Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Assicurazione Auto ConTe.it Mancata Consegna polizza pagata
Buongiorno Spettabile Altroconsumo,il giorno 28 Marzo 2020 prima della scadenza della polizza assicurativa con la Genialoyd, tramite facile.it ho cercato un'offerta migliore scegliendo il preventivo assicurativo auto ConTe.it.A causa della situazione Covid19, fermi in casa e l'auto parcheggiata nella pmia proprietà privata, in base al Decreto ho usufruito del mese di proroga.Il giorno 27 Aprile 2020, ho rifatto il preventivo con l'assicurazione auto ConTe per il pagamento semestrale ed il giorno 28 mattina ho contattato telefonicamente il servizio clienti ConTe.it e la consulente mi ha detto che il preventivo l'avevo bloccato e dovevo solo pagarlo ed inviare la ricevuta di pagamento a documenti@conte.it, ricottatando poi telefonicamente il servizio clienti.Ho effettuato subito dopo la telefonata il pagamento con Bonifico immediato online dalla mia Banca e come mi è stato detto ho inviato la ricevuta secondo loro indicazioni.Ricontattato telefonicamente il servizio clienti dell'assicurazione auto mi hanno detto che avrei rivevuto sulla mia mail la polizza dopo 48h ed in caso di loro necessità sarei stato contattato telefonicamente.- il giorno 2 Maggio 2020, trascorsi cinque giorni e non avendo ricevuto nulla ho ricontattato telefonicamente il servizio clienti ConTe.it che mi ha detto di attendere altre 48h avendo inoltrato ulteriormente il sollecito.- il giorno 5 Maggio 2020, ancora non avevo ricevuto ne la polizza ne una loro telefonata ho sollecitato nuovamente e telefonicamente l'invio della polizza dell'assicurazione auto da me acquistata il giorno 28 Aprile 2020 la risposta deve attendere 48h.- il giono 6 Maggio ho inoltrato nuovamente la stessa mail del 28 Aprile con la stessa ricevuta di pagamento con bonifico immediato, sollecitando ulteriormente per iscritto l'invio della mia polizza.- il giorno 8 Maggio ricontatto telefonicamente il servizio clienti ConTe.it ed il consulente (registro anche la conversazione telefonica) mi dice che la mia auto non è ancora assicurata ma che a lui risulta la ricevuta del bonifico effettuato pe il pagamento semestrale assicurativo, che era tutto a posto, che faceva un sollecito all'ufficio preposto e dovevo attendere 48h.- il giorno 13 Maggio, ancora senza polizza regolarmente pagata, non avendo ricevuto nulla sulla mail e neanche una loro telefonata, sono entrato nella mia area personale del preventivo ConTe.it, dove con stupore ho trovato il preventivo ancora da acquistare e quindi nessuna polizza attivata.Ho proceduto quindi nella loro area reclami ad inoltrare un formale reclamo con risposta 1 giorno e non 75gg. come è proposto da loro come reclamo.Noi viviamo in campagna, con un figlio minore, lontani dal paese Palombara Sabina e dai supermercati. L'auto ci è necessaria per uscire a fare la spesa. Ho dovuto supplire alla mancata emissione polizza auto ConTe.it recandomi a piedi per 2 Km su strada pericolosa per ben tre volte in questo periodo covid19 per effettuare la spesa alimentare che ho dovuto portare con grande fatica a mano oltre il disagio del percorso a piedi.Ieri dopo l'ennesimo sollecito e reclamo effettuato a ConTe.it sono entrato nella Vostra web Altroconsumo, alla voce reclami, e con stupore ho letto che questa assicurazione ha il vizietto e che noi non siamo le uniche vittime di questa assicurazione, tanto lodata in pubblicità e proposta tra le migliori offerte di facile.it, che in effetti tiene una condotta poco professionale.FacendoVi notare che questo è un periodo economico molto duro, dove le famiglie non hanno entrate economiche e noi siamo fra queste, abbiamo ustato i nostri ultimi soldi appositamente accantonati per l'assicurazione auto, imprescindibile dal suo utilizzo. Oltre il danno anche la beffa!Con la presente, chiediamo cortesemente l'intervento dei Legali di Altroconsumo per risolvere questa situazione a dir poco paradossale che mi ha e sta cagionando tutt'ora danni materiali e psicologici, essendo la mia famiglia bloccata senza l'utilizzo dell'auto per i motivi narrati, lontani dal paese in difficoltà non solo per ciò che concerne l'acquisto di beni di prima necessità tutti insieme ingombranti e pesanti, da trasportare a casa con l'auto stessa, ma soprattutto senza potere utilizzare l'auto in caso di emergenza diurna o notturna.Il tutto con l'emissione immediata della polizza pagata e valutazione eventuali danni.Siamo di fatto sequestrati a casa e prigionieri di una polizza assicurativa auto non emessa ma già regolarmente pagata da oltre 15gg.* Allego alla presente la cronologia e-mails e telefonica intercorsa con ConTe.it e l'ultimo reclamo inoltrato alla stessa assicurazione in data 13.05.2020, tenendo presente che ho conservato anche le due registrazioni vocali delle telefonate intercorse con il call-center dell'assicurazione ConTe.it, i quali al loro volta hanno registrato vocalmente il nostro contatto di sollecito e reclamo.Malgrado tutto, oggi 14.05.2020 ancora non abbiamo ricevuto nessuna loro risposta o invio documenti assicurativi.In attesa di Vostro aiuto nel cortese e professionale riscontro,inviamo i nostri migliori saluti.
Disattivazione servizio satellitare
Cliente conte dal 2012, ho diverse auto assicurate con voi. Ad aprile ho chiamato per rinnovare la polizza della EP337DR, non accettando il preventivo inviatomi, ma compilandone uno nuovo con la signorina che mi ha risposto. Ho pagato con carta e non ci ho pensato piu'.Due giorni fa mi è arrivato un sms della octotelematics che mi informava che l'abbonamento al servizio satellitare era scaduto con la polizza e che devo riconsegnare apparecchio entra 30 giorni.Chiamo call center e dopo 15 minuti prendo la linea. Signorina mi dice che mi farà richiamare.Dopo 24h non avendo ricevito alcun contatto richiamo io, e dopo 25 minuti di attesa riesco a parlare con signorina che, prima mi invita a chiamare octotelematics, quando le rispondo che già l'ho chiamata e che octotelematics mi invita a chiamare conte.it, mi risponde va bene se lei vuole mettere il dispositivo satellitare dev... e cade magicamente la linea.Faccio presente che attualmente i servizi octo non sono attivi quindi io mi trovo scoperto di un servizio che reputo fondamentale. Tralaltro attivandomelo avrei dovuto pagare anche di meno, come leggo da condizioni contrattuali. Durante telefonata di rinnovo di aprile ho chiesto di rinnovare alle stesse condizioni passate, non si è fatto riferimento alle singole clausule.Vogliate riattivare al più presto servizio e correggere evetualmente premio pagato.Saluti
GESTIONE SINISTRI
Salve,In data 08-01-2020 sono stato coinvolto in un sinistro da me NON causato, sottolineo.Mentre mi immettevo in un parcheggio, aspettando che la vettura dinanzi a me liberasse totalmente il parcheggio, la vettura parcheggiata dietro a me usciva facendo una manovra di sterzatura talmente stretta da strisciare contro la mia vettura.La controparte ammetteva subito la sua colpa ma non volle firmare il CAI perché sostenne: che non era l'intestatario dellavettura e non conosceva neanche il nome della compagnia assicuratrice.Riesco solo a farmi dare il suo numero di telefono e scattare qualche foto dopo di che scappa via.Io faccio regolare denuncia presso di Voi subito dopo.Il tipo della controparte mi risponde al telefono solo una volta, praticamente parlando in modo sconnesso, dopo di che blocca il suo telefono da qualsiasi chiamata in entrata da qualsiasi altro dispositivo.Nonostante tutto nei giorni successivi Voi mi dite che la controparte ha denunciato il sinistro in Ritardo!In data 25-01-2020 Voi mi mettete a conoscenza che verrà il perito a periziare la mia vettura e anche che: la contropartedichiara totalmente la mia colpa del sinistro, sostenendo che io stavo uscendo dal parcheggio!!Cioè l'esatto contrario diquello che realmente era successo!!Nelle foto si vede chiaramente che lo strisciamento della vettura della controparte sulla mia vettura Disegna una linea d'arcosul mio paraurti posteriore sinistro e fiancata posteriore sinistra. Invece sulla vettura della contro parte non c'era neancheil colore della mia carrozzeria.I segni sulla carrozzeria della contro parte erano causati da chissà quale altri sinistri.Io per uscire dal parcheggio in retro marcia come sostiene la contro parte, avrei dovuto fare una manovra con un raggiod'azione in retro marcia di minimo 10 metri in modo da strisciare con la parte posteriore paraurti e parte posteriorefiancata della mia vettura contro la controparte. Che tra l'altro il punto di strisciamento esatto della contro parte è sulla fiancata anteriore destra che non si vede neanche.Aggiungo anche che, IPOTETICAMENTE, uscendo in retro marcia il punto d'impatto lo si avrebbe notato con una bella botta Netta nella vettura della controparte!Cosa che non fu.(Leggi della Fisica).Inutile sono stati tutti i miei tentativi di porre chiarezza con SINCERA onestà.Totalmente insoddisfatto dall'esito finale, della gestione del sinistro e della perizia, porgo i miei più sentiti saluti.
Danni per errata sospensione polizza auto
SalveAvevo in essere un contratto di assicurazione RC auto con ConTe.it, con scadenza il 15/09/2019, per la mia auto.Il 09/09 un operatore del call center ha erroneamente cancellato questa polizza (con una manovra che non credo sia lecita, dato che la sospensione delle polizze ha determinate condizioni che, comunque, lasciano il contratto in uno stato sospeso ma ancora attivo).Il 10/09, a seguito di mie verifiche personali, ho così notato che la mia auto non risultava più coperta (e non risultava coperta dal 15/09/2018), in quanto la polizza era stata totalmente cancellata. Ho provveduto subito a chiamare ConTe.it, e l'operatore mi ha detto che effettivamente c'era stato un errore, e mi ha detto testualmente è possibile che già prima delle 20 comunque la polizza sia già stata rimessa in vigore. Mi ha anche detto che, come confermato dal database ANIA, la mia auto NON era coperta da assicurazione, e quindi non mi era possibile utilizzare l'auto. Il 10/09, quindi, dato che la polizza non era stata riemessa, sono stato costretto a lasciare la mia auto al lavoro e farmi aiutare da colleghi per poter tornare a casa, annullando poi gli impegni presi per la serata perche impossibilitato a muovermi.L'11/09, dal momento che la situazione non era ancora risolta, sono stato costretto ad andare a noleggiare un'auto. Ho avvisato il servizio clienti di questo e che avrei richiesto il rimborso di queste spese, e la risposta testuale è stata quello che già si poteva fare comunque è stato segnalato, adesso ovviamente è giusto che valuti lei.Il 12/09 pomeriggio ho dovuto rinnovare il noleggio per un altro giorno, dato che la situazione non era ancora risolta. La polizza ConTe è stata riemessa il 12/09 alle 18.59.Ho quindi provveduto a restituire l'auto a noleggio appena possibile (il 13/09 mattina, all'apertura dell'autonoleggio).Quando ho ricevuto la fattura dell'autonoleggio (14/09) ho richiesto, tramite form presente sul sito, di avere un contatto per poter inviare la fattura e richiedere appunto il rimborso. Non ho una ricevuta di questa richiesta, dato che il form non notifica l'invio di informazioni, né ho mai ricevuto risposta.Il 22/10 ho telefonato al servizio clienti, e lì mi hanno detto che l'unico modo per avere questa informazione era tramite form, perché tramite call center non era possibile dirmi dove mandare la documentazione, e che il tempo di risposta a una domanda tramite form è di max 45 giorni lavorativi. Mi hanno quindi invitato ad attendere.Il 04/12 ho ritelefonato, dato che i 45 giorni erano passati sicuramente. L'operatrice del call center mi ha detto di inviare una e-mail con il documento all'indirizzo servizioclienti@conte.it. La mail l'ho inviata il 09/12 alle ore 11:58, con in allegato la fattura.L'11/12 ho telefonato nuovamente, perché non ho mai ricevuto risposta. L'operatore mi ha detto di inviare un'altra mail, questa volta sia al servizio clienti che all'indirizzo documenti@conte.it, suggerendomi di inserire una scadenza (mi ha consigliato 5-7 giorni). Ho quindi inviato l'11/12 alle ore 15:54, indicando il 20/12 (7 giorni lavorativi) come scadenza ultima per me per ricevere una risposta. In questo caso ho ricevuto una mail automatica che mi informava dell'avvenuta ricezione del messaggio.Ho inoltrato nuovamente la stessa mail il 19/12 alle 15:26, facendo presente che la scadenza inviata era il giorno successivo.Dal momento che non ho ancora ricevuto una risposta, nonostante si tratti di un problema avvenuto più di tre mesi fa, provo tramite altroconsumo, sperando in un risultato diverso.Le spese monetarie documentate da me sostenute sono* Noleggio auto per 11/09 sera, 12/09 e 13/09 mattina: totale: 34.65€* Mancata copertura assicurativa per 10/09, 11/09 e 12/09: totale: 260.13€ x 3/365 = 2.14€I danni non monetari sono* Annullamento di un contratto in essere, con conseguente rischio in caso di incidente/multa (per fortuna l'ho scoperto immediatamente)* Perdita di tempo, dato che per tutti i problemi connessi a questo annullamento ho chiamato 24 volte, per un totale di più di 190 minuti di telefonate* Disagi dovuti alla non disponibilità dell'auto (richiesta passaggi a colleghi, impossibilità di fare cose pianificate - spesa, uscite, ...)Come nota aggiuntiva, vorrei segnalare che i soldi da me pagati il 09/09 per il rinnovo della polizza (che poi è stata annullata prima dell'avvio, il 15/09, a causa degli eventi che mi hanno fatto perdere fiducia nella compagnia) mi sono stati restituiti il 17/12, più di tre mesi dopo l'annullamento.Chiedo quindi che vengano rimborsati i danni da me subiti.Allego la fattura dell'autonoleggio.Cordiali saluti
aumento ingiustificato del premio
Ho appena sottoscritto un rinnovo di polizza con l'azienda conte.it. DAl 28.08.2017 al 28.08.2018 (periodo di vigenza della copertura assicurativa) non ho fatto incidenti, ma ne ho subito uno senza mia colpa (come riconosciuto anche nell'attestato di rischio). Con il rinnovo proposto la polizza era aumentata del 10% (circa 70 euro). Ho chiamato, chiesto spiegazioni ed appreso che la Conte.it applica un aumento di premio per chi SUBISCE un incidente senza colpa, anche se a tale aumento non corrisponde lo scatto di classe (a differenza di incidenti con responsabilità principale).
Ritardo emissione polizza
La sera del 03/05 ho sottoscritto premio polizza, addebitato immediatamente sul conto (già mancava disponibilità,nonostante loro dicano sia solo una prenotazione), il sistema mi chiede di scegliere una data di partenza della polizza che io seleziono per il 04/05. Dopo la conclusione mi arriva un'email che i documenti mi verranno spediti entro 48 ore. Dopo numerose chiamate di sollecito in quanto come spiegato al loro call center ho necessità di ritirare la macchina il 05/05 entro le 11 come da accordo con il concessionario (altrimenti slitterà a lunedì , con la conseguenza di rimanere ancora senza auto e provocandomi gravi disagi per il lavoro) la polizza non risulta ancora emessa.
RICHIESTA RIMBORSO CARRO ATTREZZI
Vorrei reclamare lo scarso e se vogliamo poco trasparente servizio clienti dell'azienda ConTe.La sua comunicazione ufficiale (stampata e online) risulta poco chiara e a quanto pare anche errata. I suoi operatori mi hanno rimpallata da ufficio ad ufficio per 2 giorni senza nulla concludere. In data 30 agosto 2017, verso le ore 20,15 sono rimasta in panne con l'auto.Ho chiamato il numero Assistenza sinistri riportato sui documenti forniti dall'assicurazione e ho richiesto tramite una voce guida di essere collegata alla centrale per la richiesta di un carro attrezzi.Nella mia polizza è incluso il soccorso stradale.Mi ha risposto la centrale ACI chiedendomi tutti i dati (targa,nome cognome, se era un soccorso urbano o autostradale,se avevo o meno nella polizza il soccorso stradale ecc..)Mi ha poi chiesto il nome della compagnia assicurativa, ma mi ha detto che non era più loro cliente dal giugno 2016 e che se volevo un soccorso con l'Aci dovevo pagarlo.Io ho chiesto se sapeva darmi il numero dell'altra agenzia che ora serviva la mia assicurazione, ma l'operatrice non aveva questa informazione.Visto che su tutti i miei documenti ed anche sul sito internet di ConTe era riportato lo stesso numero, ho chiesto comunque di mandarmi un carro attrezzi a mie spese perché non sapevo dove reperire il nuovo numero.Volevo chiamare il servizio clienti, ma era in funzione fino alle ore 20, pertanto non ho nemmeno provato.Ho scoperto in seguito da un operatore che se avessi chiamato quel numero una selezione automatica mi avrebbe indirizzato al nuovo numero di assistenza stradale IMA.La mattina seguente ho richiamato il soccorso stradale per sapere a chi dovevo indirizzare la richiesta di rimborso e sono riuscita a parlare con un'operatrice IMA che non sapeva a chi dovevo rivolgermi all'interno di Con Te ma mi ha chiesto di inviarle comunque una mail dove spiegavo l'accaduto con i relativi documenti.L'ufficio Ima mi ha in seguito risposto che non potevano farsi carico della gestione della pratica perché avrei dovuto contattare l'assicurazione.Ho chiamato nuovamente l'assistenza clienti Con Te parlando con non so quanti operatori, fino a riuscire ad avere l'indirizzo email a cui inviare la richiesta.Ho inviato la mail e un risponditore automatico mi ha avvisata che è stata ricevuta e che un operatore mi avrebbe contattata o per email o al telefono entro 3 giorni lavorativi.Ho provato scaduti i tre giorni a richiamare l'assistenza clienti ma non sono riuscita a raggiungere attraverso il centralino un operatore. Se si ha aperto una praticasi deve aspettare il contatto da parte di ConTe.Ho provato a reinoltrare la richiesta per email varie volte come sollecito, ma non ho avuto risposta.
rimborso per diritto di recesso
ho sottoscritto una polizza on line per l'auto di mia moglie (torri cristina) sono stati addebitati 505 euro sulla carta di credito, quando ho stampato il contratto ho visto ch una clausola non corrispondeva ai bisogni della nostra famiglia ed abbiamo immediadamente esercitato il diitto di recesso, dopo vari solleciti ho ricevuto la notifica di annullamento con il rimborso che ammonta a 407 euro, avendo trattenuto 98 euro di imposte versate. vorrei sapere se questo è possibile visto che la polizza non è mai stata attivata grazie
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?