Gas: cosa sono le offerte PLACET, quanto convengono e cosa scegliere per risparmiare
Da gennaio, chi era nel mercato tutelato del gas, ora è passato in automatico a un'offerta PLACET (e da marzo riceverà la prima bolletta). Ma cosa sono esattamente queste offerte PLACET? Quanto durano? Sono convenienti? E cos'hanno di diverso dalle precedenti tariffe del mercato tutelato? Con l'aiuto del nostro comparatore le abbiamo analizzate e messe a confronto con le migliori offerte del mercato libero. Ecco cosa è emerso e cosa si può fare per risparmiare.

Si calcola che, a fine 2023, gli utenti domestici del gas rimasti nel mercato tutelato fossero circa 4 milioni: se non hanno fatto scelte differenti, con l'anno nuovo di fatto questi utenti sono passati automaticamente al mercato libero (anche se magari qualcuno non se ne è neppure reso conto). Se per l'energia elettrica occorrerà attendere il mese di luglio per vedere la fine definitiva della maggior tutela (con l'attivazione dei primi contratti a tutele graduali per tutti coloro che nel mentre non sono passati al mercato libero), per il gas il mercato tutelato ha cessato di esiste già dal 1° gennaio 2024.
Cambia l'offerta, non il fornitore
Ma quale contratto si ritrova in questo momento un utente gas che non ha mai sottoscritto un'offerta del mercato libero? Iniziamo col dire che non cambia il fornitore: a differenza di ciò che accadrà per l'energia elettrica, un utente del mercato tutelato cliente di A2A o di Enel, continuerà a ricevere le bollette del gas da A2A o da Enel. La differenza sta nel fatto che dal 1° gennaio si ritrova automaticamente nel modo del libero mercato seppure con un'offerta speciale detta PLACET. Ma cosa sono le offerte PLACET? E quanto sono convenienti?
Cos'è un'offerta PLACET
Il termine PLACET è l'acronimo di "Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela” e si riferisce a un particolare tipo di offerta del mercato libero in cui le condizioni economiche sono stabilite dal fornitore (proprio come una normale offerta di mercato libero), mentre le condizioni contrattuali restano identiche a quelle del mercato tutelato (come stabilito dal Garante).
L’Authority ha infatti deciso che l'offerta PLACET fosse attivata in automatico a tutti i clienti domestici gas che alla data della chiusura del mercato tutelato (il 1° gennaio scorso), non avessero fatto nessuna scelta verso il mercato libero. In particolare l'offerta applicata si chiama “PLACET in deroga” proprio perché rappresenta un'offerta “paracadute” per chi non ha ancora deciso di passare al vero mercato libero.
Come sono strutturate queste offerte
Tutti i provider dunque devono includere nel loro portafoglio clienti almeno un’offerta PLACET a prezzo bloccato e un’offerta PLACET a prezzo variabile. L’Authority però ha deciso che, a chi entro fine anno non aveva ancora preso una decisione rispetto al fornitore del mercato libero, doveva essere applicata in automatico un’offerta PLACET a prezzo variabile, erogata dallo stesso fornitore che si era avuto sino a quel momento. L'offerta applicata prevede che:
- la componente energia sia sostanzialmente identica a quella del mercato tutelato (ovvero prezzo che varia ogni mese, calcolato come media delle quotazioni del mercato all’ingrosso);
- anche la componente variabile di commercializzazione (in bolletta la troviamo sotto il nome di QVD) e la componente CCR (voce della bolletta che serve a coprire costi ulteriori dell’approvvigionamento) rimangano invariati per i primi 12 mesi di fornitura (a questo link un'utile guida alla lettura della bolletta);
- la quota fissa di commercializzazione, invece, che fa parte della sezione della bolletta “spesa per la materia energia”, sarà liberamente decisa dal fornitore.
Come si può vedere, quindi, l'unico elemento che varia rispetto al mercato tutelato è proprio la quota fissa di commercializzazione, decisa in tutta autonomia dal provider (e che quindi varia da provider a provider). Un elemento che, come vedremo, rende le offerte PLACET al momento più vantaggiose del precedente mercato tutelato. Vediamo perché.
Sono più o meno convenienti della vecchia tutela?
Quello che interessa al consumatore che non è passato al mercato libero dopo il 1° gennaio è sapere se il passaggio automatico all'offerta PLACET renderà la sua bolletta più leggera o più pesante. Dalle nostre simulazioni risulta che le offerte PLACET in deroga sono più convenienti della vecchia offerta del mercato tutelato.
Pur mantenendo lo stesso prezzo al metro cubo, i fornitori, che potevano modificare la sola quota di commercializzazione, l’hanno modificata al ribasso. Sembra, insomma, che i fornitori abbiano fatto degli “sconti” per tenersi quei clienti che ancora non avevano deciso.
Quanto è conveniente l'offerta PLACET?
Siccome la stima della spesa annua delle offerte PLACET in deroga dipende dal fornitore, la convenienza va valutata caso per caso, a seconda di chi è il provider. Ad ogni modo, in questo momento, l’offerta PLACET in deroga non è mai la più conveniente tra le opzioni disponibili sul libero mercato. Chi vuole, insomma, può optare per altri fornitori.
Si può risparmiare se si cambia fornitore?
La risposta al momento è sì. In base al nostro comparatore di tariffe del gas, quelle dove si può davvero risparmiare rispetto all'offerta PLACET, sono offerte disponibili in genere per i nuovi clienti. Bisogna, quindi, mettere in conto di cambiare il fornitore per trovare le tariffe più convenienti.
I risparmi, però, sono interessanti. Le offerte PLACET in deroga dei provider, infatti, in genere sono più care di una cifra che varia tra i 40 e i 70 euro all'anno rispetto alla miglior offerta della nostra classifica: vetta della classifica che in questo momento è costantemente presidiata da “Gas Flex” di Illumia.
Scopri anche come risparmiare su luce e gas cambiando abitudini e cosa fare in caso di conguaglio nella bolletta di luce e gas.
Fino a quando posso tenermi l'offerta PLACET?
L’offerta PLACET in deroga per chi non ha ancora scelto il fornitore gas sul libero mercato dura al massimo 12 mesi. Quindi fino al 31 dicembre 2024. Dopodiché, se non sceglieremo un fornitore differente, il nostro fornitore ci comunicherà la nuova offerta applicata e sarà un’offerta di mercato libero vera e propria. Meglio quindi scegliere noi a tempo debito.
Quando arrivarmi le nuove bollette?
Come nel mercato tutelato, la fatturazione sarà bimestrale. Quindi le prime bollette arriveranno a marzo, relative ai consumi di gennaio – febbraio. Ricordati che puoi decidere di passare anche subito a un'altra offerta del mercato libero, oppure puoi aspettare di vedere quanto realmente pagherai in bolletta con l'offerta PLACET e decidere se cambiare offerta o fornitore.
In entrambi i casi ti consigliamo di mettere a confronto le offerte sul mercato grazie al nostro comparatore online di luce e gas e di partecipare gratuitamente all'8° edizione del gruppo d'acquisto energia di Altroconsumo Abbassa la Bolletta (puoi partecipare a questo link o cliccando sul banner qui sotto) e valutare con calma e senza impegno se aderire o meno all'offerta che si aggiudicherà la nostra asta.