Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Guasto a serbatoio ADBlue
Buongiorno,segnalo quello che, anche altri sfortunati possessori di Peugeot Diesel, hanno, purtroppo, sperimentato: a seguito dell'accensione delle spie adblue della mia 208 e, dopo che il computer di bordo mi ha dato il messaggio anomalia antinquinamento ho scoperto, tramite forum Peugeot, che, le vetture della gamma avevano diversi problemi con il serbatoio dell'urea che, a seguito di un guasto dovuto (pare) ad un problema di progettazione ne richiede la sostituzione. Sono subito andato dal mio concessionario che ha anche eseguito tutti i tagliandi ufficiali e, dopo una diagnosi ha constatato che il serbatoio urea è da sostituire: 800€ c.a + 50 c.a. di mano d'opera. Mi dicono di contattare Peugeot perché nonostante la macchina sia fuori garanzia (acquistata il 21/08 del 2017) potrebbero accettare di sostituire il pezzo a loro spese. Ora, ho contattato Peugeot il 15/07 tramite apposita segnalazione e dopo aver inviato tutta la documentazione da loro richiesta (tagliandi effettuati, diagnosi della concessionaria, responso, ecc.) ma, ad oggi, ancora non ho ottenuto risposta. Chiamo più volte il call center per sapere com'è lo stato della pratica e loro, puntualmente, ogni giorno, mi dicono che verrò contattato il pomeriggio o, al massimo, il giorno dopo. Attualmente ho la macchina ferma (il meccanico mi ha assolutamente consigliato di non muoverla) e non so come fare dato che mi occorre per andare a lavoro e non ne ho un'altra da utilizzare. Inoltre vorrei capire se il pezzo, effettivamente, debba passare in garanzia anche senza l'ok di Peugeot dato che, nonostante la macchina abbia 2 anni e circa 11 mesi, è praticamente nuova dati i tagliandi continui (anche da più di 400€) eseguiti dalla concessionaria ufficiale.
difetto vernice peugeot 3008
Buongiorno, la mia autovettura peugeot 3008 acquistata a marzo 2018 presenta il difetto che su tutta la fiancata lato passeggero la vernice salta via presentando segni medesimi su tutta la stessa linea orizzontale. mi sono recato dalla concessionaria e mi ha consigliato di contattare il servizio clienti e così ho fatto.è stata aperta in data 20.11.2018 la pratica n° 181120-001281 e mi hanno detto di andare da un loro carrozziere autorizzato.La vettura è stata visualizzata e il difetto di verniciatura è stato riscontrato come previsto dal medesimo carrozziere dove sono stati presi tutti i dati dell'autovettura per aprire una richiesta di intervento a peugeot garanzie.Dopo un mese e mezzo senza nessun riscontro ho ricontattato il servizio clienti e mi sono sentito dire che il carrozziere non era in grado di aprire una pratica e che quindi dovevo andare da una concessionaria per aprirne una.Mi reco nuovamente in concessionaria per richiedere la pratica che finalmente dopo una settimana è riuscito a farla. Passate altre due settimane ricevo la chiamata che la pratica è stata bocciata perchè dalle foto effettuate non si riscontra il difetto.Ho ribattuto che come minimo deve uscire un perito perchè da 2 foto non si riesce a valutare un difetto di vernice. La concessionaria ha fatto la richiesta di perizia e dopo altre due settimane che risposta ho ottenuto?: purtroppo non si può più fare uscire un perito perchè in passato la pratica è stata bocciata, ora solo il servizio clienti ne può richiedere l'uscita.Ma stiamo scherzando?Ho ricontattato nuovamente il servizio clienti ed è da 3 gg che sto attendendo una risposta.Fine della storia: è da quasi 5 mesi che è aperta la pratica e sono ancora in attesa ben 3 carrozzieri e la stessa concessionaria peugeot ha riconosciuto il difetto di verniciatura. Ore di tempo perse al telefono e sistema di gestione pratiche clienti viaggi dalle concessionarie e carrozzieri.
Difetto Peugeot 3008
Buongiorno, la mia autovettura peugeot 3008 acquistata a marzo 2018 presenta il difetto che su tutta la fiancata lato passeggero la vernice salta via presentando segni medesimi su tutta la stessa linea orizzontale.mi sono recato dalla concessionaria e mi ha consigliato di contattare il servizio clienti e così ho fatto,è stata aperta in data 20.11.2018 la pratica n° 181120-001281mi hanno detto di andare da un loro carrozziere autorizzato per visualizzare la vettura e il difetto di verniciatura è stato riscontrato come previsto dal medesimo carrozziere dove sono stati presi tutti i dati dell'autovettura per aprire una richiesta di intervento a peugeot garanzie.dopo un mese e mezzo senza nessun riscontro ho ricontattato il servizio clienti e mi sono sentito dire che il carrozziere non era in grado di aprire una pratica e che quindi dovevo andare da una concessionaria per aprirne una.mi reco nuovamente in concessionaria per richiedere la pratica che finalmente dopo una settimana è riuscito a farla.passate altre due settimane ricevo la chiamata che la pratica è stata bocciata perchè dalle foto effettuate non si riscontra il difetto.Ho ribattuto che come minimo deve uscire un perito perchè da 2 foto non si riesce a valutare un difetto di vernice.la concessionaria ha fatto la richiesta di perizia e dopo altre due settimane che risposta ho ottenuto:purtroppo non si può più fare uscire un perito perchè in passato la pratica è stata bocciata, ora solo il servizio clienti ne può richiedere l'uscita del perito.ma stiamo scherzando?ho ricontattato nuovamente il servizio clienti ed è da 3 gg che sto attendendo una risposta.fine della storia:è da quasi 5 mesi che è aperta la pratica e sono ancora in attesaben 3 carrozzieri e la stessa concessionaria peugeot ha riconosciuto il difetto di verniciatura.ore di tempo perse al telefono e sistema di gestione pratiche clientiviaggi dalle concessionarie e carrozzieri.
auto difettosa senza risoluzione
Ho acquistato una Peugeot 2008 nuova nel dicembre 2017, già dal mese di gennaio 2019, si notava una grossa fumosità di colore bianco dalla marmitta (quasi una nube per molti minuti), chiamando più volte al numero verde e rivolgendomi al centro assistenza, venivo rassicurato che era normale, dovuto all'autorigenerazione del FAP, inoltre segnalavo la presenza di macchioline marroni posteriormente all'auto che venivano attribuite al fatto che l'auto viene usata in città. (l'auto viene usata in città e tempo libero nei weekend come una normale famiglia). Nel mese di agosto al rientro dalle vacanze a circa 10.000 km l'auto segnalava avaria motore, ritornando da AUTOUNO mi veniva sostituito un sensore .. nel mese di ottobre di nuovo avaria motore e mi veniva sostituito il FAP completamente intasato, da allora la fumosità allo scarico si è tolta, ma le macchie marroni hanno continuato a riformarsi, nel contempo osservando l'autovettura notavo una strana deformazione delle guarnizioni porte posteriori (stessa deformazione notata in giro su altra auto simile). Dopo qualche giorno noto il non funzionamento della geolocalizzazione, decido di cambiare officina e mi rivolgo ai fratelli d'Ambrosio di Cercola (Napoli) dove mi fanno 3 interventi sotto input di Peugeot senza mai risolvere il problema, in data odierna25/03/2019 prima di iniziare una causa legale, decido come ultima speranza di riportare l'auto alla concessionaria dove l'ho comprata lasciandomi per l'ennesia volta senza l'auto nuova in attesa che Peugeot risponda per i problemi mai risolti.
Rottura motore
Ho acquistato una Peugeot 3008 nuova nel 2009. Ho provveduto sempre a fare i tagliandi e le riparazioni prima presso la concessionaria e poi presso un'officina autorizzata Peugeot. Guido sempre con attenzione e in meno di dieci anni ho percorso solo 157.000 Km. Ora il motore si è rotto. Il meccanico mi ha detto che è molto insolito. Una bronzina si è consumata intaccando l'albero motore e una biella si è storta. La riparazione costa forse più del valore del veicolo. Molti miei amici e conoscenti (oltre al meccanico) si chiedono come sia possibile che un motore Peugeot duri così poco. Sono allibito e... a piedi!!
GUASTI RIPETUTI PEUGEOT 208
PEUGEOT 208 – Targa: EW157RY - Telaio: VF3CC8FN0ET134619Nel luglio 2014 ho acquistato la mia prima auto una Peugeot 208 1.4 Benzina /Gpl. L'auto è stata regolarmente tagliandata, i primi due in centri Peugeot e i successivi due dal meccanico di fiducia. Ad oggi l'automobile ha 86.000 km e subito dopo scaduta la garanzia l’auto ha iniziato ad avere una serie di problemi e guasti che tutt’oggi persistono: - dopo circa 2 anni e mezzo il sistema elettronico è andato in tilt (fari che si spegnevano da soli, svariate spie che si accendevano e spegnevano, frecce non funzionanti) - Problema risolto con la sostituzione della batteria - anche se molto prima del previsto- lo scorso inverno (2017) ho invece avuto un problema con lo sterzo, il quale in posizione di “riposo” rimaneva ruotato di circa 15° . Problematica riscontrata un errore di lettura sull'angolo di sterzo nel sistema servosterzo.- poco dopo un sensore della ruota posteriore danneggiato non permetteva al sistema esp di entrare in funzione con conseguente attivazione dei sensori pneumatici e servosterzo problema risolto con la sostituzione del sensore- lo scorso mese ha iniziato invece a verificarsi il problema più grave tanto che ancor oggi l’auto non funziona correttamente. Inizialmente ho riscontrato più volte la mancata entrata in funzione del gpl. Spegnendo e riaccendendo l'auto poi questo entrava in funzione. Qualche giorno dopo si è attivata però la spia anomalia motore. Portata dal meccanico è stata riscontrata la sfasatura dell'albero a came. Il meccanico, dopo aver sentito tecnico Peugeot mi comunica che dovrà sostituire a solo 86000 km la catena di distribuzione (kit completo). Lavoro terminato e dopo due giorni si ripresenta l'anomalia motore e la macchina risulta tutt'oggi in assistenza senza conoscere il problema. Ritengo che non sia accettabile solo dopo 4 anni e mezzo e 80000 km una quantità di guasti come quelli riscontrati con un conseguente esborso di denaro ( piu di 1000 € in due anni e sono ancora in attesa di risolvere il guasto). Il susseguirsi continuo di problemi mi ha fatto perdere totalmente la fiducia nel vostro marchio ( che per un appassionato di rally è sempre stato un punto di riferimento) ed attualmente mi trovo a valutare la sostituzione dell’auto in quanto fatico a pensare che non si verificheranno nuove problematiche.
Rottura piantone dello sterzo
Buongiorno, possiedo una Peugeot 207 immatricolata a febbraio 2007, che ha attualmente circa 104mila km di percorrenza (circa 9000 km all’anno su ciclo urbano) e che non ha mai subìto sinistri. Mio marito e io siamo convinti estimatori del gruppo Peugeot/Citroen: abbiamo sempre considerato le vetture di questi marchi ottime sia dal punto di vista estetico, sia per il loro buon rapporto qualità/prezzo. Negli anni abbiamo avuto, oltre alla 207, una Peugeot 307, una Citroen Picasso C4, una Peugeot 308 e una Peugeot 2008. Ho sempre avuto per la mia 207 la massima cura e attenzione, sottoponendola regolarmente a tutti i controlli che ne garantissero il corretto funzionamento, e a tutti gli interventi di routine per ovviare alla normale usura dei componenti, anche per mia personale tutela ma va detto che l’auto non è stata particolarmente fortunata, e più volte ho dovuto effettuare interventi straordinari di riparazione o sostituzione di pezzi: pompa della benzina (2 volte), guarnizione della testa, cinghia di distribuzione.Il fatto più grave, motivo del mio reclamo, è avvenuto lo scorso dicembre: durante una manovra (per fortuna a bassa velocità e non su una strada ad alto scorrimento), con un rumore sordo il volante ha preso improvvisamente “gioco” (parliamo di una rotazione a vuoto di 20/30 gradi) e l’auto è diventata praticamente ingovernabile. Nonostante lo spavento, procedendo a passo d’uomo sono riuscita a portarla dal meccanico, che ha diagnosticato la rottura del piantone dello sterzo. L’intervento di sostituzione del pezzo è costato 497 €, esborso decisamente considerevole che è andato ad aggiungersi al forte stress psicologico ed emotivo che ho provato nel trovarmi alla guida di un veicolo di cui non avevo più nessuna padronanza. Per pura fortuna nessuno si è fatto male, ma non oso immaginare quello che sarebbe potuto succedere (a me e ad altri malcapitati) se il guasto si fosse verificato in tangenziale, che percorro ogni giorno per andare al lavoro.Lo sterzo, come altri componenti della vettura (quali i freni e il mozzo ruota, soltanto a titolo di esempio), fa parte di quel gruppo di meccanismi che garantiscono la sicurezza del veicolo. In base a questo dato di fatto NON mi aspetto che il piantone dello sterzo si rompa, a prescindere dal fatto che l’auto abbia 1, 2 o 10 anni. Mi aspetto che un’azienda come la Peugeot debba assumersi la propria responsabilità per un elemento che evidentemente ha mostrato limiti progettuali di affidabilità, e agisca per tutelare l’incolumità dei propri clienti, impegnandosi al massimo nell’ottimizzare i parametri di sicurezza dei veicoli di propria produzione. In questo caso specifico, mi aspetto che la Peugeot, come gesto simbolico di riconoscimento di una propria grave lacuna, mi venga incontro almeno con il rimborso della cifra spesa per la riparazione. Il pezzo guasto è disponibile qualora Peugeot volesse condurre una perizia per indagare sulle cause della rottura.
Garanzia dischi freno
Possiedo una PEUGEOT 208 1.6 HDI 92CV FAP acquistata in settembre 2017 presso il Concessionario EffepiAuto di Monza. In data 22/09/2018 porto la mia vettura presso l'officina dello stesso concessionario per fare il tagliando. Dopo aver riscontrato che i dischi freno sono ovalizzati dopo soli 7.000 km di percorrenza, l'officina mi comunica che i dischi non sono più in garanzia e che il loro costo è completamente a mio carico. Detto da loro, sembra che ci sia una clausola Peugeot secondo la quale la garanzia sui dischi decade se l'autovettura fa più di 10.000 km, oppure se è stata immatricolata da più di 6 mesi. Decido di non fare nemmeno il tagliando e, in data 01/10/2018 porto l'autovettura presso l'officina Peugeot di Cassina Dè Pecchi (Proxicar), ma per quanto riguarda i dischi freno stesso discorso: non sono più in garanzia in compenso dichiarano la loro disponibilità a contattare la Sede Centrale della Peugeot per ottenere la garanzia sui dischi. Viene eseguito il tagliando, lasciando in sospeso la sostituzione dei dischi, con la promessa da parte loro di farmi sapere nel giro di pochi giorni. Nel momento in cui scrivo non ho ricevuto notizie in proposito. Nel frattempo continuo a circolare con i dischi ovalizzati, i quali causano una forte vibrazione all'autovettura.
rifiuto intervento di manutenzione in periodo di garanzia auto
BuongiornoSono dott. Simone cliente Peugeot.Con la presente segnalo l’incresciosa situazione avvenuta lunedì primo ottobre 2018 (1/10/2018) che mi ha portato a vedermi negata l’assistenza, la presa in carico, della mia auto ancora sotto garanzia dopo un guasto avvenuto anch’esso oggi.Ricostruisco cosi’ quanto accadutoParto da Montichiari luogo dove lavoro la mattina, per recarmi a Desenzano alle ore 13:30 circa. Desenzano luogo dove lavoro il pomeriggio.Sono in riserva e mi fermo presso la stazione di servizio Total Erg sita Montichiari. Mi rifornisco del carburante ma al momento di ripartire, al momento di riaccendere l’auto, il cruscotto mi si illumina come un “albero di Natale”, i finestrini non si alzano e non si abbassano, la radio non funziona e l’auto non da segni di accensione: quando giro la chiave non succede nulla. Inizia a piovereSposto l’auto 10 metri più avanti in modo che non intralci la pompa di benzina. Provo ad avviare l’auto più e più volte ma il risultato è sempre quello: l’auto non si avvia. Pensando che potesse essere la batteria, (già stata sostituita lo stesso anno nel mese di giugno rivolgendomi ad un elettrauto privato, al di fuori della rete Peugeot per motivi di tempistiche – quel giorno avevo bisogno immediato della mia auto) ritorno a montichiari sotto la pioggia e gentilmente una collega di lavoro mi lascia la sua auto per provare ad avviare la mia facendo ponte con la batteria della sua auto.Ritorno al distributore di carburante con l’auto della mia collega ma facendo un ultimo tentativo la mia auto si avvia. Sono circa le 14:15. Piove ancora. L’auto non è in marcia, tutto funziona normalmente ma nel display posto sul cruscotto si illumina di giallo la spia di malfunzionamento motore e un messaggio mi avvisa che la mia peugeot ha bisogno di assistenza.Mi accorgo a malincuore che perderò tutto il pomeriggio per questo malfunzionamento e avviso il mio direttore che non potrò recarmi sul posto di lavoro per occuparmi del guasto alla mia autoContatto peugeot assistance e la centralinista, spiegandogli la situazione, con l’auto ormai avviata ma ancora ferma, mi dice che dalla sua postazione fanno partire solo i carri attrezzi e mi invita a recarmi all’officina autorizzata Peugeot più vicina visto che l’auto, pur con la spia di malfunzionamento accesa, poteva essere messa in moto… l’officina autorizzata più vicina si trova proprio a Montichiari.Sono circa le 15:00 del pomeriggio.Mi reco quindi presso officina ufficiale peugeto vicino a montichiariPrima di recarmici telefono all’officina dicendo che avevo l’auto in panne e mi stavo recando al loro punto vendita (che fa anche da officina ufficiale). Al telefono mi risponde la centralinista Arrivo parcheggio spiego la situazione al capo officina sono ormai le 15:30.Ed iniziano i problemi, quelli veri, che io cliente di peugeot Italia che sta ancora finendo di pagare la sua auto non si aspetta di dover affrontareIl capo officina rifiuta l’intervento in garanzia in quanto, secondo lui, i tagliandi fatti al di fuori della rete Peugeot non sono garanzia sufficiente della loro corretta esecuzione. In verità mi adduce altre motivazioni (scuse): avrei dovuto presentare gli scontrini di tutte le parte cambiate dei tagliandi fatti, la ricevuta che gli presentavo non era in un bel formato word fatto a computer, intervenendo sulla mia auto avrebbe potuto rimetterci i soldi di tasca propria e secondo lui i tagliandi che gli ho presentato sono fasulli perché “chi mi dice che le cose riportate nei tagliandi sono state effettuate veramente? Potresti averli scritti anche tu”.Mi trovo nella bruttissima situazione in cui non posso far valere i miei diritti in quanto sono la parte debole: lui è la persona che sa, può addurmi qualunque motivo per non eseguire la riparazione in garanzia che per diritto mi spetta. E così accade. Tutto con la cordialità che contraddistingue chi tutela prima sé stesso e poi il cliente, di chi crede di dire cose vere e giuste e invece offende le persone. Il tutto senza dare ulteriori opzioni di compromesso.E sempre con cordialità mi propone un check list all’auto (o check di servizio per vedere che problemi ha la mia auto). Sono le 16:00 e il capo officina si allontana con la mia auto dirigendosi nell’officina per effettuare il check list. Nel frattempo, contatto nuovamente il peugeot assistance al 800 900 901, spiego nuovamente la situazione (rifiuto di intervento di riparazione in garanzia) e mi dicono di fare una domanda online tramite il sito internet di peugeot Italia, di spiegare nel dettaglio quanto e’ accaduto, e di non utilizzare la mia auto prima di avere una risposta da peugeot Italia. Quando mi viene riconsegnata l’auto dal capo officina, al termine del check list, saranno le 16:30 passate.Non mi viene consegnato alcun documento cartaceo del check list avvenuto (a questo punto, secondo il ragionamento del capo officina, chi mi dice che il check list sia stato veramente effettuato?) mi viene riferito che l’auto presenta sei pagine di problemi e che i casi sono due: o l’auto ha avuto un sinistro (mai accaduto) oppure questi problemi erano presenti fin dall’acquisto della vettura. Nel primo dei due casi trovo la cosa che mi dice altamente offensiva: è calunnioso insinuare che ho tenuto nei suoi confronti un comportamento omertoso e non trasparente.Fatto ciò mi dice in più che, come sapevo già, la mia auto ha incluso il terzo anno di garanzia opzionale (pagato ulteriormente a mie spese) e mi assicura che i danni non verranno sicuramente riparati anche nel terzo anno di garanzia!Mi riconsegna le chiavi dell’auto, non proponendomi alcun altro intervento e mi lascia tornare a casa (Poncarale) facendomi fare 20 km con un’auto che ha problemi al motore al contrario di quanto consigliatomi telefonicamente da peugeot assistance che mi diceva di non utilizzare più l’auto.Oggi è il 3 ottobre 2018Sono 3 giorni che ho l’auto ferma a casa, perché non posso usarla perché può lasciarmi a piedi, sto utilizzando un mezzo di fortuna per gli spostamenti con ulteriori spese e disagi per la mia vita di tutti i giorni e anche a quella dei miei famigliari. Non sono abbiente da poter permettermi a lungo questa situazione.Sto pagando le rate di un veicolo che non posso utilizzare.Ho pagato un anno di assicurazione opzionale che non potrò usufruire.Trovo incredibile che Peugeot assistance mi abbia consigliato di utilizzare la mia auto per andare dal meccanico e non mi abbia proposto l’arrivo comunque del carro attrezzi per salvaguardare il motore da ulteriori danni.Trovo allucinante che il capo officina non mi abbia dato alternative se non quella di portare l’auto a casa col rischio di rimanere a piedi durante il tragitto. Capo officina che non ha saputo rispondermi riguardo il terzo anno opzionale di garanzia! come faccio ad usufruirne se neanche durante i due anni mi viene negata qualsiasi assistenza? Se non quella di cortesia e di cui non mi viene rilasciato alcun documento comportante l’avvenuto check?Da cliente che deve ancora finire di pagare l’auto a me paiono solo scuse perché non mi sento tutelato da peugeot, se i tagliandi fossero stati fatti nella rete ufficiale non ci sarebbe stato alcun controllo di scontrini e tagliandi. Il meccanico ha fatto solo i suoi interessi.Sinceramente le dinamiche interne tra concessionario e Peugeot italia sembrano tali da disincentivare il decreto Monti e il regolamento europeo UE 461/2010 e aumentare le problematiche per chi vuole rivolgersi presso officine terze per effettuare tagliandi in garanzia. Nel decreto Monti c’é per caso scritto che i ricambi debbono essere originali come dichiarato dal capo officina? No! Possono essere originali o equivalenti o superiori! Il vizio di forma riguardo al foglio ricevuta non toglie e non ridimensiona l’importanza del documento: sono sicuro che se il tagliando fosse stato fatto da un ‘altra officina peugeot non sarebbero scattati misure o controlli su “come faccio a sapere se il pezzo montato è quello ufficiale?” Penso che il capo officina, spero non appoggiato da Peugeot italia, abbia portato giustificazioni pretestuose e illegittime che di fatto obbligherebbero me e altri clienti all’esecuzione dei tagliandi presso la rete ufficiale contravvenendo al principio di libera concorrenza. 1 - Rimango in attesa di una risposta conciliante da Peugeot Italia e pretendo che l’auto possa essere presa in carico dall’officina autorizzata nel più breve tempo possibile2 - Vorrei avere risposta ufficiale di come potrò usufruire del terzo anno di garanzia aggiuntiva perché nella realtà dei fatti i tagliandi allegati sono ricevute fiscali ufficiali, sono corretti e svolti da una officina preparata e competente.Simone3/10/2018Montichiari
problema rigonfiamento cruscotto peugeot 207
vorrei sporgere un reclamo alla casa peugeot per quanto riguarda una 207 anno 2006 ha un problema di rigonfiamento del cruscotto spero in una vostro interesse visto che nn sono solo io ad avere codesto problema
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?