Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Fatturazione irregolare
Spett.le A2A energiaIn data 12/03/2023 ho inoltrato reclamo per gli incredibili importi delle fatturazioni emesse a mio carico riguardanti il consumo di [energia elettrica e gas] relative al periodo 1 dicembre 2022 - 31 gennaio 2023. Reclamo a cui avete assegnato l'identificativo n. 27484718 senza dare alcun seguito. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Fatturazione maggiorata
Spett.le a2a energia,con la presente Vi richiedo di sapere il perché nell' ultima fattura, bolletta n. 323002724005 del 4 Maggio 2023 per il gas, inerente al periodo 1°febbraio 2023 al 31 marzo a fronte del consumo di 326 Smc, io debba pagare 394,96 quando nella bolletta precendente n. 323001460664 del 7 Marzo 2023 ho pagato 355,29 euro per un consumo di gas di 439 Smc. bimestre dicembre/ gennaio 2023.Il mio contratto è a prezzo fisso e il consumo è stato da me rilevato correttamente per entrambe le bollette con autolettura.In attesa che rettfichiate a stretto giro la fatturazione in base ai termini del contratto sottoscritto con il relativo sconto da Voi offerto, colgo l' occasione per inviareDistinti salutiRomolo Marrancone
Fattura maggiorata
Spett.le a2a energia,con la presente Vi richiedo di sapere il perché nell' ultima fattura, bolletta n. 323002724005 del 4 Maggio 2023 per il gas, inerente al periodo 1°febbraio 2023 al 31 marzo a fronte del consumo di 326 Smc, io debba pagare 394,96 quando nella bolletta precendente n. 323001460664 del 7 Marzo 2023 ho pagato 355,29 euro per un consumo di gas di 439 Smc. bimestre gennaio/ febbraio 2023.Il mio contratto è a prezzo fisso e il consumo è stato da me rilevato correttamente per entrambe le bollette con autolettura.In attesa che rettfichiate a stretto giro la fatturazione in base ai termini di contratto sottoscritto con il relativo sconto da Voi offerto, colgo l' occasione per inviareDistinti salutiRomolo Marrancone
COSTO ENERGIA AL DOPPIO DEL COSTO DI MERCATO
Buongiorno,la presente per segnalarvi che mi è stata addebitato, nella bolletta n°323002426028, un costo dell'energia in bolletta 2,4 €/smc a fronte di un costo massimo del mese di dicembre di 1,247 €/smc.In oltre mi avete recapitato quattro mesi di consumi in una sola volta.Attendo chiarimenti in merito e faccio richiesta di revisione della bolletta.Cordiali salutiCaccavari Francesco
IMPORTO QUINTUPLICATO SENZA AVVISO
Buongiorno, l'ultima fattura è arrivata inaspettatamente con importo quintuplicato. L'Assistenza A2A informa di avere mandato email con la variazione del contratto ma io non l'ho mai ricevuta. Di contro mi si offre uno sconto di 800 Euro da spalmare in 2 anni mensilmente, ma se durante i 2 anni recedo dal contratto devo restituirne l'importo. Non trovando altri accordi affido la problematica ad Altroconsumo e nel frattempo mi rivolgo ad altro fornitori suggeriti da Altroconsumo perchè non ho la possibilità economica per continuare a pagare un importo così elevato. Insomma, rischio che taglino i fili ...
bolletta esaggerata
Buongiorno,ho ricevuto una bolletta del Gas da A2A Energia di 655,00 euro per il periodo di gennaio/ febbraio 2022 per un consumo di 200 Mc di Gas.Il consumo corrisponde pressapoco al consumo di pari periodo del 2022 ma il prezzo è pari a 3 EURO A MC ,PREZZO NON CORRISPONDENTE A quello di NESSUNA COMPAGNIA SUL TERRITORIO NAZIONALE. Ho chiamato il numero verde dell'Azienda e l'operatore MI ha informato CHE A SETTEMBRE MI AVEVANO INVIATO UNA MAIL PER INFORMARMI DELLA SCADENZA DEL CONTRATTO E DELLE NUOVE CONDIZIONE. Non ho ricevuto alcuna mail e non ho sottoscritto ALCUN NUOVO CONTRATTO. Alle mie obiezioni mi è stato detto che poteva la mail essere finita negli spam , (io non ho obbligo di cercare negli spam ,considerato che se la posta finisce in spam è di virus!). Mi è stata fatta una nuova proposta contrattuale Smart casa che ho sottoscritto perché ritenuta congrua, ma mi è stato precisato che devo comunque pagare la bolletta esosa e fuori mercato ( mi calcolano a gennaio 2023 il prezzo del gas ad agosto 2022! INACCETTABILE) Mi è stata proposta la rateizzazione che ancora non ho accettato , avendo ancora 15 giorni utili dopo la scadenza della bolletta al 12 aprile. Ritenendo la bolletta esosa sono disposta a pagare il consumo effettuato al prezzo del nuovo contratto sottoscritto e non a 3 euro al Mc. Così come indicato verbalmente anche all'operatore dell'Azienda nel corso della telefonata Comunque il pagamento di questa bolletta mi porta dei danni in quanto sono pensionata di un Ente Pubblico e non ricevo una pensione milionaria( rimasta invariata per gli ultimi 10 anni). Resto in attesa di una vostra sollecita risposta . Silvana Garufi
cambio fornitore senza richiesta
Salve sono un cliente di un fornitore di energia elettrica, nel mercato libero, ho un contratto regolare e senza nessuna mia richiesta o autorizzazione mi sono ritrovato, per il solo mese di settembre, cliente della A2A e sempre senza nessuna mia richiesta, nel mese di ottobre sono ritornato al mio vecchio gestore.La bolletta del mese di settembre è arrivata a marzo del 2023 scoprendo questo strano giro, nel senso di essere diventato cliente A2A per il solo mese di settembre e di esserne uscito al 30 settembre per ritrovarmi il 1 ottobre nuovamente cliente del mio vecchi fornitore di energia.Non capisco chi e perchè abbia fatto questo giretto di contratti senza chiedermi nulla o farmi firmare qualsivoglia contratto.Dopo aver chiamato piu' volte il call center della A2A e non aver ricevuto sufficenti chiarimenti ho inviato una pec naturalmente non ho ricevuto nessuna mail spero con questo servizio di ricevere qualche chiarimento dalla A2A.
FATTURAZIONE COSTI ASSURDI
Buongiorno, tramite il gruppo di consumo di Altroconsumo ho aderito ad abbassa la bolletta ad A2A Energia mi è arrivata una bolletta di € 1.700,00 per 734,804266smc pari a € 2,3135412771/smc mentre il costo varia tra € 0,71 ad € 0,89/smc. In precedenza mi sono arrivate bollette care ed ho chiesto spiegazioni mi hanno rassicurato e questo è il risultato come del resto ho fatto un'altra valutazione tramite Altroconsumo che mi ha confermato A2A Energia come migliore gestore.
Fatture sbagliate
Buongiorno, A meta' Dicembre dopo aver ricevuto una fattura spropositata per i miei consumi di gas (1145 euro - allegato 1.pdf) contattai A2A per spiegazioni:Si verificarono due problematiche :- fattura basata su stime non reali avendo cambiato la mia vecchia caldaia a gas con una pompa di calore.- fattura indicizzata all'PFOR : indice ormai in disuso che A2A ha ritenuto di non dover modificare per i clienti del mercato Libero.A seguito della mia segnalazione , A2A storno' la fattura , e mi invio' la nuova di 130 euro (allegato 2.pdf).Contestualmente chiesi il cambio di contratto per avere una tariffa indicizzata al PSV e quindi in linea con i prezzi di mercato : l'operatrice mi comunico' che tale nuovo contratto sarebbe entrato in vigore a Gennaio...Fin qui sembrava tutto risolto.Il 09/01 , controllando il portale per verificare non ci fossero nuovamente problematiche , notavo che il giorno 05/01 era stata inserita nuovamente una lettura stimata.Comunicai nuovamente il problema ad A2A , esplicitando che non avrei voluto ricevere ancora sorprese in fattura. A2A mi rispose che le successive autoletture inserite da me (vedere allegato immagine.jpg) avrebbero invalidato questa stima.In realta' a Febbraio ricevetti una nuova fattura per i consumi dei soli primi 5 giorni dell'anno , che rientrerebbero a detta di A2A ancora nel vecchio contratto... , di 162 euro con un consumo di 112 smc (contro i 4 smc reali che sarebbero circa 7 euro).Segnalai la questione ad A2A anche tramite PEC (allegato mail PEC.pdf) ma sembra che in questo caso , non si sa perche' , questa fattura la debba pagare per poi avere dei conguagli successivi.premesso :- che avendo un contatore elettronico di ultima generazione , come da A2A piu' volte riferitomi, non dovrei avere letture stimate e invece mi ritrovo sempre e solo quelle a meno di inserire io preventivamente l'autolettura- che ho comunicato con tempestivita' gia' il giorno 09/01 che la stima del 05/01 non era corretta e che A2A mi ha comunicato che sarebbe stata superata dalle successive letture validate- che il conguaglio dovuto dovra' essere relativo all'importo in euro , calcolato in piu' a causa della lettura stimata errata (circa -155 euro) , e non un conguaglio calcolato sulla base dei smc consumati (in quando con il contratto precedente gli stessi smc li pagherei di piu')- che per recuperare tale conguaglio dovranno passare almeno 4 mesi , prevedendo di non spendere piu' di 40 euro/mese nei prossimi mesiFatte queste premesse , blocchero' i pagamenti fino alla data in cui potro' verificare che l'effetivo conguaglio , nelle fatture successive , raggiunga il corretto importo e comincero' ad essere in debito.Non voglio fare certo il creditore di A2A Chiedo inoltre l'intervento diretto di Altroconsumo per risolvere prima la questione , con la correzione dell'ultima fattura.
fatturazione elevata
Buongiorno in relazione al mio contratto, (che deriva dal contratto fatto tramite altroconsumo con Alma energy poi diventata lineapiù ed infine a2a energia e che prevedeva un prezzo legato al mercato di tutela, contesto che non sia stata applicata la norma che da ottobre 2022 impone ad Arera di applicare l'indice PSV mensilmente in luogo dell'indice PFORt, con la conseguenza di aver ricevuto le bollette del trimestre ott/nov ad un costo notevolmente superiore, cosa che sta avvenendo anche nel trimestre gen/feb 2023. (Tra l'altro facendo un confronto tra il prezzo applicatomi e l'indice PSV per tutte le bollette del 2022, noto che fino a settembre non vi era una grande differenza mentre da ottobre balza a più del triplo e non comprendo come mai)Ho contattato il vostro customerservice due volte, ma l'unica cosa che ho ottenuto è la proposta di cambio del contratto a partire dal 01 marzo 2023.Allegati: bollette e tabella confronto prezzi.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?