Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Bolletta esorbitante
Buongiorno, sono più di 10 anni che pago bollette dell'acqua non più di 25/30 euro .. questa di 950 euro è un chiaro segnale di qualcosa che non va ..491 MC di acqua in 220 giorni ..!!!!! non capisco perché non basti questo per annullare la bolletta .. non capisco perché io non sia stato avvisato subito dopo la lettura di questa anomalia ??? al servizio clienti mi dicono di fare cercare perdite occulte ,o revisionare il contatore (che nel caso non presenti guasti le spese sono a mio carico), al servizio guasti mi dicono che non è di loro competenza, l'idraulico mandato dall'amministratore mi dice che non vede perdite di acqua .. Possibile che non è fattibile avere un sopralluogo da un vostro tecnico .. se non ve ne intendete voi di impianti idraulici .....!!!! Nel frattempo da una settimana a questa parte riempio velocemente secchi d'acqua e poi chiudo il rubinetto generale del contatore.. gradire sapere come risolvere il problema !! Ringrazio anticipatamente
Estinzione anticipata richiesta di interessi non meglio identificatoi e rifiuto di fornire i calcoli
Ho un contatto di Finanziamento con Fiditalia per impianto fotovoltaico ho chiesto l'estinzione anticipata e mi hanno inviato una lettera in cui mi chiedono 195 Euro in più del debito residuo giustificandolo come Interessi differiti e si rifiutano di fornirmi il foglio di calcolo di come siano giunti alla somma che dovrei versare per estinguere il debito, hanno inviato una lettera con la somma da versare. Ho più volte richiesto via email il foglio doi calcolo o comunque spiegazioni di cosa si intende per Interessi differiti ma si rifiutano di fornire spiegazioni. Vorrei con il vostro aiuto capire il perchè di questo loro comportamento, io adesso sono costretto a pagare quanto da loro richiesto per evitare di pagare un'altra rata, ma non voglio che si aprofittono cosi della povera gente e desidero che mi rimborsino quanto di più pagato. Grazie per quanto farete.
rottura catena distrbuzione
Buongiorno, ho acquistato una mercedes benz slk 200 al prezzo di euro 65.000 nel 2012, premettendo che la macchina viene poco utilizzata nel maggio 2017 la macchina si rompe e portandola dalla mercedes scopriamo che si era rotta la cinghia di distribuzione, l'auto aveva 54.000 km (pochissimi per la categoria di macchina) la mercedes mi sostituisce la catena di distribuzione (in garanzia) però mi fa pagare euro 900,00 di manodopera, a febbraio 2020 il problema si ripresenta riporto la macchina dalla mercedes e mi comunicano che si è rotta di nuovo la catena di distribuzione km 85.000, però questa volta mi dicono che visto che la macchina ha una certa data (anno 2012) la catena non verrà sostituita in garanzia.Penso che sia veramente imbarazzante che l'acquisto di determinate categoria di auto siano supportate da una assistenza cosi scadente(in questo caso assente) e che sopratutto questo difetto dell'automobile non possa ricadere sul cliente finalel'auto è praticamente nuova in quanto 85.000km in 8 anni sono veramente pochi.Altri marchi di autovetture con auto di categoria più bassa forniscono la garanzia della catena di distribuzione fino a 300.000km, quindi chiedo che venga presentato reclamo alla mercedes ben italia in quanto voglio che il danno sia eseguito sotto la garanzia perchè si tratta di un difetto dell'autovettura.vi ringrazioFrancesco ercolani
impossibile contattarli
salve, ho delle pratiche di rimborso respinte dalla società rbm, nonostante i mille tentativi di chiamata al numero verde dove ci sarebbe la possibilità di parlare con un operatore per avere chiarimenti, è impossibile che vada a buon fine la chiamata. cade la linea, danno solo risposte generiche con voce automatica e se riesci a trovare la sequenza di tasti per parlare con un operatore ti mettono in attesa e dopo 5 min si sente una voce automatica che non impegnati e ricade la linea. ho chiesto rimborso di prestazione ginecologica per gravidanza. che fa parte del loro pacchetto maternità B.5 ma mi è stato inviato il seguente messaggio: Documentazione mancante. La pratica è sprovvista di prescrizione medica predisposta da un medico diverso dal medico specializzato che ha effettuato la prestazione del referto completo di diagnosi. ma non esiste prescrizione medica per visita ginecologica da gravidanza.
Mancato rimborso
Buon giorno, ad oggi non ho ancora ricevuto il bonifico per il rimborso della FATTURA N. 821 DEL 08/06/2020 PER STORNO ORDINE N. 26028 DEL 05/06/2020 PER APPLICAZIONE DEL DIRITTO DI RECESSO IN QUANTO MERCE NON COBNSEGNATA NELLE TEMPISTICHE.Desidero ricevere il rimborso quanto prima
EMISSIONE BOLLETTE
buongiorno, nelle ultime 3 settimane sono pervenute 3 bollette per la riscossione dei consumi inerenti la fornitura del riscaldamento condominiale dalla società energy wave di alessandria per un'ammontare di circa 320 euro.ho provveduto a contattare il servizio clienti della società all'utenza 0131 244711, da cui venivo informato che l'emissione di tali bollette era dovuta alla attuale situazione di emergenza covid-19 e che per motivi di contabilità erano state emesse in tempi ristretti.la mia richiesta è quella di ricevere chiarimenti dettagliati in merito all'emissione delle sopracitate bollette in quanto mi sembra assurdo pagare ben 900 euro in un brevissimo lasso di tempo anche perchè oltre a quelle spese ce ne sono anche altre.grazie per l'attenzione,cordiali saluti
Annullamento viaggio
Buongiorno, a gennaio 2020 ho riservato un pacchetto (volo con Ryanair + hotel a Rodi Grecia) presso il sito internet voyage-prive.it. Dopo aver fatto il check-in, a pochi giorni dalla partenza prevista il 3 luglio 2020, il 17 giugno 2020 l'agenzia viaggio (di seguito denominata VP) VP ha deciso unilateralmente di annullare il mio viaggio per il seguente motivo: A causa della crisi sanitaria covid-19 attualmente in corso. Dai fatti da me accertati al momento della comunicazione di VP e tuttora non vi sono i presupposto legali per interrompere la prenotazione per la quale mi viene dato un voucher anzicche procedere al rimborso. Non entro nel merito personale di cosa penso del decreto Cura Italia in quanto cittadino Europeo e leso per i miei diritti. In ogni caso avendo verificato la conferma del volo e dell'hotel nonché e prima di tutto che non vi sia emergenza sanitaria di alcun tipo ho proceduto a reclamare con VP dal 19.06.2020 ma ad oggi non ricevo risposta. Ho mandato loro oggi una raccomandata per e-mail e domani per posta (certificata). Il paradosso per non usare parole come truffa sta anche nel fatto che la stessa VP mi propone con pubblicità newsletter la medesima vacanza per il medesimo periodo ma stranamente con me e con la mia prenotazione (già tutta pagata) si fa di tutto per ostacolarla e trattenere illegalmente quanto dovuto. Non viene rispettato il contratto di viaggio e non rientrando peraltro in casi citati dall'art. 88 bis del DL 17.03.2020 mi chiedo cosa posso fare per riavere quanto mi spetta. Vi è da dire che ho provato più volte a farmi riattivare la prenotazione dimostrando loro che era fattibile sanitariamente e legalmente. Ma al momento silenzio tombale. Temo fortemente in un fallimento della compagnia VP e che grazie ad una scusa di invocare un diritto in un decreto, per giunta non applicabile palesemente al mio caso, mi trattenghino un importo pari a 2001 euro ingiustamente applicandomi un voucher non richiesto e non corretto. Infine se mai dovessi accettare un voucher con la speranza che la VP non fallisca, cosa che per principio e per quanto pattuito contrattualmente non posso accettare, la VP abusa pure dell'utilizzo del voucher con modalità d'utilizzo machiavelliche trattenendo sempre una parte dell'importo versato come voucher se la somma del prossimo viaggio è inferiore. Ma tralasciando il concetto voucher totalmente respinto, ho investito molto tempo per richiedere un contatto, spiegare loro che tutto il viaggio era possibile, recepire e studiare le norme a tutela del consumatore e le norme Covid per il turista. In pratica ho raccolto tutta una serie di documentazione inviata oggi per raccomandata alla VP che si ostina a non rispondermi e visto che mi trovo a 4 giorni da un viaggio che mi viene negato. Tanta la frustrazione per una ditta che sono pienamente certo che sta navigando in brutte acque e che una causa in più non lede. Sono costretto a rinunciare alla vacanza per un torto e non lo trovo corretto. Ho bisogno di aiuto, non posso lottare da solo e non mi posso permettere un avvocato.Ho con me tutta una serie di dati e comunicazioni raccolti che ho inviato a VP a dimostrazione della mia ragione. Fra 4 giorni dovrei partire ma senza prenotazione attivata chi paga cosa? Vi prego di aiutarmi almeno a fermare questa società che opera in modo scorretto.Ho ricevuto da inizio giugno una marea di pubblicità da parte di VP proponendo viaggi in ogni luogo e secondo me stanno facendo una campagna mostruosa solo per accaparrare soldi per poi trasformarli come voucher con una scusa generica come quella che ho ricevuto io.Ho tanto altro da dirvi e dati da mostrarvi che possono solo portare a darmi ragione.Essendo un cittadino italiano residente all'estero chiedo di far valere i miei diritti e chiedo di far giustizia. Chi può fermare tali abusi? a chi altri mi posso rivolgere come associazioni che tutelano il consumatore e viaggiatore in questi casi? Voi potete far qualcosa?Io mi rendo da subito disponibile per darvi tutta l'informazione necessaria a procedere. Vi ringrazio sin d'ora anche per leggere solo questa mia frustrazione e se possibile per darmi un supporto. Potete contattarmi all'indirizzo e-mail (purtroppo il sito mi chiede il mio numero ma non mi permette di inserirne uno con prefisso estero e qui non posso aggiungere queste info).Vi ringrazio ancora per avermi ascoltato.In attesa di un vostro gentile riscontro vi auguro una splendida giornataMauro
MANCATO RIMBORSO
Buongiorno, in data 06.03.2020 ho richiesto il rimborso tramite il portale dedicato trenitalia (Covid-19) per n.2 biglietti tratta Milano CLE - Rimini A/R del 22.03.2020, Causa rinuncia viaggio per annullamento manifestazione Rimini Marathon del 23.03.2020.Ad oggi Trenitalia non mi ha mai risposto nonostante n. 3 solleciti telefonici.n. pratica ld:2-3LBD4Y39 rif. PNR: CEK8GNn. pratica ld:2-3LBD7DV9 rif. PNR: CEK8GNGrazie milleCordiali saluti Stefania
mala gestione ingresso
buon giorno, il giorno 28/6/2020 alle ore 9:15 mi sono messo in coda per accedere al supermercato TIGROS di via restelli a Gallarate (va) al momento di entrare non misuravano la temperatura come da DPM e mi hanno prima cosa obbligato ad indossare i guanti quando mi ero gia disinfettato le mani, e poi avevo con me uno zaino con le borse della spesa e soldi documenti mi hanno detto che non potevo accedere al supermercato cono lo zaino e che potevo mettere le borse nel carrello e il portafogli in tasca e lasciare lo zaino in auto... ero in bici per cui siccome la persona addtta all'ingresso clienti si non voleva sentire ragioni, mi sono recato presso un altro supermercato!!!da anni la mia famiglia faceva spesa in quel supermercato purtroppo non ci ritornero mai piu....nell'altro supermercato tigros dove ho poi fatto a spesa mi hanno misurato la temperatura, non mi hanno obbligato ad indossare i guanti e non mi hanno detto assolutamente niente per lo zaino!!!!un saluto
Mancato rimborso
- In data 15/12/19 acquistavo sul sito LASTMINUTE.COM un pacchetto vacanza volo+hotel per 4 persone, da effettuarsi a Cracovia dal 24 aprile 2020 al 27 aprile 2020 e pagavo l'acconto richiesto di € 315,98 a mezzo Paypal. Il contratto stipulato, al quale è stato assegnato da Lastminute il nr di ID 1541008304, prevedeva il pagamento del saldo di € 947,92 entro il 25/03/2020. - a fine febbraio 2020, visti i problemi relativi alla pandemia da Coronavirus Covid 19, inviavo email al customer service di Lastminute per chiedere come fare per poter cancellare la prenotazione, poichè dal mio profilo sul sito Lastminute non era possibile procedere. Ricevevo solo una risposta generica in data 3 marzo 2020, con la quale mi si diceva che sarei stata contattata in seguito. - in data 9 marzo 2020 re-inviavo ulteriore mail per chiedere la cancellazione della prenotazione, alla quale mi giungeva il giorno successivo la medesima riposta generica ricevuta il 3 marzo u.s. - in data 18 marzo 2020 mi giungeva da Lastminute una mail per ricordarmi la scadenza del pagamento del saldo, alla quale rispondevo immediatamente facendo presente che la vacanza andava cancellata per motivi di forza maggiore e facendo presente di aver più volte richiesto la cancellazione della stessa. Nella stessa mia risposta chiedevo il rimborso di quanto già pagato in acconto e precisavo che non autorizzavo Lastminute ad effettuare alcun ulteriore addebito sulla mia carta di credito. La risposta a questa mia mail giungeva il 20 marzo e mi veniva scritto che Lastminute non aveva disposizioni dai propri fornitori per le partenze successive al 4 aprile 2020. Rispondevo immediatamente che voleva annullare la prenotazione e che non ero interessata ad ulteriori informazioni. - senza avere più riscontro da Lastminute, nella tarda nottata del 24 marzo 2020 accedevo al mio profilo Lastminute e mi veniva data la possibilità di cancellare la vacanza. Una volta confermata la richiesta di cancellazione mi compariva un messaggio di conferma dell'operazione e mi veniva indicato che per la somma pagata mi sarebbe stato fornito un voucher da utilizzare entro 12 mesi. A questo punto ero tranquilla che la vacanza fosse stata cancellata e non mi restava che attendere il voucher. - in data 31 marzo 2020 mi giungeva preventivo da Lastminute per cancellare la vacanza (tra l'altro il valore del preventivo identico al valore iniziale della vacanza prenotata). Rispondevo immediatamente che la vacanza era già stata cancellata e sollecitavo l'invio del voucher relativo all'acconto pagato.Nonostante ciò, sempre il 31 marzo 2020, con mia enorme sorpresa e disappunto mi giungeva il messaggio sms da Paypal dell'avvenuto (illegittimo) prelievo sul mio conto della somma di € 947,92 da parte di Lastminute. Contestualmente mi giungeva anche conferma della prenotazione del viaggio prenotato il 15 dicembre 2019! Ho immediatamente telefonato al servizio clienti di Lastminute e mi sono sentita dire che avrebbero provato ad inviare richiesta di rimborso in Direzione, ma che non potevano assolutamente confermare che la richiesta sarebbe stata accolta, nè tantomeno che avrei ricevuto il preannunciato voucher, anche se effettivamente Ryanair ha sospeso i voli.....dobbiamo vedere se Ryanair e l'albergo rimborsano noi.... A seguito di ciò inviavo al servizio clienti Lastminute una ulteriore mail di richiesta di rimborso.In data 6 aprile Ryanair mi ha mandato la mail che confermava la cancellazione del volo.CONSTATATO che trattasi di RECESSO INCOLPEVOLE dovuto a CAUSA DI FORZA MAGGIORE ai sensi dell'art. 36 lett. D e dell'art. 42 c. 1 Codice del Turismo e che il pacchetto volo + hotel acquistato dalla sottoscritta non può essere portato ad esecuzione a causa dei rischi connessi all'epidemia da Coronavirus Covid 19 che si sta inevitabilmente diffondendo in tutto il mondo. Il viaggio a suo tempo prenotato è divenuto, difatti, di impossibile realizzazione per cause di forza maggiore riconducibili, appunto, all'improvvisa ed imprevedibile pandemia e non ha alcuna rilevanza, allo stato, il luogo di destinazione del viaggio. La situazione risulta pertanto inquadrabile nella sopravvenuta impossibilità di ricevere la prestazione per la quale è già stato corrisposto il prezzo con conseguente risoluzione del contratto ai sensi dell'art. 1463 Codice Civile. Nondimeno risulta assai sorprendente come Lastminute non mi abbia mai dato risposte chiare ed esaurienti ed abbia addirittura effettuato un prelievo ILLEGITTIMO dalla mia carta di credito nonostante la sopravvenuta cancellazione della vacanza e fosse stata avvisata già da tempo che NON era autorizzata ad effettuare alcun prelievo sulla medesima carta di credito, appropriandosi indebitamente di una somma non dovuta.Ho invitato LASTMINUTE a rimborsarmi quanto indebitamente prelevato dalla carta di credito, minacciando denuncia all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ed alla Procura della Repubblica, ma hanno dato la solita risposta evasiva che dice che visto il periodo eccezionale hanno tempi più lunghi per analizzare la situazione.Nel frattempo Lastminute ha cancellato la prenotazione dal mio profilo sul loro sito e mi ha inviato via mail fattura del totale dell'importo da loro incassato (€ 1236).A tutt'oggi non ho quindi ricevuto nè rimborso nè voucher e sono passati oltre 2 mesi dalla data della partenza della vacanza cancellata.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?