Recensioni

N26: stop da Bankitalia a nuovi clienti. Ed ora arrivano anche chiusure improvvise dei conti

22 aprile 2022
n26

Banca d’Italia blocca la possibilità di acquisire nuovi clienti a N26, la app che mette insieme un conto e una carta di debito. Per chi già ce l’ha, l’attività continua quasi senza problemi anche se per alcuni clienti le posizioni sono state chiuse improvvisamente.  Ecco perché e cosa si può fare. 

N26 è un'app che ti permette di avere a portata di smartphone conto corrente e carta di debito Mastercard presente in Italia ormai da qualche anno. Dal 28 marzo però Banca d’Italia ne ha sospeso l’attività; in particolare ha imposto alla succursale italiana di N26 Bank (una banca tedesca) il divieto di fare operazioni con nuova clientela (attraverso l’apertura di nuovi rapporti continuativi o l’effettuazione di altre operazioni con nuova clientela) e il divieto di offerta di nuovi prodotti e servizi anche alla clientela esistente (ad es. criptovalute). La Banca d'Italia ha adottato tale provvedimento a seguito di ispezioni condotte dal 25 ottobre al 17 dicembre 2021, dalle quali sono emerse gravi carenze nel rispetto della normativa in materia di antiriciclaggio. N26 Bank ha avviato alcune iniziative per rimediare a tali carenze. La Banca d’Italia se la banca risolverà le anomalie potrà revocare il provvedimento.

Che cosa succede ora?

Non ci sono limitazioni ad usare carte o conti N26 già aperti. Ma la banca non potrà offrire nuovi prodotti ai clienti e non potrà aprire nuovi conti o nuove carte o nuovi prodotti finché non avrà eliminato i profili di illecito che hanno portato Banca d’Italia al provvedimento. In questi giorni però alcuni clienti lamentano di avere avuto una chiusura improvvisa dei loro conti preannunciata da una email della banca. Perché?

Come tutte le banche anche N26 ha la possibilità di chiudere i conti e di recedere da carte e rapporti aperti. Nel contratto del conto corrente N26 si legge nell’articolo 5.2 dedicato al recesso “La Banca ha il diritto di recedere dal Contratto con un preavviso di 2 mesi, dandone comunicazione scritta o mediante altro supporto durevole al Cliente” Si aggiunge però non si applica il preavviso nel caso in cui sussista un giustificato motivo, nel qual caso il recesso comunicato dalla Banca ha efficacia immediata.

Nel contratto si indicano anche, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quando ricorre un giustificato motivo:

  • il Cliente abbia agito con dolo o colpa grave nell’utilizzo degli strumenti di pagamento messi a disposizione dalla Banca;
  • si verifichino eventi che incidono negativamente sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica del Cliente ovvero che influiscono sul rischio della Banca;
  • il Cliente abbia rilasciato alla Banca dichiarazioni reticenti o non rispondenti al vero o abbia posto in essere dissimulazioni di fatti o informazioni che, se conosciuti, avrebbero indotto la Banca a non stipulare il Contratto;
  • sussistano fatti che pregiudicano il rapporto fiduciario tra Banca e Cliente;
  • sia stato emesso decreto ingiuntivo o altri provvedimenti come sequestri civili e/o penali o provvedimenti restrittivi della libertà personale nei confronti del Cliente.

Dunque, la banca può recedere senza preavviso ovviamente indicando lo specifico motivo che porta a questo recesso. Nella comunicazione occorre trovare quindi tutte le informazioni che possano aiutare a definire se il motivo è davvero giustificato. In caso contrario ci sono gli estremi per un reclamo.

Il recesso immediato comporta la chiusura del conto corrente e dei servizi collegati, ad esempio le carte di pagamento. La banca prima della chiusura pagherà le disposizioni già inoltrate e quindi provvederà a liquidare le giacenze verso un iban comunicato dal cliente o con assegno circolare.

In caso di problemi

Per qualsiasi problematica è sempre tuo diritto protestare fai reclamo per iscritto a N26 (questo l’indirizzo email reclami@n26.com che dovrà risponderti entro 15 gg lavorativi dal ricevimento per reclami sui pagamenti ed entro 60 gg per gli altri reclami. In caso di risposta negativa o non soddisfacente si può fare ricorso ad Abf.

Cos'è N26?

Abbiamo analizzato le condizioni contrattuali ed economiche per capire come funziona: dati alla mano va detto che con i nostri calcolatori puoi trovare di meglio.

Si tratta infatti di un'app (disponibile per IOS 11 e superiori e Android 6.0 o superiori) con cui si può aprire un conto corrente con una banca tedesca (N26 Bank) e avere una carta di debito Mastercard. Fino al 26 marzo 2020 proprio perché si tratta di una banca tedesca il conto aveva un Iban tedesco. Dal 27 marzo 2020 in avanti i nuovi conti hanno un Iban Italiano. Cosa cambia? In realtà in nulla perché secondo le regole europee non ci può essere alcuna differenza nelle operazioni di pagamento sul conto tra un conto nazionale ed uno di un paese appartenente all’area Sepa, come appunto la Germania. Ma molti clienti si erano visti rifiutare addebiti sepa o bonifici verso appunto il conto N26 proprio perché con un Iban tedesco. Anche Antitrust è intervenuta più volte a sanzionare il comportamento scorretto. I conti aperti dal 19 ottobre 2020 hanno inoltre una commissione pari allo 0,5% annuo per le giacenze che superano i 50.000 euro. Cosa significa questo? N26 è un prodotto interessante: dopo aver analizzato le condizioni contrattuali ed economiche, possiamo dire che a parità di prodotto puoi trovare anche di meglio.

Come funziona N26?

Per aprire il conto corrente N26 bisogna essere maggiorenne, avere scaricato sul proprio smartphone la app oppure puoi farlo anche dal computer. Devi registrarti e autenticarti attraverso una videochiamata e quando il conto sarà aperto ti arriverà conferma via sms o email. Ovviamente essendo un contratto stipulato a distanza c’è un diritto di recesso da esercitare entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Per utilizzare il conto devi sempre autenticarti attraverso lo smartphone.  

Quanto costa N26?

Il conto N26 è gratuito fino a 5000 euro, altrimenti costa 34,20 euro di imposta, ma solo se la giacenza media annua del conto è superiore a questa cifra. Anche la cartadi debito che riceverai a casa è gratuita, come lo sono i prelievi ATM in euro, si pagano invece solo quelli in valuta estera pari a 1,7% dell’importo prelevato. Sui pagamenti in valuta non c’è alcuna commissione aggiuntiva sul cambio. Non si ricevono interessi sulle giacenze. Attenzione: i conti aperti dal 19 ottobre 2020 avranno anche una nuova commissione dello 0,5% annuo applicato sulle giacenze per i giorni in cui superano i 50.000 euro. 

Cosa posso fare con N26?

Oltre a utilizzare la carta di debito, da ricaricare attraverso un versamento sul conto N26, puoi: 

  • fare bonifici Sepa in euro gratuiti, addebiti diretti Sepa e operazioni di home banking da smartphone; 
  • c’è la possibilità, anche dopo valutazione del proprio merito creditizio, di avere accesso a un fido concordato con la banca.

La carta di debito può anche essere usata per pagamenti con smartphone su Google Pay e Apple Pay. Sulla app può anche gestire degli obiettivi di spesa o di risparmio.

Versione You e versione Metal

Esistono anche delle versioni evolute del conto che, a conti fatti, di certo non sono proprio convenienti: N26 You e N26 Metal. Ecco i dettagli:

  • N26 You costa 9,90 euro al mese (118,80 euro l’anno) a cui si devono aggiungere 34,20 euro come imposta di bollo se la giacenza supera i 5000 euro. Abbinata al conto c’è una carta Mastercard N26 You che rispetto alla versione base non prevede costi per i prelievi Atm all’estero. Inoltre ha abbinato un pacchetto assicurativo offerto da Allianz Global Assistance.
  • N26 Metal costa 16,90 euro al mese (in un anno 202,80 euro) ha abbinata una carta Metal Mastercard (oltre alla bellezza estetica, è in tungsteno, non ha molto di più se non un pacchetto assicurativo e servizi vip abbinati). Offre inoltre gratuitamente il costo di spedizione express che altrimenti costa 25 euro. La carta arriva così in un massimo di 3 giorni lavorativi anziché i 10 giorni lavorativi normalmente previsti.

È davvero conveniente?

Esistono molti altri conti correnti completamente gratuiti. Inserendo i tuoi dati e le tue condizioni di utilizzo nel nostro calcolatore per confrontare conti correnti e trova il migliore. Per esempio? Il conto Iw Bank, il conto Widiba, il conto Illimity, il conto Webank e soprattutto i conti Bcc for web Altroconsumo e Si! Conto di Banca Sistema che addirittura fanno guadagnare grazie agli interessi riconosciuti sulle giacenze. Anche di carte prepagate gratuite ce ne sono diverse, come il nostro migliore acquisto Db Conto carta del tutto gratuita se la usi in Italia e all’estero, paghi solo l’1,75% come commissione aggiuntiva sul tasso di cambio.

Cosa succederà nel futuro?

La banca ovviamente sta facendo controlli su tutti i conti aperti e in caso di irregolarità o carenze sugli obblighi antiriciclaggio può chiedere documentazione aggiuntiva o addirittura arrivare alla chiusura dei rapporti in caso di giustificato motivo. Inoltre a seconda di  quanto durerà la limitazione ci potrebbero essere altre conseguenze: di certo non poter ampliare i propri clienti o non offrire nuovi prodotti a quelli esistenti avrà delle ripercussioni sui bilanci della banca che a medio termine potrebbe portare ad una crescita dei costi per i prodotti di N26. Oggi il prodotto è molto competitivo potrebbe diventare più caro nel futuro. Per farlo ovviamente la banca dovrà inviare comunicazione con un preavviso di almeno 2 mesi. E poi si potranno valutare nuovi prodotti. Per farlo ti può essere d'aiuto il nostro comparatore online di conti correnti e il comparatore online delle carte di credito.