Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. C.
25/01/2018

Accensione Spia Problemi Motore : riparare motore subito

IL reclamo è conseguente alla non risoluzione, ad oggi (!) del problema della accensione della spia motore avvenuta la prima volta il mese di Aprile 2018, ovvero meno di un mese dopo l'acquisto. Unitamente alla accensione della spia motore, saltuariamente ma ripetutamente, nell'abitacolo si avverte un odore acre e fastidioso di plastica o componenti auto: l'auto diventa inutilizzabile.Portata ripetutamente dove l'ho acquistata, concessionaria UNICAR Spa di Alessandria, mi hanno detto tutto e il contrario di tutto, come parametri sbagliati, sonda difettosa, centralina con dei problemi, sensori vari... fino ad anticiparmi il tagliando dei 20.000km il 9 di questo mese con 12436km e 9 mesi e mezzo dall'acquisto!!! P.S. Ultimamente si sono anche inventati che l'odore acre è causa dei tappetini. Ad aggi l'auto è ferma, un aria irrespirabile all'interno e la spia che continua ad accendersi. L'auto l'ho pagata in contanti MA L'AUTO NON A MAI FUNZIONATO CORRETTAMENTE tranne le prime settimane di vita. La dimostrazione sono i km. che normalmente percorro con un auto annualmente oltre i 20.000km, con questa FORD ho percorso 2/3, il restante con l'auto della mia famiglia.

Chiuso
A. C.
04/01/2018

Problema con cambio Powershift

Sono proprietario di una Ford S-max 2.0 Tdci 140 CV Bussines con cambio automatico Powershift immatricolata il 20/11/2012 (l'auto è intestata a mia moglie). I primi giorni di novembre 2014 (prima della scadenza della garanzia) ho notato dei rumori nel cambio marcia (l'auto aveva 34.300 km) mi sono rivolto ad una officina Ford e mi è stato detto che non era nulla di grave e che dopo le feste avrebbero provveduto a sostituire l'olio del cambio automatico, infatti il 09/01/2015 l'olio è stato sostituito (a mie spese come da fattura allegata) ed i problemi sono scomparsi. Qualche giorno fa il cambio ha nuovamente cominciato a fare dei rumori (auto con 85.000 km), mi sono rivolto ad una officina Ford e mi hanno detto che è un problema del cambio Powershift e che devo sostituire le frizioni (costo 2.700 euro circa). L'auto è stata tenuta benissimo ed i tagliandi sempre e regolarmente fatti in officine Ford, mi sembra davvero anomalo dover sostituire l'olio del cambio dopo 34.300 km e le frizioni dopo altri 50.000. Ho contattato il centro assistenza clienti Ford e in data 21/12/2017 mi hanno comunicato che sono disposti ad offrirmi la loro assistenza ma ogni costo sarà a mio carico. L'auto è in officina e sarà riparata entro il 12/01/2018.

Chiuso
G. C.
01/12/2017

ROTTURA POMPA BENZINA MACCHINA GPL

Buongiorno, posseggo una Ford Fusion 1.4 benzina GPL acquistata nuova nel gennaio 2010 (intestata a mia moglie). Ho acquistato anche la garanzia estesa a 5 anni. A marzo 2015 (garanzia scaduta) si rompe la pompa della benzina, il meccanico Ford dice che la colpa è del mancato ricambio della benzina, strano io regolarmente vado a benzina e difatti quando smonta il serbatoio trova la pompa immacolata senza ruggine e il serbatoio non puzza di marcio. Cambio la pompa e il 27 Novembre 2017 si rompe nuovamente, sempre pompa pulita e non puzza di marcio nel serbatoio.Non convinto di quanto detto dal meccanico effettuo una rapida ricerca su internet, scoprendo che la rottura della pompa benzina nelle macchine bifuel non è fatto sporadico, anzi.Costo riparazione 400 euro.

Chiuso
A. C.
09/11/2017

Reclamo FORD FOCUS - Scatola dello sterzo

Buongiorno,Ho acquistato una Ford Focus 1.6 EcoBoost 150 CV- SW Titanium nel 2011 – Telaio N. WF0LXXGCBLBL71578 e già appena ritirata dal concessionario, un messaggio del computer di bordo mi avvisava di un guasto al motore.I tecnici della concessionaria trovarono un tubo del turbo compressore non perfettamente serrato.Con il tempo però cominciarono a palesarsi difetti e problemi vari.Le guarnizioni delle portiere si scollavano pendendo al di fuori delle portiere stesse, una bocchetta dell'aria si ruppe da sola rimanendo in posizione chiusa e parte dell'adesivo cromato di finitura presente sul volante si staccò da solo.E queste sono solo le cose più banali, perché in questi 6 anni, considerando che l'auto ha percorso soltanto 70000 km circa e ha effettuato regolarmente tutti i tagliandi si sono verificati problemi ben più seri.Non avevo percorso neanche 30000 km che un tubicino del circuito dell'acqua si ruppe lasciandomi senza acqua nel radiatore. Rischiai di fondere e fu solo per un caso che ciò non avvenne.Il tecnico Ford disse che il tubicino era stato progettato male, tant'è vero che il ricambio era diverso perché in questo modo veniva scongiurato il problema nel quale ero incappato. Ma una campagna di richiamo per sostituire questo tubicino non era possibile farla?Il sistema start&stop ha sempre funzionato quando ne aveva voglia.In officina mi hanno sempre detto che poteva essere causato da tanti fattori: batteria non pienamente carica, temperature fredde, temperature calde e altre spiegazioni varie che mi hanno sempre dato l'impressione di avere di fronte personale poco competente o molto svogliato.Infine l'ultimo problema, quello che mi ha convinto a scrivervi questa lettera di reclamo.A parte i primi due anni, dal terzo anno circa in poi, all'accensione della macchina, il computer di bordo segnalava saltuariamente un'avaria al servosterzo invitandomi a riparare il guasto.Se spegnevo e riaccendevo il messaggio scompariva.Chiesi spiegazione a più di un'officina ma tutti, senza neanche fare un minimo di diagnostica, mi dissero che, non potendo constatare di persona il messaggio che appariva sporadicamente, non sarebbero riusciti a capire quale fosse il problema.Purtroppo però, e siamo ad oggi, (ovviamente a garanzia scaduta), questa operazione non è più sufficiente.Lo sterzo si è definitivamente rotto e il preventivo che mi è stato fatto è di 1000 Euro per la sostituzione della scatola dello sterzo e del relativo modulo di comando integrato.A parte il disagio e il fastidio che questa situazione mi sta recando, mi chiedo: ma se si fosse bloccato/rotto mentre ero alla guida? Quanto pericoloso sarebbe stato per me è la mia famiglia?...Sono decisamente amareggiato, fra me e mia moglie, questa è la quarta Ford che possediamo e, se prima ero convinto della qualità e della affidabilità, ora purtroppo mi sono dovuto ricredere.Consigliavo Ford a chiunque mi chiedesse un parere sull'acquisto di una nuova auto, ma ora non ne sono così convinto e al prossimo acquisto è probabile che guarderò altrove...Rimango in attesa di una vostra gentile risposta, sperando che le mie parole non si perdano nel nulla.Anche perché in questo caso oltre alle mie parole voi perdereste anche un cliente affezionato.Cordiali Saluti

Chiuso
C. M.
21/10/2017

ORDINE RICAMBIO IN FABBRICA FORD

Mi chiamo Carlo Murador e sono proprietario di un veicolo FORD KUGA acquistato a maggio del 2016 (targa FD748GB).Ho avuto un incidente il 3 giugno 2017 a seguito del quale l'auto, la Kuga, è stata portata in carrozzeria. Il carrozziere mi contatta dicendo che non è possibile sapere se e quando il pezzo necessario (elementi del passaruota sx) potrà essere disponibile in quanto non esiste come pezzo di ricambio e deve essere ordinato direttamente in fabbrica. L’ordine effettuato in data 30/06/2017 dalla concessionaria Ford di San Donà di Piave ad oggi non è ancora stato evaso, nonostante gli innumerevoli contatti con il servizio clienti Ford per il quale è stata aperta una pratica ( 2-414148163 ). Le risposte avute da chi sta seguendo la pratica sono sempre state le stesse ovvero di invio di mail di sollecito alla fabbrica che (quando ha risposto) ha dato come settimana di evasione la 38. Ebbene, già il fatto di un tempo così lungo è quantomeno scandaloso, ma nonostante la settimana 38 sia passata oramai da ben 4 settimane non c’è ancora visibilità sulla evasione dell’ordine e all’ennesimo contatto con il servizio clienti sto ottenendo sempre le stesse risposte: invio di mail di sollecito alla fabbrica che non hanno avuto ancora risposta. Personalmente pur essendo stato paziente fino alla data presunta della settimana 38 sono profondamente indignato e non capisco come sia possibile che un pezzo di ricambio di un'auto in produzione non sia disponibile e non reperibile in tempi “decenti”. Nel frattempo la macchina è ferma fino a data da destinarsi con i conseguenti immaginabili disagi. Ringraziando (sarcasticamente) il servizio clienti FORD che nonostante le molte promesse di essere richiamato non lo ho MAI fatto, NESSUNA chiamata, anche a fronte di dichiarazioni molto dettagliate del tipo “le garantisco che tra due giorni le faccio almeno sapere una previsione di consegna” (chiamata del 16/10/2017). Che mi si continui a dire che il mio ordine è in priorità massima, ma che nessuno sappia dare previsioni di consegna è davvero quantomeno SCANDALOSO per una multinazionale dell’auto con livelli di automazione e tecnologie all’avanguardia. Direi che quantomeno è vergognoso nel 2017!!! In data odierna c’è stata l’ennesima presa in giro, ovvero l’ennesima chiamata alla vostra assistenza (essendo le promesse di essere chiamato puntualmente disattese) con il tentativo dell’operatore di passare la chiamata alla Dott.ssa che sta seguendo la pratica: mi è stato detto che sarei stato richiamato a breve perché occupata (già sentita questa storiella). Ovviamente non essendo stato richiamato nel pomeriggio ho tentato IO per l’ennesima volta a richiamare: peccato che fatalità sono incappato giusto 10 min. prima della fine dell’orario 16:50 (il servizio termina alle 17:00). Ebbene la telefonata dopo 10min di attesa si è interrotta (alle 17:00 in punto) perché la voce registrata ha dichiarato che il servizio è dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00!!!

Chiuso
V. N.
14/07/2017

Ford Italia disconosce il codice del consumatore

Sono proprietario di una Ford Ka acquistata nuova in data 28/08/2012 presso la concessionaria Ford Fasano di Salerno.Sin da subito ho segnalato due problemi evidenti, una partenza da fermo anomala con seghettamento che costringe ad un gioco di frizione per regolarne lo scatto improvviso ed un funzionamento irregolare dello start and stop.La concessionaria Fasano di Salerno è intervenuta in ben 4 occasioni, non disconoscendo mai il problema. Gli interventi effettuati in garanzia sono stati: 1. Due aggiornamenti software2. Una regolazione del pedale acceleratore3. Una sostituzione del corpo farfallato.Non trovando soluzione al problema, sotto mia sollecitazione, la concessionaria Fasano ha deciso di interpellare direttamente la Ford Italia, che prontamente, nel dicembre 2013, ha inviato un ispettore.L’ispettore della Ford Italia, riconoscendo in via di fatto il problema (mai in maniera ufficiale ma a voce) ha ritenuto opportuno sostituire il gruppo frizione.Il problema però comunque non fu risolto.Nell’aprile del 2014 ho richiesto un nuovo intervento dell’ispettore Ford.Questa volta mi è stato detto che l’auto risultava essere conforme ai loro standard, pur persistendo gli stessi problemi. Nessuna spiegazione mi è stata fornita quindi sull’utilità degli interventi effettuati fino ad allora, visto che secondo loro gli standard risultavano corretti.A questo punto, con la vettura ancora in garanzia ufficiale, sono stato costretto a richiedere un accertamento tecnico preventivo (ATP) presso il tribunale di Salerno per iniziare un giudizio avverso la Ford Italia.Il Tribunale di Salerno ha nominato un perito che ci ha prontamente convocato per esperire le procedure del caso. Ford Italia si è costituita inviando un perito di parte ed un avvocato direttamente da Roma.È stato effettuato il primo accesso presso l’autofficina BACCO di Battipaglia (SA), indicata dal perito del tribunale. Presso questa officina è stato rilevato un guasto tra la posizione pedale freno/acceleratore. Successivamente è stato sottoposto a diagnosi il veicolo in questione presso la FORD FASANO di Salerno in contraddittorio tra le parti. Anche qui risultava lo stesso guasto di cui sopra. Si è proceduto a verificare un veicolo similare disponibile presso tale concessionaria (diverso da quello oggetto di ATP) ed anche su questo veicolo risultava lo stesso errore. In data 12 giugno 2017, il sottoscritto ha invitato la Ford Italia a stipulare convenzione di negoziazione assistita ex art. 2-3-4-5-8 legge 162/2014. La Ford Italia si è rifiutata attraverso PEC ad aderire alla negoziazione, dicendo che non è la costruttice del veicolo. infatti nella PEC dice che il veicolo risulta prodotto dalla Ford Werke Aktiengelsellschaft con sede in Colonia.Contestando tra l'altro le conclusione del perito del Tribunale. Ho tutta la documentazione a supporto:1) Interventi effettuati presso l'officina Ford Fasano2) Accertamento Tecnico Preventivo Tribunale di Salerno nr 5630/133) Pec inviata dalla Ford

Chiuso
D. P.
05/07/2017

Cruscotto macchina lesionato per rigonfiamento airbag

Salve, ho chiamato il vostro numero clienti per far presente il problema della mia Ford KA del 2009. Il cruscotto del lato passeggero si è gonfiato e spaccato in due punti a causa del rigonfiamento dell'air bag. So di altri clienti a cui il danno è stato riparato, anche fuori dalla garanzia della macchina ma a me è stato negato. Chiedo una spiegazione ufficiale, grazie.

Chiuso
A. C.
13/03/2017

APPANNAMENTO E CONDENSA FARI ANTERIORI

Ho acquistato una nuova Ford Kuga nel gennaio del 2017. Già al ritiro della vettura facevo presente in concessionaria l'appannamento e condensa dei fari anteriori. Dopo diverse segnalazioni ho fatto aprire un reclamo ufficiale alla casa madre. La vettura è stata controllata dal concessionario che ha riscontrato l'effettivo difetto.la risposta di Ford è stata al quanto insufficiente dicendomi che il difetto per i loro tecnici non poteva creare danni alla vettura e che non è necessaria la sostituzione completa dei fari .ritengo la risposta di Ford assurda visto che l'appannamento e la condensa che si forma all'interno dei fari potrebbe causare anche un corto circuito delle luci e della parte elettrica della macchina.

Chiuso
E. P.
01/01/0001
F. G.
01/01/0001

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).