Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
J. H.
08/01/2021

Finanziamento non coretto

Buongiorno, avevo acquistato con Amazon una assicurazione per un prodotto, che in fine avevo richiesto il rimborso che era stato accentato! richiedo che venga ripristinato il debito.Grazie mille!

Risolto
F. B.
05/11/2020

requisito descriminitario creditline

Salve Sono un citadino francese lelgalmente residente in italia Il mercoledi 14 ottobre ho provato di utilizare il servizio AMAZON CreditLine su amazon.it E stato rifiutato perche non potevo utilizare mia carta di identita electronica italiana. Ho chiamato il customer service e mi hanno detto che avevo bisogno di un passaporte italiano (il mio passaporto e francese ) o di una patente italiane ( la mia patente e francese). La carta di identita non era accetata. Primo controversia => non potete discriminare le persone che hanno solo la carta di identita italiana. Discriminate le persone che non hanno la patente o il passaporto. Il passporto italiano o la patente italiana non sono documenti obligatori. l'unico documento obligatorio per un citadino in italia e la carta di identita. Doppo, Il vostro prodotto non e legal compliant al livelo europei. sono un francese residente italiano con la tessera sanitaria italiana e la residenza anagrafica, fiscale e physica italiana e il vostro customer service non mi lascia utilizare il vosotro servizio per un ordine amazon @10 volte perche non ho un passaporte Italiano o una patente italiana. Lavoro in italia e pago le tasse in italia. E descriminitario legalmente e totalmente illegale. I cittadini europei possono esercitare il loro diritto di ricorso in caso di discriminazione diretta o indiretta, ovvero in caso di trattamento differente in un contesto equiparabile o in ragione di uno svantaggio che non può essere giustificato da un obiettivo legittimo e proporzionato. Mi hanno riposto tramite PEC che il loro KYC ( know your customer) acceta solo 3 documenti italiani => il passaporto italiano, la patente italiana, la tessera sanitaria italiana. Ho gia la tessera sanitaria italiana. Pero il passaporto italiano, no l'avro mai. Doppo la patente italiana e descriminatorio perche la patente francese a lo stesso valore legale in italia. Un francese puo vivere in italia per sempre senza dovere cambiare la patente. il DPR n. 445 del 2000 individua come documento di identità per eccellenza proprio la carta di identità stabilendo l'equipollenza a quest'ultima (vedi art. 35) il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato”. Il fatto di non accetare la carta di identita italiana e descriminatorio.

Risolto
A. C.
30/10/2020

Annullamento Finanziamento causa contratto Tonic non sottoscritto

Buongiorno, scrivo in quanto in quanto il club TONIC di via Procaccini ha avviato una procedura di dilazione di pagamento a partire da novembre 2020, per un abbonamento che dovrebbe avere decorrenza a partire dal 2021 ma che io non ho mai sottoscritto. Tra fine settembre ed inizio ottobre 2020 mi è stata infatti fatta una proposta di rinnovo dell'attuale abbonamento (che scade a dicembre 2020) molto vantaggiosa, e che prevedeva l'inizio del pagamento già a novembre nonostante il nuovo abbonamento avrebbe avuto decorrenza a partire dall'anno prossimo. Ho detto a Tonic che probabilmente avrei accettato, ma mi riservavo il diritto di attendere ad apporre la mia firma ad un eventuale contratto poichè preverivo capire come evolvesse la situazione legata alla pandemia.Nonostante NON abbia MAI apposto alcuna firma a NESSUN contratto (nè sia stata eseguita una registrazione telefonica), è stata inoltrata a Cofidis richiesta per l'avvio della procedura di finanziamento a partire dall' 1/11/2020. Ho successivamente contattato il club Tonic per comunicare che non avrei sottoscritto alcun rinnovo dell'abbonamento, e mi è stato detto che avrei dovuto personalmente (?!) contattare Cofidis per richiedere il blocco del RID. In data 28/10 ho chiamato Cofidis per annullare il RID per il quale, a partire dal 1/11, dovrebbero venire prelevati mensilmente (5 rate) 99.80€ dal mio conto corrente mi è stato risposto che non potete bloccare la pratica e che è necessario che Tonic invii una richiesta di storno e che rimborsi l' intero importo che ha ricevuto a titolo di credito. Ho già provveduto a scrivere una mail a Tonic, sempre tramite il supporto di Altroconsumo, per segnalare l'accaduto. Chiedo ora, anche a Cofidis, considerato che questi soldi mi verranno prelevati nonostante non abbia mai dato alcuna autorizzazione legalmente valida a procedere, se possibile prendere in carico la presente segnalazione e sospendere il finanziamento fino a riscontro da parte del club Tonic.Certa di ricevere in tempi brevi una vostra risposta, vi saluto cordialmente.

Chiuso
A. C.
18/08/2018

Discriminazione IBAN (c/c SEPA non italiano non accettato)

Ho un prestito finalizzato presso Cofidis, di importo totale di 909€, che pago con SDD presso un conto corrente italiano. Per lavoro mi sto trasferendo nei Paesi Bassi e, con l'iscrizione all'AIRE, ho necessità di chiudere tutti i conti correnti bancari e postali aperti in Italia per evitare problemi fiscali. Ho quindi contattato più volte il customer service di Cofidis per comunicare loro il cambiamento di conto corrente a cui appoggiarsi (olandese, quindi sempre interno all'area SEPA) ma ho ricevuto sempre la stessa risposta, ovvero che possono accettare solo codici IBAN di conti italiani. Un rifiuto di questo genere è inaccettabile dato che dal gennaio 2016 tutti si devono adeguare al regolamento europeo n. 260/2012, che prevede l'accettazione di strumenti di pagamento nell'area unica SEPA come se fossero italiani.Di fronte ai fatti riportati sopra, il customer service ha interrotto le comunicazioni.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).