News

Garanzia sugli eventi naturali nelle polizze casa, cosa copre e cosa esclude

Le polizze casa multirischio prevedono anche la possibilità di avere un risarcimento per i danni causati dai fenomeni atmosferici, come ad esempio le trombe d’aria o le grandinate. Ecco a cosa prestare attenzione.

articolo di:
13 settembre 2023
Casa allagata

Negli ultimi mesi pioggia, grandine e tempeste di vento hanno colpito diverse zone d'Italia, causando danni e distruzione per molte abitazioni: le polizze casa multirischio prevedono anche la possibilità di avere un risarcimento per i danni causati dai fenomeni atmosferici, come ad esempio le trombe d’aria o le grandinate.

Quali eventi atmosferici e quali danni sono coperti

Nelle polizze multirischio per l’abitazione è prevista la garanzia che copre i danni subiti in caso di eventi atmosferici. Nelle condizioni di polizza sono specificati i tipi di eventi atmosferici coperti, che non sono quelli più gravi e catastrofali: di solito sono fenomeni metereologici come pioggia, tempeste, bufere, grandine, gelo e sovraccarico di neve. Il presupposto per l’operatività della garanzia è che gli eventi stessi siano caratterizzati da violenza riscontrabile, per gli effetti prodotti, su una pluralità di oggetti e strutture (assicurati e non assicurati).

Questa copertura garantisce un indennizzo nel caso in cui il fabbricato subisca dei danni diretti e materiali a causa di un evento atmosferico elencato in polizza. Inoltre, sono coperti i danni al contenuto all’interno dell’abitazione, se l’evento atmosferico ha provocato rotture, brecce, lesioni agli elementi costruttivi esterni (es. il tetto, le pareti, i serramenti).

All’interno delle polizze multirischi per l’abitazione, è prevista la copertura anche per i cosiddetti i danni consequenziali, se si è verificato un sinistro indennizzabile: ciascuna compagnia specifica cosa copre. In genere sono coperte le spese necessarie per demolire, sgomberare e trasportare i residui del sinistro alla discarica più vicina o a quella imposta dalle autorità.

Altre voci, ad esempio, potrebbero riguardare la copertura - tutta o in parte - delle perdite per i canoni dell'affitto che non verranno corrisposti dagli inquilini danneggiati, o delle spese per un alloggio o un albergo nel periodo in cui il fabbricato è inagibile.

Quali eventi atmosferici e quali danni sono esclusi

Sono esclusi tutti i danni provocati da fenomeni naturali di portata straordinaria e catastrofica, come ad esempio le alluvioni, le inondazioni e i terremoti: per questi eventi specifici molte polizze hanno introdotto la garanzia specifica.

Sono spesso esclusi i danni ai beni lasciati all’aperto o, se sono coperti, hanno dei limiti di indennizzo specifici.

A cosa stare attenti

Nella maggior parte delle polizze gli eventi atmosferici sono coperti nell’ambito della copertura base ma in alcuni casi è oggetto di una condizione aggiuntiva: se volete sottoscriverla dovete chiederlo. Anche le garanzie “sovraccarico di neve” e “danni da gelo” potrebbero essere previste con clausole aggiuntive a parte.

Leggere bene il fascicolo informativo è fondamentale e serve non solo per controllare le garanzie previste, ma anche per controllare i limiti di indennizzo specifici, le franchigie (la parte di danno che resta a carico dell'assicurato) e o gli scoperti applicati (le eventuali percentuali del danno che l'assicurazione si riserva di non risarcire).

Quanto costa

Il prezzo della garanzia eventi naturali in genere dipende dal valore dell'immobile, dalla sua grandezza e dalla sua geolocalizzazione. Spesso possono essere previsti diversi limiti di indennizzo e diversi scoperti/franchigie: il prezzo aumenta con il limite di indennizzo e decresce con l’aumento dello scoperto o della franchigia.

È importante quindi trovare un buon compromesso tra premio pagato ed esigenze di protezione, tenendo sempre presente che, in caso di danno, più il limite di indennizzo sarà basso o la franchigia sarà alta, il risarcimento sarà minore.

Cosa fare in caso di sinistro

In caso di sinistro bisogna fare denuncia alla compagnia o all’agenzia con raccomandata a/r entro 3 giorni (alcuni contratti possono prevedere un intervallo di tempo maggiore).

Nelle condizioni di polizza è specificato l’elenco della documentazione da inviare alla compagnia. Potrebbe essere necessario fare anche la denuncia all’autorità, con l’elenco dei beni danneggiati.

In casi eccezionali, la Regione o i Comuni potrebbero riconoscere lo stato di calamità naturale e prevedere dei fondi ad hoc per il risarcimento dei danni. Le tempistiche, tuttavia, potrebbero non essere veloci.

Altroconsumo Connect ha selezionato diverse soluzioni che riguardano il mondo della casa: una polizza per i danni da calamità naturali, una di assistenza, una per l’incendio legato al mutuo.

scopri di più