Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata chiusura Conto Arancio ING
Buonasera, in data 10-06-21 on line (su specifico portale Ing) ho richiesto l'estinzione del mio conto arancio, e come indicazioni in 30gg. dovrebbe essere chiuso. Oggi 29-07-21 chiamo 029996789 servizio clienti Ing, dicono per problemi tecnici non è chiuso, per cui dovrei riprovare a chiuderlo lunedì 02-08-21. PAZZESCO, RISPETTATE I TEMPI DI CHIUSURA E RISPETTATE LE PERSONE CHE HANNO AVUTO FIDUCIA IN VOI. Voglio che chiudete il conto arancio nei tempi contrattuali, ovvero nel mio caso 30gg (dalla data di richiesta inviata), senza ulteriori perdite di tempo da parte mia. Per ogni giorno in più di ritardo chiedo un rimborso economico come penale per il ritardo e un risarcimento per la mancanza di efficienza nel rispetto contrattuale.
MANCATO RIMBORSO A SEGUITO DI PHISHING
Buongiorno, in data 25/06/2021 alle ore 14.20 ricevo un SMS dal numero ufficiale della banca ING DIRECT (029996789) che mi avvisava di momenti sospetti sul mio conto. Subito dopo ricevo una chiamata sempre dallo stesso numero ufficiale della banca dove, a mia insaputa, un falso operatore Ing mi confermava dei momenti sospetti dovuti ad una clonazione di password avvenuta tempo fa. Il falso operatore mi guida al telefono passo passo fino a quando mi arriva una richiesta di bonifico di 12.000€. A quel punto mi conferma di procedere con l'autorizzazione per poi effettuare lo storno di quest'ultimo (mi arriva anche un altro sms dal medesimo numero che conferma il tentativo di storno). Fatto il tutto mi comunica di cancellare l'applicazione e che sarei stato ricontattato lo stesso giorno entro le 19. Una volta terminata la telefonata trovo che sul mio conto mancano effettivamente 12.000€ e mi arriva anche conferma tramite email di avvenuto bonifico ad un altra persona che oltretutto ha anche lui conto arancio, pertanto la transazione è avvenuta in tempo reale. A questo punto chiamo il numero dell'assistenza clienti ING DIRECT che è ovviamente lo stesso numero con la quale sono stato truffato, e mi confermano di essere stato vittima di phishing e di procedere con modulo disconoscimento e denuncia dei carabinieri. Il tutto è stato fatto nello stesso pomeriggio del 25/06. Oggi in data 01/07 ricevo email di risposta con esito negativo per quanto riguarda il mio rimborso. La motivazione è che sono stato io ad autorizzare il bonifico pertanto non è possibile emettere un rimborso. A questo punto Altroconsumo mi rivolgo gentilmente a voi sperando di trovare una soluzione e di venirne a capo. Come posso immaginare non sarò l'unico ad aver fatto questo tipo di reclamo e ad aver ricevuto la medesima risposta. Confidiamo tutti in voi. Grazie anticipatamente e cordiali saluti.
Frode on line del 25.05.2021 ore 16.24
Buongiorno, sono un cliente da oltre 15 anni è sono stato sempre abbastanza contenta dei servizi di ING BANK, infatti dopo aver aperto il conto di Deposito conto Arancio, ho aperto anche un conto corrente. In data 25/05/2021 purtroppo ho subito una truffa Phishing tramite la stessa rete telefonica fissa di ING ed sms ricevuti dal portale utilizzato da ING per gli allert, peraltro a pagamento, per ricevere messaggi in tempo reale di tutte le mie movimentazioni.Ho ricevuto una prima chiamata alle ore 11 dove il falso operatore dell ufficio antifrode dopo essersi presentato, mi chiedeva se mi trovavo a Lugano dicendendomi che volevano accertarsi su movimentazioni sospette.( Mi è già capitato in passato che mi ponessero la stessa domanda da altre banche ed erano veritiere..qualcuno aveva tentato di infiltrarsi dall'estero e grazie alla loro verifica e controllo tutto si era risolto in anticipo, ma ripeto era un altro Istituto di Credito).Alla mia risposta negativa mi han risposto che avrebbero quindi fatto partire un accertamento e che mi avrebbero richiamato solo qualora l'aggiornamento avesse dato loro conferme di movimentazioni sospette monitorando.Pur avendo il numero memorizzato di ING, ho subito dopo provato a richiamare il numero per accertarmi che il numero fosse effettivamente di ING ma purtroppo per me mi sono solo assicurata del numero e alla risposta automatica di ING ho riagganciato perché certa del numero.Alle 16.40 lo stesso falso truffatore operatore antifrode ING mi ha ricontattato dicendomi che purtroppo si erano verificate due operazioni, una da conto arancio per giroconto ed una da conto corrente indicandomi l'importo dell'operazione ( 20.000,00 euro) nome e cognome del beneficiario e che erano da stornare immediatamente per evitare che tale addebito illecito e non autorizzato partisse.Mi hanno pertanto inviato via SMS e attraverso messaggi push i codici di storno e chiesto 2 cifre del mio token.. purtroppo per me ho autorizzato gli storni che mi venivano inviati tramite messaggi push senza mai dare loro il mio codice token per intero.. iviandomi puntualmente i messaggi di avvenuto storno di Euro 20.000,00 praticamente il prosciugamento del mio conto corrente.Mi hanno anche detto che per sicurezza dovevo disinstallare l App e che avevano bloccato conto corrente e carta di credito inviandomi una nuova User, User che non avevo comunicato ma che evidentemente erano già riusciti a rintracciare dalla App. Insieme al mio numero di cellulare.Mi hanno poi informato che il giorno seguente 26.05.21 sarei stata contattata alle 11 dal collega, riferendomi un nome cognome e il mio nuovo numero cliente inviatomi anche via SMS, che mi avrebbe riabilitato alla APP con la nuova user.Non avendo ricevuto chiamate il 26 alle 11 ho richiamato io alle 11 10 e dopo aver parlato con due operatori che mi dicevano di attendere dunque la chiamata del presunto collega, nonostante non mi confermassero lo storno ma solo il bonifico, alla mia insistenza e spiegazione dell'accaduto al terzo operatore, i primi due mi hanno praticamente riagganciato il telefono alla mia insistenza sull assenza dello storno, mi han confermato che ero stata vittima di phishing e hanno detto che avrebbero richiamato il bonifico e che io che avrei dovuto inviare denuncia fatta al autorità e il loro modulo di disconoscimento del movimento e che nel mentre avrebbero bloccato il mio conto corrente chiedendomi di bloccare anche la carta di credito.Ho inviato e fatto il tutto il 26.05 ma per la denuncia sarebbe stato utile IBAN del beneficiario che ING non ha voluto comunicarmi sostenendo che per procedura se il conto è bloccato non è comunicabile e senza inviarmelo quindi nemmeno prima di bloccarlo e che i tempi per ricevere il movimento sarebbero stati due o tre giorni lavorativi in realtà ho ricevuto il movimento da estratto conto il 3.06 e su un mio indirizzo PEC, PEC che mi han richiesto per ricevere il movimento in tempi più rapidi a loro dire entro 48 ore . Sono riuscita comunque a denunciare senza IBAN il 26 e ad inoltrare il tutto a ING.Ad oggi so che il recall da ING dovrebbe essere avvenuto il 27.05, il 26.05 era solo stata aperta la richiesta e che i miei documenti erano stati ricevuti il 29.05, ma non mi è mai arrivata conferma del recall neanche su esplicita richiesta della banca estera, rintracciata quando sono entrata in possesso dell Iban del beneficiario, che mi ha scritto chiedendomi di farle pervenire il messaggio Swift del richiamo. Mail girata immediatamente all'ufficio reclami e dispute di ING. Non hanno mai risposto.Non potendo verificare il mio conto corrente e non avendo risposte dagli operatori neanche sull'attuale saldo, mi sono presentata allo sportello dell'agenzia ING e con il bancomat, unica carta che poteva funzionare, ho cercato di stampare i miei movimenti ma neanche tramite POS è stato possibile visualizzare i movimenti causa mancanza di opzioni valide in tal senso. Ho richiamato l'operatore e finalmente mi hanno inoltrato un PIN provvisorio per accedere all APP dove ho finalmente scoperto l' IBAN dei frodatori in LITUANUA.Voglio precisare che mentre ho ricevuto tutti i falsi messaggi di finto avvenuto stormo non ho invece ricevuto, come invece ho sempre avuto per qualunque importo, il messaggio di avvenuto bonifico per ben 20.000,00 euro, che mi avrebbe immediatamente allertato e salvato.Al momento sto ancora aspettando che ING mi dica qualcosa in merito allo stato delle cose. Risposte sull effettuazione del Recall risposta alla diffida o qualunque segnale di gestione della mia pratica.Inoltre ogni operatore contattato da tempistiche diverse e senza venirti minimamente incontro.Ci sono falle di tutela nei miei dati personali e nel loro mancato allert di bonifico.Ho ricevuto via raccomandata il mio nuovo codice Pin insieme ad un modulo con il quale mi si chiede di CAMBIARE IL MIO NUMERO DI CELLULARE!ho dovuto e sto continuando a procedere via legali con un prestito
Mancato rimborso seguito phishing
Buongiorno, il giorno 3 maggio 2021 sono stato vittima di phishing da parte di truffatori che, fingendosi la mia banca, ovvero ING, e scrivendomi proprio dal numero telefonico della stessa, inserendosi in una chat preesistente e verificata, hanno prelevato dalla mia carta di debito la somma di € 215,00. E' stato impossibile distinguere l'operatore fraudolento da un operatore vero in quanto, appunto, i numeri utilizzati corrispondevano a quelli della banca. Ciò ha causato la condivisione da parte mia di dati sensibili che hanno portato i truffatori a bonificare la somma sopra indicata a beneficiario a me ignoto.A seguito di tale evento, essendomi reso conto del prelievo effettuato al dilà della mia volontà, ho contattato immediatamente la banca e ho richeisto il blocco di tutte le password del conto corrente e della carta di debito, dopodichè mi sono recato dai carabinieri per sporgere denuncia.Da indicazioni fornite da ING ho presentato tutta la documentazione a riprova della truffa subita in data 4 maggio 2021. Non ricevendo alcun riscontro, ho contattato numerose volte l'assistenza clienti che mi ha chiesto ben tre volte di reinoltrare la richiesta di rimborso in quanto a loro non pervenuta o in fase di verifica. Tendo a sottolineare che ogni operatore da me contattato mi ha fornito sempre informazioni diverse e a volte contrastanti.Solo dopo aver paventato la mia volontà di rivolgermi ad un organismo competente, ho ricevuto nel giro di 24 ore il riscontro, peraltro negativo, in quanto a me imputata la responsabilità del prelievo fraudolento.Chiedo dunque che venga nuovamente valutata la documentazione fornita che dà prova certa della truffa subita, che mi dà diritto ad un rimborso totale della somma sottratta.CordialmenteAlberto Laugelli
STORNO VERSAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE con ADDEBITO DELLA SOMMA VERSATA
Trieste, 10.06.2021.Buongiorno, in data 27.05.2021 ho versato, tramite ATM evoluto, un ASSEGNO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE a me intestato (emesso da UNICREDIT Banca S.p.A. - Agenzia Trieste Cavana) di Euro 41852,50, derivante da vendita immobiliare, sul mio Conto Deposito (Conto Arancio) presso ING Banca. In data 08.06.2021, ho riscontrato lo STORNO del versamento effettuato con la motivazione: ADDEBITO PER ASSEGNO IMPAGATO. Ho contattato telefonicamente, in data 09.06.2021, il Servizio Clienti di ING: l' operatore mi ha informato di aver fatto una segnalazione e che la cosa si risolverà in un paio di giorni (.... 2, 4, 8 ....???). Contestualmente ho trasmesso una PEC agli indirizzi ufficioreclami@pec.ing.it, customerangels@ing.it, richiedendo le motivazioni dell' imparato ed il sollecito ripristino della situazione di saldo antecedente il succitato storno. Ovviamente attendo ancora risposta da ING. Chiedo l' intervento di Altroconsumo per poter accelerare il recupero della somma, considerato che devo onorare dei pagamenti per la ristrutturazione di un altro immobile acquistato. Ringrazio dell' attenzione e porgo cordiali saluti, VITTORIO GRILL .
mancato/ritardo accredito stipendio
Buongiorno sono la moglie di Paolo, in data odierna, ho avanzato un reclamo a ING DIRECT perchè dal 23 aprile non ho ancora ricevuto l'accredito dello stipendio regolarmente emesso dalla mia Amministrazione (Ministero dell'Interno). Ho contattato l'assistenza della banca sia via chat che telefonicamente ma, o non ho avuto risposte oppure mi sono state fornite false rassicurazioni sull'imminente accredito entro poche ore. Poichè sono già trascorsi 6 giorni dalla data in cui sarebbe dovuto avvenire l'accredito, senza soluzione, e, regolarmente, ING mi accredita lo stipendio con almeno 1/2 giorni di ritardo rispetto alla data di esigibilità, ho presentato un formale reclamo alla banca, attraverso il canale previsto dal conto corrente con riscontro via email.mi rivolgo a Voi, in quanto al di là della risposta che mi verrà fornita, ritengo che ING abbia comunque un comportamento scorretto che vada segnalato e, ove possibile, sanzionato.rimango in attesa di un vostro riscontro sugli eventuali adempimenti da concordare.Graziecordiali salutiLoredana Chiarella
truffa sul mio conto ING Direct
Buongiorno il giorno 6 aprile ho ricevuto una telefonata da ING DIRECT con il numero 029996789 alla quale non ho risposto. E' seguita una comunicazione sms sempre con il numero ING in cui mi si chiedeva di rispondere all'operatore che stava chiamando per comunicazioni urgenti. Quindi alla successiva telefonata ho risposto e mi hanno detto che chiamavano dall'ufficio sicurezza della banca per due bonifici uno di 2500 e l'altro di 1002 che risultavano non eseguiti da me pertanto ha attivato una pratica di annullamento dei bonifici facendomi delle domande e chiedendomi di eliminare la mia app di conto ING dal telefono. Mentre lui eseguiva la procedura io ricevevo messaggi provenienti da ING in cui mi si comunicava che il mio conto era bloccato e i bonifici erano stati annullati e che sarei stata richiamata il giorno successivo per riattivare in mio accesso a ING. Il giorno seguente ho contattato lo steso numero ING e apprendevo dall'operatore che mi erano stati addebitati due bonifici di 2500 e 1002. Poiché ho riferito di non essere stata io a fare i bonifici mi hanno detto di sporgere denuncia e di inviare insieme ad essa il modulo di disconoscimento dei due bonifici. Sono intercorse diverse telefonate da parte mia per accertarmi che tutto era stata ricevuto. Alla conferma della recessione della documentazione sono rimasta in attesa di una risposta. Proprio ieri sera 16 aprile ho ricevuto una mail nella quale mi veniva detto che la richiesta di disconoscimento bonifici non era stata accettata dalla banca in quanto risulta eseguita da me. Sono veramente amareggiata in quanto si tratta di una truffa e il tipo al telefono come è riuscito ad entrare nel circuito della banca è riuscito anche ad entrare nel mio circuito. Chiedo di aiutarmi a procedere ad una revisione della decisione presa dalla banca. Grazie Carla Stella
Recupero Credito
Buongiorno,Sono una vostra EX Cliente (codice 7451106).Abbiamo mandato una mail pec al vostro indirizzo senza ricevere tuttavia una risposta.La ditta easyjet ha emesso un rimborso su una carta di credito non più esistente.Mi hanno fornito il numero ARN univoco da darvi per fare in modo di recuperare il credito.Chiedo quindi di recuperare il credito in quanto i vostri operatori sono stati molto evasivi e non in grado di fornire la dovuta assistenza (addirittura una mi ha attaccato il telefono in faccia rimandandomi al selezionatore)
Mancata risposta richiesta rinegoziazione tasso mutuo
Salve,segnalo la mancata comunicazione della decisione della banca da parte del Servizio Clienti di Ing Direct relativamente alla mia richiesta di rinegoziazione del mutuo.A inizio settembre 2020 ho chiesto la rinegoziazione del tasso del mutuo visto che sto pahando il 2.6% e il mercato offre tassi inferiori al 2% e tendenti all'1% (mutuo a tasso fisso). A novembre 2020 non avevo ancora ricevuto riscontro, così chiamando di nuovo il servizio clienti mi hanno detto che non era stata istruita nessuna richiesta e che l'avrebbero effettuata subito. A inizio gennaio 2021 ho ricevuto una email da ING con la richiesta di richiamare il servizio clienti per comunicazioni. A metà gennaio 2021 richiamandoli mi hanno detto che non era stata istruita nessuna domanda. Alla mia insistenza mi hanno confermato di aver istruito richiesta di rinegoziazione mutuo in quel momento e che dovevo richiamare dopo qualche settimana se non avessi ricevuto risposta. Il 27/02/2021 non avendo ricevuto informazioni, ho richiamato il servizio clienti sezione mutui per sapere a che punto era la mia richiesta e mi hanno detto che non c'era nessuna pratica e che l'ultima richiesta era quella di settembre 2020 con email di risposta di inizio gennaio 2021 e che alla mia chiamata di metà gennaio 2021 avrebbero dovuto dirmi che l'esito era negativo. Sono cliente ING da 4 anni senza nessun problema di pagamento. Poiché ho perso diversi mesi per attendere una risposta dalla banca avendo una perdita in termini di rinegoziazione del tasso d'interesse del mutuo (anche con altre banche), chiedo il rimborso del 30% della quota versata a ING per la mancata opportunità di modificare il contratto di mutuo per i mesi che vanno da settembre 2020 a febbraio 2021 compresi.Certo della vostra risposta saluto cordialmente. Diego B.
Mancanza informazioni giacenza media
In questi giorni sto cercando di fare il calcolo dell’indicatore ISEE tramite CAAF ma mi sono scontrato con alcune carenze: nella documentazione di chiusura conto (e conto arancio) non è riportata la giacenza media annuale nell’anno di chiusura.Per questo motivo ho dovuto riprogrammare l’appuntamento con il CAAF e richiedere tramite call center la produzione di tale documentazione.In data 9 febbraio 2021 ho effettuato la richiesta numero 7485181 per la produzione del documento di estratto conto con giacenza media per il conto arancio numero xxxxxxxx chiuso il 23/07/2019, l’operatore mi ha chiesto un indirizzo mail a cui ricevere la comunicazione specificando in caso di mancanza di indirizzo PEC sarebbe stato usato l’indirizzo mail associato al conto corrente (la produzione di tale documentazione prevede tra l’altro l’addebito di 6 euro).In data odierna, 16/02/2021, ho chiamato nuovamente il call center perché non avevo ricevuto la comunicazione nei tempi previsti (mi era stato detto che sarebbe arrivata entro il 15/02/2021) e scopro che la richiesta risultava non evasa perché non era stato comunicato l’indirizzo PEC e che avrebbero dovuto chiamarmi per segnalarmi il problema nella giornata di ieri.Sono stato quindi costretto ad aprire una nuova richiesta numero 7489139 per la produzione della medesima documentazione indicando il mio indirizzo di posta PEC. La documentazione però non arriverà in tempo per il prossimo appuntamento al CAAF.Anche mia moglie, nel suo caso oltre al conto arancio aveva chiuso anche il conto corrente arancio, ha dovuto effettuare almeno 4-5 telefonate al call center ricevendo sempre risposte diverse prima di riuscire a fare aprire la richiesta di produzione della documentazione (CCA xxxxxxxxx, CA xxxxxxxx).Mi preme sottolineare che tutto ciò sarebbe stato evitato se nel rendiconto di chiusura conto inviatoci al momento della chiusura fosse stata riportata la giacenza media annua.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?