Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Errato addebito e nessuna risposta
Spettabile Drivalia, in data 27/9 ho riconsegnato all'aeroporto di Fiumicino la vettura noleggiata a partire dal giorno 13, senza personale disponibile per visonare la vettura (Nr RA 015197, DMS come da oggetto). Dopo circa 15 minuti ho ricevuto modulo di consegna, indicante l'addebito di 145.69 EUR, per un nuovo danno al "parafango anteriore destro". Effettivamente questo danno non era stato indicato nel modulo di consegna veicolo, ma a causa degli innuverevoli danni con cui la vettura e' stata consegnata all'inizio del noleggio (nota: vetture in questo stato non dovrebbero essere noleggiate), non era stato possibile controllarli uno per uno. Fortunatamente ho un video girato in quale momento, che dimostrache il danno fosse pre-esistente (vedi screenshot allegato). Sulla base delle informazioni sopra elencate, si richiede rimborso immediato dell'importo erroneamente addebitato. Per opportuna informazione, si segnala inoltre di aver inviato apposito reclamo tramite sito Drivalia, in data 28/9, e nessuna risposta e' stata ricevuta dopo quasi tre settimane. Chiaro esempio di pessimo servizio clienti. Si attende cortese risposta
Assunzione Poste Italiane
Salve mi chiamo Angelo Vito Chirivi e vorrei parlarvi dei requisiti minimi che adotta Poste Italiane per la zona del Centro Sud per la selezione del ruolo di "Portalettere". Nelle zone del Centro Sud per poter accedere alle selezioni di tale ruolo il requisito minimo riguardo al Diploma di scuola Superiore è di 70/100. Credo che sia una situazione imbarazzante e discriminante nei confronti di coloro che hanno conseguito il diploma con un punteggio inferiore alludendo al fatto che non fossero in grado di svolgere tale mansione. Spero che il mio disappunto possa essere di spunto per modificare tale requisito per dare la possibilità a tutti di poter partecipare alle selezioni. Vi ringrazio per l'attenzione prestatami. Rimango in attesa di risposta. Distinti Saluti.
SMS INternazionali in 5 minuti mai inviati
Spett. HO, Sono titolare del contratto per telefonia mobile per il numero 3792580304, intestato a me medesimo Silvia Ceccacci. In data 22 agosto 2024, in circa 4 minuti (dalle 11:30), il mio numero ha inviato una serie di sms internazionali mai visualizzati per ca 27 euro, per cui ho chiesto origine, natura, metodo per bloccarlo e rimborso. Alle mie comunicazioni avete risposto di non avere possibilità di risalire, nonsotante il mi consenso alla privacy e di non procedere al rimborso. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Nessuna risposta
Ho inviato 5 email e non rispondete. Ho chiesto l’annullamento d’ordine (#4313) e relativo rimborso poiché il pacco non risulta ancora spedito, senza alcuna risposta.
Nessun rimborso dopo cancellazione ordine
In data 2 Agosto 2024 ho acquistato due prodotti per un totale di 446,00 euro con l'ordine online no. 100125989 (in allegato la conferma d'ordine). Ho pagato a mezzo bonifico attraverso il conto corrente di mia madre Catterina Ceccon come da file allegato (ricevuta del bonifico). Dopo varie sollecitazioni perché la merce non arrivava, in data 30 settembre ho richiesto la cancellazione dell'ordine, che mi è stata concessa, ma non sono stata rimborsata. Online il mio ordine risulta ancora in elaborazione. Il venditore non risponde più.
MANCATO RIMBORSO MERCE MAI RICEVUTA
16 ottobre 2024 In data 28.09.24 ho effettuato un ordine online su DOCPETER.IT per 4 articoli e pagato tramite PayPal 52,77 Euro. Pagamento andato a buon fine subito. - Il 2 ottobre ricevo un'email alle 13:09 da refunds@taleagroupspa.com firmato DocPeter che informa che due prodotti non disponibili per errore di magazzino e sarebbe seguito il rimborso. - Il 2 ottobre ricevo un' altra email alle 21:41 da refunds@taleagroupspa.com firmato DocPeter che informa che anche gli altri due articoli non sono disponibili e sarebbe seguito il rimborso dell'ordine TOTALMENTE INEVASO PER ERRORE DI GIACENZA MAGAZZINO. Non ho ancora visto il rimborso dopo 3 solleciti via email e anche una telefonata al servizio clienti che ha confermato che avrebbero fatto il rimborso subito. Ho inviato una quarta email di sollecito : sempre come le altre senza risposta. Tramite TRUSTPILOT DocPeter ha risposto alla mia recensione negativa affermando che avrebbero subito inviato il rimborso: mai visto. Ho scoperto solo successivamente che TALEAGROUP di cui fa parte DocPeter ha parecchie recensioni negative di clienti truffati come me e anche DocPeter ha recensioni simili. Chiederò anche che ALTROCONSUMO si informi bene e riveda la sua recensione positiva pubblicata su DocPeter come sito affidabile. Non avevo mai avuto problemi prima d'ora. Ora sono pessimi. Chiedo e pretendo la restituzione immediata dei miei 52,77 Euro per merce mai ricevuta.
Cessione credito Tim alla sopracitata società
Buongiorno , a distanza di anni (2016-2018) Tim cede il credito (di € 235), vantato nei miei confronti, nonostante disservizi e aumenti di bollette ingiustificate, pensavo che la cosa fosse finita lì
Mancata consegna
Buongiorno segnalo che la spedizione con Tracking Number YT6737736737256796 non è mai pervenuta al destinatario con ordine effettuato in data 3 agosto 2024. Chiedo l'immediato rimborso dell'importo da me pagato. Destination IT Origin - Sync Time: 2024-10-16 16:27:20 (GMT+01:00) 2024-08-02 23:38:14 - Shipment information received 2024-08-08 02:44:16 - CH, Arrived at Sort Facility CH 2024-08-10 03:40:16 - CH, Departed Facility in CH 2024-08-13 01:46:16 - CH, Departed Facility In processing center 2024-08-16 06:56:16 - Arrive at international airport to abroad 2024-08-17 09:46:16 - Departed from AIRPORT of CH 2024-08-24 05:54:16 - Arrived at AIRPORT of IT 2024-08-30 00:47:16 - Custom clearance completed day 2024-08-31 02:40:16 - The shipment being cleared in customs. 2024-09-03 06:39:16 - Item Received by distributor 2024-09-08 07:49:16 - delivery to local courier 2024-09-10 08:39:16 - Item Received 2024-09-13 08:39:16 - Due to be delivered today.
Impossibile fare reso per problema database
Ho comprato due volte un vestito del brand GANT (a 107 e 71 euro, a distanza di meno di un mese). Il primo ordine ha impiegao 26 giorni ad arrivare a destinazione: è stato effettuato da me il 17 giugno 2024, mi è stato consegnato il 13 luglio 2024. Ho restituito un vestito ed è stato rimborsato come se si trattasse del secondo acquisto (ordine 10401185058023), quindi ho ricevuto un rimborso di 71 euro. NON è QUESTO IL PROBLEMA. ECCO IL PROBLEMA: Per l'altro vestito identico al primo (primo acquisto, ordine 1040118326947, prezzo 107 euro) non ho potuto richedere il reso in quanto non comprare nella lista dei restituibili nonostante sia ancora nei tempi dei 100 giorni. Se accedo alla sezione "self help" del sito Zalando le informazioni sono contraddittorie (dice che il vestito non è stato mai consegnato, ma i soldi dal mio conto sono usciti, e verranno rimborsati al rientro del pacco: ovviamente ciò non può avvenire perché il pacco è invece stato consegnato). Quando ho espresso questo problema a Zalando NON HO RICEVUTO NESSUN TIPO DI ASSISTENZA. Prima via chat, e poi in una dozzina di mail, mi sono state inviate le più fantasiose spiegazioni all'impossibilità di effettuare il reso: dapprima è stato sostenuto che i 100 giorni dalla consegna sarebbero passati (si concludono in realtà il 21 ottobre); poi hanno iniziato a sparare una serie di date diverse sostenendo che ciascuna di esse (29 settembre, 5 ottobre) fosse la deadline ma senza mostrarmi in base a quali calcoli; infine, hanno iniziato a sostenere che i 100 giorni si devono calcolare dalla spedizione. Mi soffermo su questo ultimo punto, che merita un approfondimento. Punto uno, la data di spedizione non è nota al consumatore: sul sito Zalando compaiono solo data dell'ordine e data di consegna, quindi non si capisce come il consumatore possa calcolare il passare dei 100 giorni senza conoscere la data di inizio, che coinciderebbe, secondo queste ultime mail, con quella di spedizione. Secondariamente, le condizioni generali di compravendita elencate nel sito indicato chiaramente che i 100 giorni sono da calcolare "dal ricevimento" della merce, ovvero dalla consegna. A queste mie osservazioni l'assistenza clienti è tornata a chiudersi, inviando risposte sbrigative del tipo "come piu' volte comunicato, il reso dell'ordine 10401183269476, articolo GANT, NON sarà possible. Mi spiace!" Con tanto di punto esclamativo. Negli scambi delle mail hanno anche tirato in ballo il rimborso di 29,99 euro ottenuto dal reso di una borsa che ho acquistato insieme al primo vestito GANT: anche se non c'entra niente con la questione che ponevo, molte mail si sono concentrate su questo reso solo perché riguardante un prodotto dello stesso ordine del vestito problematico. Ciò dimostra chiaramente come l'assistenza NON LEGGA LE MAIL, ma si limite a inviare risposte automatiche in base a cosa risulta dal database riguardo un certo ordine. Io voglio restituire il primo vestito GANT acquistato il 17 giugno, al prezzo di 107,99 euro, e consegnato il 13 luglio, che non compare nella lista dei resi attivabili. Ho segnalato DECINE di volte all'assistenza Zalando che questo problema va assolutamente risolto prima che scadano i 100 giorni: la consegna è del 13 luglio, quindi entro il 21 ottobre. Ma a questo punto è evidente che stanno cercando di far passare il tempo per far scadere i termini del reso. Chiedo aiuto a voi perché rivolgersi all'assistenza Zalando equivale a parlare con degli automi che non sanno ragionare al di fuori di ciò che risulta in base a un database che è chiaramente in tilt (infatti dice che il vestito non è stato consegnato, ma anche che non posso fare il reso perché è scaduta una deadline che non è scaduta). Grazie mille Anna
Mancato rimborso dopo annullamento ordine
Buongiorno, in data 23 giugno 2024 ho acqustato sul sito di Price1 un frigorifero a libera installazione per 2.171,98 € con riferimeto ordine NOFUPABWB. Dopo un mese, il 23 luglio 2024, ho richiesto informazioni sul stato del mio ordine. Il giorno 24 luglio 2024 mi hanno risposto che è in arrivo sul magazzino del fornitore per gestire la spedizione verso di me. Il 13 agosto 2024 ho richiesto nuovamente informazioni sul stato del mio ordine via email. Ho tentato anche ad usare la loro chat, che risulta sempre off line. Il 3 settembre 2024 nuovamento ho richiesto informazione con l'avviso che prendo in considerazione anche altri passi legali per la questione in corso e lasciando anche il numero di telefono. Lo stesso giorno verso sera sono stato contattato telefonicamente da loro e dicevano che hanno dei problemi col fornitore e mi consigliano un'altro prodotto simile con un piccolo sovraprezzo. Mi hanno mandato succesivamente anche per mail il codice del prodotto consigliato. Il giorno successivo ho mandato 3 siti che hanno l'articolo anche più convenienti da me richiesto e loro mi rispondono che devono fare delle verifiche. Dopodiche non ho più sentito niente il fino l' 11. settembre 2024 (dopo 80 giorni dell'ordine del frigorifero). Lo stesso giorno ho annullato l'ordine con richiesta di rimborso del denaro indicando la mia carta di credito e il mio IBAN del mio conto corrente. Lo stesso giorno hanno risposto che hanno inoltrato i miei dati all'ufficio amministrativo per il rimborso. Il 23 settembre 2024 ho riscritto per il rimborso, in quanto ancora non sono stato rimborsato, e se possono controllare. Il 31 settembre 2024 ho mandato un'altra mail che attendo risposta seria e non delle promesse per il rimborso. Il giorno 8 ottobre 2024 ho nuovamente mandato una mail che il rimborso ancora non è pervenuto sul mio conto e se entro l'11 ottobre 2024 non viene effettuato mi metero in contatto con il Centro Tutela Consumatore della mia Provincia e prendero in considerazione anche altri passi per il recupero del denaro. Il giorno 9 ottobre 2024 mi hanno risposto che entro il fine settimana mi avrebbero rimborsato. Anche oggi, il 16 ottobre 2024 (dopo 5 settimane), il rimborso ancora non è entrato sul mio conto. Cordiali saluti Adrian Pan
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?