Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata cancellazione
Buongiorno, ho eseguito una procedura di cancellazione che mi ha proposto Booking. La prenotazione era senza cancellazione, però la soluzione non mi convinceva al 100% e mentre stavo valutando la prenotazione eseguita, Booking mi ha proposto una cancellazione gratuita entro le 24H dall'acquisto e così ho fatto. Mi è arrivata la mail con l’accettazione della cancellazione gratuita e anche sul sito compariva "cancellata gratuitamente" La struttura mi ha invece scaricato i soldi dalla carta di credito e non ha voluto sottostare alla modifica proposta da Booking. Non avessi avuto questa possibilità, non avrei annullato e sarei andato alla struttura prenotata anche se non ero convinto.
Account cancellato senza motivo
Buongiorno, il mio account Booking è stato cancellato senza motivazione e senza neanche un avviso. Desidero che venga riattivato con il livello Genius precedente e lo storico delle prenotazioni, che vorrei verificare. Non avevo prenotazioni o contestazioni aperte nel momento della chiusura del mio account, quindi ritengo questa chiusura improvvisa poco rispettosa nei miei confronti. Senza account attivo è totalmente impossibile contattare Booking sia via email sia telefonicamente, quindi non ho altro modo per protestare che rivolgermi alle associazioni di consumatori. Attendo vostre al più presto. Cordiali Saluti, Paolo Brandoli.
Rimborso biglietto aereo
Buon pomeriggio, a marzo 2023 ho acquistato un biglietto aereo per 2 passeggeri della compagnia United Airlines per un volo da Maui Kahului a San Francisco (USA) per il 16/08/23, tramite l'app Booking, per un costo totale di 482.18 euro. In seguito ai disastri ambientali occorsi a Maui lo scorso agosto, il governo statuniteste ha richiesto a tutti i turisti di non recarvisi e, pertanto, abbiamo cancellato il nostro viaggio a Maui. Prima di farlo, abbiamo contattato la compagnia aerea per capire se avessimo diritto ad un rimborso e ci hanno confermato che era possibile averlo. Abbiamo pertanto presentato online richiesta di rimborso alla compagnia aerea ma, avendo acquistato biglietti tramite Booking.com, erano loro a dover eseguire la richiesta. La prenotazione del volo è stata cancellata da Booking il 15/08/23 e abbiamo ricevuto mail (vedi allegato) di conferma dell'avvenuta cancellazione. A quel punto, abbiamo contattato circa 15-20 volte, sia telefonicamente sia tramite mail, il servizio clienti di Booking per avere aggiornamento in merito al nostro rimborso. Nel mentre, la compagnia aerea ci ha confermato telefonicamente di aver dato l'ok al rimborso ma non lo abbiamo mai ricevuto. Pare, in base a quanto dettoci al telefono da Booking, che il problema fosse la valuta di acquisto del biglietto. Infatti era stato acquistato con corona norvegese e, non so come mai, questo rendeva più complesso il nostro rimborso. Siamo così arrivati a fine 2023 e in data 01 gennaio 24 abbiamo ricevuto, dopo l'ennesimo reclamo, questa mail da Booking (vedi allegato). Ad oggi, 04 marzo 24, non abbiamo ancora ricevuto nulla da Booking e vorremmo provare a riavere indietro i nostri soldi. Grazie
Pagamento a struttura inesistente
Spett. Booking In data 11/02/2024 ho sottoscritto il contratto per una camera presso Colour House Cecchignola per il giorno 22/23 febbraio concordando un corrispettivo pari a 76,50. Il giorno della prenotazione sono andato per soggiornare presso la struttura ma contattandoli telefonicamente mi dava numero inesistente e sopratutto la struttura non esisteva. Vi ho contattato 3 volte tramite operatore e mi è stato detto che non posso essere rimborsato perché non vi ho contattato il giorno stesso dove mi sono dovuto trovare un altro alloggio e quindi impegnato per cose più importanti. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Prenotazione voli Booking.com: Gotogate la dichiara cancellata, ma è vero?
Spett.Booking.com In data 9/12/2023 ho acquistato tramite vostra piattaforma dei biglietti aerei Venezia-Atene e ritorno regolarmente pagati. In data28/2/2024 ricevo una mail alle 14.39 da Gotogate in partnership with Booking.com in cui viene scritto "Siamo spiacenti di informarti che il tuo volo con riferimento cliente .... è stato cancellato dalla compagnia". Il riferimento cliente è relativo a un'intera prenotazione con due voli e non specificando dettagli chiari risulta incomprensibile In data 28/2/2024 alle ore 14.46 ricevo una mail alle ore 14.46 da Booking.com con oggetto "Modifiche ai tuoi voli": rilevo che non si parla di cancellazione e che i voli hanno gli stessi orari. Contatto il servizio clienti di Booking.com dedicato alle prenotazioni aeree: odissea inimmaginabile di inefficienze , imprecisioni vergognose (che per la cronaca continuano anche il giorno seguente) in cui si continua a sostenere che il volo Atene-Venezia è cancellato benchè a me non risulti affatto questa cancellazione nè risulti sull'account Booking.com nè sul sito della compagnia aerea Volotea (il cui volo è operato dal partner Aegean). L'argomentazione usata dal servizio clienti è che Booking.com e Volotea non aggiornano i loro sistemi a differenza di Gotogate... possibile? -Scrivo una prima pec il 28/2/2024 alle ore 16.15 in cui riepilogo l'accaduto e chiedo di formalizzare la situazione e gestire la pratica: Certo non autorizzo a cancellare alcuna prenotazione bensì chiedo che si dettagli se e quale volo sarebbe stato cancellato proponendo un'eventuale alternativa -Scrivo una seconda pec il 29/2 alle ore 7.45 am in cui ribadisco che da tutte le verifiche fatte e incrociate con terze persone il volo in questione risulta confermato e attivo e che quindi la comunicazione ricevuta da gotogate il pomeriggio prima non sembra corrispondente ai fatti (e altra prova di questa incongruenza è che Booking.com e e Volotea continuano a dare come confermato il volo e la prenotazione. Conservo tutti gli screenshot su Booking.com e Volotea a conferma delle mie affermazioni) -Ricevo un mail da Gotogate alle ore 16.42 in cui è scritto "We would like to inform you as per your confirmation, we ha ve cancelled the part of your trip affected by schedule change..." Quanto riportato in questa comunicazione mi indigna perchè non corrisponde al vero: non homai chiesto nè dato alcuna conferma a cancellare alcuna parte del mio viaggio che ha subito delle modifiche. Di MODIFICHE peraltro gotogate mai ha parlato ma sempre e solo di cancellazione. -Con l'ennesima pec alle ore 20.40 ribadisco questi contenuti a Booking.com e volotea -Da una verifica appena eseguita il mio account Booking.com dà per confermata tutta la prenotazione e entrambi i voli, quindi anche quello che dovrebbe essere stato cancellato; il sito della compagnia aerea ugualmente dà per confermato il volo in oggetto. Le ipotesi che sembrerebbero formulabili sono dunque che: - Gotogate dichiari cancellato un volo che non lo è (con quale nobile fine?) -Booking.com e Volotea non aggiornano per giorni lo stato delle prenotazioni regolarmente pagate e dei voli in programma acquistati dai loro clienti (a dispetto di una trasparente comunicazione con il cliente)... E' invece inoppugnabile che Gotogate ha affermato di aver ricevuto da parte della sottoscritta richiesta e autorizzazione a cancellare parte di una mia prenotazione quando questo non è mai avvenuto. In mancanza di un immediato riscontro che risolva prontamente questa incresciosa situazione dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti salutiSostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo
mancato risarcimento
Buongiorno, mediante il sito booking.com, prenoto per la notte tra il 22 ed il 23, una camera presso la struttura 4roomZ. Pago con largo anticipo la camera per un costo totale di € 68,08. Alcuni giorni dopo ricevo dalla struttura un messaggio whatsapp col quale mi comunicano che sono costretti ad annullare la prenotazione per un guasto alle tubature. Alla mia richiesta della restituzione totale dell'importo mi rispondono che devo contattare l'assistenza (di Booking.com) per richiedere la cancellazione. Da questo momento inizia una serie infinita di messaggi whatsapp e messaggi sul sito Booking.com tra me e la struttura e tra me e l'assistenza di booking.com. Sia i primi (la struttura) che i secondi (booking.com) affermano che vogliono rimborsare la prenotazione senza penale di cancellazione (ci mancherebbe visto che sono stati loro ad effettuare la cancellazione !), ma che dipende dagli altri se ciò non è possibile. Per farla breve fino ad oggi non ho ricevuto nessun rimborso. Ho deciso di scrivervi perché, al di là della somma modesta, ho pensato che la mia fosse una vicenda che magari capita anche a tante altre persone che alla fine desistono dall'avere giustizia sia per le cifre basse perse sia per lo sfinimento che deriva nel cercare di far valere le proprie sacrosante ragioni. Ho disponibili i messaggi con la strutture e con booking.com (anche se questa piattaforma non consente di vedere tutte le chat intercorse con il sottoscritto). Vi ringrazio per aver letto la mia segnalazione e colgo l'occasione per porgervi Cordiali saluti
Alloggio non aderente alla descrizione
Spett. Booking In data 15/01/2024 ho sottoscritto sulla vostra piattaforma un contratto per 4 notti ( dal 10/02 al 14/02) concordando un corrispettivo pari a 660 euro, pagato anticipatamente ad Akicity Apartment. Non abbiamo potuto soggiornare in quanto una volta arrivati abbiamo trovato una situazione diversa da quella descritta. Mancavano due posti letto, coperte e asciugamani per il viso e il riscaldamento dell'intero appartamento era affidato ad un paio di stufette elettriche. Inoltre l'appartamento non era stato pulito di recente. Siamo arrivati all'ora concordata, quindi in tarda serata, ad attenderci, abbiamo trovato un ragazzo che non parlava in lingua inglese, assunto da una società esterna di check in. Due di noi avrebbero dovuto dormire su un vecchio divano letto in condizioni pietose, lercio, con una stoffa strappata dalla quale fuoriusciva l'imbottitura. Per questo letto non erano disponibili nè lenzuola nè cuscini. Anche il resto dell'appartamento era sporco tanto da obbligarci a dormire in un altro hotel. Il ragazzo, anche cercando di comunicare con Google traduttore, non è riuscito a trovare nessuna soluzione, nè a metterci in contatto con la proprietà, la quale non ha risposto ai nostri messaggi nè alle nostre chiamate. Abbiamo chiesto il rimborso per le quattro notti prenotate e pagate in largo anticipo ma la proprietà ha continuato a negarsi fino ad oggi. Abbiamo contattato Booking che ha risposto il girono seguente assicurandoci che avrebbe preso in carico la nostra situazione. Alle fine ci ha proposto un rimborso di 99 euro su un totale di 660euro. Nella mail di risposta anche Akicity nega il rimborso in quanto l'appartamento per loro corrisponde a quello pubblicizzato e scrivono che non hanno ricevuto alcuna richiesta di aiuto da parte nostra, affermazione non veritiera come si vede dai messaggi scambiati quella notte. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancato rimborso
Il giorno 5 Agosto 2023 la Sig.ra Sardi Arianna, attraverso il suo account Booking.com, ha prenotato l'Hotel Kimpton Banneker di Washington DC e pagato la somma di $798.44 con carta di credito 8580 (vedi allegato 1). Per motivi di salute, la prenotazione è stata prima spostata di qualche giorno e poi cancellata. Come scritto nell'allegato 2, le condizioni di cancellazione prevedono quanto segue: "Puoi cancellare gratuitamente fino a 3 giorni prima dell'arrivo. Se cancelli nei 3 giorni prima dell'arrivo, la penale di cancellazione sarà il costo della prima notte. Se non ti presenti, la penale sarà uguale a quella di cancellazione." Avendo noi cancellato la prenotazione un solo giorno prima dell'arrivo ci sarebbero comunque spettati i rimanenti due giorni (due terzi di $798,44). Nonostante molteplici contatti telefonici ed email (vedere anche allegato 3), ad oggi non c'è stato nessun rimborso.
RIMBORSO NON EROGATO
Spett. Booking.com, in data 28/06/2023 ho sottoscritto il contratto per l'acquisto di n.2 biglietti aerei relativi alla tratta Venezia - Palermo e Palermo -Venezia, con partenza il 27/10/2023 e rientro il 30/10/2023, con numero prenotazione HMZFFH con la compagnia aerea WizzAir, pagando un corrispettivo pari a 147,05€. In data 24/10/2023 vengo a conoscenza del fatto che la compagnia aerea WizzAir ha soppresso il volo di ritorno (tratta Palermo - Venezia del 30/10/2023) riproteggendomi su un volo della stessa tratta ma anticipato al giorno precedente, in data 29/10/2023, per problemi tecnici e di sicurezza degli aerei. Non potendo chiaramente accettare la modifica del rientro, ho contattato l'assistenza di Booking.com per cercare un volo alternativo, anche con una compagnia differente, ma mi è stato riferito dall'operatore che il volo del 29/10 sarebbe stato l'ultimo a partire per i successivi 15 giorni. Mi sono, dunque, trovata costretta a cancellare la mia prenotazione e disdire anche l'alloggio, prenotato sempre tramite Booking.com molto tempo prima, col relativo disagio per aver dovuto annullare una vacanza di compleanno programmata da giugno. La cancellazione è avvenuta sempre con l'ausilio dell'operatore, il quale ha avviato la pratica del rimborso. Non avendo avuto alcun riscontro relativo al rimborso dei biglietti, ho più volte contattato il centro assistenza, dove risulta che la compagnia aerea stia ancora valutando la pratica. In data 14/01/2024, dopo circa due mesi e mezzo, poi, ho riscritto nuovamente all'assistenza di Booking.com per fare un reclamo, e l'operatore "Shakira S" mi ha detto di aspettare 48/72h per ottenere il possibile rimborso. Alla data attuale non ho avuto ancora alcun riscontro. Pertanto, in mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Caterina Molinari Pradelli
inadempimento contrattuale
Oggetto: Richiesta rimborso da parte di Carlo Minnucci Rif.prenotazioni n. 4194560492 del 13/9/2023 : soggiorno presso Vistaflor Cura Marina – Gran Canaria n. 40-413042009 del 13/9 volo a/r roma – las palmas Io, la mia compagna ed un’altra coppia di amici (coniugi Ferrante) abbiamo prenotato con Booking.com due stanze doppie per una settimana di vacanza all’isola di Gran Canaria presso il residence Vistaflor cura marina in località playa del cura dal 30/12/23 al 6/1/24. Nella presentazione della stanza che avevamo prenotato, sul sito dell’operatore turistico erano sempre presenti foto con stanza vista mare. Arrivati in serata ci accorgiamo che le stanze che ci erano state riservate (014 la nostra e 002 quella dei nostri amici) erano al pianterreno e prive di vista mare. In sede non era presente personale addetto e quindi abbiamo preso possesso delle stanze riservandoci di presentare un reclamo il giorno seguente. Appena aperta la porta ed accesa la luce il mio amico individua un grosso insetto (blatta) sul muro. La moglie decide immediatamente di cambiare struttura, ma a causa dell’ora, circa le 21, viene convinta dal marito a desistere. La mattina seguente, l’ultimo dell’anno, alle 9.00 con l’altra coppia ci rechiamo in reception per esporre le nostre rimostranze in merito all’accaduto e agli alloggiamenti non corrispondenti a quelli prenotati. Facciamo presente che le stanze erano sporche e molti servizi come i bollitori ed il sistema di condizionamento della stanza 014 (rumorosissimo) erano inutilizzabili. Il receptionist di turno ci dice che non può fare nulla perché la struttura è al completo e che comunque la competenza era del Tour Operator (TO) e ci invita a rivolgerci a Booking.com. Contattiamo il servizio clienti di Booking che ci conferma che contatterà la struttura per risolvere i problemi. La giornata del 31 l’abbiamo interamente ed infruttuosamente trascorsa a cercare di risolvere il problema tra mail e telefonate con gli operatori del TO. Abbiamo anche cercato indipendentemente di trovare un altro alloggio in zona senza alcun successo dato il sold out delle strutture ricettive. Il giorno successivo, il primo dell’anno, alle ore 8.00 davanti al frigorifero il mio amico rileva altre due grosse blatte che ha provveduto ad eliminare per evitare che finissero sul cibo della colazione. Ovviamente ci siamo rivolti di nuovo alla reception del residence che ci ha confermato di non poter fare nulla per mancanza di disponibilità di altri alloggi e, (poco) simpaticamente, la receptionist di turno ha anche formulato una battuta sul fatto che a casa sua lei conviveva allegramente con questi insetti! Inevitabilmente ed infruttuosamente abbiamo passato di nuovo la giornata a cercare di risolvere via telefono la situazione con gli operatori di Booking. Di fronte alla palese inefficacia di qualsiasi intervento del TO nei confronti della direzione del residence, il mio amico si è messo di nuovo in cerca di un altro alloggio trovando finalmente disponibilità nel vicino hotel Labranda di playa del cura. Dopo aver comunicato alla direzione del residence che noi ci saremmo comunque trasferiti in un’altra struttura, la receptionist, che inizialmente ci aveva detto che non ci sarebbe stata nessuna altra disponibilità fino al 5 gennaio, ci comunica che dal giorno successivo, 2 gennaio 2024, si sarebbe liberata una sola stanza al quarto piano con vista mare. Al quel punto il mio amico accetta il cambio, disponibile solo dal giorno seguente, e si trasferisono con tutti i bagagli all’hotel labranda per una sola notte; io e la mia compagna siamo costretti a rimanere nella stanza 014 per tutto il resto della vacanza con tutti i disservizi del caso. Il giorno seguente i miei amici hanno di nuovo dovuto rifare le valige e trasferirsi nella nuova stanza (la 4005) che, pur avendo la tanto agognata vista mare e per il resto della vacanza l’assenza di insetti, presentava a sua volta una serie di disservizi: lenzuola strappate, bollitore dell’acqua non funzionante, luce del cucinino rotta, serratura del bagno rotta ecc. Ma l’odissea non era finita perché il 3 gennaio, al rientro nella stanza 014 troviamo, anche noi, sul pavimento davanti al bagno, una grossa blatta! Come ciliegina sulla torta, ad aumentare lo stress di una vacanza rovinata, il giorno della partenza, 6 gennaio 2023, al desk del check in del volo vueling da Gran Canaria a Barcellona dove era previsto uno scalo, ci comunicano che sul volo da Barcellona a Roma purtroppo c’era un overbooking e che avremmo dovuto rivolgerci agli uffici della compagnia Vueling direttamente in aeroporto a Barcellona. Fortunatamente però all’ultimo momento, dopo aver imbarcato a Barcellona tutti i passeggeri, un ultimo controllo a bordo (!!) ha messo in luce la disponibilità di altri quattro posti, ovviamente ognuno distante dall’altro, e siamo potuti rientrare a Roma senza ulteriori disagi. Faccio presente che disservizi, insetti, corrispondenze con Booking (con diverse chat nelle quali si riconoscono i disservizi promettendo una rapida soluzione...) e fattura di spesa della notte passata presso l’hotel Labranda di playa del cura, sono tutti adeguatamente documentati con foto, video, copie mail, chat e fatture cartacee. Di seguito riepilogo i disservizi riscontrati: i. stanza senza vista mare ii. presenza di blatte iii. scarsa igiene iv. lenzuola strappate etc. v. climatizzatore inutilizzabile vi. trasferimento in altra struttura per una notte ( al prezzo di 306 euro) vii. overbooking del volo di ritorno Faccio presente che le spese da noi sostenute ammontano a: i. euro 1504 per le stanze prenotate con Booking ii. 306 euro per la stanza prenotata presso Hotel Labranda iii. euro 1202 per il volo di ritorno per un totale di 3012 euro. Riservandoci, al momento, di valutare ulteriori danni non materiali dovuti anche al tempo perso per tentare di risolvere i suddetti inconvenienti, chiedo pertanto il rimborso delle spese sostenute per un ammontare stimato di euro 3012. Si ritiene inadegata la proposta di rimborso di 125 euro finora ricevuta. In attesa di cortese riscontro ing. Carlo Minnucci Grottaferrata, 31/1/2024 Cellulare +39 3666822653 Mail alminnuc@gmail.com
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?