Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
P. P.
03/08/2021

Guasto cambio automatico s-tronic

Salve, ho una audi Q5 2.0 TDI 170Cv quattro s tronic del 2010 con 100.000Km, premetto che abito in una piccola città ed è stata utilizzata solo per lunghi viaggi, vado in bici al lavoro, anche in inverno, a far spesa e in centro città.In questi giorni il cambio ha cominciato a darmi problemi, strappi con botte passando dalla terza alla seconda e dalla seconda alla prima, porto la macchina all'officina autorizzata Audi che da sempre la segue Tizzi auto di Sansepolcro Arezzo la diagnosi dopo una settimana e che vanno cambiate le frizioni, il preventivo è di circa 2500€. Ora mi chiedo com'è possibile che una macchina che ha viaggiato in lunghi viaggi abbia già problemi alle frizioni? Ho letto in rete che questo cambio sembra sia nato male con molti problemi e sono fortunato ad essere arrivato a 100.000Km.Ho comprato questa macchina che era un sogno con molti sacrifici e posso dire che fino ad ora è stata perfetta in tutto ma nello stesso tempo è grave che il cambio abbia questi problemi con un chilometraggio così basso.Capisco che la garanzia sia scaduta da un pezzo ma anche che il cambio abbia avuto problemi molto molto prima del dovuto chiedo quindi un vostro intervento.Grazie.

Chiuso
A. C.
23/07/2021

DANNI DALLA CONSEGNA.

Buongiorno. Ho acquistato una RS3 usata, coperta da garanzia Audi prima scelta plus. Me l'hanno consegnata con il condizionatore bucato, non funzionante, senza certificazioni del chilometraggio e dei tagliandi eseguiti. Inoltre la garanzia è stata concessa biennale, anzichè quadriennale come pubblicato. Non ci posso credere.. Ho preso appuntamento con Audi Zentrum Bologna, i quali mi dicono, salvo approvazione, per il lavoro in garanzia!Ne ho già abbastanza, ho capito che mi è stato venduto un rottame, mai controllato prima. 45mila il rottame!

Chiuso
A. M.
14/06/2021

RITARDO CONSEGNA AUDI Q2

Buongiorno, dopo numerose mail e telefonate al concessionario AUTO ZENTRUM TORINO, mi comunicano il notevole ritardo per la consegna della mia Audi Q2 prenotata il 26/02/2021 e come indicato in quella data da ritirare intorno al 10 giugno 2021.L’auto, come comunicato dal venditore IL FARO SPA in data 11/06/21 verrà soltanto prodotta dopo il 23/08/2021! Ben 178 gg di probabile attesa!Io venderò la mia Audi A3 targata FM 535 DW a privato il 28/06/21, pertanto non produrrò nessuna permuta ad AUTO ZENTRUM TORINO e purtroppo non ho la possibilità di utilizzare qualsiasi altra auto di famiglia.

Chiuso
L. T.
08/06/2021

AGGIUNTA SUPPORTO LOMBARE

TESSARIN LUCILIOVIA PAPA GIOVANNI XXIII,513039 TRINO VCHo chiesto se possibile sostituire sedile ,pagando , con sedile con supporto lombare. Mi è stato risposto di no. Io ho problemi alla schiena, la macchina non era in pronta consegna ma non lo vista mi è stata consegnata il mese scorso, pensando e visto che ero in possesso di una GOLF NON mi sono posto il problema con il venditore in quanto la macchina era gia' predisposta di lombare ma lo stesso non mi ha neanche accennato del sedile lombare Visto il problema di una persona che ha acquistato un AUDI A3 PAKSPORT si è rivolto ad ALTROCONSUMO e il problema è stato risolto con il centro AUDI .Prima di rivolgermi a ALTROCONSUMO chiedo Cambio sedile o aggiunta supporto lombare-Rimanendo in attesa porgo distinti salutiTrino 08-06-2021Allego libretto circolazione e verbale 104/92

Chiuso
E. C.
14/05/2021

Problematica relativa al servizio di navigatore a pagamento Google Earth su Audi targa FG914WN

Buongiorno,mi rivolgo a voi in quanto ho già contattato il servizio clienti Audi per il problema relativo all'interruzione, senza nessun tipo di avviso da parte di Audi, in data 31/12/2020 del servizio di navigazione Google Earth.Ho rinnovato in data 07/07/2020 per 2 anni il servizio Audiconnect corrispondendo alla concessionaria la cifra di € 360,00 (allego fattura) per il solo ed esclusivo motivo di avere la connessione con Google Earth del mio navigatore.Noto da gennaio 2021 che questo servizio non c'è più.Ho contattato il servizio clienti Audi e la concessionaria che mi hanno confermato che il servizio è stato interrotto dal 31/12/2020 e che non vi è nessun tipo di soluzione per poterne usufruire nuovamente se non installando un interfaccia Audi interface che però costa 659 euro. Audi per questo disservizio mi propone invece un voucher di 130 €. Anche solo prendendo in considerazione la cifra da me versata per 24 mesi di servizio il 7/07/2020 se si rapporta al servizio effettivamente goduto, mi dovrebbe essere proposto quantomento un rimborso pari a € 270,00, oltre al fatto che al momento ho un optional della mia vettura che, come utilità, è ridotto al lumicino e che tale disservizio deprezza il valore futuro della mia autovettura.

Risolto
A. B.
14/05/2021

Problema infiltrazione AUDI Q3

Buongiorno per la quarta volta e per un totale di 2 mesi la mia AUDI Q3 è stata ricoverata dal concessionario DIVIESTO dove ho effettuato acquisto, non voglio più mantenere rapporti con Audi per una macchina nata difettosa. Vorrei essere contattato da casa madre per una negoziazione .

Risolto
S. C.
13/03/2021

consegna prevista auto oltre un anno dall'ordine

Buongiorno, ho ordinato il 14 novembre 2020 presso Audi Firenze un'Audi Q3 con noleggio aziendale, versando 3.000 euro di anticipo (premetto che abbiamo anche un A 3 sempre aziendale (noleggio) e una Q 3 (proprietà) : mi viene indicato orientativamente, previa verifica su computer, una data presunta di costruzione auto seconda metà febbraio 2021, poi spostata a marzo. Adesso mi dicerammaricato il concessionario che la data indicata riporta la 39 settimana (!) : il che , tra 15 gg di costruzione, spedizione e immatricolazione vede la macchina arrivare verso fine novembre / inizio dicembre : peccato che la mia Q3, che la nuova dovrebbe sostituire, abbia percorso 320.000 Km, che avessi trovato da venderla a 8.000 euro a gennaio scorso a privato (quando la rivenderò avrò fatto altri 30.000 km e sarà passato un anno) e che rischio di rimanere a piedi (con costi enormi di ripristino) da qui a dicembre per i notevoli km fatti. Ora, io mi rendo conto delle difficoltà che il momento attuale riporta, ma non credo che le altre Case automobilistiche abbiano consegne ad un anno data prenotazione.Oltretutto, ciò che dà fastidio, è il totale disinteresse della Casa madre verso il Cliente :se non mi informavo, nessuno mi diceva dello spostamento data di consegna .A chi addebito gli eventuali costi di rottura macchina, qualora si verificassero, da qui a dicembre ? E il costo dell'auto sostitutiva ?Vorrei avere delucidazioni in merito : ripeto, il momento è pesante, ma un anno per una Q 3, anche se accessoriata (tutto comunque normalmente a listino), mi pare eccessivo.Graziestefano carresi

Risolto
S. L.
10/01/2021

Mancata riparazione del veicolo in garanzia

Buonasera,sono il Sig. S. L. F. e volevo raccontare un episodio che mi ha visto coinvolto direttamente con uno dei marchi più blasonati del mondo delle auto, ovvero AUDI. Premetto che dopo anni di ammirazione verso le auto del marchio Audi, fin dagli anni ottanta, quest'estate ho comprato una A3 8V 30 TDI S Line allestimento Admired anno 2019 usata ma con soli 29700 km. Infatti, come sapete, la qualità Audi si paga tanto se si acquista il nuovo per cui noi, gente normale che vive di stipendi normali, siamo costretti a ricorrere all'usato, detto anche seminuovo, per risparmiare qualcosa e acquistare un veicolo che ancora profumi di nuovo. Tuttavia, giorno 30 dicembre 2020 l'entusiasmo legato all'acquisto della vettura, durato oltre 5 mesi, dalla data del mio acquisto, e dopo soli 42000 km, di cui soltanto 12000 km fatti da me, si è interrotto con la rottura imprevista della pompa ad alta pressione che, smerigliandosi, ha riempito il sistema di aspirazione ed inizione del gasolio di trucioli di metallo. Ciò sta causando lo stop del veicolo per oltre dieci giorni con tutti i disagi che ne possono derivare oltre alla rabbia provata nell'aver acquistato un veicolo premium, simbolo di qualità costruttiva, che si ferma solo dopo 42000 km. Ma a questo disappunto si è aggiunta la dichiarazione del Responsabile Service della concessionaria AUDI di Catania che mi dice che tale inconveniente tecnico, tale rottura di una parte meccanica, non è coperta dalla garanzia legale del veicolo, tutt'ora in vigore e in scadenza il prossimo 28 febbraio 2021, perché secondo lui e il suo capo officina ciò è stato dovuto alla presenza di gasolio sporco e non a un difetto di fabbricazione e mi presenta un preventivo di circa 7000€ per la sostituzione di tutto il sistema di alimentazione del gasolio. Allora chiedo al Responsabile del Service come può essere così certo che il problema sia il gasolio e non la pompa se non ha provveduto a smontare il pezzo e analizzato il gasolio. Mi risponde che Audi ha dato loro delle direttive che quando si presenta un cliente con tale problema la responsabilità è sempre del gasolio e, quindi, non devono provvedere alla sostituzione in garanzia ne a riconoscere la correntezza commerciale. Inoltre, gli chiedo come può essere che una macchina che gestisce elettronicamente il tutto non abbia rilevato una variazione dei valori e segnalato il problema con una spia e messo in veicolo in protezione. Anche in questo caso mi viene data una risposta discutibile dicendomi che non c'è in questi casi una lettura dei valori dalla centralina. Capite che tali dichiarazioni sono assurde e profumano di truffa perché a fronte di un preventivo di spesa di 7000 € mi aspetto che un'azienda seria smonti il sistema di alimentazione del gasolio, lo verifichi a banco e solo se ha ancora dei dubbi sul fatto che le cause dipendano dalla pompa difettosa porta ad analizzare il gasolio. La cosa, come potrete voi stessi provare ad immaginare, per una persona che ha dovuto fare un sacrificio non indifferente per l'acquisto del veicolo e attivare un finanziamento pari a 24000€, è stata un pugno nello stomaco perché è assurdo che Audi non si faccia carico della riparazione, atteso che il veicolo è in garanzia e questo problema della pompa ad alta pressione è ampiamente noto. Mi è bastato scrivere sui numerosi gruppi presenti su Facebook di appassionati e possessori di altre Audi, tra i quali vi sono dei meccanici specializzati che lavorano tra le fila di questa azienda, per avere risposte ricorrenti su tale problema. Tutti però mi rassicuravano dicendomi che la macchina è in garanzia e che Audi se ne sarebbe fatta carico. Invece, proprio Audi ha tradito il rapporto di fiducia con i suoi clienti e per mezzo di uno dei suoi rappresentanti mi ha detto che non se ne sarebbe fatta carico in garanzia ma solo pagando quella spropositata cifra di 7000€. Sì spropositata perché coloro che si comprano una A3 sono ragazzi e ragazze, uomini e donne che vivono con stipendi normali e non si possono permettere quei costi. Per noi, l'acquisto di una A3 è la realizzazione di un desiderio che Audi non sa valorizzare come ha dimostrato nel mio caso che mi accomuna ad altri vostri clienti. Infatti, ciò che rende grande un marchio sono, da una parte, la sua qualità e serietà e dall'altra la passione di coloro che ne acquistano i modelli esaltandone il valore. Audi senza appassionati è solo un marchio come tanti altri brand premium. Audi dovrebbe essere a servizio dei suoi clienti!Pertanto, a causa della mancata sostituzione in garanzia e al costo eccessivo della riparazione presso Audi, sono stato costretto a ricorrere alla riparazione a mie spese e presso un meccanico specializzato onesto che mi sta riparando il veicolo senza usare la scusa ridicola del carburante. Tuttavia, anche in questo caso dovrò sborsare una cifra pari a 2500€ per un veicolo che è ancora coperto da garanzia ufficiale AUDI!!!Mi sarei aspettato un trattamento premium da un marchio premium ma vorrà dire che, all'estinzione del finanziamento, la venderò e acquisterò una macchina più affidabile di un'azienda più seria.Spero che il vostro ufficio legale mi possa aiutare ad ottenere da Audi un risarcimento dei costi da me sostenuti ai quali si dovrebbero aggiungere quelli legati al disagio derivante dalla sosta tecnica imprevista del veicolo. Sarei disposto anche ad accettare un indennizzo in termini di servizi post vendita di pari valore come un certo numero di tagliandi gratuiti dal momento che ormai la riparazione è stata fatta a mie spese.Rimango a disposizione per ogni richiesta di integrazione di documenti che vi dovessero necessitare per verificare la fondatezza della mia segnalazione. Cordiali Saluti,S. L. F.

Risolto
A. D.
06/01/2021

AZIONE DI RICHIAMO 27H8

Buongiorno, il 23 luglio 2020 ho acquistato una autovettua nuova AUDI A4 presso la concessionaria ufficiale di Ancona (AN) Audi Domina spa. In data 16/11/2020 ho ricevuto una azione di richiamo, 27H8 che dice Su alcune vetture Audi prodotte in un determinato periodo si può verificare un'infiltrazione di umidità nell'alternatore a cinghia. Di conseguenza, in circostanze sfavorevoli possono verificarsi reazioni chimiche e causare un surriscaldamento locale nel componente. Non può essere escluso un conseguente successivo incendio della vettura. Questo si può verificare anche durante una sosta prolungata della vettura(Rif. 27H8), nella lettera inoltre c'è scritto di non parcheggiare la vettura in un garage chiuso proprio per il rischio di incendio conseguente al difetto. Ho prontamente, il 20/11/2020, contattato telefonicamente la concessionaria che mi ha venduto l'auto la quale ha preso nota del mio problema ma mi ha riferito che il pezzo da sostituire non è disponibile e che al momento non possono fare nulla. ho ricontattato la concessionaria il 4/1/2021 ed ancora il pezzo non è disponibile. Non ho diritto ad un'auto sostitutiva, nella lettera si parla di rischio incendio, o ad un riarcimento del danno? Ho anche contattato il servizio clienti, intorno ai primi di dicembre 2020, ma secondo loro nulla mi spetta. Il mio dubbio sta nel fatto che oltre al rischio incendi, cosa non di poco conto, se dovessero arrivare grandinate o altri eventi atmosferici avversi che potrebbero danneggiare la macchina, poi me la devo tenere danneggiata per tutta la sua vita utile.... Ringrazio anticipatamente per il consiglio/sostegno.

Risolto
A. C.
19/12/2020

Reclamo - Autonomia Audi A3 E-Tron

Buongiorno,in data 16-09-2020 avevo inoltrato il reclamo che trovate in allegato,in tale comunicazione vi avevo segnalato di avere problemi con la ricarica della vettura da me acquistata nell'agosto 2020 presso Concessionaria Muzzatti.Da verifiche effettuate presso la vs. rete di assistenza era emerso che il dispositivo in dotazione alla vettura che mi era stata consegnata non era quello previsto dal vs. Data Base ricambi come vi avevo segnalato un'interrogazione del vs. data base aveva dimostrato che al mio telaio WAUZZZ8V1LA043209 era abbinato il dispositivo di ricarica 12E-971-675-BS, diverso da quello effettivamente fornito.Nella vs. risposta avete sostenuto che vi era un errore nel vs. data base e che il dispositivo consegnato era quello previsto per la mia vettura.Tuttavia, sempre informazioni raccolte presso vs. rete di assistenza, segnalavano che il dispositivo consegnato era una versione con minori prestazioni e minor valore rispetto a quanto indicato dal vs. data base ricambi (dispositivo di ricarica 12E-971-675-BS).A questo punto ho voluto verificare se il problema fosse dipeso dal circuito elettrico dell'abitazione, ho quindi provveduto a farlo verificare.Il problema permane, io ho acquistato una vettura le cui specifiche prevedono una autonomia in modalità puramente elettrica pari a 46-48 km con batteria a piena carica.Nel mio caso a batteria a piena carica (dopo un ciclo ricarica di 12 ore) ho una autonomia segnalata dalla vettura pari a 36 Km. Parliamo quindi di una riduzione di oltre -20% rispetto al dato di specifica.E' poi mia impressione che nella realtà l'autonomia sia anche un po' inferiore.Ritengo comunque che il valore (già di per se limitato) di percorrenza in elettrico indicato dalle specifiche vettura debba essere garantito. Notare che al momento la vettura conta circa 1500 Km, quindi batteria = nuova.Vi chiedo di indicare come risolvere il problema.GrazieR. Ferri

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).