Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Bagaglio smarrito
In data 29/10/2018 sono partita da Pescara con la linea 440 di Flixbus per andare a Trieste.I due conducenti a Pescara hanno preso il mio bagaglio (dotato di un’etichetta con il mio nominativo e indirizzo) e riposto nel portabagagli del mezzo. Prima della partenza è stato raccomandato loro di far attenzione al bagaglio.Purtroppo alla fermata di Bologna uno dei conducenti consegna la mia valigia ad una passeggera scesa per fare il cambio con la linea 420 direzione Milano. A Trieste essendo una sola valigia rimasta, mi sono subito accorta che non era la mia anche perché priva di targhetta con i miei dati. I due autisti sono scesi prima di arrivare a Trieste e sostituiti da un altro collega, quindi non potevo neanche chiedere spiegazioni a loro.Si scopre che c’è stato uno scambio di bagaglio, dato che la signora alla quale è stato dato da uno dei due conducenti, mi contatta. La passeggera consegna il mio bagaglio nel suo viaggio di ritorno del 3/11/2018 sulla linea 420 (Milano S. Donato – Bologna). Alle ore 20.23 mi avverte che ha consegnato la valigia all'autista mostrandogli l’etichetta con i miei dati, le è stato assicurato che sarebbe arrivata in azienda. Dal momento che un passeggero ha con se un bagaglio non di sua proprietà e dal momento che lo consegna, l'autista è tenuto a recuperarlo e portarlo al deposito della ditta con cui viaggia. La signora non si poteva di certo riportare la mia valigia a casa sua.Contattando il deposito del partner che ha effettuato la tratta del viaggio di ritorno della signora quindi linea 420, hanno risposto che gli autisti sono ignari di tutto. Mi sembra molto strano, se la signora avesse voluto prendere la mia valigia avrebbe bloccato il mio numero di telefono e diventare irraggiungibile,invece mi ha dato gentilmente chiarimenti fino ad una settimana fa.Tramite altro consumo ho deciso di fare un reclamo riepilogando la situazione perché non trovo giusto che un problema non causato da me e di cui sono vittima non possa trovare soluzione.Dato che ho letto di passeggeri che hanno perso il loro bagaglio, non voglio viaggiare su Flixbus con il terrore che succeda di nuovo,dev'esserci maggior controllo.
8 ore di viaggio consecutive senza soste
Il 02/08/2018 ho effettuato un viaggio con un autobus Flixbus (linea N406) con partenza da Lione alle 18:00 e arrivo a Padova alle 04:00 (nove ore di viaggio). Il conducente dell'autobus ha effettuato una sola pausa in stazione di servizio durante l'intera durata del viaggio, e solo dopo aver insultato i passeggeri che gliene facevano richiesta. Le sole fermate effettuate dall'autobus sono state quelle alle stazioni intermedie (Torino - Milano - Verona - Bergamo), durante le quali il conducente ha espressamente vietato ai passeggeri già a bordo di scendere dall'autobus. Nel momento in cui i passeggeri hanno protestato per la mancanza di soste prolungate in stazione di servizio, il conducente ha risposto (cito): Che ca**o vuoi fare una pausa di mezz'ora per quattro ore di viaggio (nel mio caso, nove ore) e Se non siete contenti non viaggiate più con Flixbus. Il conducente ha quindi continuato a rifiutare le pause nonostante le proteste dei passeggeri e ad insultare chi gli facesse osservazioni. Infine, ha effettuato una sola sosta di 20 minuti alle 02:35, otto ore dopo la partenza da Lione e appena un'ora e mezza prima dell'arrivo a Padova. Effettuare otto ore di viaggio consecutive senza uscire dall'autobus e facendosi insultare dall'autista non è accettabile.
L’ autobus non è passato in una fermata
Ho prenotato il posto per il 1/05/2018 alle ore 14:25 per Roma Tiburtina ma l’autobus, nella fermata di Chieti (piazzale stazione FS) non si è presentato. Mi sono trovato a disagio perché non sapevo come arrivare a Roma in tempo per prendere il treno già prenotato due giorni prima e mi sono dovuto far accompagnare da mio padre fino a Roma riuscendo ad arrivare in tempo.
Rimborso per guasto
Buongiorno,l'autobus è regolarmente partito da Grenoble alle 13:45 salvo poi fermarsi per guasto e per quasi 5 ore rimasti, senza informazioni nel mezzo delle Alpi francesi. Il ritardo nel mandare un mezzo sostitutivo ha fatto sì che anziché arrivare alle 17.40, siamo arrivati alle 21.20 con conseguente impossibilità di proseguire fino a Trento con un Flixbus (autobus pieni). Trenitalia, invece, non aveva treni utili se non la mattina seguente quindi oltre a dover cancellare la prenotazione iniziale, ho dovuto pernottare a Torino e ritardare l'impegno di lavoro con un importantissimo Cliente tedesco che ovviamente non è stato contento dello slittamento al pomeriggio.L'aggravante è che l'autista, una volta appurato la problematica, ha informato che già nella mattina il mezzo aveva problemi ma nonostante questo non ha menzionato nulla alla partenza da Grenoble.La decisione di continuare da Grenoble a Torino è quindi a carico dell'autista, così come è carico di Flixbus la decisione di farci attendere 5 ore nel bel mezzo delle Alpi francesi anziché provvedere a trovare un mezzo che in un paio d'ore ci avrebbe raccolto. Così facendo le spese non ci sarebbero state. Aggiungo inoltre, che il diritto all'assistenza è venuto meno in quanto un tragitto della durata di più di tre ore (come è quello coinvolto) ha subito un ritardo superiore ai 90 minuti e non sono stati offerti a titolo gratuito:a) spuntini, pasti o bevande in quantità ragionevole in funzione dei tempi di attesa o del ritardob) una sistemazione in albergo o in altro alloggio, nonché assistenza nell’organizzazione del trasporto tra la stazione ed il luogo di alloggio qualora si renda necessario un soggiorno di una o più notti.Valore totale richiesto a Flixbus ma rifiutato (già inviato reclamo tramite il loro sito): € 68,65.Grazie mille.Cordialmente,Andrea Pasquarè
Addebito multiplo su Carta di Credito
Per effettuare la prenotazione di un viaggio (rif. prenotazione in oggetto), tra il 22/06 e il 23/06/2017 ho effettuato vari tentativi nel sito Flixbus. Ogni tentativo di prenotazione non andava a buon fine per problemi col pagamento, sia con Paypal che direttamente con carta di credito. Un paio di volte ho anche dovuto interrompere l'applicazione perché risultava bloccata. Alla fine, al mattino del 22/06, ho avuto successo usando il pagamento tramite Paypall. Successivamente ho però scoperto che la cifra del viaggio (€15,80 ) è stata addebitata per 3 volte sulla mia carta di credito: una volta tramite Paypal (correttamente) e le altre 2 direttamente su Carta di Credito, in maniera indebita in quanto riferite a tentativi non andati a buon fine che non hanno portato alla prenotazione.
Perdita della mia valigia e di tutti miei documenti durante un viaggio
Salve ! Vi scrivo per informavi che ho fatto appello ad un avvocato e associazione per i diritti dei consumatori per fare valere i miei diritti che sono stati violati. Durante il mio viaggio da Milano a Karlsuhe, il bagno dell pullman non funzionava, l'autista ci ha informato di questo prima del viaggio e ci ha detto che per ogni fermata, si sarebbe fermata per 15 minuti almeno per permettere a tutti di potere andare nei bagni fuori visto il problema. Già questo è una violazione dei diritti dei passeggeri, fare viaggiare delle persone senza un bagno per un lungo tempo (il mio viaggio durava 8 ore). A Friburgo (una fermata prima della mia destinazione) visto che non ce la facevo più, sono sceso per andare in bagno per un paio di minuti (direi 5 o 7 minuti), tornando indietro il pullman stava andando con le mie cose che intendo come la mia valigia con i miei vestiti e scarpe dentro e più importante il mio zaino con dentro passaporto, carta di soggiorno, carta d'identità, codice fiscale, carta di credito, carta studente, carta abbonamento per il trasporto urbano a Milano, un libro dell'università che ho preso in prestito, il mio computer e alcuni vestiti.Dopo ho cercato di raggiungere la mia destinazione (Karlsuhe) con un pullman Flixbus che era li. Ho spiegato la mia situazione con il biglietto dell pullman perso prima all'autista ma mi ha fatto pagare lo stesso per farmi salire dicendo che non era il suo problema, era pronto a lasciarmi li senza documenti, senza soldi quando avevo problemi dovuto a uno dei vostri pullman che mi aveva lasciato là. Durante il raggiungimento di Karlsuhe dentro l'altro pullman in strada, abbiamo incontrato il pullman che avevo perso prima, ho segnalato all'autista che era quello il pullman perso, se poteva fare qualcosa per fermarlo perché il pullman perso stava accelerando visto che era in ritardo secondo l'orario che doveva fare ma l'autista non mi ha aiutato per niente e il pullman perso si è allontanato da noi e non l'abbiamo più visto. E da Karlsuhe per raggiungere Germersheim è stato un incubo, senza documenti, senza soldi, con la fame e il sonno, ho rischiato prendendo il treno per la destinazione senza biglietto rischiando di essere arrestato in un paese straniero, dove non conosco la lingua e chissà cosa mi sarebbe successo se incontravo i controllori e poliziotti dentro quel treno. Ma fortunatamente sono arrivato a destinazione solo con quello che avevo addosso e bastaLa mia ipotesi è che anche il pullman che ho perso era in ritardo secondo il suo orario e per questo l'autista ha fatto in fretta di andare quando era a Friburgo, lasciandomi sotto e causandomi un danno inimmaginabile.Prima che il pullman perso raggiungesse la sua destinazione finale (era diretta fino a Colonia), io avevo già mandato reclami prima direttamente alla vostra mail, poi dopo compilando il modulo per gli oggetti smarriti dando tutti i dettagli, poi mio amico vi ha chiamato (sia il numero dell'Italia, sia quello per la Germania). Poi arrivato a destinazione, abbiamo ancora chiamato ma il vostro servizio cliente non ci faceva raggiungere il centro degli oggetti smarriti direttamente. Abbiamo anche cercato di mandare un amico con le fotocopie dei miei documenti al vostro centro dove ci sono gli oggetti smarriti a Berlino (dalla polizia ci siamo informato che era li che andavano tutti gli oggetti smarriti) ma il vostro servizio cliente ha detto che non poteva darci l'informazione di dove si trova il centro, che non funziona cosi. L'unica cosa bello che avete fatto e rispondermi dopo 4 settimane che non avete ancora trovato le mie cose e che se nel caso li trovate, sarei informato.Le conseguenze per me sono stati terribili, ho vissuto senza i miei vestiti, senza i miei soldi per un po', senza il mio libro e il mio computer per poter preparare i miei esami di Settembre, che dopo ho anche annullato due di quelli. E soprattutto vivere senza nessun documento per un mese in paese straniero. Per potere tornare in Italia è stato un incubo, non potendo passare dalla Svizzera, ho dovuto attraversare la Francia dal nord al sud per potere tornare indietro e mi ha costato almeno 150 euro. Non contando il giro mondo che ho fatto chiamando ambasciate, consolati e tutti gli uffici specifici per il caso. Questo problema ha fatto saltare l'intervento chirurgico (che aspettavo da due anni ) visto che ero bloccato in Germania e fortunatamente sono riuscito a spostarlo di solo un mese quando sono arrivato finalmente in Italia. Dovrò alla fine comprare il libro che ho preso in prestito all'Università che costa attorno agli 80 euro. E poi rifare tutti i documenti : passaporto, carta di soggiorno, codice fiscale, carta d'identità mi costerebbe almeno 1000 euro, comprarmi altri vestiti che ne ho perso quasi tutti quello che avevo in totale.Studio informatica all'Università e praticamente faccio tutto solo con il computer dove ho tutto dentro (i miei programmi software che ho scritto, lezioni, algoritmi), adesso ne sono senza e con tutti problemi di soldi che mi ha causato questa faccenda, non so quando comprerei uno nuovo e questo mi crea un danno per i miei studi e il conseguimento della mia laurea.
Furto bagaglio
Spett. Flixbus In data 06/02/24 ho effettuato la tratta n° 518 da Parma a Como con la Vostra compagnia. Giunto alla fermata di Saronno non mi è stato riconsegnato il bagaglio regolarmente stivato, obbligatoriamente, a Parma. Ho immediatamente fatto presente agli autisti del furto del bagaglio. Ho provveduto nei giorni successivi a sporgere regolare denuncia alle autorita competenti. Nonostante le rassicurazioni del vostro personale, ad oggi non mi è ancora stata riconsegnata la valigia, che risulta quindi definitivamente rubata. Con la presente richiedo pertanto il rimborso per la perdita dei miei beni, da stimarsi complessivamente in 300 euro (sottostimato rispetto al valore del nuovo). Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto Denuncia
Risarcimento bagaglio smarrito flixbus
Spett. Flixbus In data 06/01/2024 ore 3.20 ho effettuato un viaggio da Bergamo Orio al serio con destinazione Padova con la Vostra compagnia. Giunto alla fermata di Padova non ho più ritrovato il mio bagaglio. Ho immediatamente denunciato presso il sito flixbus lo smarrimento del bagaglio, Nonostante avessi chiesto aiuto all'autista che effettuava la corsa del giorno 06/01/2024 alle ore 3.20 e non avendo avuto nessun aiuto da parte sua , ad oggi non mi è ancora stata riconsegnata la valigia, che risulta quindi definitivamente smarrita. Con la presente richiedo pertanto il rimborso per la perdita dei miei beni, allego fatture del biglietto e del contenuto del bagaglio
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
