Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Ordine da oltre euro 5000 annullato, cura del cliente assente
Spett. Strumenti Musciali mi permetto di scrivere per segnalare una spiacevole situazione riguardante un ordine effettuato presso il vostro negozio online il 04/01/2025, relativo all'acquisto di due lettori CDJ 3000 per un totale di €5.198,00, regolarmente saldato tramite bonifico bancario e con ricevuta inviata contestualmente all'indirizzo e-mail indicato. In data 07/01/2025, a seguito di una mia richiesta di conferma sullo stato del pagamento e di una stima dei tempi di consegna, mi è stato comunicato l'annullamento dell'ordine, motivato dalla mancanza di disponibilità dei prodotti. Ho accettato, con rammarico, l'annullamento e ho ricevuto il rimborso nei giorni successivi. Tuttavia, non mi è stata fornita alcuna informazione sulle tempistiche di una nuova disponibilità, né sono state proposte soluzioni alternative. Vorrei sottolineare che, fidandomi del vostro servizio, in data 04/01/2025, a seguito dell'acquisto dei lettori CDJ 3000, ho venduto la mia vecchia strumentazione per fare spazio all'arrivo dei nuovi lettori. Mai mi sarei aspettato un’assenza di professionalità tale, in sostanza mi sono fidato del servizio, cosa che ho sempre fatto dato anche lo storico dei miei ordini. In questo momento sto passando una situazione di disagio in quanto mi ritrovo senza lettori ed ho delle date lavorative da svolgere. E' stata mia premura contattare il supporto strumenti musicali, spiegare la situazione e sperare in un loro "buon gesto", un piccolo aiuto nell'acquistare dei lettori provvisori che terrò fino all'arrivo dei CDJ 3000. Tali lettori provvisori sono necessari per ricoprire la mia attività lavorativa e per tamponare il tempo necessario nella qual saranno nuovamente disponibili i lettori CDJ 3000. Nonostante il disagio generato da questo loro errore, non si sono resi disponibili nemmeno nel farmi un piccolo sconto sull'acquisto di due lettori provvisori, lo stesso negozio mi ha comunicato che "non possono fornirmi sconti su questa tipologia di prodotto". In sostanza, dopo aver sborsato immediatamente 5200 euro, mi sono ritrovato senza nulla tra le mani e senza aver la possibilità di riacquistare il prodotto. A breve avrò delle date ed attualmente mi ritrovo senza la possibilità di poter svolgere questa attività, trovo completamente scorretto essere "abbandonato" con tale modalità e con questa totale assenza di cura verso il cliente. Con la speranza di poter essere ascoltato, attendo un vostro gentile riscontro. Cordiali saluti, Valerio Maesani
PRATICA COMMERCIALE SCORRETTA
Spett.le SVENNA MILANO, in data 8 gennaio ho acquistato sul vostro sito uno zaino in pelle Kylie da 39,95€ che ho pagato 35€ con il codice sconto. Sul sito dichiarate che lo zaino è in pelle di alta qualità (definita pelle premium addirittura) e le foto ritraggono una borsa di buona fattura. Peccato che quello che è mi è arrivato il 17 gennaio è uno zaino, simile nell’aspetto, ma realizzato con materiali sintetici scadenti (non si può neanche definire una finta pelle) e finiture appena decenti! Lo zaino non ha neanche un’etichetta! Purtroppo ho letto troppo tardi le mille recensioni negative sulla vostra azienda che spacciate per italiana (che sta chiudendo e sta svendendo tutto per giunta). Il giorno dopo l’acquisto, ho provato a chiedere direttamente il reso ma mi avete risposto che ormai l’ordine (non ancora partito) non poteva essere annullato e che potevo fare il reso solo dopo aver ricevuto il pacco. Ho detto che avevo letto le recensioni (VERE, non quelle sul vostro sito!) e che avevo forti dubbi sulla qualità dei loro articoli e mi è stato risposto che garantiscono la qualità italiana e che per realizzare gli articoli collaborano con aziende in Portogallo e in Cina. Inoltre mi riferite che avete chiuso i magazzini in Italia e che attualmente sono collocati in Cina, e che quindi i prodotto arrivano da lì! Ma vedi un po’, nell’email di conferma dell’ordine invece dite che le spedizioni partono dall’Italia! Cosi scoraggiate le persone a chiedere il reso, che costerebbe quanto gli articoli acquistati! Chiedo un rimborso dell’acquisto sia per false dichiarazioni sul sito, sia perché non si può pagare 35€ un prodotto che al mercatino avrei acquistato a 5€! In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Illecito commerciale
Il giorno 5 gennaio 2024 effettuo un ordine di 5 articoli e una spesa di 66,01 € sul sito Farmaè. Il giorno 10 gennaio ricevo un'email che cito testualmente "ci dispiace doverla informare che per un errore di giacenza in magazzino il suo ordine #1017429981 non è andato in totale allestimento per cui procederemo nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 10 giorni al rimborso". Faccio presente che su 5 referenze ordinate ben 3 non sono state recapitate per la suddetta motivazione. Oggi è il 2 gennaio e del mio rimborso (circa 30 €) ancora non v'è traccia. A fronte di questa improbabile situazione (gli articoli appaiono ancora disponibili sul sito), ho effettuato una ricerca su internet e ho tristemente constatato che l'episodio nel quale sono incorsa sta riguardando un numero spropositato di utenti. Ovviamente andrò a fondo del risarcimento, ma mi chiedo come, a seguito delle innumerevoli segnalazioni, tali soggetti possano continuare a perpetrare illeciti commerciali su così larga scala senza venire minimamente interdetti nelle loro operazioni.
Merce scadente non conforme a quanto acquistato da catalogo online
Spett. Mirova Firenze, in data 2 gennaio 2025 ho effettuato un acquisto dal vostro negozio online, di due capi d'abbigliamento, volendo cogliere l'opportunità da voi pubblicizzata, ossia l'imminente chiusura della vostra attività e la svendita delle merci. Sono venuta a conoscenza della vostra realtà e di tale pubblicità tramite instagram. Una volta accertata la svendita direttamentesul vostro sito internet, ho scelto due maglioni che apparivano, così come tutto il resto della merce, di ottima manifattura, confermata nelle descrizioni. Ho acquistato un "maglione con collana di tartarughe camel/M" ( prezzo iniziale 135,00 euro, scontato 39,95) e un "dolcevita morbida/M" (prezzo iniziale 165,00 euro, scontato 49,95) per un totale scontato di un ulteriore 15% per capo, di 76,42 euro. La merce mi è stata consegnata diversi giorni dopo, il 20 gennaio, subito dopo un mio sollecito, in cui proponevo in alternativa un rimborso, mentre per tutto il lungo periodo di attesa il tracking dell'ordine risultava poco chiaro e impreciso. La merce arriva da Hong Kong, impacchettata alla meno peggio, ma soprattutto è scadente, una falsa copia di quella presentata sul vostro catalogo e priva di etichette con le necessarie informazioni. La scorrettezza da parte vostra è chiara, non ho ricevuto la merce che mi era stata pubblicizzata da voi, che ho scelto e acquistato, pertanto chiedo che mi venga rimborsata l'intera somma da me spesa il prima possibile, altrimenti agirò per vie legali. Maddalena Perfetti
Non riesco a ricevere i soldi
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Ho venduto su subito un PC a 700 euro ma dopo che l acquirente ha acquistato il PC non ho ricevuto i soldi perché mi hanno sospeso l accaunt 2 secondi dopo che aveva accettato la ricezione.Mi sono accorto dopo di aver pubblicato in malafede l annuncio 2 volte e questo a portato alla sospensione dell' account e i 700 euro se li stanno tenendo loro.Non posso inserire i dati della carta o il PayPal per riceverli e non posso inserire o fare proposte e acquisti.A me non interessa di acquistare voglio solamente i 700 euro perché il PC io non ce l ho è arrivato al cliente quindi io sto senza nulla e senza i soldi.Aspetto risposta se no una denuncia non ve la toglie nessuno perché vedo che molte persone si lamentano della sospensione degli accaunt e ovviamente all email manco per sogno a rispondere.Un call center non ce l hanno quindi apposto.L accaunt potete sospenderlo o disattivarlo ma i soldi me li dovete dare perché il PC non lo posso più riottenere e mi servono quei soldi veramente a fini di salute
mancato invio biglietti
Buonasera. In data 6/1/2025 ho comprato andata e ritorno Bologna/Mykonos (prenotazione 108342527) per due persone nel prossimo luglio pensando di essere all' interno del sito di Ryanair del quale avete imitato anche la grafica e i colori! Ho capito subito di essere stato raggirato perchè Ryanair emette i biglietti in brevissimo tempo, mentre voi mi avete inviato una mail di risposta nella quale dicevate che a causa dell'elevato numero di prenotazioni mi avreste mandato i biglietti nell'arco temporale massimo di 14 giorni. Alla scadenza dei quattordici giorni mi avete inviato ulteriore mail nella quale vi scusate per il ritardo dovuto all'eccezionale numero di richieste, però se io non ricevo i bigletti entro 10 giorni utilizzerò tutti i mezzi a mia disposizione per annullare i biglietti e richiedere il rimborso totale (585 euro). Ho effettuato il pagamento con carta di credito.
rimborso prenotazione annullata e non rimborsata
Spett. Fly go , Sono titolare della prenotazione N° 10828536 effettuata in data 01/11/2024 per un volo da Cagliari Torino andata e ritorno. la vostra ultima e-mai del 26/11/2024 mi comunicava che a causa di un problema tecnico, non é stato possibile concludere la richiesta di prenotazione e che avevate già provveduto all'annullamento dell'ordine, il riaccredito sarebbe stato elaborato sul conto della carta utilizzata per l'acquisto entro 30 giorni lavorativi. Non avendo a tutt'oggi ricevuto nessun rimborso, sollecito affinchè ciò avvenga entro sette giorni; in caso contrario mi troverò costretta ad agire per vie legali. Renata Cadau
MANCATA APERTURA DI SINISTRO DA GRANDINE
Spett. Autotorino spa, Ho acquistato una Toyota Yaris Cross nel Settembre 2021 a Milano. In quell'occasione è stata fortemente spinta la vendita di un finanziamento con "Toyota finacial service" che mi avrebbe fornito una serie di coperture assicurative aggiunte, anche e soprattutto per eventi meteo. Non avevo bisogno di finanziamento ma ho acconsentito e iniziato a pagare le rate (durata 3 anni) La prima volta che ho avuto necessità della coperture è stato a Luglio 2024 in occasione di una forte grandinata che ha danneggiato l'auto. Ho immediatamente contattato la sede Autotorino di Trezzano sul Naviglio per l'apertura sinistro. Sono stata ricontattata dalla sede Autotorino ed è stato fissato appuntamento per il 24/7. La macchina è stata vista in officina, sono stati conteggiati i danni da grandine e ho fornito tutto il necessario per l'apertura sinistro. Mi è stato garantito che null'altro avrei dovuto fare se non attendere la riparazione. A settembre 24, e prima che scadesse il finanziamento con Toyota, ho chiamato molte volte Autotorino senza avere mai riscontro o notizie sulla data di riparazione. Ho quindi chiamato Toyota Financial service scoprendo che il sinistro non era mai stato aperto. Altre rassicurazioni, altre bugie sull'apertura del sinistro fino allo scadere del mio finanziamento con Toyota. Ad oggi, nonostante varie rassicurazioni sulla riparazione (anche via mail), scuse di vario genere e rimandi infiniti da parte di Autotorino, non ho alcuna data certa e concretezza per quanto riguarda la riparazione dell'auto. Con tutta la buona volontà è molto difficile non sentirsi truffati. Allego mail di un vostro incaricato, a conferma di quanto dichiarato. La persona che ha scritto sembra ora non più alle dipendenze di Autotorino o comunque non più contattabile.
Il Commerciale non mantiene la parola data
Il giorno della firma del contratto per l'acquisto della mia auto prendiamo accordi, io e mia moglie, con il commerciale per la consegna di due tagliandi auto omaggio. Io non faccio attenzione che questo accordo preso venisse inserito nel contratto. Il giorno della consegna dell'auto, la signorina che mi consegna le chiavi mi dice che non essendo scritto nel contratto non avevo diritto ai tagliandi omaggio. In sua presenza contatto il venditore, il quale è purtroppo ammalato. Gli mando un messaggio e mi risponde che avrebbe controllato il suo PC al suo ritorno in ufficio. Da allora, nonostante le mie continue telefonate e messaggi si è sempre negato al telefono fino ad oggi dove lui in un messaggio mi nega l'accordo preso. Fate attenzione quindi a non fare il mio stesso errore quando prendete accordi con il venditore perchè la parola data non conta più niente. Che peccato. Un'occasione persa di mantenere e soddisfatto un cliente.
OFFERTA COMMERCIALE SCORRETTA
In data 27/12/2024 ho sottoscritto un contratto con la concessionaria OVM Org.Viterbo Motori SRL di Viterbo(concessionaria auto gruppo STELLANTIS), per l' acquisto di un' autovetura nuova LEAPMOTOR T03, aderendo all' offerta promozionale lancio dell' autovettura ,che prevedeva in caso di sottoscrizione del contratto di acquisto entro il 31/12/2024 il prezzo di lancio di € 17.400,00 (in caso di acquisto con finanziamento Stellantis Financial Services), anzichè al prezzo di listino di € 18,900,00, quindi con uno sconto di € 1.500,00, come giustificato sullo stesso contratto di acquisto comne promozione: "Campagna Lancio T03 Leap Value B2C". Il giorno 13/01/2025 il concessionario OVM fattura l' auto al prezzo di € 17.600,00 (importo comprensivo dei vari bolli e tasse previsti per l' immatricolazione di auto nuove), il giorno 15/01/2025 mi viene consegnata l' auto. Il giorno successivo (16/01/2025) scopro sempre dal sito ufficiale della LEAPMOTOR (gruppo Stellantis) che l' autovettura identica a quella da me acquistata, veniva offerta al prezzo promo di € 15.500,00 sempre se acquistata con finanziamento Stellantis Financial Services. Risulta evidente che definire "CAMPAGNA LANCIO T03" con prezzo promozionale limitata nel tempo (31/12/2024), è del tutto INGANNEVOLE, visto che pochi giorni dopo la chiusura della Campagna Lancio, la stessa autovettura veniva offerta a € 1.900,00 in meno e per consetuedine quando si fa una "CAMPAGNA LANCIO" per una nuova vendita, si intende la migliore offerta possibile e non un' offerta che 15 giorni dopo viene completamente svilita con una nuova offerta molto più conveniente, mortificando gli acquirenti dell' auto che hanno perfezionato i contratti di acquisto pochi giorni prima. Per quanto sopra si richiede che mi venga restituita la somma di € 1.900,00, equiparando a quanto offerto nella campagna promo il giorno successivo al rituro della mia autovettura.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?