Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
abbonamento megavolotea
buongiorno circa un mese fa mi è scaduto l'abbonamento annuale a MEGAVOLOTEA purtroppo per una mia dimenticanza non ho disdetto in tempo,e quindi l'abbonamento si è rinnovato in automatico al costo di € 49.99 pochi giorni dopo chiedo il rimborso,e dopo un giorno mi rispondono cosi:MIA MAIL: mauro29 apr, 10:25 CESTbuongiorno vorrei disdire il mio abbonamento a megavolotea plus e ricevere il rimborso sul mio conto, da dove li avete prelevati grazieVOLOTEA:Volotea Team (Volotea)30 apr, 12:04 CESTGrazie per aver contattato il Servizio assistenza clienti.In risposta alla Sua richiesta, confermimao aver rimborsato la somma di € 49.99 come credito Volotea associata alla mail masiellomauro@libero.itTale credito ha validita' un anno dal momento della sua creazione Cordiali saluti,Volotea Team (Volotea)MA io gli ho chiesto il rimborso sul mio conto personale non un credito VOLOTEA che con i tempi che corrono chisà quando prenderemo più un aereo GRAZIE
Negato imbarco
In data 06/07/2019 alle ore 16.45, dovendo partire con il volo V71742 della compagnia Volotea delle ore 17.40, con destinazione Verona, ho effettuato il check in al banco n.19 per imbarcare il bagaglio. L’operatrice, notando lo stato di gravidanza, quel giorno alla 34ma settimana, mi ha chiesto il previsto certificato medico che ho prontamente esibito.Il certificato è stato redatto dal mio ginecologo in data 14/06/2019 con validità, indicata dallo stesso medico, attenendosi alle indicazioni presenti sul sito internet della compagnia Volotea, fine 36ma settimana di gestazione. L’operatrice, dopo aver controllato il suddetto certificato ed effettuato regolarmente il check in, mi ha fatto firmare una non ben precisata dichiarazione di responsabilità. Dopo aver effettuato i controlli di sicurezza mi sono presentata al gate 12 per procedere all’imbarco. L’operatrice del predetto gate 12, dopo aver visionato il certificato medico, mi ha negato l’imbarco poiché sosteneva che il certificato non era valido in quanto era apposta una data di rilascio inferiore ai 7 giorni. Ho fatto pertanto notare che sul sito internet istituzionale della compagnia non vi è alcun riferimento temporale di questo genere né nella pagina dedicata alle faq né tantomeno nelle “condizioni di trasporto” tanto millantate dai vari operatori accorsi al gate 12 dopo le continue rimostranze da me manifestate. Hanno inoltre contattato il comandante, il quale ha negato l’imbarco solo sulla base della data di emissione del certificato in quanto non gli è stato minimamente specificato cosa realmente riportasse il certificato. E’ intervenuta anche la Polizia di Frontiera, che ha redatto un proprio verbale. Nel frattempo, tengo a specificare, che un’altra operatrice, che non si era posta tutti questi problemi, aveva già predisposto il nostro imbarco, fornendoci i talloncini dei bagagli a meno e inserendoci nella lista passeggeri.Per tutti i motivi sopra indicati non sono partiti nemmeno i miei genitori, in quanto io necessitavo di assistenza e supporto stante il mio stato di gravidanza avanzata e la presenza dell’altro mio figlio di soli 14 mesi. È intervenuta la Croce Rossa attestando un mio stato di agitazione psico-motoria e invitandomi a recarmi in Pronto Soccorso per accertamenti. Sono stata dimessa dal Pronto Soccorso dell’Ospedale Garibaldi Nesima di Catania alle 21.27.Tutta questa situazione ha creato notevoli disagi fisici, psicologici ed in ultimo economici. Io sono potuta rientrare nella casa dei miei parenti ospitanti dopo le ore 23, in giro dalle ore 14, insieme a noi, con un forte stress psicofisico addosso. Il bambino di 14 mesi si è dovuto adattare a questa situazione surreale, vedendo la madre agitata in aeroporto e piangendo lui stesso, oltre che passeggiando nel parcheggio del pronto soccorso per 2 ore, al caldo, senza avere sufficienti scorte di cibo/latte per questa situazione imprevista. I nonni hanno dovuto ovviamente cercare di tranquillizzare anche lui.Al rientro a casa non ho potuto immediatamente riposare in quanto avevo l’urgenza di dover prenotare un nuovo volo per l’indomani, poiché le operatrici della compagnia Volotea non hanno minimamente cercato di risolvere la situazione da loro creata magari cercando una soluzione insieme con prenotazione di nuovo volo. Mi hanno abbandonata a me stessa facendomi perdere completamente i soldi del volo su cui mi hanno negato l'imbarco oltre a spendere ulteriori eur 621,99 per riprenotare per l’indomani (con altra compagnia aerea data l’esperienza), somma di cui ovviamente si chiede rimborso, oltre ad eur 200 forfettari per i vari disagi arrecati.Si allega certificato medico oggetto di diatriba, perfettamente rispondente ai requisiti indicati sul sito internet della Compagnia (in cui non viene minimamente specificata la validità dei 7 giorni), estratto conto del pagamento riprenotazione volo, etichette bagagli a dimostrazione dell'avvenuto check in e imbarco.
OVERBOOKING VOLOTEA
Buongiorno In data 02/04/2019 la Società TECNO RAD Srl di Verona ha acquistato il VOLOTEA VRN/PMO (BOOKING: 1379560538) andata VR/PA 20/6/19 delle 10.55 con arrivo previsto 12.30 e ritorno PA/VR 22/6/2019 partenza 20.55 con arrivo previsto 22.30, per la sottoscritta ROBERTA MILANESI corrispondendovi l’importo di € 175.99.Dal giorno 16/06/2019 dal sito Volotea il sistema non ha consentito di effettuare il check-in online né per l’andata né per il ritorno e quindi non era possibile stampare la carta di imbarco anche l’applicazione mobile non consentiva il check-in on line. Abbiamo ripetutamente chiamato il call center CENTRO PRENOTAZIONI della compagnia (895 895 4404) e i Vostri operatori hanno sempre confermato il posto riservato garantendo che la carta di imbarco era da ritirare al banco check-in così infatti il sistema on line indicava come procedura utile all’imbarco: “Su questo volo non è possibile stampare la carta on-line. Potrai ottenere la tua carta d’imbarco al banco check-in in apt, senza alcun costo aggiuntivo”. In realtà gli operatori del call center che il software Volotea mentivano sapendo di mentire.Da rimarcare il fatto che il sito Volotea (https://cutt.ly/NbOP9n) specifica che il check-in on line è possibile sino a 2 ore prima della partenza del volo è così abbiamo fatto.È da precisare inoltre che la sottoscritta Roberta Milanesi ha ricevuto continui messaggi al cellulare: “evita costi addizionali in aeroporto. Scarica e stampa le tue carte di imbarco adesso” indicando un link https:// ogni volta diverso. Entrando nel link si arrivava sempre allo stesso risultato “per questo volo non è più disponibile il check+-in online, ma potrai ottenere la tua carta d’imbarco al banco check-in in aeroporto, senza alcun costo aggiuntivo”.Ho conservato 9 avvisi sms.Il giorno 20/06/2019 con un’ora e mezzo di anticipo mi sono recata in Apt Verona per ritirare le carte d’imbarco promesse al telefono e on line, ma invece mi è stata consegnata una carta d’imbarco “posto 0” spiegando che il volo V7 1533 era in OVERBOOKING e avrei dovuto attendere sperando di salire. In realtà sono rimasta a terra con altre 5 o 6 persone tutte nelle mie condizioni.Al termine dell’imbarco dei passeggeri “fortunati”, gli operatori aeroportuali ci hanno informati che saremmo stati “riprotetti” LA SERA DEL GIORNO DOPO essendo tutti i voli per Palermo da qualsiasi Apt della zona (Bologna, Milano Linate, Milano Bergamo, Venezia) in OVERBBOKING fino al giorno successivo.In realtà il mio Staff in Azienda, dati gli impegni lavorativi improrogabili, ha acquistato on line, nello stesso momento in cui in Aeroporto a Verona mi dicevano non esistere alcun modo di arrivare a Palermo se non la sera del giorno dopo, il volo V7 1220 delle 15.10 da Apt M. Polo Venezia con arrivo alle 16,50, cioè poche ore dopo quello di Verona. Ho chiesto insistentemente agli assistenti a Verona di “riproteggermi” sul volo di Venezia, ma la risposta era che avrei avuto lo stesso problema di OVERBOOKING anche da Venezia e non sarei partita e mi hanno consegnato il foglietto “i tuoi diritti di passeggero”.Alla fine sono stata costretta a recarmi autonomamente da Verona a Venezia e ho preso il volo per Palermo. Nel frattempo il mio Staff, preoccupato per il ritorno che sarebbe partito sabato sera alle 9pm e per ovviare ai problemi dell’andata, ha provveduto ad acquistare il posto a sedere, (22/06 VOLO V7 1536) pagando 6.00 EURO come richiesto dall’operatore Antonio. La conferma della prenotazione del posto 9C, è stata sollecitata più volte ai vari operatori uff. Prenotazioni sino alla mail di conferma del 20.06 alle h. 15.32.Il 22/06/2019 mi sono recata in APT PUNTA RAISI PA per ricevere la carta d’imbarco del posto 9C pagato, ma mi è stata negata per OVERBOOKING. Alla mia richiesta di chiamare il Capo Scalo ed eventualmente le forze dell’ordine mi è stata rilasciata. Quindi gli operatori Volotea hanno fatto pagare un posto a sedere lasciando comunque la mia prenotazione in OVERBOOKING. Il volo non era completo ma, in caso contrario, non so cosa sarebbe successo. Ancora una volta gli operatori Volotea mentono sapendo di mentire, prendendo in giro i clienti che hanno pagato il servizio.Lamentiamo:• L’importante danno economico, • Il tempo inutilmente speso da me e dal mio Staff al fine di risolvere i problemi da voi causati, • Le informazioni false e fuorvianti rese telefonicamente, • Le mail palesemente erronee sul comportamento da tenere per le procedure di imbarco, • L’atteggiamento evasivo e supponente del personale in aeroporto a Verona che rimanda a generiche responsabilità della compagnia aerea, • Lo stress subito a causa del disservizio da voi causato per evidenti motivi di pratiche commerciali scorrette, atteso che i biglietti erano stati acquistati e quindi è indubbio che è un diritto indiscutibile usufruirne. Richiediamo:• Il rimborso integrale delle spese sostenute per l’emissione nuovo volo a riprotezione (nr. V71220) • Il rimborso del trasferimento in auto dall’Aeroporto di Verona a quello di Venezia per il volo V7153per un totale di € 606.00 (seicentosei/00). Rimaniamo a disposizione per inviare ulteriori documentazioni che ci richiederete, fermo restando che, alla luce della palese violazione di Volotea delle clausole indicate al foglio “I tuoi diritti di passeggero” al punto “Imbarco negato”, la sottoscritta Società si riserva di valutare ogni ulteriore possibile azione legale nei vostri confronti.Con distinti saluti Roberta Milanesi
mancato cambio nominativo
Buongiorno, racconto il mio problema.Buongiorno mi chiamo Mandolino Giovanni ho acquistato una serie di biglietti per un viaggio da Bari a Creta utilizzando la compagnia Volotea. Mi sono inizialmente registrato, acquistato la carta megavolotea per ricevere gli sconti sui biglietti, successivamente ho acquistato 3 biglietti andata e ritorno, numero conferma GB9VVN uno dei quali era intestato al me.Successivamente ho acquistato un nuovo biglietto andata e ritorno con date differenti codice conferma F9NJFQ sempre per la tratta Bari-Creta per un'amica, dopo aver inserito correttamente il nuovo nominativo in sede di pagamento la piattaforma web di volotea, ha inserito il nominativo del proprietario dell'account, ovvero io, e non me ne sono accorto. Dopo qualche giorno ho acquistato altri bieglietti codice G2RF9V e L53MFC e in entrambi i casi in sede di pagamento inseriva come primo passeggero i miei dati anche se avevo deselezionato lo sconto megavolotea. Quindi l'unico modo che avevo per portare a termine l'acquisto dei biglietti era quello di acquistarli senza effettuare il login sulla piattaforma volotea.Successivamente ho contattato per mail la compagnia chiedendo il cambio del nominativo per un errore non mio.All'inizo mi è stato detto che chi ha la carta megavolotea non può acquistare il biglietto a terzi ma avevo 24 ore di tempo per cambiare il nominativo errato con codice di prenotazione F9NJFQ.Volotea Team (Volotea)9 giu, 15:09 CESTBuongiorno,Grazie per contattare con Volotea.In merito alla sua richiesta La informiamo che l'abbonamento Megavolotea di cui lei è titolare è strettamente personale, pertanto non è possibile acquistare biglietti aerei per altri passeggeri con il proprio account usufruendo degli sconti, per questa ragione nella prenotazione F9NJFQ appare in automatico il nome suo nominativo.Pertanto nel primo biglietti dove ha deselezionato gli sconti i nominativi sono corretti, nella riserva F9NJFQ lo sconto è stato applicato con nominativo el titolare Megavolotea.Volotea offre altresì 24 ore di tempo per correggere o cancellare prenotazioni gratuitamente, pertanto il cambio di nome nella prenotazione F9NJFQ potrà effettuarlo tramite la gestione della prenotazione nella web Volotea con le tariffe applicate. Cordiali saluti Successivamente dopo aver informato per mail che non riuscivo a cambiare il nominativo sulla piattaforma web, mi veniva detto che potevo solo chiedere il rimborso.Ho chiesto svariate volte di farmi il cambio biglietto addebitandomi eventuali spese, nonostante il problema era del loro portale.Mi è stato solo detto che potevo chiedere il rimborso del costo del biglietto.Ora il biglietto è passato da 120 euro a 500 euro.Ieri ho chiesto a malincuore il rimborso del costo del biglietto e mi hanno risposto questa volta che possono rimborsarmi solo le tasse aeroportuali.Per tanto vorrei sapere come comportarmi ed eventuali risarcimenti da chiedere, perchè oltre a sostenere il costo dell'acquisto del biglietto o anche pernottato l'albergograzie in anticipo
Addebito non dovuto su carta di credito
Dall'estratto conto della mia carta di credito si evince un addebito fatto da Volotea il 5/7/2017 per 49,99€ senza che io abbia comprato alcun volo. Poiché in Ottobre 2016 mi ero iscritto a SuperVolotea presumo che questo addebito sia dovuto al rinnovo dell'iscrizione.Peccato che la scadenza dell'iscrizione é fissata al 3/11/2017 e che io non abbia ricevuto alcuna comunicazione riguardo al rinnovo.Ho annullato nel frattempo il rinnovo ma l'addebito fatto 4 mesi prima non mi sembra corretto.
ADDEBITO SU CARTA DI CREDITO
n data 4.5.2017 mi è stato addebitato l'importo di euro 49.99 sulla carta di credito, in virtù di un rinnovo praticato, senza mia autorizzazione, automaticamente dall'azienda Volotea. Dal momento che non ho mai ricevuto e-mail con la quale mi si comunicava la possibilità di rinnovare la iscrizione, chiedo la restituzione dell'intero importo INGIUSTAMENTE addebitato con riaccredito su mia carta di credito entro cinque giorni a far data dalla ricezione dell presenteEmanuele Lagattolla
PROBLEMI CON CALL CENTER
Buongiorno,a seguito di malattia, Volotea mi ha dato la possibilità di spostare un volo già prenotato.La riprenotazione può essere fatta soltanto tramite call center a pagamento.Allego cronistoria della telefonate del 06/10/2015 fatte al nr 895 895 44 04 per prenotare il nuovo volo e relativi addebiti:1a telefonata ore 12.24: parlo con l'operatore e cade la linea. ADDEBITO TRAFFICO TELEFONICO EURO 3,572a telefonata ore 13.16: parlo con l'operatore chiedendo info in merito a una tratta diversa da quella in precedenza prenotata e cade la linea. ADDEBITO TRAFFICO TELEFONICO EURO 9,243a telefonata ore 17.47: parlo con l'operatore, mi mette in attesa per 'aprire la procedura voli' e cade la linea ADDEBITO TRAFFICO TELEFONICO EURO 14,334a telefonata ore 17.59: resto in attesa per alcuni minuti e poi, senza nemmeno parlare con l'operatore, cade la linea ADDEBITO TRAFFICO TELEFONICO EURO 9,005a telefonata ore 18.57: parlo con l'operatore il quale mi riferisce che devo richiamare domani in quanto le prenotazioni chiudono alle sette: ADDEBITO TRAFFICO TELEFONICO EURO 4,38.In data odierna scrivo mail a Volotea, la quale, dopo insistenza, mi fornisce un altro numero (+34 931 22 21 47). Provo a contattare tale numero e l'operatore mi riferisce che trattasi di telefono operativo solo per conversazioni in inglese.Mi può star bene pagare il call center se questo serve a risolvere un problema. Contesto invece il fatto di aver speso più di 40 euro senza aver potuto riprenotare il volo. Segnalo inoltre che il volo a cui sono interessata ha subito un aumento di prezzo di circa eu 40 tra ieri e oggi
Addebito non richiesto
Buonasera,
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?