Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
E. M.
26/04/2021

restituzione auto Ford contratto prezzo bloccato

Marchesani Evanio Via Caduti di nassirya 8 - 65124 PescaraTre anni orsono ho acquistato una Ford Ecosport con targa FN946CJ presso la Concessionaria Ford AUTOSTAR in Via breviglieri, 3/7 Pescara con contratto 01-60-04-001436733 di finanziamento mensile di tre anni al termine del quale (27 aprile 2021), qualora avessi avuto intenzione di trattenere l'auto, avrei dovuto pagare un importo complessivo di tot euro. Per gravi motivi familiari in data 30 gennaio 2021 avvalendomi dell'opzione di restituzione ho inviato per PEC l'intenzione di non avvalermi del riscatto dell'auto, e che al 27 aprile 2021avrei restituito l'auto. Dal Consulente Impiegato della Concessionario, Sig Luca Nocente, mi era stato anticipato che sarei stato contattato circa una settimana prima per la valutazione dell'auto. Dal momento della PEC ad oggi 26-04/2021 non ho ricevuto dalla Concessionaria nessun tipo di avviso in merito pertanto essendo in scadenza odierna del contratto assicurativo dell'auto, stamani 26 aprile 2021 ho pensato bene di recarmi alla concessionaria per depositare l'auto e riconsegnare entrambe le chiavi con il relativo libretto di circolazione. Premetto di aver percorso circa 47200 km, sui 60.000 concessimi per i tre anni, e di aver lasciato lasciato metà serbatoio pieno di benzina. L'auto è stata visionata e mi è stato riferito che non potevano riprenderla perché presentava sei piccole avvallamenti, causa grandine, della misura ciascuna di mezzo polpastrello( due in lato diverso delle fiancate e quattro sul tetto dell'auto. Mi veniva riferito che dovevo recarmi presso un carrozziere e riparare questi quasi invisibili bozzetti giustificando il tutto con la dizione che l'auto era grandinata. Non potendo, logisticamente, fare quanto dettomi, ho richiesto in ogni caso una loro valutazione ed il contestuale ritiro dell'auto, ciò mi è stato negato. Trovandomi in difficoltà e non potendo circolare, ho lasciato l'auto all'interno della Concessionaria dove il meccanico Ford l'aveva portata dopo la verifica, unitamente alle due chiavi in uso che ricordo erano sul tavolo del Sig. LUCA NOCENTE. A quel punto vista la totale indisponibilità a venirmi incontro sono andato via con mio figlio presente, non nego alquanto indignato dalla completa indisponibilità della concessionaria a venirmi incontro. Con la loro dichiarazione di reso avrei potuto interrompere l'assicurazione e non essere costretto a versare altri sei mesi inutilmente. Il bollo è pagato fino alla fine dell'anno 2021.Ho cercato inutilmente di trovare una soluzione al problema ma ho trovato un rifiuto netto se non alle loro condizioni che mi avrebbero costretto in ogni caso ad un tempo che non mi permetteva se no ul ulteriori spese.Ritengo incredibile che una concessionario FORD non possa fare un piccolo calcolo di un danno metereologico irrilevantePescar 21 aprile 2021

Risolto
C. Z.
01/02/2021

Ford Fiesta 2018 Motore difettoso 1.5 tdci 85 cavalli diesel

Buongiorno,ho acquistato nel Febbraio 2018 una Ford Fiesta 1.5 85cv diesel e, da che ho ritirato la macchina dal concessionario, ogni 3-4.000km si accende la spia che richiede il cambio dell'olio del motore. Ho portato più volte l'auto in officina e, ad ogni episodio, corrispondeva una diversa scusa sul motivo di questa spia accesa (difetto della centralina, faccio troppa poca strada, devo far correre di più la macchina (anche oltrepassando i limiti in autostrada), l'olio va cambiato perchè il tuo stile di guida non è corretto, ecc...).All'ennesima rimostranza, a Gennaio 2020, mi è stato sostituito l'olio gratuitamente dall'officina del concessionario, salvo poi doverlo nuovamente sostituire 15gg dopo, a pagamento.Mi ritrovo ora a dover decidere cosa fare dell'auto dato che il finanziamento Idea Ford è in scadenza: saldo l'auto (8.500€ circa di maxi rata finale) e mi tengo una vettura che avrà dei costi di manutenzione mostruosi (considerato che percorro circa 2.500 km/mese) o la rendo?Dopo essermi accuratamente informata sulle problematiche del motore della mia auto (sia online che in varie officine della mia zona che mi hanno confermato il problema su tutti i motori 1.5 tdci 85cv, e come la Ford, ad oggi NON abbia trovato alcuna soluzione in merito), mi vedo costretta a restituire l'auto ed optare per l'acquisto di una nuova vettura, ovviamente di altra marca.Questo imprevisto, inoltre, mi creerà non pochi disagi, perchè per l'acquisto di una nuova vettura dovrò utilizzare buona parte dei risparmi messi da parte, con non poca fatica, per un traguardo importante della mia vita che ora, appunto, dovrò rimandare almeno di un paio di anni. Trovo completamente disonesto il comportamento da parte di Ford a tal proposito, sia da parte dei meccanici dell'officina, sia da parte del venditore che ha scaricato su di me tutte le colpe di questa spia perennemente accesa.

Risolto
M. L.
26/01/2021

VEICOLO SENZA MASSA RIMORCHIABILE

Buongiorno, in famiglia, nel mese di Dicembre 2020 abbiamo deciso di rottamare la nostra Fiat Punto con gancio traino.Abbiamo sottoscritto un contratto di acquisto presso la concessionaria AUTOVAMM di Cagliari di una Ford Fiesta Con New 1.1 75 cv 5p ( kkf1).Quando l'auto è arrivata, nel leggere la carta di circolazione per la stipula della polizza di assicurazione abbiamo rilevato che nella stessa non era prevista alcuna massa rimorchiabile e pertanto non era possibile montare il gancio traino.Da parte della concessionaria abbiamo trovato un muro nella ricerca di una soluzione al problema di cui sopra.Emblematica è la risposta del venditore Sig. Fabio Minnei la colpa è la vostra avete firmato un contratto e quella è l'auto.Un pò pìù di attenzione ci è stata concessa dal servizio clienti che però non andava oltre la cordiale non possiamo fare niente.Abbiamo chiesto un incontro con il Direttore o con un suo delegato Responsabile, ma non ci è stato concesso.Abbiamo prospettato diverse soluzione per risolvere il problema ma le nostre richieste non sono state tenute nella benchè minima considerazione, le elenco di seguito:1) rilascio di un nulla osta per un successivo collaudo presso l'Ufficio Provinciale della M.C (art.78 del Codice della Strada):2) Vendita del veicolo di cui trattasi e riacquisto di altro con massa rimorchiabile3) La possibilìtà di non rottamare l'auto che ha il gancio traino in modo che per qualche tempo si potesse utilizzare e nel frattempo trovare un'altra soluzione.In definitiva ci pare di aver dato la massima disponibiltà alla soluzione del problema che invece è ricaduto completamente sulle nostre spalle.

Risolto
M. C.
16/12/2020

Informzioni errate per l'assicurazione Ford 4life

Buongiorno, ho acquistato una macchina Ford Ecosport nel Novembre 2019. Trattativa difficle per vari motivi. In primis l'accettazione del credito in quanto lavoro per una compagnia marittima italiana con residenza fiscale a Malta. Linea di credito prima rifiutata perché non ho la residenza lavorativa in Italia poi accettata. Il giorno della firma del contratto mi proposero l'assicurazione AXA Ford 4Life, che tra tanti punti,prevedeva la liquidazone delle rate nel caso di perdita del lavoro. Quindi considerando il periodo apocalittico in cui ci troviamo, con il conseguente stop delle attività turistiche , sia io che mia moglie non percepiamo lo stipednio da quasi un anno. Qundi ho contattato L'AXA per far valere i miei diritti. Ma dopo aver mandato tutta la documentazione richiesta mi hanno risposto Come si emerge dalla lettura delle buste paghe, risulta che il contratto di assunzione stipulato con la MSC Malta non era regolato dalla legge Italiana e il periodo lavorativo é di durata inferiore( 6 mesi) a quanto previsto dalle Condizioni Generali di Assicurazione.... per tanto non è stato possibile procedere con liquidazine da me richiesta. Inutile dire che mi sento imbrogliato in quanto sapevano benissimo la mia situazione lavorativa dall'inzio. Qundi perchè mi hanno offerto l'assicurazioe?? Continuo a pagare le rate della macchina con gravi ripercussioni sullo stato economico familiare. Cordiali Saluti Maurizio Colia

Chiuso
M. D.
12/12/2020

GUARNIZIONE DELLA TESTATA ROTTA DOPO SOLI 5 ANNI E 1 MESE .. 30 GIORNI DALLA FINE DELLA GARANZIA

Buongiorno, da affezionato ed estimatore cliente Ford, (ho avuto per diversi anni una FOCUS e ho convinto negli anni anche mia madre e mia sorella ad avere più di una Ford in casa..) 5 anni fa, esattamente il 30 giugno, con consegna 5 luglio 2015 ho acquistato una CMAX avendo già da subito alcuni problemi (il concessionario non mi aveva fornito il manuale d'utilizzo, mi aveva consegnato una schedina del navigatore obsoleta, non mi aveva fornito la ruota di scorta pattuita e una serie di inconvenienti risolti soltanto dopo 9 mesi!! ..e comunque risolti. Restava ferma la convinzione di aver avuto problemi di una compravendita scorretta ma sicuramente di un prodotto buono. Ovviamente cambio officina e dal Gruppo Vis non mi sono più rivolto e ho considerato come riferimento per riparazioni e qualsiasi altra evenienza (acquisto e cambio gomme, acquisto accessori, tagliandi, revisione e pezzi di ricambio) NICRA FORD di OLEGGIO CASTELLO che si è sempre comportata egregiamente.2 anni fa, dopo soli tre anni dell’auto, il climatizzatore non raffreddava più. Mi è stato riferito che probabilmente era stato messo poco refrigerante quando e’ stata prodotta la macchina e quindi necessitava di una ricarica… (!! Di solito il circuito frigo non si dovrebbe scaricare… a meno di perdite..). Ho autorizzato la ricarica ( A PAGAMENTO ) e tutt’ora sembra che il climatizzatore stava funzionando.Dopo 5 anni, 1 mese e 15 giorni, con GARANZIA (FORD PROTECT) SCADUTA da un mese e 15gg e con un chilometraggio di soli 9.000 km in più rispetto al FORD PROTECT, sono incappato in un problema GRAVISSIMO! SI E' DANNEGGIATA LA GUARNIZIONE DELLA TESTATA!HO SEMPRE EFFETTUATO I TAGLIANDI REGOLARMENTE ( l'ultimo 3 mesi prima!) HO AVUTO DIVERSI AUTOVEICOLI SIA FORD CHE DI DIVERSE ALTRE CASE AUTOMOBILISTICHE ( lavorando prevalentemente con la macchina da 25 anni) E NON HO MAI AVUTO PROBLEMI di questo tipo soprattutto data la mia guida tranquilla e prudente. Sentendo partire troppo spesso la ventola di raffreddamento e la temperatura salire di molto anche se subito dopo scendere nuovamente, ho portato subito per un controllino l’auto in officina ( NICRA ) ed è stato riscontrata una presenza d’olio nel liquido refrigerante. ..ritiro l’auto dopo il controllino e dopo che mi viene detto di provarla nuovamente per capire se effettivamente scalda e sale la temperatura dell’acqua (potrebbe essere lo scambiatore) chiedo di tenerla e ripararla se necessario. Il giorno seguente mi viene diagnosticato: GUARNIZIONE DELLA TESTA!.Possibile? Dopo soli 5 anni? ..e subito dopo lo scadere della garanzia?MA DOVE E’ FINITA LA MIA TANTO ELOGIATA AFFIDABILITA’ E QUALITA’ FORD? L’intervento mi è costato 1500 Euro! Voglio precisare, come ho già detto più volte al numero clienti Ford che la macchina è stata ferma molti giorni a causa del covid e che se fossi andato al lavoro prima senza lasciare la macchina in garage sarei rientrato tranquillamente nei giorni della garanzia. Ricordo inoltre che durante l’acquisto non mi è stata proposta l'estensione di garanzia 50.000 km Powertrain ( purtroppo l’ho scoperta adesso) che permette di avere un ulteriore estensione della garanzia sul motore per 50000 km ( sicuramente l'avrei acquistata. Ho già chiesto al numero relazioni clienti Ford un indennizzo e in un primo momento mi è stato detto che la macchina è fuori garanzia ma che l'officina poteva aprire e richiedere un budget presso Ford per indennizzare i clienti come me insoddisfatti che avevano diligentemente effettuato tutti i tagliandi presso l'officina autorizzata. Ho atteso con pazienza che cio' si potesse realizzare ma all'ennesima richiesta all'officina qualche giorno fa quando sono andato ad effettuare il cambio gomme mi è stato detto che la linea di credito non è stata stanziata da Ford. Chiedo quanto meno un indennizzo. Sono veramente rammaricato. Al telefono mi è stato detto più volte che la mia auto non rientra nei i “parametri”.. e addirittura mi è stato detto che ho rinunciato ad un proposta commerciale che non mi hanno mai fatto. RIBADISCO CHE CON NICRA AUTOMOBILI NON HO MAI AVUTO PROBLEMI TANTO CHE QUALSIASI PROPOSTA DI ACCESSORI ( PER ESEMPIO L’ULTIMO SET DI GOMME Barum) l’ho acquistato da loro pur sapendo che su internet ci sono prezzi più vantaggiosi ma visto il rapporto di fiducia ho voluto acquistarle da loro.LA FORD NON NE FA BELLA FIGURA!.. perché non è possibile che dopo 5 anni e solo dopo 2 mesi dallo scadere della garanzia si presenti un problema di tale importanza! NON CONOSCO COSE SIMILI ACCORSE IN ALTRE AUTO DI MARCHI DIVERSI.Mi piacerebbe segnalare che Ford mi ha trattato da VERO CLIENTE venendomi incontro. Spero possiate aiutarmi e farmi sentire come si deve SENTIRE UN VERO CLIENTE FORD… SI potrebbe passare dal rammarico all’esultanza e dal parere pessimo di voi che sto maturando, alla conferma che siete stati e siete una CASA SERIA, AFFIDABILE E DI QUALITA’.Saluti

Chiuso
A. C.
09/12/2020

Ford - Problemi Sync dopo aggiornamento software

Possiedo una Ford Kuga del fine Marzo 2018. Il 6/12/20 ho deciso di aggiornare il Sync 3 dalla versione 2.3 alla 3.0 perché consigliato dal vostro sito ufficiale. Ho seguito passo passo la vostra procedura ricevuta per email dal vostro centro assistenza telefonico. La procedura è andata perfettamente a buon fine, peccato che adesso il Sync con la versione 3.0 non funziona più perfettamente come prima. Elenco difetti: - Il touch parecchie volte non risponde. - Il collegamento bluetooth a volte non risponde.- Il collegamento wireless a volte non risponde.- Il dispositivo con l'apertura della portiera tarda a spegnersi.- Il dispositivo tarda ad avviarsi e parecchie volte si blocca non rispondendo a nessun comando neanche dal volante.- Nel monitor i sensori di posteggio non rispondono più come prima e inserendo la retromarcia tarda ad inserirsi la schermata dei sensori. Si inseriscono quando non servono più magari a marcia avanti. - Il navigatore dell'auto non funziona più.- Probabilmente fa anche altri difetti che ancora non ho avuto il tempo di riscontrare.Vorrei suggerimenti per risolvere in autonomia i problemi elencati o un vostro intervento immediato tramite officina senza dover sostenere costi. (Piuttosto datemi la possibilità di ritornare alla versione precedente 2.3).P.s. dopo vari tentativi dal vostro sito Ford non sono riuscito a scaricare le mappe. Credo abbiate problemi ai vostri server perché a 15 Gb su 25 Gb si blocca il download. Premetto che ho verificato la mia connessione internet super veloce con fibbra e funziona perfettamente.Disponibile per qualsiasi chiarimento.In attesa di una vostra celere risposta risolutiva, ringrazio anticipatamente.Buone feste!Cordiali salutiR. G.

Risolto
L. D.
29/11/2020

Guasto di produzione

Buongiorno possiedo una ford s-max del 2014 con 90000 km.La macchina è sempre stata tagliandata regolarmente il mese scorso mentre il gommista mi montava le gomme da neve si accorge di una perdita d'olio dal cambio automatico.Così mi reco alla gear work di Bergamo esperti in cambi automatici i quali mi consigliano di vendere l'auto in quanto il sistema powershift è un cambio difettoso e ha dato problemi a molti utenti anche con pochi km mi spiega che per riparare il cambio va sostituito il pacco frizione e costa 3300 euro più iva e poi da aggiungere manodopera.Disperato vado via e non mi arrendo vado da un altro meccanico di Melzo specializzato anche lui in cambi e anche lui mi fa notare e mi dice del problema riscontrato da molti clienti con cambio powershift e mi consiglia anch'esso di sbarazzarmi dell'auto stiamo parlando di un auto di 6 anni di vita prezzo di listino di 42000 euro e pagata 30000 euro.Così ho iniziatoa guardare in internet e mi sono inbattuto in vari forum dove si parla delle varie problematiche che altre persone hanno avuto con questo tipo di cambio e addirittura che ford australia e USA ha perso una class action nei suoi confronti per questo problema del cambio risarcendo molti utenti e prolungando la garanzia.Quello che chiedo e in italia? Perché non è stato fatto niente viste le numerose lamentele e comunque se in america e australia hanno constatato il difetto vuol dire che il problema ce ed esiste anche in europa invece in europa e in italia non si è fatto niente.Penso che un comportamento del genere non sia corretto visto il costo delle macchine e i sacrifici per comprarle e poi vista la delicatezza e il costo dei cambi automatici trovare una soluzione nei confronti di quei clienti che hanno avuto un disagio.Anche perché da quello che mi sono potuto informare colvo aveva lostesso fornitore di cambio automatico ma a diffeeenza di ford ha cambiato fornitore e ritirato le auto alle quali era stato montato il powershift e cambiata la trasmissione perché ford nonostante era a conoscenza a continuato a produrre auto con questo cambio senza fregarsene del cliente? Resto in attesa di un vostro riscontro grazie mille

Risolto
L. M.
19/11/2020

Garanzia non riconosciuta

Buongiorno, ho acquistato 2 mesi fa una vettura nuova, una Ford Puma, che ha un palese difetto di condensa nei 4 fari posteriori dell'auto. Mi sono rivolto al concessionario che non mi riconosce il difetto che lui stesso ha constatato al momento in cui l'ho portata. Ho foto e fimati del difetto dell'auto. Ritengo che sia scandaloso da parte di una multinazionale come la Ford non rispondere con garanzia ad un palese difetto come questo ! La soluzione per me a questo problema è una sola, la sostituzione dei fari o la sistemazione definitiva del difetto.

Chiuso
H. B.
04/11/2020

Spia avaria motore accesa

Salve,ho acquistato in data 15/09/2018 un automobile Ford Ka Active presso l’autosalone Autostar Ford sito in Roma, Via Salaria 1282.La vettura è stata consegnata poi con un ritardo di 12 giorni..tralasciamo questo piccolo dettaglio.In data 11/11/2018, quindi a soli 5 giorni dal controllo che si fa ai 1500 km, noto che sullo schermo si è accesa la spia di avaria motore.Il 12/11/2018 ho contattato Ford Salaria, comunicato quello che avevo visto e mi viene detto che non ci sono appuntamenti disponibili e di chiamare un altra concessionaria del Lazio. Chiamo come ultima spiaggia, Ford Tivoli (lontano si, masono preoccupata per la macchina!).Fortunatamente Ford Tivoli mi da un appuntamento per il giornosuccessivo.In data 13/11/2018 , porto l’auto a Tivoli e contatto il Sig RiccardoGABBI ovvero all’ora direttore di Ford Salaria e gli racconto l’accaduto.Dopo un paio di ore ed una breve verifica, mi comunicano che il guasto è sulla valvola EGR, il pezzo non è disponibile al momento e non appena lo sarà verrò contattata per riportare l’auto e lasciarla lì qualche giorno.Mi consigliano, inoltre, di non fare lunghi percorsi per evitare di rimanere a piedi ( per via del lavoro faccio circa 100km al giorno) preoccupata decido di utilizzare la macchina del mio all’ora compagno e lascio la macchina ferma al parcheggio di casa.Torno a casa, demoralizzata per quanto mi è stato detto. LAMACCHINA HA SOLO POCO PIU’ DI UN MESE !Il 21/11/2018 prendo l'ennesimo permesso di lavoro e ritorno a Tivoli, questa volta si farà tutto in giornata (così dicono)...Dopo un attesa straziante di nove ore ( dalle 9:00 alle 18:00), mi dicono che la macchina è pronta per il ritiro, ma io scettica chiedo di provarla...a grande sorpresa la spia è ancora li!! Il capo officina mi dice che hanno bisogno di più tempo perché il guasto persiste ( spia ancora accesa ) e che a quel punto proveranno a sostituire la centralina motore..(ma si, andiamo a tentativi, la macchina ha solo 1 mese di vita).Mi danno una macchina di cortesia-Richiamo il Sig. GABBI , ma non risponderà più alle mie chiamate!!Il 29/11/2018 mattina vengo contattata per ritirare la mia vettura, che ha detta loro sembra essere riparata. Nel tardo pomeriggio, dopo il lavoro vado a Tivoli.Sembra visivamente riparata, per quanto ne possa capire ma lamento subito del cattivissimo odore che c’era all’interno della mia vettura.. qualcuno aveva fumato del tabacco e usufruito della mia macchina in maniera eccessiva, visti i km di differenza che ho riscontrato ( guida di prova??)Torno a casa con la MIA macchina, finalmente ma ..Il 30/11/2018 mostro al Sig Fabrizio quello che non speravo di vedere, la spia ACCESA...dopo circa 35/40 km di strada fatti la sera prima per ritornare a casa da Tivoli!! Mi dice che al momento non può darmi un altro appuntamento e di sentire SALARIA.Chiamo SALARIA e mi viene detto che è ormai c’è il week-end e che non hanno neanche una macchina di cortesia.Sono stufa di portare la macchina in assistenza cosi tantevolte!!!Da quella data, ovvero dal 2/12 la SPIA ANOMALI MOTORE si è spenta e riaccesa diverse volte..sono stata tentata di portarla in un’officina che è poi, proprio davanti la mia abitazione, ma essendo la vettura in questione in garanzia, mi sembra azzardato far mettere mano ad un altro meccanico..Il 02/01/2019 Ford finalmente mi riceve per ricoverare la macchina NUOVAMENTE, in Via Salaria 1282. Torno a casa con una macchina sostitutiva.In data 11/01/2019 torno alla Ford per ritirare il veicolo (che ha soli5739km), e questa volta mi viene detto che il guasto, non era un guasto bensì un FILO SCOPERTO CHE FACEVA FALSI CONTATTI.Il 24/09/2019 contatto Ford Salaria in quanto sullo schermo dellamacchina leggo “ controllare olio/ cambiare olio” , mi sembrava unpochino presto visto che la macchina ha 23518 km ed è stata tante volte ferma, è pur vero che le linee FORD chiedono di fare il tagliando a30.000/2anni.Mi dicono che l’olio è usurato e che va sostituito. Ingenuamente e anche po' ignorante in materia, chiedo la possibilità di anticipare il tagliando visto che mancano 7.000! oppure di spegnere il messaggio e di aspettare qualche mese per fare il tagliando effettivo e completo!!ASSOLUTAMENTE NO, NON è POSSIBILE!Lascio nuovamente la vettura e prendo un’auto di cortesia. Vienesostituito SOLO l’olio.(100 euro circa)In data 15/01/2020 e con 29.998km porto la macchina per il tagliando. (199€)A distanza di circa un mese, si riaccende la spia anomalia motore.Contatto immediatamente Ford Salaria, e mi danno appuntamentointorno al 09-11 Marzo 2020 ma causa COVID-19 tutto rimane bloccato sino a quando io personalmente, richiamo per prendere un appuntamento. questo intorno a metà giugno.La mia Ford Ka Active è in assistenza dal 07/07/2020, al telefono mi hanno detto che il guasto è da ricondurre al FAP (?) ..Potete immaginare il mio stato d’animo. Il tempo e la pazienzasembrano essere terminati.

Risolto
M. R.
20/08/2020

Auto Difettosa

Nel gennaio 2018 acquistiamo una Ford Edge St-Line targata FM297YK presso la sede AutoStar di via Tiburtina – Il venditore è il Sig. Gabriele Speranza, dal quale abbiamo acquistato auto da concessionari Ford diversi ed Audi presso i quali era dipendente.Primo tagliando, mentre l’auto è in officina, mi viene chiesto se permetto ad un cliente di visionare il bagagliaio. Ritiro l’auto ed il giorno successivo mi accorgo che il gruppo ottico posteriore è danneggiato. Ho la convinzione che sia stato danneggiato mentre era in concessionaria ma procedo con un risarcimento tramite l’assicurazione per danneggiamenti – Secondo tagliando, con la sostituzione del tendalino in garanzia. Alla consegna dell’auto ci sono danni sulla carrozzeria. Concordiamo un intervento in carrozzeria anche per un ritocco al paraurti posteriore a mie spese sottraendo il pagamento di una giornata dell’auto di cortesia.Giugno 2019, i fari adattivi si bloccano verso il basso, compare un messaggio:“Controlla fanali anteriore adattabili Vedi Manuale”, non esiste nel manuale una sezione che riguarda questo errore e portando l’auto in assistenza non risulta dalla diagnostica. L’auto viene portata piu’ volte presso la Carpoint, dove ogni volta rimane ferma due o tre giorni con i costi dell’auto in sostituzione. Per provare che il malfunzionamento è presente fotografiamo il cruscotto, sono stati necessari mesi di fermo auto per la sostituzione completa di fari, sensori, centralina. I mesi di fermo dell’auto coincidevano con la scadenza dei due anni di garanzia, Intuendo una certa inaffidabilità dell’auto in mio possesso, sottoscrivo una estensione di garanzia per ulteriori tre anni o 30.000 Km – L’auto alla data attuale dalla sua immatricolazione ha percorso solo 40.000 Km.Sono altri i difetti e malfunzionamenti che presenta l’auto – Nella pubblicità viene sottolineata la silenziosità dell’auto anche con la presenza di un sistema attivo, il tutto reso pressoché nullo da due fermi in plastica di un valore esiguo che bloccano dei carter al raggiungimento dei 70 Km/h inizia il rumore di parti lente che aumenta con la velocità – tali fermi non rientrano nella garanzia estesa, (p/n 2209369)I sensori parcheggio a volte non si inseriscono – difetto non riscontrato nella diagnostica.Il vetro lato guida, si abbassa insieme agli altri azionando il telecomando ma a volte non si chiude – I comandi interni funzionano correttamente – difetto non rilevato.Durante la marcia, in due casi, si è spento completamente il cruscotto e lo schermo centrale, l’audio continuava ad essere presente. Questo tipo di inconveniente si è risolto riavviando l’auto. difetto non riscontrato nella diagnostica.Nelle manovre a bassa velocità a freddo in maniera del tutto casuale dopo una retromarcia ed inserendo drive, l’auto sobbalza. Difetto non rilevato.Le mappe, in presenza di connessione ad internet non si aggiornano. Problema presenteIl clacson dell’auto non funziona o delle due trombe bitonali ne funziona una soltanto. Ordinata parteEsattamente l’8 luglio, sul cruscotto dell’auto compare il simbolo di una chiave inglese su sfondo arancione, l’auto è in marcia, improvvisamente il motore si spenge, siamo seguiti da un mezzo pesante che ci evita per miracolo, riesco a fermarmi sul lato destro. Nel tentare di riavviare l’auto, il motore non si riavvia, premendo lo start si sente girare il motorino di avviamento per una decina di volte, la nuova pressione dello start le ripete con la stessa cadenza ma senza esito. Oltre allo scrivente, ci sono altre tre persone, il proprietario dell’auto in gravi condizioni, stiamo raggiungendo il San Camillo di Roma da Latina, la moglie e la figlia. Passa del tempo prezioso, non riuscendo a riavviare l’auto chiediamo soccorso al 113 per l’invio di una ambulanza, all’ennesimo tentativo l’auto riparte.Ritengo che il malfunzionamento dell’auto abbia contribuito al decesso del proprietario dell’auto, mio suocero oltre alla convinzione che si tratta di un veicolo difettoso.Contatto piu’ volte il CRC Ford dove con i vari operatori che rispondono dalla Spagna, descrivo i malfunzionamenti dell’auto, non riscontrati durante le varie diagnostiche, le innumerevoli auto in sostituzione con il relativo esborso di denaro senza una vera immediata risoluzione. La mia richiesta è quella di una attenta valutazione da parte Ford del veicolo, magari sottoponendo ad un tecnico di secondo livello.Contatto il venditore testimoniando quanto accaduto rinnovando l’ormai più che convinzione che questa auto non è affidabile. Ho un colloquio con la persona dell’accettazione dell’officina, al quale descrivo nuovamente quanto accaduto. Rimaniamo che confermerò appuntamento ed auto sostitutiva. Non riuscendo a contattarlo, parlo nuovamente con il venditore, che forse per un malinteso o una dimenticanza non avverte l’officina. Alla data concordata mi reco presso l’autostar e l’appuntamento risulta cancellato. Mentre sono presso l’Autostar chiamo nuovamente il CRC che mi indica Carpoint e mi fornisce il nominativo dell’accettatore – Contestualmente al ricovero dell’auto vengo informato dal CRC che verranno messe in essere quelle verifiche da me auspicate contattando gli ingegneri telematicamente. In data 7 agosto ritiro l’auto dall’officina della Carpoint dopo quattro giorni di fermo, dal rapporto di officina, si legge nuovamente: “anomalia non presente in assistenza nessun dtc inerente al sistema”. In data odierna 20 agosto contatto nuovamente il CRC, dopo aver preso visone del rapporto di officina e dopo aver appurato che gli ingegneri non sono stati contattati telematicamente, non esiste una pratica aperta.CHIEDO Alla luce dei fatti descritti, di cui vi è riscontro, vengano messe in atto quelle verifiche necessarie per la messa in sicurezza del veicolo qualora la diagnostica sia da ritenere inattendibile, valutare una soluzione bonaria alternativa, come anticipata all’operatore CRC.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).