Consigli

Spese mediche e di assistenza ai disabili: guida completa alla deduzione nel 730

Le spese mediche e di assistenza per i disabili offrono importanti possibilità di risparmio nel 730. Tuttavia, la normativa prevede specifici requisiti per le tipologie di assistenza, i metodi di pagamento e la documentazione da conservare. Ti spieghiamo come fare per gestire al meglio queste deduzioni, indicando dove inserirle, quali documenti conservare e chi può beneficiarne.

Con il contributo esperto di:
23 luglio 2025
uomo e bimbo disabile

Per le persone con disabilità, o i loro familiari, le spese mediche generiche e di assistenza specifica rappresentano un'importante opportunità di deduzione fiscale dal reddito complessivo. Questo significa che è possibile recuperare una percentuale pari alla propria aliquota marginale IRPEF sulle somme sostenute. È essenziale, per usufruire di questo beneficio, che le spese siano state sostenute con mezzi di pagamento tracciabili, con l'unica eccezione per l'acquisto di farmaci, dispositivi medici o prestazioni erogate da enti pubblici o strutture accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Vediamo nel dettaglio come gestire queste deduzioni nel Modello 730 e quali requisiti è necessario soddisfare.


Torna all'inizio

Dove inserire le spese nel modello 730

Le spese mediche generiche e quelle per l'assistenza specifica destinate a persone con disabilità devono essere indicate nel quadro E del Modello 730, nel rigo E25.
Torna all'inizio

Chi sono le persone con disabilità ammesse alla deduzione?

Le spese sono deducibili per le persone che rientrano nelle seguenti categorie:

coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della disabilità ai sensi dell'articolo 3 della Legge 104/92. Per la deducibilità della spesa non è richiesta la condizione di gravità attestata dal comma 3;
persone riconosciute invalide da altre Commissioni mediche pubbliche incaricate al riconoscimento dell'invalidità civile, di lavoro e di guerra;
per i soggetti riconosciuti invalidi civili, è necessario accertare una grave e permanente invalidità o menomazione. Se non esplicitamente indicata nella certificazione, questa può essere riconosciuta in caso di invalidità totale attestata o di attribuzione dell'indennità di accompagnamento.
 

Torna all'inizio

Quali sono le spese deducibili: mediche generiche e di assistenza specifica?

Le spese che danno diritto alla deduzione si suddividono in due categorie principali, ovvero le spese mediche generiche e quelle che invece vengono sostenute per l’assistenza specifica.

Spese mediche generiche deducibili per disabili

Queste includono le prestazioni erogate da un medico generico e l'acquisto di medicinali. Per le spese mediche generiche deducibili per disabili, è fondamentale conservare la fattura o lo scontrino fiscale parlante, oppure la ricevuta fiscale o la fattura rilasciata dal medico.

Cosa si intende per spese di assistenza specifica?

Le spese di assistenza specifica si riferiscono a una serie di servizi mirati a supportare la persona con disabilità, in particolare:

l’assistenza infermieristica;
le terapie riabilitative: ad esempio, quelle prestate da fisioterapisti, logopedisti, o terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tra le quali rientra anche la terapia ABA se eseguita da professionisti qualificati riconosciuti (es. psicoterapeuta) e con le dovute attestazioni in fattura;
personale di assistenza qualificato:
          - addetto all'assistenza di base o operatore tecnico assistenziale, con funzioni di assistenza diretta;
          - personale con funzione di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo; 
          - educatore professionale;
          - addetto ad attività di animazione e/o terapia occupazionale, qualificato per tale impiego;
          - terapista della riabilitazione, diplomato entro il 17 marzo 1999 (con dichiarazione del professionista sulla data del titolo).
ippoterapia e musicoterapia: Queste sono deducibili solo se prescritte da un medico e se eseguite presso centri specializzati da personale medico o sanitario (come psicoterapeuti, fisioterapisti, psicologi, terapisti della riabilitazione, ecc.) o sotto la loro direzione e responsabilità tecnica. Tutte queste condizioni devono essere esplicitamente riportate in fattura.

Un aspetto importante da considerare è che le prestazioni sanitarie di assistenza specifica, come quelle appena elencate, possono essere deducibili anche senza una specifica prescrizione medica, a condizione che il documento di spesa indichi chiaramente la qualifica professionale del prestatore e la natura della prestazione resa.

Spese di ricovero in case di assistenza (RSA)

Per quanto riguarda le spese RSA o la retta casa di riposo detraibile, è fondamentale sapere che, in caso di ricovero di una persona con disabilità in un istituto di assistenza e ricovero, non è possibile dedurre l'intera retta pagata. Solamente la parte della retta che si riferisce alle spese mediche e paramediche di assistenza specifica può essere dedotta. È quindi cruciale che queste spese siano indicate distintamente nella documentazione rilasciata dall'istituto. Questo si applica anche alla deduzione spese RSA per un invalido al 100%.

Quali spese non sono deducibili?

Non sono deducibili le spese sostenute per prestazioni svolte da un pedagogista. Inoltre, le spese sanitarie specialistiche (come analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche) non sono deducibili ma danno diritto a una detrazione del 19% sulla parte che eccede €129,11 e vanno indicate nel rigo E1. Per questo occorre prestare molta attenzione alla corretta suddivisione delle spese tra deducibili e detraibili per non sbagliare e rischiare una sanzione in caso di controllo.
Torna all'inizio

Chi può dedurre le spese per i familiari non a carico?

Le spese sono interamente deducibili dal reddito complessivo anche quando sono sostenute dai familiari delle persone con disabilità, anche se non sono fiscalmente a carico. Soprattutto in situazioni in cui il disabile potrebbe essere "incapiente" (ovvero, con un reddito troppo basso per recuperare la deduzione), conoscere questa informazione permette di recuperare una parte dei soldi spesi.

I familiari che possono dedurre queste spese includono:

Coniuge o Unito civilmente
Figli
Nipoti (in linea retta)
Genitori
Nonni (in linea retta)
Generi e nuore
Suoceri
Fratelli e sorelle

Come dedurre le spese per i familiari non a carico?

Per la deduzione delle spese mediche sostenute per un disabile riconosciuto dalla legge 104 art 3 comma 1, da un familiare che non lo dichiara a proprio carico, se il documento di spesa è intestato unicamente alla persona con disabilità, il familiare che ha effettivamente sostenuto il costo (totalmente o in parte) deve integrare la fattura annotandovi l'importo da lui versato.

In sede di controllo da parte dell'Agenzia delle entrate, il familiare è tenuto a fornire tutta la documentazione che comprova il sostenimento della spesa, come ad esempio la cointestazione del conto bancario da cui partono i bonifici per la casa di ricovero. Questo è particolarmente rilevante per le spese assistenza domiciliare quando sostenute da familiari.
 
Torna all'inizio

Documenti da Conservare

Per una corretta deduzione, è indispensabile conservare la documentazione appropriata.

 


Tipo di Spesa

Documenti Necessari

Spese Mediche Generiche

Fattura o scontrino fiscale parlante.
Ricevuta fiscale o fattura del medico.

Spese Assistenza Specifica

Fattura o ricevuta.
Fattura della casa di assistenza/ricovero con quota assistenza distinta.

Riconoscimento Disabilità

Certificazione di handicap (o autocertificazione).
Per invalidi civili:accertamento grave invalidità/indennità accompagnamento.

Spese Familiari non a Carico

Autocertificazione per le spese del familiare con annotazione dell'importo
sulla fattura del disabile; documentazione comprovante il pagamento (es. cointestazione conto).
Torna all'inizio

Domande Frequenti

Le spese per gli apparecchi acustici sono deducibili nel 730?

No, gli apparecchi acustici rientrano nelle spese mediche generiche sono detraibili per il 19% della spesa sostenuta e che hanno una franchigia complessiva di 129,11 euro. 

È possibile dedurre le spese per terapie non mediche come il supporto psicologico generale? 

Le terapie riabilitative condotte da uno psicoterapeuta, o sotto la direzione e responsabilità tecnica di professionisti sanitari come psicologi, sono deducibili se prescritte da un medico e riportate in fattura. Tuttavia devono essere correlate alla disabilità, pertanto un supporto psicologico generico non legato a una specifica terapia riabilitativa con prescrizione risulta detraibile e non deducibile.

Qual è la differenza tra deduzione e detrazione per le spese sanitarie? 

La deduzione riduce il reddito complessivo su cui viene calcolata l'IRPEF. Le spese mediche generiche e di assistenza specifica per disabili sono interamente deducibili. La detrazione, invece, è una riduzione dell'imposta lorda già calcolata, pari a una percentuale della spesa (ad esempio, il 19% per le spese sanitarie specialistiche che eccedono i 129,11 euro). 
 
Torna all'inizio