Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Disdetta abbonamento EUROCLUB
Con la presente richiedo la disdetta immediata dell'abbonamento 0255494858 intestato al sottoscritto Ludovico Bevilacqua, in quanto, al momento della vendita NON mi sono state date chiare indicazioni sulla natura del contratto né sugli obblighi da me sottoscritti. Il vostro personale addetto alla vendita ha solo parlato di una generica tessera per acquistare libri scontati, senza menzione a clausole particolari. Mi sono reso conto della tipologia dell'abbonamento solo al ricevimento della vostra rivista che, ovviamente, è arrivata in data successiva alla scadenza indicata, rendendo quindi impossibile l'eventuale scelta del titolo. In aggiunta vi segnalo che non viene in alcun modo da voi specificato che non si possa recedere da questo abbonamento solamente dopo aver effettuato ben 10 acquisti. A tutela della mia posizione di consumatore, provvederò comunque al pagamento dei libri inviatimi, questo non deve però essere da voi inteso come una conferma della volontà di proseguire negli acquisti in quanto richiedo l’immediata disdetta di questo abbonamento.
Problema con Euroclub/Mondolibri
Dopo aver ceduto all'abbonamento Euroclub per errore mio, vorrei disdirlo, ma la clausola afferma che lo si può fare entro 14 giorni dalla firma (cosa omessa dalla signora che si è occupata della mia iscrizione). Sono ovviamente già passati e sembra che l'unico modo per tornare indietro sia comprare 10 libri che non ho intenzione di acquistare. Nei primi mesi arrivavano cataloghi e mail, ma ho notato che da ormai due anni non arriva più niente se non bollettini e solleciti di pagamento, accompagnati l'ultima volta dalla lettera di un avvocato dello studio Maltarolo & Associati,che minaccia di muoversi per vie legali (lettera NON raccomandata), ora vorrei sapere come potermi liberare da questa cosa. Molti consigliano di continuare ad ignorare, io sono tentata di pagare il bollettini per porre fine a questa farsa. Spero possiate illuminarmi, in attesa di Vs riscontro, vi ringrazio. Cordiali saluti
Truffa
Ho firmato un modulo di adesione al club presso il Bookstore Mondadori dentro il centro commerciale "the wow" a parco leonardo, dove ero entrato con alcuni amici per cercare un libro. Un convincente promoter mi rappresentò i vantaggi di ricevere comodamente a casa un catalogo su cui avrei potuto scegliere e ordinare libri con sconti interessanti e a me sembrò una cosa buona poter avere questa possibilità. Nessun accenno all’obbligo di acquisto di almeno 10 libri, nessun accenno all’impossibilità di recedere dall’iscrizione dopo i 14 giorni se non dopo aver assolto l’obbligo di acquisto. Ho ricevuto il pacchetto con un libro (e l’allegato bollettino di pagamento) ma, non avendo ordinato nulla e pensando ad un errore, sono andato a fare una ricerca su internet e ho scoperto tutto quello che il “solerte” promoter aveva omesso di dirmi, concentrandosi solo sui vantaggi e non sugli obblighi contrattuali. Chiaramente, se mi fossero stati esposti gli esatti termini del contratto non avrei certamente aderito e, essendo trascorsi più di 14 giorni, non ho la possibilità di recedere per via ordinaria. Alla luce di quanto sopra chiedo l’immediato annullamento del contratto per mancata esposizione delle clausole fondamentali del contratto e la cancellazione dei miei dati dai vostri archivi. Aggiungo solo, se servisse, che un paio di persone che erano presenti con me alla proposta del promoter possono testimoniare che i fatti si sono svolti per come da me esposti, soprattutto sul suo comportamento “lacunoso”.Mi rendo disponibile alla restituzione del plico ricevuto che è ancora intatto e il cui contenuto non è di mio gradimento.
Truffa di Euroclub/mondolibri
Sono stata raggirata da un promoter Euroclub presso la Mondadori di Arese(MI) , che mi ha proposto una tessera per sconti sui libri senza spiegarmi le reali condizioni e vincoli. Invece, mi sono stati inviati libri a pagamento, senza preavviso, e con l’obbligo di acquistarne dieci o restare vincolata per due anni, pagando le spese di reso a mio carico. Quando ho contattato l’assistenza per annullare tutto, mi è stato risposto in modo sgarbato che non potevo recedere se non rispettando queste condizioni assurde. Ho pure contattato l’azienda per e-mail ma non risolvendo niente. Questa è una pratica commerciale scorretta: il contratto mi è stato presentato in modo ingannevole e i libri sono stati inviati solo dopo i 14 giorni previsti per il diritto di recesso dall’ iscrizione. Chiedo aiuto per l’immediata cancellazione dell’iscrizione e l’annullamento di qualsiasi richiesta di pagamento.
ISCRIZIONE AD ABBONAMENTO INCONSAPEVOLMENTE
Buongiorno, vorrei immediatamente disdire l'abbonamento a nome Giorgia Kregar in quanto dall'azienda viene richiesto un acquisto di un minimo di 10 articoli senza averlo precisamente indicato al momento dell'iscrizione. Sono arrivati a casa due libri che rimanderò indietro a mie spese ma non voglio assolutamente acquistare 10 articoli in quanto non interessata. Grazie mille. Cordiali saluti.
abbonamento ingannevole
In data 07/12/2023 presso una libreria Mondadori una promoter mi ha incalzata per firmare un documento per ottenere sconti sull'acquisto di libri. Ho firmato in fiducia e non mi stato accennato comunque che mi sarei abbonata ad Euroclub e che gli acquisti in negozio andavano a confermare. In quel caso non avrei mai accettato.
Pratiche commerciali scorrette e rochiesta annullamento
Con la presente pretendo l’IMMEDIATO ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO con voi sottoscritto , nonché la CANCELLAZIONE DA TUTTI I VOSTRI ARCHIVI ED ELENCHI dei miei dati sensibili e personali. Richiedo l’annullamento del contratto in quanto il consenso datovi, fu carpito con dolo che è causa di annullamento del contratto quando l’altra parte non avrebbe accettato, art 1 439 C.C. Inoltre non sono stati riconosciuti i seguenti fondamentali diritti: - Diritto del consumatore ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità art2, comma 2 lettera C codice del consumo d.lgsl 06 09 2005 n.206 - Diritto alla correttezza, alla trasparenza ed all’equità nei rapporti contrattuali. Art 2, comma 2 lettera E C.Cons. Al momento della sottoscrizione della “tessera sconti” così definita dalla vostra promoter, si è venuto meno all’art. 5 comma 3, c. Cons “obblighi generali” e all’art. 20 c. Cons. 2 ”divieto delle pratiche commerciali scorrette”. Non sono state date delle informazioni adeguate alla tecnica di comunicazione impiegata ed espressa in modo chiaro e comprensibile, tenuto anche conto della modalità di conclusione del contratto o delle caratteristiche del settore, tali ad assicurare la consapevolezza del consumatore. Sono state immense o fornite in modo ambiguo informazioni che hanno diritto me ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrei altrimenti preso (omissioni ingannevoli, art 22, c.cons). In caso venga inviata “offera premium” sarà trattata come da art. 57 c.cons “fornitura non richiesta” 1. Il consumatore non è tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva in caso di fornitura non richiesta. In ogni caso l’assenza di risposta non implica consenso del consumatore 2. Salve le sanzioni previste all’art. 62, ogni fornitura non richiesta di cui al presente articolo costituisce pratica commerciale scorretta ai sensi degli articoli 21,22,23,24,25 e 26. Ribadisco ancora una volta per sicurezza: NON VOGLIO RICEVERE ALCUN LIBRO DA PARTE VOSTRA. Se verranno libri, Vi avviso ora che non li pagherò e li rifiuterò in toto. Al momento della sottoscrizione del contratto con la vostra promoter, presso la libreria Mondadori sita in Vimercate, questa ha omesso e presentato in modo ingannevole le informazioni rilevanti e necessarie affinché io potessi assumere una decisione consapevole (art 22 d.lgs 6 settembre 2005, n.206 - Codice del consumo). Il consenso prestato, è dunque viziato e per questo il contratto è pienamente e immediatamente rescindibile. Ripeto testuali parole del promoter “non esiste l’obbligo di acquisto, quando si vuole si può scegliere dal catalogo”, cosa palesemente non veritiera. Ho accettato di poter disporre della scoutistica sui libri a mio piacimento e in un arco di tempo consono, non essendo al corrente del vincolo effettivo ed economico che poi si è rivelato essere tale contratto e che non avrei mai accettato qualora fossi stato informato circa a realtà dell’accordo. Non sono state, altresì, date adeguate informazioni sul diritto di recesso, come previsto dall’articolo 65 del c.cons., comma 3, che quindi, non ho potuto esercitare nei tempi previsti. Non ho intenzione di effettuare ordini dai vostri cataloghi ne di acquistare i libri che verranno ricapitati contro la mia volontà. Avendo il portinaio erroneamente ritirato il primo invio procederò al pagamento di quanto richiesto a ho dato disposizione affinchè venga rifiutata qualsiasi altra vostra consegna. Nel caso in cui il portinaio ritirerà erroneamente i prossimi invii non mi assumerò alcuna responsabilità. Qualora tale richiesta non venga soddisfatta, procederò per vie legali nei vostri confronti.
Problema con iscrizione a Euroclub
In data 10 maggio 2024 ho firmato il contratto per l'iscrizone a Euroclub dopo che l'operatrice mi ha spiegato come funzionava. Il problema è che l'operatrice ha omesso informazioni fondamentali sulle condizioni del contratto che avrebbero influenzato la mia decisione di firmare. Non mi è mai stato comunicato l'obbligo di acquistare 10 libri prima di poter recedere. Non mi è stato comunicato che i libri del catalogo che posso acquistare devono avere uno sconto inferiore al 50%. Insieme a me c'era mia sorella che ha ascoltato tutto e conferma che l'operatrice non è stata chiara nella spiegazione del contratto influenzando la mia volontá di sottoscriverlo. Ho contattato il servizio clienti in data 8 gennaio 2025 e mi ha confermato che vista la situazione è possibile recedere dal contratto mandando una mail in cui dico chiaramente qual è la motivazione. L'ho fatto e mi è stato rifiutato il recesso. Online è pieno di testimonianze di altri clienti che hanno avuto lo stesso problema e che segnalano una pratica commerciale scorretta. Non intendo acquistare i libri dai vari cataloghi e dichiaro di non volere più ricevere libri a casa. Tutto quello che ho ricevuto fino a ora è stato reso a mie spese. Richiedo nuovamente esplicitamente il recesso all'adesione a Euroclub. Richiedo anche la cancellazione dei miei dati personali dai vostri archivi secondo la legge sulla privacy 675/96. Vorrei che ogni comunicazione relativa a questo reclamo avvenga su questo stesso portale affinchè gli altri utenti possano leggerla.
Falso recupero credito
Salve, in giugno 2023 presso una libreria Mondadori di Palermo, mi è stato proposto di aderire alla promozione Euroclub, dicendomi che avrei ricevuto una rivista che mi avrebbe permesso di acquistare dei libri a prezzo agevolato. Ho aderito e come da contratto, dopo aver ricevuto la rivista e i primi due libri, mi sono recata nella stessa libreria per cambiarli con altri due libri, aderenti alla promozione, e saldare il pagamento. Successivamente ho ricevuto diversi solleciti per il mancato pagamento degli stessi, che però mi si diceva di ignorare nel caso in cui avessi già provveduto. Il 23/12/2024 ricevo in modalità posta ordinaria una richiesta di saldo di situazione debitoria di 90,56 euro da parte dello studio legale Maltarolo e associati, per conto dell'Euroclub Mondadori. La richiesta di pagamento, che mi impone di pagare tale somma a Maltarolo Alessandro tramite bollettino postale, che dovrebbe arrivare per raccomandata, fa riferimento al mancato pagamento dei sopracitati libri, di altri due libri mai arrivati e alle spese legali. Inoltre, mi ingiunge di pagare tale somma entro 15gg o verrò convocata a giudizio. Per eventuali richieste di chiarimenti viene indicato un numero di telefono, disponibile solo il mercoledì dalle 10 alle 13 e il fax. Essendo festivi entrambi i mercoledì successivi alla data del ricevimento della suddetta lettera, chiamo il servizio clienti Mondadori e spiegata la situazione mi riferiscono che sono al corrente che i due libri sono stati cambiati e pagati e che si trovano ancora presso la libreria in cui mi recai e mi consigliano di spiegare la situazione, via mail, direttamente ad Euroclub. La risposta che ottengo è che la pratica è ormai stata assegnata allo studio legale e mi invitano dunque a chiarire la situazione con lo stesso. Dunque mercoledì 08/01/2025 chiamo ininterrottamente lo studio legale il cui telefono risulta non attivo. Informo nuovamente Euroclub, via mail, del vano tentativo e la risposta che ottengo è uguale alla precedente ovvero di riprovare a contattare lo studio legale da loro incaricato. Stupita, ho fatto ricerche online e ho trovato svariate testimonianze di una truffa nascosta dietro il servizio Euroclub. Intenzionata a risolvere la questione, vi chiedo un intervento al fine di sondare la correttezza di tale pratica. In attesa di un vostro gentile riscontro, vi ringrazio anticipatamente. Cordiali Saluti
Pratiche commerciali ingannevoli e delusione del servizio
Con la presente Damante Chiara Maria, codice cliente 0254568470 comunico la mia volontà di recedere immediatamente da voi il contratto sottoscritto presso Mondadori Bookstore ( Milano, Duomo), a causa della pratica commerciale scorretta da voi perpetrata. Richiedo anche il rimborso dell’ordine 132446617 effettuato ad ottobre in quanto ordinato e MAI ricevuto. In particolare, contesto la vendita ingannevole da parte di uno dei vostri promoter, che in fase precontrattuale mi ha fornito informazioni incomplete e ambigue sui termini contrattuali. Nello specifico, il promoter non ha mai chiaramente espresso l'acquisto obbligatorio di volumi, né che l'Offerta Premium si espletasse nell'invio a casa di 2 volumi da pagare, né che la disdetta del contratto fosse possibile solamente dopo l'acquisto di 10 articoli. E' ovvio che tali condizioni descritte dal promoter differiscano in maniera sostanziale dal contratto reale, risultando ingannevoli e per niente trasparenti. Oltre a questo, contesto anche l'attivazione dell'Offerta Premium, di cui non sono mai stata avvertita come invece esplicitamente riportato nel contratto, né telefonicamente, né via posta, né via email, nonostante io abbia fornito tutti i dati corretti. Questo implica che, nonostante Euroclub fosse in possesso di tutti i mezzi necessari per contattarmi, l'attivazione è stata comunque fatta senza avvertimento, violando il contratto. Inoltre, nonostante io abbia comprato presso il sito ad Ottobre e di conseguenza pagato anche il bollettino dell’offerta Premium questi libri non sono MAI arrivati a destinazione nonostante io abbia pagato ben 60 euro. In sintesi: 1) il vostro promoter mi ha fornito informazioni ambigue e ingannevoli - prospettandomi condizioni molto vantaggiose rispetto a quelle reali e non menzionando i miei obblighi d'acquisto; 2) l'attivazione dell'Offerta Premium è stata fatta senza alcuna comunicazione da parte vostra (come previsto dal vostro contratto); 3) Non è mai arrivato nulla. Sulla base di questi fatti, richiedo immediatamente il recesso del contratto - senza dover acquistare i 10 articoli - e la cancellazione dei miei dati personali in quanto a causa di studio mi ritrovo a viaggiare e dover cambiare spesso città e non poter ricevere nessuna delle vostre comunicazioni e ordini. Non sono state assolutamente menzionate, dunque, né le modalità di pagamento né gli oneri di spedizione (art. 49, comma 1 D. Lgs, 6 settembre 2005, n° 206 – Codice del Consumo). Inoltre, sono state omesse le informazioni sul diritto di recesso come previsto dal Codice del Consumo dall’articolo 65, comma 3, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto, nonché il modulo tipo di recesso. In particolare, quanto è accaduto viola l'art. 22 del Codice del Consumo (Omissioni ingannevoli) e sembra ricalcare lo stesso modus operandi per cui siete stati sanzionati dall'Antitrust nel 2016. In caso di risposta negativa, procederò per vie legali. In attesa di riscontro, Cordiali saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?