Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
A2A addebito servizi bundle
Buongiorno, dopo chiusura del contratto con A2A sia luce e gas nelle bollette mi viene chiesto di pagare dei "servizi bundle" per Euro 68 gas e Euro 25 luce + iva che non ho chiesto. Non avendo ne richiesto ne usufruito di alcun servizi extra chiedo la emissione di nuove bollette per procedere al pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancato rimborso spese di spedizione per reso
Padova, 4.2.2024 Sul sito Paypal, alla pagina https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/paypal-safety-and-security#:~:text=La%20Protezione%20acquisti%20PayPal%20ti,sia%20significativamente%20diverso%20dalla%20descrizione., appare la seguente dizione: "La Protezione acquisti PayPal ti offre il diritto di ricevere un rimborso corrispondente al prezzo di acquisto totale dell'articolo, comprensivo di eventuali spese di spedizione sostenute, in casi di mancata ricezione del prodotto ordinato o qualora l'articolo ricevuto sia significativamente diverso dalla descrizione." seguito dalla descrizione: "Se un articolo non viene recapitato o è significativamente diverso dalla descrizione, rimborseremo il costo di acquisto totale (per gli acquisti idonei) e le spese di spedizione sostenute, ove applicabile." Ho richiesto il rimborso, per vendita fraudolenta (oggetto assai diverso da quello ricevuto) per un acquisto effettuato presso un venditore cinese, Husdow Technology Co., Limited, rif. PP-R-OSQ-559023534, per un Importo di € 24.38; il venditore ha accettato a condizione che io effettui il reso della merce. Dovrei quindi sostenere una spesa superiore al rimborso stesso. Al mio reclamo nei confronti di Paypal per mancato rispetto dei propri impegni di protezione degli acquisti e della legge italiana, ho avuto svariate risposte, conclusesi con un lapidario: "il servizio del reso gratuito è stato chiuso già da novembre 2022". Sporgo formale reclamo nei confronti di Paypal e suo tramite del venditore per mancato rispetto della legislazione in materia di tutela del consumatore e attendo riscontro entro 3 giorni a far data dalla presente.
RIMBORSI NON EFFETTUATI
Buongiorno, il 6 giugno e il 13 giugno 2024 abbiamo partecipato al “Cashback Docce Dove” e non abbiamo ancora ricevuto il rimborso. Non solo, erano già passati quasi 2 mesi e non arrivava nemmeno la mail di verifica per inserire i dati per il rimborso e, solo dopo telefonate e mail di sollecito, è arrivata il 9 agosto. Il rimborso, come dai vostri termini e condizioni, doveva avvenire entro 150 giorni dalla ricezione della mail di convalida (9 agosto 2024), quindi entro il 6 gennaio e il 13 gennaio 2025. Il cashback, è gestito (si fa per dire) dalla tristemente nota agenzia Diemme Marketing – Promotion Tag, famosa per non erogare i rimborsi, e che non compare sul vostro regolamento, altrimenti, e non solo io, non avremmo aderito al suddetto cashback. Qui si configura il reato di pubblicità ingannevole. Sul vostro regolamento l’agenzia Diemme Marketing – Promotion Tag, ricevendo ormai da anni lamentele continue, si nasconde dietro la SEGRETERIA PROMOMAIL BOXES ETC Via Federico Faruffini 13 MILANO. Ormai, conoscendo la fama negativa dell’ agenzia Diemme Marketing – Promotion Tag, prima di aderire ad una promozione o cashback, controlliamo sul regolamento quale sia l’agenzia che se ne occupa, e scartiamo subito quelli affidati all’ agenzia Diemme Marketing – Promotion Tag. Se l’agenzia Diemme Marketing – Promotion Tag non è in grado o non ha voglia di fare il lavoro, lo lasci fare a qualcun altro. Sul sito Unilever c’è scritto di contattare il numero verde, ma è tempo sprecato, perché al numero verde Unilever abbiamo riscontrato il più totale disinteresse nei confronti dei cashback che promuovete. Dovrebbe essere Unilever a vigilare affinchè i regolamenti vengano rispettati, invece dite di mandare una mail a chi dovrebbe gestire il rimborso, così si ritorna al punto di partenza. Alle mail non risponde nessuno, i rimborsi non vengono fatti, oppure solo dopo numerosi solleciti. Vi sembra normale e corretto? Pensate di comportarvi come un’azienda seria e affidabile? Dovreste vergognarvi. Sono passati quasi 8 mesi. Affidatevi solo alle agenzie serie e affidabili. E’ la società Unilever Italia Mkt Operations s.r.l. C.F. e P.IVA 06397510964 a promuovere il “Cashback Docce Dove” e ad averlo affidato all’ agenzia Diemme Marketing – Promotion Tag, ed è quindi la società Unilever Italia Mkt Operations s.r.l. responsabile del suo esito e che siano rispettati i termini legali del regolamento, invece Unilever non risponde nemmeno alle mail, facendosi beffe dei consumatori. Allego il regolamento, dove alla terza pagina, articolo VI, c’ è scritto: Entro 150 giorni dalla ricezione della e.mail di convalida, il Partecipante riceverà il rimborso mediante bonifico bancario o attraverso ricarica di carta ricaricabile alle coordinate indicate sul Sito con la richiesta di rimborso. Attendiamo i rimborsi dovuti da tempo. Grazie
Reclamo Ufficiale e Richiesta di Rimborso – Ordine del 19 Settembre 2023
Spett.le Servizio Clienti Leroy Merlin, Vi scrivo per segnalare una grave inefficienza nella gestione del mio ordine e per richiedere formalmente il rimborso immediato dell’importo pagato per l’acquisto di piastrelle per il bagno effettuato in data 19 settembre 2023. Al momento della consegna, per ben due volte, il corriere ha dichiarato falsamente che non ero in casa e ha lasciato la consegna incompleta. Nonostante fossi reperibile e disponibile, il mancato recapito mi ha causato gravi disagi, in quanto avevo urgenza di iniziare i lavori di ristrutturazione. Vista l’inefficienza della vostra logistica e l’impossibilità di ricevere il materiale in tempi adeguati, sono stato costretto a cambiare fornitore e acquistare le piastrelle altrove. A seguito di ciò, ho avviato la pratica di rimborso, che però non è mai stata completata. Ho effettuato numerosi solleciti, ma non ho mai ricevuto alcuna risposta. Ho provato anche a contattare il vostro servizio clienti telefonico, ma dopo aver spiegato il problema, la chiamata è stata interrotta bruscamente. Trovo inaccettabile un simile trattamento nei confronti di un cliente che ha pagato regolarmente e che ha diritto a un rimborso per un prodotto mai consegnato. Pretendo quindi il rimborso immediato dell’importo versato, in caso contrario sarò costretto a segnalare il vostro comportamento alle autorità competenti, inclusa un’eventuale segnalazione alle associazioni di tutela dei consumatori e all'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM). Attendo una risposta urgente e il rimborso dell’importo dovuto entro e non oltre 7 giorni dalla presente comunicazione. In mancanza di riscontro, procederò con azioni legali per la tutela dei miei diritti. Resto in attesa di un vostro celere riscontro. Cordiali saluti
RP carmosina - truffa online
Spett. RP Carmosina In data 06/12/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio i seguenti prodotti: - Batteria per utensili a batteria 18V Li-Ion LXT 1,5 Ah - MAKITA BL1815N × 1 - Batteria per utensili a batteria 18 V Li-Ion LXT 4,0 Ah con indicatore di carica - MAKITA BL1840B × 1 - Caricabatterie multitensione 9,6 V -14,4 a 18 V Li-Ion e Ni-Mh 194533-6 - MAKITA DC18SD × 1 pagando contestualmente l’importo di € 110,86 La merce non è mai stata consegnata nonostante le svariate richieste tramite chat. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Vinted, pacco danneggiato.
In data 27/01/2025 ho spedito un piccolo posacenere in onice venduto su Vinted, adeguatamente imballato con tutte le dovute cautele: 1) avvolto in multibolle e bloccato con nastro adesivo; 2) inserito in una busta di cellophan; 3) spedito in una busta multibolle standard. C'erano quindi ben 2 involucri multibolle a protezione del tutto, come ben visibile nelle foto inviate dall'acquirente nella contestazione. L'acquirende ha segnalato che l'articolo è arrivato danneggiato e pur attribuendo esplicitamente la responsabilità al corriere ha adombrato, purtroppo, anche una certa approssimazione nel confezionamento del pacco. Vinted poco dopo attribuisce la responsabilità di quanto avvenuto all’imballaggio non adeguato e procede, in maniera del tutto arbitraria, ad annullare l’acquisto. In tal modo l’acquirente ha ricevuto articolo e rimborso ed i proventi della mia vendita mi sono stati illecitamente negati. Quindi mi ritrovo a non avere nè articolo nè soldi. Vinted, in maniera pressoché risibile, mi ha inoltre comunicato che è facoltà dell’acquirente rispedire il pacco, ma è praticamente impossibile che ció possa avvenire. Nutrendo forti perplessità sulle dinamiche del danneggiamento, frettolosamente attribuite alla mia responsabilità, ho chiesto a Vinted la documentazione fotografica, senza ottenere alcun riscontro. Inutili anche i messaggi inviati all’assistenza. Mi è stata data solo una risposta automatica robottizzata. Se il corriere scaraventa in malo modo il pacco quale sarebbe la mia responsabilità? Finora ho spedito con successo centinaia di pacchi senza problemi, penso di conoscere bene le modalità di un imballaggio efficace. Francamente mi sarei aspettato molta più correttezza da parte di Vinted nella valutazione delle responsabilità. Chiedo se sequestrare e negare i proventi di una vendita altrui, e non garantire la restituzione dell’oggetto sia da considerarsi una pratica commerciale corretta. Chiedo a Vinted la restituzione immediata della somma a me spettante.
Mancato rimborso ordine nr 1017461463
Buonasera, dopo svariati solleciti a Farmaè, ad oggi non ho ancora ricevuto il rimborso per i due prodotti già pagati ma mai spediti/ricevuti. Mi hanno mandato questa email il 14/01: “ Gentile cliente, ci dispiace doverla informare che per un errore di giacenza in magazzino il suo ordine #1017461463 non è andato in totale allestimento per cui procederemo nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 10 giorni al rimborso. Di seguito il dettaglio della merce mancante: 1pz. - Avene Body Balsamo Fondente Idratante 250ml 1pz. - CeraVe Crema Corpo Idratante Pelle Molto Secca 340g Rinnoviamo le nostre scuse e rimaniamo a disposizione. Farmaè” Oggi siamo al 03/02 e non mi hanno ancora rimborsato! Attendo urgente riscontro prima di procedere per vie legali. Sara Gandolfi
Obsolescenza programmata vergognosa e sfacciata
Venerdì 31/01/25, a seguito di un aggiornamento che Samsung mi ha proposto e che ho effettuato fidandomi, il mio S22+ acquistato in data 29/11/22 ha smesso di funzionare. Nello specifico, il telefono è entrato in boot loop (riavvio infinito) surriscaldandosi e non permettendomi più di accedere ai miei dati in alcun modo. Fino a quel momento il telefono funzionava PERFETTAMENTE nella sua interezza. Il software che mi avete fatto installare ha senza alcun dubbio rotto il mio telefono e parlando con la vostra assistenza mi è stato confermato che questo problema è noto e diffuso e per questo Samsung offre 2 mesi in più di garanzia (guardacaso il mio telefono è stato rotto dopo 2 anni + 2 mesi + 2 giorni). Vedo che il problema è diffuso a livello mondiale, infatti in altri stati come la Germania state ritirando i telefoni per sostituirli a chi ha avuto questo problema, a me è stato offerto un ridicolo buono sconto e consigliato di ripararlo sborsando più di quanto farei per un telefono nuovo. Non è questa obsolescenza programmata nella sua massima espressione? Un episodio vergognoso e una gestione imbarazzante da parte di un'azienda come Samsung alla quale mi affido da oltre 20 anni, ma se davvero pensate di gestire il VOSTRO ERRORE in questo modo credo che come tanti boicotterò da ora e per sempre il vostro marchio e mi muoverò in ogni sede possibile perchè venga riconosciuta la vostra responsabilità, NON POTETE ROMPERMI IL TELEFONO CON UN AGGIORNAMENTO E POI FARE FINTA DI NULLA. Dove sta la tutela dei consumatori??
PRODOTTO DIFETTOSO SENZA RIMBORSO O SOSTITUZIONE
Spettabile Occhiali24.it In data 24/10/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio un paio di occhiali, pagando contestualmente l’importo di €189,00. Non ho avuto il risultato promesso Si vede sfocato. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Trasferimento fallito su c/c e ritenuta di 50 euro ingiusta
Buongiorno, Ho aperto Satispay con il codice promozionale “SUPER15”. Dopo aver effettuato la ricarica di 50 euro, impostando il “budget”, come definito da Satispay, effettuai un acquisto presso un esercente attraverso l’applicazione, risultandone l’accredito di 15 euro (come definito dalla promozione). Nel tentativo di prelevare la liquidità rimanente del salvadanaio, notai che la disponibilità scende a (-)50 euro, ma aspettando alcuni giorni per l’accredito del totale rimanente dell’importo da me chiesto di prelevare, ho visto che il trasferimento verso il c/c è fallito, inoltre: • la disponibilità liquida sul salvadanaio risulta ritornata in positivo di 9,25 euro; • i 50 euro da me depositati e prelevati, dopo aver usufrutto della promozione, vengono cancellati, senza nessuna traccia all’interno dell’applicazione. Viene specificato che il trasferimento verso la banca è fallito o cancellato (notato da una lettera “x” in rosso) A seguito di un contatto con la banca, chiedendo se risultassero bonifici in entrata o accrediti in entrata, loro ne negano l’esistenza. Mi ritrovo a dover reclamare per la restituzione di quei 50 euro da me sottratti indebitamente e senza aver traccia ciascuna dell’operazione (di trasferimento o di transazione). Nei fatti mi ritrovo solo con una disponibilità sul salvadanaio di 9,25 euro, a fronte di un prelievo richiesto di 59,25. Dove sono finiti i miei soldi? La richiesta di reclamo pertanto è l’accredito da parte di Satispay dei fondi da me sottratti e di cui non vi è più traccia. L’operazione è stata la seguente: 1. Accredito di 50€ (definito come “impostazione del budget sul salvadanaio” dalla società reclamata) 2. Acquisto presso esercente attraverso Satispay di 5,75€ 3. Accredito del bonus di 15€ 4. Richiesta di trasferimento su c/c personale dei fondi rimanenti, pari a 59,25€ 5. Trasferimento fallito o nullo, con conseguente riaccredito di 9,25€ sul portafoglio di Satispay e 50 euro di cui traccia se ne è persa. Se il problema non viene risolto per mezzo di reclamo nei termini previsti dalla legge, intenderò procedere con un esposto attraverso l’Arbrito Bancario Finanziario o altre tutele legali.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?