Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
versamento assegni
Ho effettuato in data 24/04/2024 alle ore 9:00 del mattino un versamento di un assegno (numero di assegno: 2413796676), firmato dal consulente finanziario (codice consulente finanziario 53649). Tale assegno aveva come data di scadenza il giorno 27/04/2024. Tuttavia, 30/04/2024 ho ricevuto una mail da Fineco Bank che mi informava che il versamento non era andato buon fine perché l’assegno era scaduto. Non capisco come mai non è andato a buon fine, perché ho effettuato il versamento direttamente con il consulente finanziario nel giorno 24/04/2024, cioè prima del periodo di scadenza. Come soluzione mi hanno detto di chiedere l'emissione di un nuovo assegno in corso di validità, non fornendo alcuna spiegazione sul motivo per cui un versamento effettuato il 24/04/2024 non è stato finalizzato entro il 27/04/2024, pur essendo stato effettuato direttamente con un consulente. Inoltre, la data dell’assegno è stata vista dal consulente prima dell'esecuzione della procedura di versamento, il che avrebbe consentito al consulente di affermare che, pur essendo il 24/04/2024, non sarebbe stato possibile effettuare il versamento, in questo modo avrei chiesto un'altra alternativa per incassare l'importo.
Bonifico anomalo del 18 marzo
Buonasera, Sono a segnalare che in data 18/03/2024 ho emesso un bonifico bancario che è arrivato al beneficiario decurtato dell' 11% e con causale errata (ristrutturazione). Ad oggi 27/04 Fineco ancora non ha risolto il problema.
Trattenute su bonifici del 18 marzo
Fineco ha trasmesso i bonifici in uscita con accredito 18 marzo 2024 con una causale errata (ristrutturazione), generando presso gli istituti dei beneficiari una trattenuta di circa il 10%. In quella data ho eseguito due bonifici dal mio conto Fineco ad un altro a me intestato presso una differente banca, vedendomi quindi accreditate somme inferiori. Da allora, non ho ancora ricevuto quando indebitamente trattenuto e non mi viene detto altro se non che la pratica è presa in carico ed occorrerà aspettare. Questo errore mi ha costretto e mi sta costringendo, nell'ordine: - ad effettuare un bonifico istantaneo (a pagamento) per avere le somme necessarie all'estinzione di un mutuo - ad aspettare ad estinguere un prestito personale, sul quale sto continuando a pagare interessi - a rimandare pertanto l'acquisto della mia nuova casa, dato che per avere l'ok al mutuo dovrò completare il punto sopra. Ho provveduto anche a fare segnalazione alla banca d'Italia, per riottenere quanto prima disponibilità dei miei soldi, ma a distanza di 10gg dalla ricezione non ho ancora ricevuto alcun tipo di risposta.
Mancato riconoscimento sconto canone marzo
Buongiorno, Nonostante il contatto con il servizio clienti non ho più ricevuto risposta. Nel mese di marzo non mi è stato riconosciuto lo sconto canone previsto da contratto nonostante l addebito mensile da sei anni a questa parte dello stipendio . Il servizio clienti mi ha risposto che questo mese non mi spettava alcun riconoscimento in quanto l accredito era stato effettuato il 3 aprile e quindi sarebbe stato valido per quel mese . Tengo a precisare che non solo nella causale del bonifico viene riportato STIPENDIO MARZO, ma che con le festività di Pasqua i pagamenti sono slittati e mi sembra assurdo dover richiedere all ufficio contabilità di in azienda di inviare i pagamenti entro giorni stabiliti perché la banca altrimenti non riconosce l accredito . Essendo diventata cliente fineco ormai anni fa , con un conto a canone gratuito , e dopo essermi ritrovata un canone mensile nel tempo per il cambio delle condizioni contrattuali , sono a richiedere la scontistica sul canone che mi spetta avendo un accredito dalla stessa azienda ormai da anni e continuativo .
Fineco
Spett. Fineco, Sono titolare del contratto di 3179949 specificato in allegato. Ho investito, tramite un broker di Fineco oltre 200000€. I fondi sono subito scesi, forse per una contrattura del mercato, ma probabilmente perché subordinati a delle commissioni troppo alte. Il mio broker mi ha assicurato che gli investimenti garantivano il capitale ed io mi sono fidato. Parallelamente all'investimento ho sfruttato il credit lombard, che è uno strumento che, a fronte di un investimento che garantisce l'operazione, dà la possibilità di avere sul conto liquidi il 60% per investimenti rapidi con un tasso di interesse minimo. La cosa funzionava, anche se i fondi continuavano a scendere. Ad un certo punto ho conosciuto un broker di Allianz Bank che mi ha spiegato un pò come funzionava in Fineco (molto difficile avere rendimenti positivi se lo spread che si trattiene la banca si aggira a volte sul 3,5%/4,5%), ma soprattutto mi ha proposto la possibilità si avere invece del 60% garantito dai fondi, l'80% garantito dai fondi, ma con uno spread certo dell'1,5%. Mi ha, inoltre, dato la possibilità di trasferire i fondi su Allianz. E qui veniamo alle dolenti note. In genere i fondi vengono trasferiti, se la ricevente li può gestire nel proprio portafogli titoli entro 15gg. La prima risposta di Fineco, che allego, che dice che ha ricevuto la mia richiesta è datata 29/05/2023. I fondi non sono stati trasferiti (in verità solo 3 su 9 sono stati trasferiti) ed io ho dovuto venderli dopo 1000 prove da parte di Allianz di riuscire nell'intento e dopo 1000 pec che ho inviato per lo stesso motivo. Ora la questione è che in questa operazione mi manca un fondo, che è sparito da Fineco il 29 settembre 2023 per un valore di 10000€ di investimento ed io in tutto questo giochetto di ostracismo ho perso oltre 10000€ che in tutta onestà vorrei riavere a titolo di risarcimento, visto che è una cosa assurda che non posso gestire i miei soldi dove e come voglio. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
richiesta scontrino carta di credito
Buongiorno ho richiesto tramite help desk di Fineco ( ticket n. Fin 67493567) una richiesta di ristampa di uno scontrino della cara di credito che ho smarrito mi viene proposto un attestato a 19,90 €.in quanto lo scontrino è emesso dall'esercente : io ho pagato con la mia carta di credito, e ho diritto ad avere una ristampa della ricevuta, dalla banca che ha in gestione la carta di credito o chi per esso . Se faccio un bonifico ho la possibilità di stampare la ricevuta perchè Fineco mi richiede un sovraprezzo. Chiedo che mi venga inviato lo scontrino a titolo gratuito Nb mi mi dicono che dall'estratto conto trimestrale posso trovare il pagamento ma per motivi di privacy non posso utilizzarlo Grazie
Banche online o Banca trdizionale?
Come molti negli ultimi anni sono stato completamente favorevole alle banche online. Tuttavia, negli ultimi giorni mi sono dovuto profondamente ricredere.Sono cliente FINECO da circa 23 anni e devo dire che, finché tutte le operazioni filano lisce, non c’è nessun problema. Se al contrario qualcosa va storto, rischiate di ripagare caramente tutto ciò che avete pensato di risparmiare. Per risolvere un problema che con una banca tradizionale sul territorio avreste risolto in un ‘ ora, rischiate di dover lottare contro burocrazia esasperata da procedure incomprensibili.Così è capitato a me. In vista di un rogito per acquisto casa contatto il call center per ordinare 3 assegni circolari: 2 per il venditore e 1 per estinguere un mutuo con INTESA acceso dai proprietari.Arrivati gli stessi con tempestività il Notaio mi fa notare che l’intestazione per la banca non è corretto: “INTESA SAN PAOLO SPA” invece di “INTESA SANPAOLO SPA”.Premesso che durante il primo contatto con il call center io avevo sbagliato chiedendo addirittura S. PAOLO ( ma facendo notare all’ operatore che loro avrebbero dovuto sapere meglio di me la corretta intestazione per una primaria Banca Italiana) ho subito ritelefonato chiedendo la correzione. Ed infatti ho subito ricevuto una e-mail da FINECO in cui mi si rassicurava circa la corretta intestazione.Niente di tutto questo. Per non far saltare il rogito imminente (ed un altro concatenato con il primo) l’unica soluzione con Fineco è stato il dovermi recare la mattina dopo alla sede di Reggio Emilia ( 400 Km) per far cambiare l’ intestazione dell’ assegno circolare da loro erroneamente intestato.
Piena operatività conto bloccata
Sono molto deluso e amarreggiato dal notevole ritardo nella ricezione della carta di credito a seguito dell’apertura del mio conto. Il conto è stato aperto il 20 settembre e ad oggi, non ho ancora ricevuto la carta di debito necessaria per sbloccare la piena operatività del conto stesso, nonostante i diversi reclami inoltrati. Questa situazione sta causando un grave disagio e impedisce di utilizzare il mio conto come previsto.Sono consapevole che i ritardi possono verificarsi, ma questo è un caso estremamente grave che richiede una risposta tempestiva che porbabilmente esula dalle vostre procedure standard e dalle risposte precofenzionate che fornite. Chiedo gentilmente che indaghiate sulla questione e mi forniate una risoluzione immediata del problemaVi ringrazio per la vostra attenzione e attendo con ansia una rapida risposta.
Pratica ristrutturazione 43554
Buongiorno ,in seguito alla vostra ultima telefonata intercorsa lo scorso venerdì 13 Ottobre, la sottoscritta Braghi Maria Rosa titolare della pratica in oggetto, desidera informarvi ufficialmente che non intende assolutamente stipulare un nuovo contratto.La pratica in oggetto ha un vizio di forma causato dalla piattaforma EY (mi fu scritto tramite mail, di barrare una voce che poi è risultata errata), piattaforma a cui vi affidate e che di conseguenza fate utilizzare ai vostri clienti.Tale errore ha comportato un notevole ritardo nella chiusura della pratica e nel caso dovessimo accettare le nuove condizioni una perdita del 15% dello spettante dato che le condizioni del nuovo contratto proposto nel frattempo sono variate.Dallo scorso Giugno ho continuato a sollecitare tramite mail sia EY sia Fineco per la chiusura della pratica , ho segnalato l'accaduto anche presso la mia filiale ma soltanto lo scorso venerdì ho ricevuto una risposta che prevede, oltre al ritardo, al disagio di avviare una nuova pratica anche e soprattutto un notevole danno economico. Quanto da me scritto è tutto comprovato dalle mail intercorse. L'errore è stato causato dalla piattaforma a cui fate affidamento.Chiedo pertanto di risolvere il problema non dovuto ad una mia mancanza ma dalla imprecisione della piattaforma sopra citata.Fiduciosa di un vostro positivo riscontro, porgo cordiali saluti.Maria Rosa Braghi
Costo raccomandata per invio carta bloccata da Fineco senza preavviso
Buongiorno,sono una cliente Fineco da molti anni ed ecco cosa mi è appena successo.Ho una carta di credito in scadenza a settembre 2023 e, senza nessun preavviso, venerdì 15/7 pomeriggio mi è stata bloccato la carta multifunzione per rischio frode, cosa che ha ovviamente causato un grave disservizio non avendo più accesso ai miei soldi sul conto proprio durante il fine settimana. Ho provato più volte a contattare la banca durante il fine settimana senza successo e stamattina (17/7) finalmente un'operatrice mi ha informato che il motivo del blocco non è chiaro (sembra che un esercente con cui ho usato la carta abbia subito un furto di dati di carte di credito) e provvederanno ad inviarmi una nuova carta ma che dovrò pagare 7,95€ per invio della carta con raccomandata (che comunque arriverà in 5-7 gg lavorativi!!).Ho allora chiesto se potevo aspettare l'invio della nuova carta che mi sarebbe dovuta comunque essere inviata senza spese aggiuntive perché giunta a scadenza: mi hanno detto che non era possibile perché non sarebbe stata inviata visto che la precedente era stata bloccata e che quindi, se volevo una nuova carta, ero costretta a pagare le spese di spedizioni.Già la procedura di bloccare una carta senza preavviso è inaccettabile dal punto di vista della tutela del consumatore, tanto meno se poi il consumatore deve anche pagare per poter riavere accesso alla sua carta. Immagino che per la banca ci sia un bel guadagno (ogni utente con carta che loro hanno arbitrariamente bloccato pagherà circa 8 Euro!)C'è la possibilità di ottenere il rimborso di tale quota (e magari il risarcimento per il disservizio subito nel blocco della carta non richiesto e senza preavviso)?Grazie in anticipo per il vostro riscontroDistinti salutiPaola Rosiello
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
