Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
D. P.
05/08/2025

Mancata disdetta

Buongiorno, Ho effettuato la procedura di disdetta i primo agosto così come previsto dal contratto. Il 3 agosto mi è arrivato l'addebito sulla carta di credito per il rinnovo del servizio, nonostante la richiesta di disdetta. Sto provando da due giorni a scrivergli ma nessuno risponde per avere il rimborso.

In lavorazione
G. D.
12/01/2025

ABA English

Buongiorno, Questa mattina (2 gennaio 2025) sono stati prelevati €179 non autorizzati da me. Confermo che non voglio sottoscrivere alcun tipo di abbonamento o pagamento per i vostri corsi e soprattuto per “englishworl”. E confermo che non voglio attivare pagamenti automatici di alcun tipo. Chiedo che non siano prelevate somme di denaro previo e senza il mio consenso. Chiedo il rimborso completo delle somme prelevate senza il mio consenso. In allegato il pagamento non autorizzato con Codice ordine venditore P-00831786 e Codice transazione in oggetto (numero fattura)

Risolto
M. C.
25/01/2024

Abbonamento disdetto ma risulta ancora attivo

Buongiorno in data 13/11 ho disdetto l'abbonamento ed ho ricevuto email di conferma come da email allegata ma continuo ad avere l'addebito tramite PayPal

Risolto
A. T.
27/07/2023

testing1234

testing5678

Risolto
A. V.
18/02/2023

Frode

Solo ora, in occasione della contestazione della frode perpetrata a mio danno, il 04/02/2023, a mezzo pagamento automatico con PayPal, mi accorgo che la frode era iniziata, a mia insaputa, senza alcuna mia autorizzazione, il 04/02/2020, non avendo controllato gli estratti conto mensili della mia carta di credito. Pertanto, richiedo il rimborso delle annualità indebitamente percepite anche per gli anni 2020-2021-2022 pari ad € 234,96.Ora capisco perchè nella risposta al precedente reclamo parlavano di rinnovo dell'abbonamento in automatico quando, invece, non ho mai sottoscritto l'abbonamento al corso, tant'è che non l'ho mai utilizzato.

Chiuso
A. V.
05/02/2023

Frode

Ieri mattina ho ricevuto una mail alle ore 05:01 che mi ringraziava di aver rinnovato l'abbonamento ed una seconda mail alle ore 07:02 con la ricevuta dell'avvenuto pagamento tramite PayPal di € 74,99. Non ho mai dato il mio consenso, si tratta di una frode ed ho subito chiamato la NEXI per bloccare la mia Carta di Credito e ho presentato reclamo per l'accaduto. Ho inviato diverse mail all'indirizzo : info@abaenglish.com per reclamare e tutte mi sono state restituite con la dicitura ..contact (info) may not exist... Chiedo il Vs. aiuto per riottenere quanto frodatomi.Grazie, attendo comunicazioni.

Risolto
G. D.
02/03/2021

RINNOVO CORSO NON RICHIESTO E RICHIESTA DI RIMBORSO

Il reclamo riguarda il rinnovo automatico e senza consenso dell’abbonamento annuale relativo al corso d’Inglese acquistato online pari a 74,99 €, avvenuta oggi, 01/03/2021. Non mi ha raggiunto alcun avviso o notifica relativa al rinnovo dell’abbonamento in prossimità della scadenza, come dovrebbe essere corretto fare prima di procedere al prelievo di somme dai conti degli utenti in un rapporto onesto e chiaro.Si tratta evidentemente di una truffa ai danni dei consumatori, vista l’impossibilità di usufruire della garanzia di rimborso, come citato nel sito stesso: garanzia di rimborso non si applica alle quote di rinnovazione dell’abbonamento al corso a differenza di quanto sarebbe di diritto per tutti i cittadini della comunità europea.La Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recepita in Italia dal D. Lgs. n.21 del 21 febbraio 2014, stabilisce che il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dai locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza sostenere costi diversi da quelli supplementari, qualora sia sia scelto un tipo di consegna diverso da quello offerto dal venditore e da quelli sostenuti pel la restituzione del bene.La normativa richiamata estende il diritto di recesso anche all’acquisto di contenuti digitali ovvero di quegli acquisti che non sono forniti su un supporto materiale ( come, per esempio gli e-books, i giochi on line e i file musicali). Tuttavia, in caso di acquisto di contenuti digitali, il consumatore può recedere dal contratto solo se l’esecuzione non è già iniziata. La legge pone a carico del venditore l’obbligo di indicare chiaramente che con l’accesso o il download del contenuto digitale acquistato il consumatore perde il diritto di esercitare il recesso dal contratto. Il consumatore, pertanto, deve esprimere il proprio consenso in forza del quale accetta il fatto che, così facendo, perde il diritto riconosciutogli dalla legge.E’ bene evidenziare che non è sufficiente che il venditore pubblichi l’informativa della perdita del diritto di recesso sul proprio sito perché le linee guida elaborate dalla Commissione Europea sull’applicazione della Direttiva sui diritti dei consumatori consigliano che venga richiesta una azione concreta da parte del consumatore come, ad esempio, cliccare una casella, perché possa dirsi che il consumatore ha compreso di aver rinunciato al diritto di recesso [...]https://www.ecc-netitalia.it/it/news-e-pubblicazioni/news/257-acquisti-online-di-contenuti-digitali-quando-ci-si-puo-ripensare[…] Con recenti sentenze, la Cassazione ha stabilito che nel contratto per adesione predisposto dal contraente 'forte', il rinnovo tacito è una clausola a carico dell'aderente che RISULTA INEFFICACE se non approvata appositamente da quest'ultimo, anche se essa ha carattere bilaterale. Questo significa che, dato il carattere di estrema importanza, tale clausola DEVE essere sottoposta ed evidenziata all'aderente, stornandola dalle Condizioni Generali e predisponendo un'approvazione specifica solo per essa. Non basta quindi il click su un unico accetto, ma l'accettazione deve essere dedicata ed univoca solo al capitolo rinnovo. […]https://www.assiflaminio.it/blog/la-corte-suprema-di-cassazione-interviene-sul-tacito-rinnovoInoltre l'importo prelevato per il rinnovo (74,99€) prevede un aumento del 500% rispetto al prezzo pagato e concordato nel primo anno (14,99 €) e tale aumento non è mai stato precisato.Come si può dare il consenso al pagamento di una cifra non conosciuta in quanto mai comunicata?Ritengo scorretta la Vs politica di abbonamenti e richiedo pertanto che mi venga immediatamente restituita la somma prelevata senza il mio consenso. Sarà mia cura far conoscere a tutti utilizzando ogni mezzo a mia disposizione queste scorrette modalità di prelievo di denaro non autorizzate, che fanno leva su distrazione e dimenticanza degli utenti del Vs portale, senza premurarVi di avvertire gli utenti qualche giorno prima della scadenza del prossimo rinnovo.Mi riservo, oltre che interfacciarmi con l'Ufficio Legale di Altroconsumo, di rivolgermi al mio legale di fiducia per la risoluzione della spiacevole contestazione.

Risolto
A. C.
21/12/2020

Richiesta rimborso per rinnovo automatico abbonamento non dovuto perché già disdettato

Facendo seguito a precedenti email, nelle quali si è allegata la email ricevuta in data 21 dicembre 2019, nella quale mi confermate la ricezione della disdetta da me effettuata, si richiede il rimborso di quanto prelevato dal conto PayPal stamane, a seguito del rinnovo non richiesto, ma anzi annullato, dalla scrivente.Pertanto, per la normativa italiana ed europea la disdetta è efficace a tutti gli effetti dalla data della vostra ricezione.Pertanto, atteso che l'abbonamento non doveva essere rinnovato, richiedo il rimborso di quanto è stato prelevato dal mio conto PayPal, in assenza di autorizzazione, pari a 74,90 euro.Loredana

Risolto
M. C.
02/12/2020

RINNOVO AUTOMATICO ABBONAMENTO

Il reclamo riguarda il rinnovo automatico e senza consenso dell’abbonamento annuale relativo al corso d’Inglese acquistato online in data 02/12/19 a 9,99 €, e il relativo rinnovo automatico avvenuto oggi a 74,99€. Se si trattava di un rapporto corretto e trasparente non ci sarebbero stati problemi ad avvisare l’utente ad informarlo che il rinnovo automatico era previsto per la data del 02/12/20 e il costo era di € 74,99. Cosa ovviamente non avvenuto è da qui si vede la natura fraudolenta dell’operazione. Il rinnovo può essere annullato fino a 5 giorni dalla scadenza e eventualmente anche rimborsato MA NON NEL CASO DEL RINNOVO AUTOMATICO. Si tratta di un'evidente truffa ai danni del consumatore, vista l'impossibilità di usufruire della garanzia di rimborso come citato nel sito stesso: garanzia di rimborso non si applica alle quote di rinnovazione dell’abbonamento al corso. Inoltre l’importo è decisamente aumentato rispetto al prezzo pagato e concordato nel primo anno e tale aumento non è mai stato precisato. Come si può dare il consenso al pagamento di una cifra non conosciuta in quanto mai comunicata? Ritengo scorretta la Vs politica di abbonamenti e richiedo pertanto che mi venga immediatamente restituita la somma prelevata senza il mio consenso. Ho provato a contattare l’assistenza in modo per risolvere la situazione in modo amichevole anche perché ero a conoscenza del rinnovo (NON DELLA CIFRA ADDEBITATA di quasi 800%) ma il sistema di annullamento del rinnovo e macchinoso o volutamente complicato per mettere in condizioni l’utente di rinunciare.Qualora il mio tentativo di annullamento del rinnovo non sarebbe andato a buon fine mi sarebbe stata addebitata un importo di € 9.99 NON 800%.Inoltre ci tengo a precisare che da subito non mi è piaciuto la struttura del corso e pertanto ho smesso di utilizzarla.Sarà mia cura far conoscere il V. comportamento scorretto per la modalità di prelievo di denaro non autorizzate e la truffa del rinnovo automatico, che fanno leva su distrazione e dimenticanza degli utenti del Vs portale, senza avvisare l’ utente qualche giorno prima della scadenza del rinnovo.

Risolto
A. D.
28/05/2020

RINNOVO TACITO SENZA PREAVVISO E CON CLAUSOLA OCCULTA

Buongiorno, in data 28/05/2020 ricevo da ABA ENGLISH comunicazione via mail di avvenuto rinnovo dell'abbonamento annuale al corso di inglese. Contestualmente la mia banca mi notifica l'addebito su carta di credito del corrispettivo di euro 74,99 dal mio conto corrente. Considero del tutto inaccettabile e non corretto questo modo di procedere per una serie di motivi:1) non mi è mai stato possibile accedere via APP ai corsi offerti da ABA English in quanto la piattaforma non riconosce il mio account di utente premium. La piattaforma web, invece, pur consentendomi di accedere come utente premium, mi impedisce di compiere il passaggio da una Unit all'altra. Ciò non mi ha mai consentito di fruire dei corsi e nonostante alcune mie segnalazione la società non ha provveduto a risolvere la questione.2) Prima della comunicazione di avvenuto rinnovo ricevuta da ABA English, non ho mai ricevuto alcun tipo di comunicazione dalla parte della società inerente l'approssimarsi della scadenza dell'abbonamento né tanto meno ho mai ricevuto preavvisi o segnalazioni di prossimo rinnovo automatico dell'abbonamento.3) Al momento della sottoscrizione dell'abbonamento non ho mai espressamente approvato la clausola di tacito rinnovo, clausola che ABA English ha inserito all'interno delle Condizioni Generali di Contratto. Faccio presente che secondo diverse sentenze della Corte di Cassazione il rinnovo tacito di servizi a pagamento è una clausola a carico dell'aderente che risulta inefficace se non approvata espressamente da quest'ultimo, anche se essa ha carattere bilaterale. Questo significa che, dato il carattere di estrema importanza, tale clausola deve essere sottoposta ed evidenziata all'aderente, al di fuori delle Condizioni Generali e predisponendo un'approvazione specifica solo per essa. Non basta quindi il click su un unico accetto, ma è richiesta una accettazione espressa, specifica e univoca in relazione rinnovo automatico.In ragione di quanto sopra, chiedo il rimborso immediato e totale dell'importo di euro 74,99 addebitato sulla mia carta di credito.Saluti

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).