Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimborso pagamento Paypal Amici
Buongiorno,ho ricevuto 3 pagamenti sull'account Paypal tramite la modalità Paypal amici (invio di denaro tra parenti e amici slegato da una attività di compravendita di beni/servizi) e mi sono stati richiesti indietro i soldi ricevuti per una contestazione dell'acquirente.Le tre transazioni non sono frutto di una compravendita e per questo non è stato utilizzato il pagamento Paypal per venditori.Ora mi vengono richiesti indietro i soldi che non ho intenzione di restituire in quanto non ho eseguito nessuna vendita ma c'è stato solo un invio di denaro tra amici.
Conto Paypal in Rosso
Sono un venditore su Ebay dal 2015, con 239 feedback e valutazione 100% positiva. La mia disavventura inizia quando, in data 18 marzo 2019, ricevo una mail da Ebay che mi avvisa che il mio account è stato sospeso poiché un controllo avrebbe evidenziato seri problemi relativi alla sicurezza causati dalle mie recenti attività.Il giorno seguente inizia una lunga corrispondenza con l'assistenza Ebay, la quale fornisce risposte generiche, che non mi permettono di comprendere il motivo della sospensione. Nel frattempo, a seguito della sospensione, due miei clienti, forse non riuscendo piu' a mettersi in contatto con me, aprono una procedura di restituzione a distanza di poco tempo l'uno dall'altro. Si trattava di due oggetti di alto valore economico.La prima richiesta di restituzione si svolge in maniera normale, accetto la richiesta dell'acquirente e prima di provvedere al rimborso, ricevo indietro l'oggetto in perfette condizioni.La seconda richiesta di restituzione invece è piuttosto anomala. Ebay non consente il contraddittorio e nell'arco di 48 ore SENZA prevedere alcuna RESTITUZIONE, mi ordina di rimborsare il cliente. A seguito di questa anomalia ho provato a contattare il servizio clienti di Ebay, il quale mi ha risposto di non essere competente, perché avrei dovuto sentire Ebay.com, in lingua inglese, anziché Ebay.it. Chiedo cortesemente di essere ricontattato da personale di Ebay.com in lingua italiana, ma nessuno si fa sentire. Allora decido di rimuovere l'autorizzazione a Paypal per effettuare qualsiasi pagamento nei confronti di Ebay, per evitare di inviare qualsiasi tipo di rimborso nei confronti dell'acquirente che non aveva spedito indietro la merce acquistata. Paypal in questa situazione decide ugualmente di inviare i soldi ad Ebay, che nel frattempo aveva rimborsato i due acquirenti, nonostante: 1) avessi revocato l'autorizzazione ai pagamenti automatici nei confronti di Ebay2) non avessi saldo disponibile all'interno del mio conto Paypal. Ora mi trovo il conto in rosso per l'importo totale dei due rimborsi. Mi chiedo: 1) Come può Paypal eseguire un pagamento senza l'autorizzazione del correntista?2) Come può Paypal erogare credito senza il consenso del debitore? A questa e ad altre domande chiederò risposta, oltre che ad altroconsumo, alla Banca d'Italia, sotto forma di esposto.
reclamo non risolto
in data 5/6/19 mia moglie ha comprato delle scarpe su un sito con la transazione n°45V438120U105764C e lo ha pagato con paypal, l'arrivo era previsto per il 12/6.In data 25/6 abbiamo aperto una procedura di reclamo xchè non erano ancora arrivate e paypal ha preso in carico la procedura con pratica n° PP-D-34146944. Il 23/6 è arrivato un pacco contenente degli orecchini. Abbiamo informato paypal dell'articolo diverso da quello acquistato demandando paypal ai provvedimenti del caso. In data 26 giugno arriva una mail di paypal in cui ci chiede di effettuare presso le forze dell'ordine o un'autorità pubblica (di persona o online) una denuncia per poi avviare le procedure di rimborso e il tutto in dieci giorni. ci siamo recati in due caserme dei carabinieri che alla richiesta di questa denuncia, facendogli vedere tutte le mail che ci aveva inviato paypal e le spiegazioni, ci hanno spiegato che non c'è cenno nelle mail del fatto che il venditore si rifiutasse di rimborsare o spedire il prodotto e quindi una nostra denuncia rischia, entro 90 giorni, di diventare diffamazione se il prodotto dovesse arrivare, quindi ci chiedevano una certificazione da parte di paypal che affermi appunto l'intenzione del venditore. chiamato telefonicamente paypal ci è stato risposto che quelli erano i documenti utili per richiedere la denuncia e cosi ci ritroviamo in un circolo vizioso che non ci permette di avere il prodotto, di perdere la cifra che ho pagato e la perdita di credibilità che paypal ha avuto fino a questo momento.
BLOCCO DEL CONTO PAYPAL PER TRUFFA
NARRAZIONE CRONOLOGICA DEI FATTI CHE SI INTENDE ESPORRE PER I QUALI CHIEDO ASSISTENZA LEGALE.Premetto che sono un utente eBay dal 2001, ho all’attivo 2047 feedback 100% positivi, uso Paypal per pagare e ricevere pagamenti dal 2005 e proprio per questa mia esperienza e credibilità, la mia compagna mi ha dato un suo oggetto di valore, precisamente un orologio Rolex Yacht Master per metterlo in vendita su eBay (annuncio eBay n. 153364266090In data 22 febbraio 2019, un utente eBay, regolarmente registrato, tale smbe-23, cliccava sul pulsante “Compralo Subito” acquistando l’oggetto per Euro 6.700,00.In pari data, tramite la piattaforma di pagamenti online Paypal, l’utente pagava l’oggetto e detto pagamento mi veniva notificato alle ore 01:28 del 22 febbraio 2019 con email di rito nella quale Paypal mi invita a spedire l’oggetto – per loro la transazione è andata a buon fineSempre a quell’ora, l’utente mi mandava un messaggio tramite eBay, che avrebbe ritirato di persona l’oggetto, come peraltro consentito dall’annuncio eBay, in quanto avevo messo la spunta all’opzione “consenti il ritiro dell’oggetto in zona” cosa altamente auspicabile quando si tratta di oggetti di questo valore, che è sempre meglio non spedireAlle ore 08:36, giunto sul mio posto di lavoro, trasferivo detto denaro dalla piattaforma Paypal, al mio conto corrente bancario presso Banca MPS e contattavo l’utente inviando i miei recapiti per mettermi d’accordo per la consegnaAlle ore 13:00 circa, l’utente, si presentava sotto il mio ufficio in via Liszt, con la compagna e, dopo aver verificato l’oggetto, mi firmava la mia dichiarazione di vendita nella quale, come venditore, veniva garantita l’originalità e la lecita provenienza dell’orologio (la dichiarazione è redatta dalla mia compagna in quanto l’orologio, come sopra detto)Poco dopo, ad ulteriore prova della soddisfazione, ma soprattutto a riprova di aver ritirato l’oggetto, l’utente eBay smbe-23, rilasciava il suo giudizio positivo (feedback) così come testualmente segue: “ottimo venditore, serio”Passato venerdì e così tutto il weekend, lunedì 25 febbraio 2019, quasi quattro giorni dopo tutto quanto sopra detto, con email delle ore 12:11, Paypal mi informava che, secondo loro, il pagamento che ho ricevuto potrebbe non essere stato autorizzato dal titolare del conto Paypal. Dopo di che mi invita a non spedire l’oggetto o, qualora spedito, a fornire i dati di spedizioneDopo questa email, ho tempestato di mie risposte e telefonate Paypal che intanto mi aveva bloccato il conto portandolo ad un importo negativo di – 6.471,85 Euro! Pari al netto di 6.700,00 Euro, detratte le loro commissioni (Euro 288,15!!)Ho scritto subito tramite whatsapp e poi chiamato l’acquirente che mi ha subito risposto e candidamente ha ammesso la truffa perpetrata, non tanto a mio danno direttamente (dice lui), quanto a Paypal, che ora, invece pensa di rifarsi su di me. Ho stampato parte della conversazione wh ma non sono riuscito a registrare la conversazione, ancor più surreale (ma tanto questo genere di prove in Italia contano poco)Come se non bastasse, eBay, con email del 25 febbraio alle ore 16:22 mi informava che l’utente smbe-23 è stato bloccato per attività sospette sulla piattaforma, che la nostra transazione veniva annullata e rimosso tutto, quasi a far sparire le prove. Per fortuna io avevo stampato tutto in precedenza, diversamente molti allegati che posso fornire per un eventuale controversia non avrei potuto averli. Anche qui ho tempestato eBay di email e telefonate che mi hanno in parte tranquillizzato, escludendo ogni pensiero ad una possibile connivenza o complicità in questa faccendaA seguito delle mie rimostranze, eBay, con email del 6 marzo, si è messa a mia disposizione garantendo la regolarità della transazione dandomi assistenza verso Paypal che però continua a sostenere che io avrei dovuto spedire l’oggetto e non consegnarlo a mano. Cosa assurda se la piattaforma di vendita consente ed intima la consegna a mano dell’oggetto che, in questo caso più che mai non può essere pagato cash al momento del ritiro. Il truffatore si è infilato in questo bug del sistema, in una piega oscura e debole dei due sistemi, quello di vendita e quello di pagamento, ma non posso essere di certo io, onesto venditore e comunque utente fedele e certificato delle due, a pagarne le spese.In data 4 marzo ho sporto formale denuncia presso la Stazione dei Carabinieri di Roma in viale Asia, allegando tutto quanto in mio possesso ed è venuto fuori che il tipo che ha acquistato l’orologio, è un pregiudicato.Ho inoltrato svariate volte la denuncia e tutta questa documentazione a Paypal che non credo l’abbia mai letta perché candidamente, in data 22 marzo 2019, ha rimborsato completamente il truffatore per Euro 6.700,00 ed ha cominciato a chiamarmi un giorno si ed uno no minacciandomi di ricorrere ad una società italiana per il recupero dei crediti se non mi sbrigo a riportare ad Euro 0,00 il mio conto, attualmente negativo per Euro 6,471,85!Se serve ho tutti gli allegati, inclusa la denuncia e chiedo il Vostro aiuto per addivenire ad una chiusura positiva di questa spiacevole faccenda.Roma, 3 aprile 2019in fede: Carlo Fabrizio Cardillo
La limitazione sul tuo conto PayPal Codice di riferimento: PP-006-793-983-174
il mio conto è stato per limitato per 180 giorni per motivi mai descritti e specificati da paypal.le operazioni effettuate sono state compravendita online senza mai contestazioni.ho atteso piu di un anno da quando è stato limitato contattando telefonicamente e per email il call center.mi liquidavano ogni volta chiedendomi documenti vari :certificato di residenza,carta di identità,codice fiscale e quantaltro.HO FORNITO TUTTI I DOCUMENTI RICHIESTI.adesso trattengono i miei soldi illegalmente e senza nessun motivo. ricordo che è passato circa un'anno dalla limitazione del conto.
Reclamo contro paypal per merito della impiegata con Codice di riferimento: PP-000-958-889-425
Reclamo contro paypal per merito della impiegata con Codice di riferimento: PP-000-958-889-425account paypal (paypalll) limitato (senza motivazione) Reclamo contro paypal per merito della impiegata con Codice di riferimento: PP-000-958-889-42501/11/17 Reclamo contro paypal per merito della impiegata con Codice di riferimento: PP-000-958-889-425account paypal (paypalll) limitato (senza motivazione) Reclamo contro paypal per merito della impiegata con Codice di riferimento: PP-000-958-889-425come promesso all'altra RM impiegata paypal invio un reclamo e contestazione tramiite associazione dei consumatori e buon onnisanti!nel 2010 dopo aver usato questa misera piatta forma piu' odiata sul pianeta terra, per inviare fondi da un account paypal personale ad un account paypal business, intestati entrambi a meuna dei consueti fantozziane che fanno finta di lavorare, esclusivamente offshore (perche' a questa gente non piace pagare i contributi in Italia, mentre piace pagare contributi in irlanda), dopo aver pagato le esose commissioni paypal, qualcuna, ovvia mente, insana di mente, nella fattispecie l'impiegata impiegata con Codice di riferimento: PP-000-958-889-425 , nel 2010 ha pensato di limitare l'account, perche' aveva paura che io potessi inviare fondi a me stesso, senza chiedermi un autorizzazione, senza chiedere a me stesso un autorizzazione, per evitare che io potessi magari,ingannare me stesso, magari davanti ad uno specchionel 2017, dopo 7 anni, accedendo all'account, vedo che chiedono di confermare conti correnti e carte che gia' da circa 7 anni ho chiuso, perche' ho cambiato banca
sospensione pagamento da Paypal
Come da accordi telefonici intercorsi con vs.avvocato ,invio copia del reclamo inviato a Paypal .Il codice di autorizzazione del pagamento effettuato con carta di credito Altroconsumo (Visa) è 604644.Il pagamento è stato contabilizzato in data 18 marzo,ma l'esercente non ha ricevuto nulla.Da Paypal nessuna comunicazione.Rimango in attesa di un riscontroRaffaella Ferrarioggetto : reclamo per Sospensione pagamentoriferimenti :Importo: 67,50 EURCodice transazione: 98X734573U664744EVenditore: Erboristeria l'Erba Buona on line srlSpett. Centro risoluzioni Pay pal ep.c. Spett.le Associazione Altroconsumo MilanoIl giorno 16 marzo 2017 ho effettuato pagamento con carta di credito VISA sul sito di erboristeria l'erba buona. Non ho aperto un conto Pay pal,ma sono stata COSTRETTA a utilizzare la piattaforma di Pay pal per completare la procedura.Ho ricevuto notifica che il pagamento era in sospeso e che sarebbe stato verificato entro 72 ore,come segue:Per ridurre al minimo il rischio potenziale per noi o per i nostri clienti, PayPal è tenuta a controllare determinate transazioni. Al momento, il pagamento che hai inviato è in fase di revisione. Completeremo questa procedura entro 72 ore. La revisione interessa solo questa transazione e non influisce sull'uso del tuo conto PayPal.Ho contattato l'istituto di credito emittente della mia carta VISA che ha confermato l'autorizzazione al pagamento comunicandomi il codice di autorizzazione 604644. Ho chiamato Pay pal e ho parlato con operatore Cristina 52051:Mi è stato detto che si trattava di una verifica e che, per sbloccare la procedura, avrei dovuto inviare via fax copia del documento di identità e copia di una bolletta a me intestata. L'operatrice aggiunge che si tratta di una procedura normale utilizzata con tutti i clienti.Nulla di questo risultava nella mail che avevo ricevuto.Nessun avviso di richiesta verifica. Nessuna informazione sulla piattaforma relativa a questa procedura che, secondo l'operatrice, sarebbe obbligatoria. Dove si trova l'informativa inerente a questa verifica obbligatoria per i conti opzionali? Chiedo quali sono le normative che vi permettono di agire in questo modo trattenendo il mio denaro, che risulta regolarmente prelevato dal mio conto e pretendo immediato sblocco della situazione.In caso contrario, mi riservo di avviare una causa per appropriazione indebita e di segnalare agli organi di controllo competenti il sospetto di pratica commerciale scorrettaIn attesa di un riscontroRaffaella Ferrari
Chiusura del conto PAYPAL
Buonasera, con riferimento alle varie comunicazioni on-line allegate, ed alla mia richiesta di chiudere il conto Paypal, mi avete sempre risposto di chiudere un contenzioso attraverso il vostro 'resolution center'. Ma al resolution center non esiste alcun contenzioso aperto. Resta ad oggi INCOMPRENSIBILE il motivo per cui mi abbiate bloccato il conto. Richiedo pertanto nuovamente LA CHIUSURA IMMEDIATA del mio conto PayPal prima di mettere la pratica in mano ai miei avvocati. Cordiali saluti Giancarlo Ingenito cell. +39.335.1044409
Addebito senza consenso
Salve ho ricevuto due addebiti sulla mia postepay evolution da *LUISAMONICAPRE 35314369001 Entrambi il 6 gennaio 2024 , di 15,99€ e 26,99€ , non ho fatto nessun pagamento online e nè ho acconsentito nessun pagamento . Pretendo al piu presto un rimborso grazie.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
