Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
ACQUISTO SU APP CON SATISPAY ABORTITO DOPO 30' E VERBALE
CONTESTAZIONE VERBALE BA1334160. 14 novembre (15.08), acquistavo un biglietto ferroviario tramite App Trenitalia: Chivasso - Torino Porta Susa (ore 15.27), per la 3,90 euro. Tra i pagamenti autorizzati dall'app TRENITALIA pagavo con Satispay e il pagamento risultava accettato non compariva nessun messaggio di abortito funzionamento del sistema di pagamento. Dall'app Satispay risultava il versamento. Alle ore 15.40, rendendomi conto che il biglietto non era stato ancora elaborato nella sezione (I MIEI VIAGGI), mostravo al gentile controllore Trenitalia il pagamento Satispay e lo storno avvenuto alle ore 15.38. rifiutando di pagare 5euro in più per biglietto a bordo (avrei pagato più del doppio un biglietto già acquistato) il controllore procedeva con stesura del verbale per mancato biglietto e multa di 93,90 euro. Segnalo : - l'app di trenitalia ha oggi attivo il pagamento con satispay, non segnalando disservizi o possibili anomalie - queste anomalie sono frequenti, a detta del controllore - il pagamento risultava avvenuto e stornato dopo trenta minuti senza che io ne fossi consapevole - io ho pagato il biglietto, avuta registrazione del pagamento, che poi Trenitalia ha stornato senza che io ne fossi consapevole. Avviata la conciliazione, risposta: la Sua domanda di conciliazione n. 667633-prot. 01243/2022, pervenuta allo scrivente Ufficio lo scorso 14/11/2022, non può essere ammessa alla procedura di conciliazione paritetica dei servizi regionali in quanto le irregolarità di viaggio non rientrano nel perimetro della conciliazione poiché sottoposte al combinato disposto del DPR 753/80 e della L 689/81 s.m.i. - e quindi? Non accettano la conciliazione? Help, e... grazie!
Addebito non autorizzato
Buongiorno, mi sono ritrovata un addebito di euro 31,20 fattoTrenitalia su PayPal, il giorno 20 novembre 2022 per un pagamento automatico di cui non sono a conoscenza, non acquisto biglietti Trenitalia da non so quanto tempo. PayPal, a seguito di una mia segnalazione, mi ha risposto che la transazione era stata autorizzata, di rivolgermi al cliente. Ho scritto alla mail Paypal@trenitalia.it senza alcuna risposta. La app di Trenitalia (che io ho) non consente di inoltrare reclami o cose del genere e i form di segnalazione non permetto di fare reclamo per il mio problema.
Ritardo treno
Buon pomeriggio,Il mio viaggio del 31 agosto 2022 prevedeva il seguente tragitto:1. Treno LEONARDO Express da Roma Fiumicino a Roma Termini partenza prevista h 17:232. Freccia Rossa da Roma Termini a Torino PN partenza prevista ore 18:50Il treno Leonardo Express è partito puntuale ritardando di oltre un'ora il suo arrivo (arrivo effettivo 19:04) a causa di guasti al treno.Non sono così riuscita a prendere il treno freccia rossa.A causa di questo disguido ho dovuto acquistare un soggiorno in hotel a Roma oltre che un altro biglietto AV per il giorno seguente, creandomi gravissimi disagi oltre che all'ingente danno economico.Qualche giorno dopo l'accaduto ho compilato ed inviato l'apposito modulo di reclamo disposto da trenitalia senza, ad oggi, ottenere risposta.Desidero dunque ottenere il rimborso dei biglietti del LEONARDO EXPRESS e del FRECCIA
mancata risposta e rimborso
Buongiorno,in data 12 luglio ho viaggiato con un treno freccia rossa Trenitalia che ha presentato un ritardo superiore a 30 minuti. come segnalato anche sul sito Trenitalia per questa ragione ho diritto ad un rimborso. sempre come indicato sul sito Trenitalia ho fatto richiesta di rimborso direttamente sul loro sito ma nonostante siano passati mesi non ho ancora ricevuto nessuna risposta.trovo questo comportamento da parte di Trenitalia davvero poco professionale e non all'altezza del servizio che vendono. mi aspetto di ricevere il rimborso che mi spetta il prima possibile sul mio IBAN.cordiali saluti,Marina ZafiriRiepilogo dei dati inviati:Tipo di acquisto: BigliettoCanale di acquisto: Sito InternetMotivazione: Richiesta di indennizzo per ritardo in arrivoData Viaggio: 12/07/2022Numero Treno: 9642Note: Conto utilizzabile per il rimborso dovuto al ritardo compreso tra 30 e 59 minuti
Richiesta Rimborso Biglietto
Buonasera, domenica scorsa ho acquistato un viaggio con treno da Paola a Vercelli (codice PNR: WCCEH5) ma purtroppo non posso più prendere quel treno. Online non mi permette di richiedere il rimborso del biglietto nella tratta Paola - Bologna Centrale in quanto tariffa Economy ed in fase d'acquisto non è stata acquistata l'opzione TiRimborso.In fase d'acquisto l'opzione TiRimborso non mi è stata proposta durante la scelta del treno ed anche proseguendo nell'acquisto probabilmente era scarsamente visibile. Per cui chiedo il rimborso del biglietto in quanto l'opzione per il rimborso del biglietto non erano chiaramente visibili.Cordiali saluti.Stefania De Luca
Sito malfunzionante
Buongiorno, ho acquistato il biglietto di cui ho indicato il PNR dal sito Trenitalia pagando tramite PayPal come faccio solitamente. Dopo aver pagato il sito mi ha comunicato che “l’addebito non è andato a buon fine, la invitiamo a ritentare l’acquisto” Ricevendo questo messaggio ho acquistato di nuovo il biglietto, stavolta cambiando data per il giorno dopo e cambiando metodo di pagamento. Questa volta il sito mi conferma che tutto è andato a buon fine. Con mio stupore scopro in un secondo momento di aver ricevuto addebito ed acquisto di entrambi i biglietti! Per cui il sito Trenitalia aveva erroneamente comunicato nel primo caso che la transazione non era andata a buon fine, spingendomi a fare un secondo acquisto! Contatto Trenitalia spiegando cos’era successo ma mi viene risposto per email che “Il nuovo acquisto non e' conforme a quello di cui si e' chiesto l’annullamento” in quanto ho acquistato il “secondo” biglietto per il giorno dopo. Peccato a Trenitalia sfugga che il secondo acquisto è dovuto ad una loro ERRATA comunicazione riguardante la prima transazione, che mi era stata detta essere fallita, comunicazione senza la quale non ci sarebbe stato nessun acquisto doppio. Richiedo rimborso per uno dei due biglietti in quanto il sito mi ha ingannato, spingendomi a fare l’acquisto due volte. Non posso sicuramente rimetterci io economicamente per un vostro problema di gestione del sito e per una vostra mancata trasparenza. Non essendo riuscito a ottenere un rimborso semplicemente richiedendovelo, cosa che un servizio clienti degno di tale nome dopo aver spiegato la situazione mi avrebbe dovuto concedere senza storie, mi tocca passare per Altroconsumo ed eventualmente per PayPal per ottenere un risarcimento. Allego al reclamo il PDF di entrambi i biglietti.
Non funziona il form web indennizzi
Buongiorno, il 13 luglio scorso ho viaggiato sul treno FRECCIAROSSA 9304 da Cassino a Roma Termini (PNR SMF8A5), gli orari di partenza e arrivo dovevano essere 06:05 e 07:15. Il treno è partito alle 06:15 ed è arrivato 08:20 circa. Ancora non riesco a chiedere l'indennizzo per ritardo superiore a 59 minuti, il form web ritorna l'errore Index was outside the bounds of the array.
Informazioni errate call center 892021
Buongiorno ho contatto il call center a pagamento per spostare dei punti cartafreccia mi è stato comunicato che avrei potuto farlo entro il 15/6 e attraverso la chat (per non sostenere i costi telefonici della chiamata in corso). Ho fatto così ed ho scoperto (dopo vari tentativi sia via chat che nuovamente telefonici) che la scadenza per spostare i punti era il 31/5 e che non si può fare via chat ma solo via telefono.Da una parte c'è un errore di un operatore le cui conseguenze però le pago io. Ma la cosa più grave è che trenitalia aveva già imlementato nell'area cliente la possibilità di spostare i punti autonomamente e rapidamente (e senza costi per l'utente) ma ha deciso alcuni mesi fa di dismettere questo servizio (già sviluppato !) e di obbligare i clienti a telefonare al numero a pagamento o a presentarsi presso gli sportelli abilitati... Veramente pazzesco, un'azienda che invece che andare incontro ai propri clienti crea disagi e rende complesse delle procedure che erano rapide e gratuite. Proponendo tra l'altro in tempo di pandemia a ricorrere allo sportello fisico per una procedure che per anni si è potuta fare online. Un utente veramente sconcertato e senza parole, passerò a Italo !
Pagamento in attesa e non ricevuta del biglietto
Buongiorno, in data 31 maggio ho provato ad acquistare tramite app Trenitalia, pagando tramite Paypal, un biglietto per la tratta Montesilvano-Civitanova Marche, treno regionale 4222. È la seconda volta che capita che durante la transazione qualcosa vada storto costringendomi a pagare un nuovo biglietto. I soldi spesi durante il primo tentativo infruttuoso vengono tuttavia “congelati” per 30 giorni in un “pagamento in sospeso” e non restituiti immediatamente. L’ultima volta inoltre, la dicitura “pagamento in sospeso” è semplicemente scomparsa e non sono affatto convinta che i soldi mi siano stati riaccreditati. Chiedo che l’ultimo pagamento sia subito stornato, e che la cifra sia restituita senza ulteriori attese.
Pagamento “in sospeso”
Buongiorno, in data 17 febbraio ho provato ad acquistare tramite app Trenitalia, pagando tramite Paypal, un biglietto per la tratta Colico-Milano Centrale. È la seconda volta che capita che durante la transazione qualcosa vada storto costringendomi a pagare un nuovo biglietto. I soldi spesi durante il primo tentativo infruttuoso vengono tuttavia “congelati” per 30 giorni in un “pagamento in sospeso” e non restituiti immediatamente. L’ultima volta inoltre, la dicitura “pagamento in sospeso” è semplicemente scomparsa e non sono affatto convinta che i soldi mi siano stati riaccreditati. Chiedo che l’ultimo pagamento sia subito stornato, e che la cifra sia restituita senza ulteriori attese.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?