli impegni presi con i propri clienti per una cifra di tale entità. Contestualmente, esorto l’Associazione Altroconsumo a intervenire (Codice socio 1196545-50) affinché valuti le azioni da intraprendere per tutelare i miei diritti di consumatore e garantire il rispetto degli accordi contrattuali da parte del Lube Store di Santarcangelo di Romagna. Si allega il contratto stipulato il 10/12/2023. e fattura In attesa di un sollecito riscontro, porgo distinti saluti. Umberto Farina Cell. 329/2103274
Reclamo per pratica scorretta da parte di Vinted
Alla cortese attenzione di Altroconsumo, Mi rivolgo a voi per segnalare una pratica commerciale scorretta attuata da Vinted, piattaforma di compravendita online, nei miei confronti in qualità di utente regolarmente iscritto. Il mio account su Vinted è stato bloccato permanentemente senza una motivazione chiara e senza la possibilità di fornire controdeduzioni adeguate. Inizialmente, il team di supporto mi ha comunicato che il blocco era dovuto alla presunta violazione delle loro regole sugli articoli vietati (nello specifico, giocattoli realistici). Tuttavia, dopo aver fornito loro le foto richieste e aver ricevuto conferma che gli articoli erano conformi al regolamento, il mio account è rimasto bloccato. Successivamente, Vinted ha modificato la motivazione del blocco, sostenendo che i miei annunci fossero duplicati, senza fornire prove concrete. Dopo ripetute richieste di chiarimenti, ho ricevuto solo risposte generiche e contraddittorie, senza che mi venisse indicato quali annunci fossero considerati duplicati o quali regole fossero state effettivamente violate. Ad oggi, nonostante le mie richieste di riesame e la disponibilità a collaborare per risolvere eventuali problemi, Vinted continua a negare l’accesso al mio account senza fornire prove, impedendomi di recuperare il mio saldo residuo e di utilizzare il servizio. Ritengo che tale comportamento rappresenti una pratica commerciale scorretta e una gestione arbitraria degli account da parte di Vinted, con un impatto negativo sugli utenti. Inoltre, la mancata trasparenza nelle comunicazioni e l’impossibilità di difendersi adeguatamente da accuse vaghe costituiscono una violazione dei diritti del consumatore. Resto a disposizione per fornire tutta la documentazione necessaria, incluse le email scambiate con il servizio clienti di Vinted. 1. Prima motivazione: violazione delle regole sugli articoli vietati Il blocco iniziale del mio account è stato motivato con l’accusa di aver messo in vendita armi giocattolo considerate troppo realistiche. Dopo questa segnalazione, ho immediatamente inviato le foto degli articoli richieste dal servizio clienti, che successivamente mi ha confermato che i prodotti rispettavano il regolamento. Nonostante ciò, il mio account è rimasto bloccato. 2. Seconda motivazione: annunci duplicati Dopo la mia richiesta di chiarimenti sul blocco, Vinted ha cambiato versione, sostenendo che il problema non riguardava più gli articoli vietati, ma il fatto che i miei annunci fossero duplicati. Anche in questo caso, non mi sono state fornite prove specifiche né indicazioni su quali annunci fossero considerati doppi. Tuttavia, gli annunci in questione riguardavano tre articoli uguali, di cui due venduti in coppia e uno singolarmente, pratica comunemente accettata su Vinted. 3. Terza contraddizione: accusa di violazione generica senza prove Alla mia ulteriore richiesta di chiarimenti e prove, ho ricevuto solo risposte generiche e preconfezionate, senza alcuna indicazione precisa delle presunte violazioni commesse. Ho sottolineato la mancanza di coerenza nelle loro motivazioni, ma Vinted ha continuato a ignorare le mie richieste di spiegazioni dettagliate. 4. L'ultima risposta: indagine in corso, ma nessun esito concreto Dopo ulteriori solleciti, Vinted ha risposto dicendo che il mio reclamo era ancora sotto indagine, salvo poi ribadire nuovamente che non avrebbero cambiato la loro decisione. Questo comportamento conferma che non vi è stata alcuna reale verifica del mio caso e che il mio account è stato bloccato arbitrariamente senza alcun diritto di difesa o possibilità di appello. Conclusione Alla luce di queste contraddizioni e della mancanza di trasparenza da parte di Vinted, ritengo di essere stato ingiustamente penalizzato senza prove concrete e con motivazioni che sono cambiate più volte nel corso del tempo. Chiedo ad Altroconsumo di intervenire affinché venga fatta chiarezza sulla mia situazione e che Vinted venga chiamata a fornire risposte precise e documentate, garantendo agli utenti una gestione più equa e trasparente degli account. Resto a disposizione per fornire screenshot e copie delle email scambiate con Vinted, che confermano quanto descritto sopra. In attesa di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
Oggetto non consegnato e comunicazioni mendaci su piattaforma ebay
Spett. PC Distribuzione S.p.A., In data 10 febbraio 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio un iPhone, pagando contestualmente l’importo di €845,49€. Numero ordine 13-12688-55481 Il prodotto avrebbe dovuto essere consegnato entro il 18 febbraio 2025, come da accordi e comunicazioni iniziali. Tuttavia, ad oggi, 25 febbraio 2025, il prodotto non è stato recapitato e il codice di tracciamento fornito su eBay risulta non valido sul sito del corriere GLS, impedendo qualsiasi verifica della spedizione. Inoltre, dopo le prime, scarse, risposte ricevute e che trovate in allegato alcune, il Vostro servizio clienti ha interrotto ogni comunicazione, nonostante ripetuti tentativi di contatto da parte mia. Alla luce di tali inadempienze, ho già provveduto ad aprire una segnalazione su eBay con la speranza di ottenere un rimborso e per fare in modo che approfondiscano sul vostro account e prendano provvedimenti adeguati nei vostri confronti. Cordiali saluti, Tommaso
soldi non riborsati
Gentile Assistenza Subito.it Mi rivolgo a voi per segnalare un problema riscontrato in data 25/02/2025 con il Servizio TuttoSubito. Durante la registrazione della mia carta di credito per ricevere un pagamento da parte di un acquirente inerente a un vinile, il sistema mi ha richiesto di soddisfare un saldo minimo, indicando un importo minimo di 200€ . Tuttavia, anziché trattarsi di una semplice verifica, tale somma è stata effettivamente prelevata dal mio conto e non più restituita . chiedo cortesemente un'urgente verifica della situazione e il RIMBORSO IMMEDIATO dell'importo sottratto, in quanto non si trattava di un pagamento dovuto ma di un requisito di verifica imposto dalla piattaforma. Resto in attesa di un vostro riscontro nel più breve tempo possibile. in caso di mancata risposta, sarò costretto a segnalare l'accaduto alle autorità competenti per la tutela del consumatore. Cordiali saluti, Marco Pieroni pieronimarco51@gmail.com 3494963102
MANCATO RIMBORSO DA FARMAE'
Buongiorno A fronte dei miei ordini 1017453030 e 1017639540 datati 7 e 27 Gennaio 2025 alcuni prodotti non erano disponibili. Benché informata dell'errore di giacenza nel vostro magazzino e che avreste provveduto ai rimborsi, ad oggi non ho ricevuto né i soldi né, tantomeno, una risposta ai numerosi messaggi a mezzo del form 'contattaci'. Atteggiamento vergognoso! Attendo notizie al riguardo, in caso di mancata risposta e mancato rimborso procederò per vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancata consegna ordine
Spett.Interflora, In data 20/02/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online un mazzo di fiori "Artemide", numero ordine 1101287802 , da consegnare a domicilio il giorno dopo 21/02/2025 pagando contestualmente l’importo di € 39.98 , 29,99 è il costo dell'articolo più 9,99 di spese di spedizione. Il prodotto, acquistato per il compleanni di mia madre, non è mai stato consegnato. Ho ricevuto una vostra email che confermava la consegna, ma questa non è mai avvenuta. Aggiungo che la destinataria era in casa e che avevo anche lasciato il suo recapito telefonico, e che non ho mai ricevuto alcun documento fiscale, nonostante fosse indicato nella vostra mail di conferma dell'ordine. Chiedo che mi venga rimborsato il costo del servizio non erogato e un realtivo risarcimento danni. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Alessia Capozzi
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?