Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
S. N.
20/10/2025

Incompletezza info per accedere alla struttura

Buongiorno, ho prenotato un appartamento a Lisbona dal 7 al 14 ottobre 2025. Prenotazione n. 6929304650 (pin 6784) Chiado Appartment with terrace 2 Reclamo per l'incompetenza delle info per accedere: non ci è stato fornito l'esatto numero civico e nemmeno i codici di accesso e non esiste un'indicazione sul portone (ovviamente non c'era nessuno ad accoglierci) Né Booking, né l'host, interpellati con messaggi e per telefono, hanno risposto. Solo grazie ad abitanti locali che si sono prodigati, abbiamo potuto entrare nell'appartamento. È stato estremamente spiacevole, abbiamo veramente temuto di non riuscire ad entrare. Non so se in futuro mi rivolgerò ancora a Booking per eventuali altre prenotazioni, Silvana Berra PS- le dotazioni della cucina erano un po' scarse (una sola pentola) e almeno un comodino in camera da letto non guasterebbe. Bene il resto,

Chiuso
G. P.
18/10/2025

Booking.com / Goldcar – Rifiuto del noleggio per passaporto italiano e rimborso parziale

Ho prenotato tramite Booking.com un’auto a noleggio con Goldcar presso l’Aeroporto di Palermo. Al momento del ritiro, pur presentando patente e passaporto italiano valido, la compagnia ha rifiutato la consegna del veicolo sostenendo che i cittadini italiani devono esibire esclusivamente la carta d’identità. La prima email di conferma di Booking indicava chiaramente che i documenti validi erano “passaporto o carta d’identità”. La limitazione è comparsa solo successivamente, in una nota in fondo al voucher allegato, non evidenziata. Ritengo questa regola una clausola vessatoria e discriminatoria, contraria alla legge italiana (art. 35 D.P.R. 445/2000) e al Codice del Consumo. Inoltre, lo stesso sito ufficiale Goldcar specifica che il passaporto è accettato come documento valido, senza distinzioni tra cittadini italiani e stranieri. Ho perso oltre un’ora e mezza in aeroporto, in concomitanza con uno sciopero, dovendo poi noleggiare un’altra auto a prezzo quasi doppio. Booking ha rimborsato solo l’assicurazione non fruita (€40), ignorando la contestazione principale. Infine, il sistema di reclamo di Booking e Goldcar, basato su moduli predefiniti che non consentono di descrivere liberamente i fatti, ha impedito una reale tutela dei miei diritti di consumatore. Chiedo che venga segnalata questa pratica commerciale scorretta e che si richieda a Booking.com e Goldcar di chiarire pubblicamente la legittimità di tale clausola, oltre a rimborsare integralmente i costi sostenuti, quelli supplementari nonchè il ritardo ed il disagio arrecato.

In lavorazione
G. F.
17/10/2025

Mancato rimborso promesso

Spett. Booking.com In data 11 Marzo ho pagato una prenotazione presso Yotelair Singapore Chiangi airport camera di hotel, su mio account Booking a mio nominativo e a quello della mia amica Ioana Sorete. Ho pagato € 136,97 come da estratto conto che vi ho già inviato. Prima l’hotel e successivamente anche voi avete concordato il rimborso con cancellazione gratuita ma a me il rimborso non è mai arrivato, avevate anche rifiutato la pratica di cash back avviata dalla mia banca, come vedete da estratti conti inviati. I vostri operatori continuano a confermare un rimborso che non ho e hanno richiesto codice ARN a vostro centro finanziario ma dopo due settimane non mi fate ancora sapere nulla. Vi ho chiamato oltre 7 volte e inviato tutta la documentazione richiesta ma a dusyeanza di mesi non sapete dirmi dove siano finiti i miei soldi. Inoltre entrando nel mio account nella parte relativa alle transazioni il vostro rimborso risulta cancellato e predisposto su metodo Apple Pay e non su mia carta Revolut che come vedete da estratto conto è quella utilizzata per il pagamento. Chiedo immediatamente l’invio della cifra totale del rimborso promesso da cancellazione gratuita. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

In lavorazione
B. C.
13/10/2025

Truffa

Buongiorno, ho effettuato una recente prenotazione utilizzando la app Booking.com presso Corso Roma, Novi Sad (Serbia), dal 19 al 24 ottobre, e sono stata vittima di una grave violazione dei dati personali avvenuta a seguito di tale prenotazione effettuata tramite il vostro sito/app. Giovedì scorso ho ricevuto un messaggio che sembrava provenire da Booking.com o direttamente dall’hotel prenotato attraverso la vostra piattaforma. Il messaggio conteneva tutti i dettagli corretti e specifici della mia prenotazione — incluso l’ID della prenotazione, le date di check-in e check-out, le mie richieste particolari (orario di arrivo, necessità di un trasferimento dall’aeroporto) e tutte le mie informazioni personali. Poiché il messaggio riportava in modo estremamente accurato i dati sensibili che avevo condiviso esclusivamente con Booking.com al momento della prenotazione, ne ho ritenuto legittima la provenienza. Purtroppo, il messaggio riportava anche i corretti estremi della mia carta (eccetto il CVC) e mi chiedeva di fornire tale codice “per motivi di sicurezza dell’hotel”, considerato che il mio soggiorno sarebbe iniziato entro dieci giorni. Purtroppo, sono caduta in quella che si è rivelata essere una truffa ben organizzata, perdendo 334 €, esattamente l’importo previsto per la prenotazione come indicato sul vostro sito, comprensivo degli sconti applicati. Di seguito i dettagli del pagamento: Descrizione: Klarna*Opwaarderen Importo: -334,00 € Identificativo: 2393540349 Data di pagamento: 08.10.2025 Eseguito con APP: Intesa Sanpaolo Mobile Com’è stato possibile che tutti i miei dati personali e di pagamento fossero noti a terze parti? Quale livello di sicurezza dei dati siete effettivamente in grado di garantire ai vostri clienti — o possono garantire gli hotel partner che rappresentate — che in buona fede vi affidano le proprie informazioni personali? E in che modo intendete assicurare la tutela della privacy che i vostri utenti hanno pieno diritto di aspettarsi? A peggiorare ulteriormente la situazione, due miei colleghi, che soggiorneranno nello stesso hotel e nello stesso periodo, sono stati vittima della medesima truffa. Abbiamo già sporto denuncia alla Polizia Postale italiana, la quale ci ha informato che il sito fraudolento coinvolto sembrerebbe avere origine in Russia, come confermato dall’analisi del codice sorgente in caratteri cirillici. Desidero pertanto denunciare formalmente l’accaduto e richiedere chiarimenti in merito alla vostra politica di tutela dei clienti in casi simili. A mio avviso, questa situazione dimostra una grave mancanza di diligenza da parte vostra nella protezione dei dati dei clienti. Desidero inoltre ricordare che, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR), e in particolare degli articoli 5, 32 e 33, Booking.com, in qualità di titolare del trattamento, è legalmente obbligata a garantire la riservatezza, l’integrità e la sicurezza dei dati personali affidati dai clienti. La diffusione apparente delle mie informazioni personali e finanziarie a soggetti non autorizzati costituisce una grave violazione di tali obblighi. Mi aspetto pertanto che Booking.com avvii immediatamente un’indagine sull’accaduto, segnali la violazione dei dati all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (come previsto dall’articolo 33 del GDPR) e fornisca piena trasparenza su come le mie informazioni siano state compromesse e quali misure correttive siano state adottate.

In lavorazione
M. G.
12/10/2025

Pubblicità ingannevole - Jaz Soma Beach

Buongiorno, Ho richiesto un rimborso riguardo un soggiorno da me effettuato al resort 4 stelle all’inclusive Jaz Soma Beach dal 01/10/2025 al 07/10/2025 prenotazione n.4394348989 per la cifra di $802,03 ad Hurghada nel quale le foto (soprattutto quelle relative alla spiaggia) non corrispondevano alla realtà. Soprattutto riguardo l’area della spiaggia in realtà delimitata da boe e minuscola, e la presenza di barriera corallina in realtà poi assente. La struttura pressa i turisti per far sì che rilascino recensioni positive, tant’è che queste recensioni fuorvianti fanno tutte il punto sopratutto sulla spiaggia. Booking ha dichiarato che le foto costituiscono pubblicità ingannevole e non corrispondono a realtà e mi ha corrisposto un rimborso parziale di $120 spendibili solo tramite piattaforma Booking come credito di viaggio. Contattando l’assistenza scopro che l’unico modo per avere un rimborso totale è contattare la struttura in quanto la piattaforma ha già rimborsato per quanto le riguarda, o lasciare una recensione negativa. Lascio una recensione negativa da 3/10 su Booking e la struttura mi contatta chiedendomi chiarimenti. Dopo aver chiarito i motivi della recensione e aver specificato che vorrei richiedere il rimborso, la struttura smette di rispondere ai messaggi. Allego le foto che ho caricato come prove nella richiesta di rimborso a Booking.com.

Chiuso
M. F.
10/10/2025

Richiesta di rimborso totale

Buongiorno, come già comunicato ai gestori di Relax Apartment ieri tramite mail, non ho effettuato il check in nell'appartamento Aura Apartment sito in Via del Fossato 29 a Bracciano a causa delle condizioni di degrado dell'intera via e dello stabile all'interno del quale si trova l'appartamento, condizioni che non raggiungono livelli minimi di abitabilità, anche in termini di sicurezza. Le foto presenti su booking non rendono chiaramente il degrado e l'ambiente insalubre all'interno dello stabile. Sono quindi a richiedere il rimborso dell'intero importo che mi è stato addebitato all'atto della prenotazione (euro 515,36 più 8 euro di tassa di soggiorno). In allegato le foto che ho scattato. Ieri dopo aver inviato una mail ai gestori dell'appartamento , e aver effettuato la cancellazione con richiesta di rimborso, non ho ricevuto nessun riscontro, neanche a fronte di un messaggio all'assistenza. Resto in attesa di rimborso. Saluti Maria Laura Fabretti

In lavorazione
L. C.
10/10/2025

Mancato rimborso dovuto alla chiusura conto bancario

Buongiorno, Ho prenotato una struttura dal 29 dicembre al 2 gennaio tramite Booking.com, prenotazione poi rimossa dalla piattaforma per un motivo ancora sconosciuto. Ho effettuato la prenotazione il 27 luglio 2025 utilizzando un conto bancario canadese, in quanto fino a metà agosto 2025 risiedevo in Canada. Il 13 agosto 2025, come confermato dai documenti ed email della Royal Bank of Canada (RBC), ho chiuso tale conto a seguito del mio trasferimento in Italia per motivi lavorativi. Il 7 settembre 2025 ho ricevuto una comunicazione relativa a un eventuale problema con la struttura prenotata. Prima della cancellazione della prenotazione, in data 11 settembre 2025 ho contattato Booking.com per informare che il conto associato al metodo di pagamento era stato chiuso . Nonostante ciò, il 13 settembre 2025 Booking.com ha cancellato la prenotazione e ha effettuato un rimborso automatico sul conto ormai chiuso. Da quel momento ho contattato quotidianamente l’assistenza di Booking.com, che mi ha fornito un codice ARN associato al rimborso da comunicare alla mia ex banca. Ho contattato due volte la RBC Bank, che ha confermato la chiusura del conto e spiegato che gli accrediti su conti chiusi vengono automaticamente rispediti al mittente e pertanto non possono rintracciare il rimborso usando il codice ARN fornito da Booking.com . Nonostante tutte le comunicazioni della RBC bank, le email dei consulenti finanziari Zilong Liu ed Esha Patel; del branch manager Vidhi Rajput, che hanno seguito la questione, Booking.com, continua a indicarmi di contattare la banca fornendo il codice ARN, pur sapendo che per i conti chiusi la RBC policy prevede il ritorno automatico dei fondi al mittente. Confido nella vostra assistenza per risolvere questa situazione e recuperare la somma di denaro a me spettante pari alla somma di 234 euro.

In lavorazione
O. S.
10/10/2025

Volo Camcellato

in data 17/08 mi veniva cancellato il mio volo nella tratta Firenze/Roma impedendomi di poter usufruire dell’altra tratta da me acquistata che era Roma/Lamezia, risultando ovviamente per tale motivo No Show nella seconda tratta. Contattato il servizio clienti Booking ho avuto conferma della cancellazione del volo e stessa conferma l’ho avuta anche dalla compagnia aerea, come da mail in allegato. Richiedo quindi il rimborso della tratta Firenze/Roma - Roma/Lamezia poiché non ho potuto volare per il motivo sopra descritto. Sono già passati quasi 2 mesi ed il servizio clienti di Booking continua in maniera scorretta a passarmi da un team ad un altro solo tramite chat.

In lavorazione
D. B.
09/10/2025

Truffa

Spett. Booking In data 23-09-2025 mi sono recata a Parigi, avendo prenota e pagato tempo prima un appartamento tramite Booking. Mentre mi stavo imbarcando in aereo, il proprietario dell'appartamento prenotato, ha annullato la prenotazione. Mi sono trovata così a pochissime ore dal checkin a non avere una casa. Mentre stavamo decollando ho dovuto trovare e prenotare velocemente un nuovo appartamento poichè, atterrata a Parigi avevo la necessità di entrare in casa per fare delle riunioni di lavoro. Ho scritto l'orario di checkin (14:30) alla struttura, la quale alle 13:50 me l'ha rifiutata dicendo che il checkin era possibile solo fino alle 14, elemento che io non avevo visto. Con 10min di preavviso, io non ho più potuto fare nulla, nemmeno organizzarmi con conoscenti affinchè qualcuno andasse in loco a fare il checkin. Non avrei altrimenti sicuramente prenotato. La struttura mi ha contattata per telefono (dal numero +33753899562) e mi ha detto che l'unico modo per riavere i soldi era richiedere la cancellazione senza penale e che il manager dell'appartamento (che mi chiamava) avrebbe parlato con il proprietario per farmi riavere i soldi. Queste persone sono sparite invece, i soldi sono stati presi (€430) e io non ho mai fatto l'accesso all'appartamento. Inoltre, il manager della casa mi ha bloccato il numero, non rispondono più sulla chat di Booking e hanno cambiato nome all'appartamento. Ho aperto numerosi ticket con Booking, tramite email e chiamate, ma lo stesso non vuole prendere le mie difese, risarcendomi davanti a questa truffa che, tra l'altro, è partita tutta dal disagio arrecatomi dalla cancellazione di Booking del primo appartamento. Allego il checkin rifiutato.

In lavorazione
M. B.
09/10/2025

Non ho ricevuto il rimborso dal sito Booking

Buongiorno, il giorno 8 luglio 2025 alle ore 8.42 avevo comprato un biglietto aereo tratta Sofia -Milano del 9 settembre 2025 numero di prenotazione LKEWHZ tramite il sito Booking. Volo inizialmente confermato da loro e dopo 2 ore mi avvisano tramite email che la prenotazione non e' riuscita e che entro 2/3 giorni avrei ricevuto il rimborso sul mio metodo di pagamento che avevo effettuato. Dopo qualche giorno, sempre il sito Booking dalla loro applicazione, mi inviano che il rimborso è stato approvato il 19 giovedi luglio e che entro 2 -3 giorni lo avrei ricevuto. Sono mesi che chiamo,chatto con loro e mi hanno sempre detto " siamo spiacenti per l accaduto ma essendo che la compagnia aerea Wizzair ha cancellato il volo noi stiamo aspettando da loro i soldi !! Appena avremo il loro rimborso noi la rimborseremo! Passano settimane io allora contatto direttamente la compagnia aerea recandomi direttamente alla Wizzair in aeroporto. Loro mi rilasciano la ricevuta dove c'è scritto che hanno versato il giorno 23 luglio sul loro conto corrente. Richiamo Booking e loro insistono a dirmi che non hanno ricevuto nulla .Io spiego che ho le prove ! Mi danno una email dove inviare le prove e nonostante tutto rispondono che appena avranno l accredito da Wizzair mi informeranno. La Wizzair mi ha confermato che questo sito lo fa spesso e che si tengono i soldi per allungare i tempi e che dovrebbero loro contattare la compagnia aerea non sempre IO! Sono truffatori voglio indietro i miei soldi!! Vi allego le email e le conversazioni come prove.siamo al 9 ottobre e ancora non ho ricevuto i miei soldi.Grazie

In lavorazione

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).