Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata consegna auto in preassegnazione
Buongiorno,con riferimento all'ordine di noleggio a lungo termine numero 696144 con data dicembre 2021, per il quale ho corrisposto l'importo di euro 4500,00 + IVA quale anticipo, vi contatto in quanto, visto ritardo nella consegna dell'auto dell'ordine, avevo concordato con un vostro venditore un'auto in preassegnazione a parità di canone e categoria di quella dell'ordine, in attesa appunto di quest'ultima, con garanzia di consegna entro fine maggio 2022. Nonostante i numerosi solleciti per email, PEC, telefono al venditore, al vostro call center, messaggi tramite social, ad oggi 9 giugno 2022 non mi è stata consegnata ancora alcuna auto.Faccio presente che al momento della conferma dell'ordine da parte vostra, e avendo ricevuto contestualmente la comunicazione del primo ritardo con data di consegna dicembre 2022, avevo chiesto la recessione del contratto essendo nei termini legali di ripensamento, e quindi senza alcun costo di penalità.Sono stato quindi contattato telefonicamente dal vostro venditore, che appresa la notizia della mia intenzione di recedere il contratto mi proponeva in attesa dell'auto definita, ossia quella del contratto, una preassegnazione mid-term in attesa di quella del contratto.Non trovo corretto quanto accaduto, ossia la mancata consegna dell'auto in preassegnazione nei tempi prospettati (fine maggio 2022), in quanto la mia accettazione della proposta del vostro venditore era subordinata alla garanzia da parte vostra dei tempi stessi della consegna. Ad oggi non ho ricevuto alcuna auto e oltre ad essere ben oltre la data garantita per la consegna, non posso neanche esercitare il mio diritto di ripensamento senza costi.Cordiali salutiAntonio Salomone
Mancata consegna auto a noleggio
Buongiorno, ad agosto ho stipulato con Arval un contratto per il noleggio a lungo termine di una auto per il quale ho già versato €5.000 a titolo di anticipo via bonifico: offerta n. 9306009/1.A dicembre mi viene comunicato che l'auto sarebbe stata consegnata a febbraio, a febbraio un ritardo fa slittare la consegna a marzo, a marzo al consegna è slittata a giugno.Ho chiamato il commerciale di riferimento il quale mi ha informato dei ritardi nella produzione ma non mi ha saputo dare alcuna informazione sullo stato di assemblaggio dell'auto e neanche una data di consegna precisa.Il contratto purtroppo non prevede una clausola che svincoli il cliente in caso come il mio, mi hanno detto che se chiedo la disdetta dovrò pagare le penali.Io mi trovo nella situazione in cui se trovassi un auto presso un concorrente non potrei noleggiarla per via dei vincoli contrattuali.Arval scarica qualsiasi responsabilità sui suoi fornitori e il cliente, ho pagato un anticipo per un servizio di cui non sto godendo e non so quando e se ne godrò rimanendo però vincolato al contratto Arval.
Mancata consegna auto
Buondìin data 8 aprile 2021 ho richiesto l'ordine di una automobile a noleggio a lungo termine.L'ordine è stato confermato in data 20 aprile 2021 dopo aver versato un'anticipo di 5000€.La prevista consegna, era ad AGOSTO 2021.Il motivo che mi spinge a reclamare è il seguente:Con il passare delle settimane la consegna è slittata più volte1) a ottobre 20212) a novembre 20213) ad aprile 20224) a maggio 20225) (qualche giorno fa) a giugno 2022Capisco e comprendo le difficoltà che il mercato automobilistico sta avendo in questo periodo, ma capite anche che, quasi un anno fa, ho ordinato una automobile la cui consegna (sempre che non slitti nuovamente, cosa che dubito non accada) ha, ad oggi, 10 mesi di ritardo.Questa, invece, l'automobile richiesta: VOLKSWAGEN Tiguan / 2020 / 5P / SUV 1.4 TSI eHYBRID Elegance DSGArval mi ha fornito un'auto sostitutiva a metà dicembre allo stesso canone di quella acquistata, ma sto pagando una T-roc per una Tiguan e il trattamento non mi pare adeguato.Le conseguenze dell'accaduto sono che, sebbene io adesso abbia una vettura sostitutiva, quest'ultima mi scadrà a fine marzo, quindi avrò un buco di svariati mesi prima di sperare di ottenere la auto promessa.Ho cercato di contattare più volte i consulenti, ma loro, purtroppo, non possono fare nulla. Ho chiesto se fosse possibile rescindere dal contratto, ma sono stato ignorato.Ho provato anche a contattare Arval Italia su Facebook, ottenendo nessun risultato utile.Grazie dell'attenzione.
Mancato rispetto accordi e normativa
Salve ho avuto esito positivo da una richiesta di noleggio con incentivi statali(offerta n.9036539/1) tra fine luglio ed inizi agosto, io ho sottoscritto il contratto e spedito la documentazione al consulente di riferimento ( e anche ad una sua collega essendo il mio referente in ferie) chiedendo di poter effettuare il bonifico di acconto. La consulente presente ad agosto non volendo prendersi in mano la pratica mi chiede cortesemente di aspettare il rientro del collega.Il collega rientra quando ormai gli incentivi erano scaduti (fine agosto), mi comunica però che aveva trovato un auto disponibile con incentivi e che era tutto in regola. Sparito per settimane, dopo vari solleciti, anche tramite customer.care, ho ricevuto una risposta (23 settembre)dicendo che aveva dovuto impostare un nuova pratica di noleggio (senza mia autorizzazione) che non mi era stata accordata e chiude rapidamente la comunicazione in maniera poco garbata. Dopo vari solleciti infruttuosi tramite customer.care vengo a conoscenza di avere in carico la pratica iniziale. Grazie alla banca che me lo segnala, faccio una richiesta ufficiale a CRIF per avere tutta la documentazione registrata sulla mia azienda e vengo a scoprire che ho la richiesta di FIDO da parte di Arval del 29/07/2021 ancora in essere.Secondo la banca dati CRIF risulta ad oggi nel documento di sintesi riguardante le informazioni creditizie rilevate sull'impresa n.1 contratto con dicitura AFFIDAMENTO NOLEGGIOApprofondendo, questo contratto risulta intestato ad ARVAL SERVICE LEASE ITALIA con un importo di €48.000 con periodicità mensile, con nessuna rata pagata. Quindi calcolando questa carico finanziario l'azienda risulta avere un'esposizione elevata. Posso dimostrare che ho effettuato altra richiesta ad altra società di noleggio, dopo 3 mesi quella di fatta ad ARVAL che mi è stata bocciata essendo presente questa segnalazione.Come Amministratore unico dell'azienda posso anche dimostrare di aver avuto una risposta con esito negativo per una richiesta di carta di credito (dovuta da segnalazione EURISC-CRIF documentata).allego la risposta del Customer.car ARVAL :...Il collega, in assoluta buona fede, a fronte del primo diniego della pratica (FALSO nessun diniego dato che la prima pratica ha avuto esito positivo ed ho le mail che lo confermano) , ha chiesto un riesame (da chi è stato autorizzato?), ottenendo un accordo per un fido massimo di 30000 € (era ancora aperta la pratica di 48000€ , lo è ancora oggi), che non ci permette di lavorare l'ordine......... Allo stato attuale tale decisione non risulta essere rivedibile.Per quanto concerne la questione dell'incentivo statale, ovviamente deve essere considerata in secondo piano rispetto al refuse (FALSO nessun refuse, la prima pratica dopo il vostro esisto positivo è firmata ed è stata spedita al vostro consulente, potete verificare ). Tuttavia, non potevamo a priori sapere quando gli incentivi legati all'ecobonus sarebbero terminati.(FALSO era di dominio pubblico che stavano per terminare, per questo ho insistito di pagare l'acconto per non perdere gli incentivi)
Fattura per danni non riconosciuti
La fattura riporta nella descrizione i seguenti danni: FV307YE_C029696_MID TERM - Danni nondenunciati: Paraurti ant- porta ant sx- lavaggio. La scheda di riconsegna del veicolo riportava solo un danno alla porta anteriore dx che io non avevo visto. Il driver si, ma dalla foto della perizia non risulta. Allego la fattura, la scheda di riconsegna, lo scambio di mail con Arval. Chiedo che venga emessa una nota di credito e riconosco solo l'importo del lavaggio.
Fatturazione esorbitante per presunti danni al veicolo restituito a fine noleggio
Buongiorno, nel settembre del 2017 ho stipulato un contratto di noleggio a lungo termine per la società di cui sono amministratore unico, con la Arval Service Lease Italia. L'auto e' stata consegnata nel gennaio 2018 e il noleggio è durato fino al giugno 2021. Il noleggio si è svolto correttamente, l'auto e' stata sottoposta alle prescritte manutenzioni ed entrambe le parti hanno regolarmente assolto gli impegni contrattuali. Al momento della riconsegna, l'auto non presentava alcun danno apparente, anche perche' mi ero premunita di far verificare l'auto dal carrozziere convenzionato Arval che in passato aveva effettuato la manutenzione della stessa vettura. Infatti l'auto durante il contratto era coperta da una polizza Kasko che contemplava una penale massima di 250 euro per eventuali danni. L'ispezione da parte del carrozziere convenzionato Arval aveva appunto lo scopo, qualora vi fosse stato qualche danno di provvedere alla riparazione pagando solo la penale di 250 euro. Tuttavia il carrozziere, correttamente (avrebbe avuto tutto l'interesse a intervenire) non ritenne vi fosse necessità di alcun intervento. Occorre poi segnalare che poche settimane prima della consegna l'auto era stata sottoposta a tagliando da parte dell'Officina Mobile Arval (che ha effettuato tutti i previsti controlli). L'auto naturalmente come richiesto era stata lavata il giorno precedente e consegnata in perfette condizioni di pulizia interna ed esterna. Le condizioni erano dunque quelle ottimali per un'auto che comunque aveva quasi quattro anni di vita e 60.000 chilometri all''attivo. Per tali motivi, al momento della riconsegna, non mi sorprese la frettolosità dell'incaricato che si limitò a dire che non vi erano danni apparenti, scattò alcune fotografie (anche in modo piuttosto maldestro visto che alcune sono confuse dall'ombra del fotografo) e ritiro la vettura (da segnalare che quel giorno pioveva quindi la vettura in seguito potrebbe essere risultata meno pulita del momento della riconsegna). Trascorso circa un mese, mi viene recapitata una fattura nella quale erano elencati presunti danni per 1,953 euro. Tra i quali alcuni danni di importo superiore alla penalità prevista dalla polizza assicurativa che è stata in vigore per tutta la durata del noleggio. Al mio reclamo è stato risposto in modo molto laconico che i danni sono stimati da presunti esperti che (si noti bene....) visionano le fotografie dell'auto (non l'auto ...le fotografie) ed in base a queste dovrebbero indicare l'importo presumibile dei danni. A prescindere dal caso in esame, che è veramente eclatante, mi sembra una pratica assolutamente scorretta, non essendovi alcun contraddittorio ne alcuna valutazione da parte di un esperto indipendente. In teoria avrebbero potuto sostenere che i danni ammontavano a qualsiasi cifra! A ciò si aggiunga che si lamentano danni alla fanaleria (che è una parte funzionale dell'auto), Questo danno avrebbe dovuto essere rilevato nell'ispezione generale che e' parte integrante del tagliando perché avrebbe condizionato l'operatività del veicolo (e pertanto insieme al presunto danno al paraurti sarebbe stato riparato nell'ambito della copertura assicurativa). Devo dire che ero stata messa sull'avviso da altri clienti sul fatto che questa compagnia era solita calcare la mano sui risarcimenti per presunti danni a fine noleggio, pertanto prudentemente avevo provveduto a disattivare il rid, tuttavia mi sarei aspettata una richiesta più o meno nell'ordine della penale prevista dall'assicurazione e non certo una cifra del genere, che appare del tutto incongruente con qualche difetto che pure potrebbe essere riscontrato, ma che potrebbe perfettamente rientrare nelle normali condizioni di uso per una vettura di 42 mesi e 60000 chilometri.
TEMPI DI CONSEGNA NON RISPETTATI
Buongiorno, il 11.3.2021 ho inviato ad Arval l'accettazione di una loro offerta per noleggio a lungo termine di un automobile ad uso privato e tutta la documentazione necessaria compreso bonifico di acconto. I tempi di consegna promessi erano di 150/160 giorni. A distanza di 2 mesi mi comunicano a mezzo mail di aver accettato il mio ordine e che la consegna avverrà indicativamente per la prima metà di dicembre, cioè 3 mesi dopo il previsto. Ho comunicato loro tramite mail che se avessi saputo di tempi di consegna così lunghi, non avrei firmato quel contratto, ma loro mi hanno risposto: Purtroppo le previsioni di consegna possono subire dei cambiamenti per diversi motivi, al momento l’evento che ha impattato sulle tempistiche di consegna è la crisi internazionale di produzione dei semiconduttori / microchip. Sta impattando su tutto il settore automotive. Purtroppo anche Arval ne sta risentendo del posticipo di questo tempistiche e non ha modo di intervenire con la produzione dei veicoli.
TEMPI DI CONSEGNA NON RISPETTATI
Buongiorno, il 11.3.2021 ho inviato ad Arval l'accettazione di una loro offerta per noleggio a lungo termine di un automobile ad uso privato e tutta la documentazione necessaria compreso bonifico di acconto. I tempi di consegna promessi erano di 150/160 giorni. A distanza di 2 mesi mi comunicano a mezzo mail di aver accettato il mio ordine e che la consegna avverrà indicativamente per la prima metà di dicembre, cioè 3 mesi dopo il previsto. Ho comunicato loro tramite mail che se avessi saputo di tempi di consegna così lunghi, non avrei firmato quel contratto, ma loro mi hanno risposto: Purtroppo le previsioni di consegna possono subire dei cambiamenti per diversi motivi, al momento l’evento che ha impattato sulle tempistiche di consegna è la crisi internazionale di produzione dei semiconduttori / microchip. Sta impattando su tutto il settore automotive. Purtroppo anche Arval ne sta risentendo del posticipo di questo tempistiche e non ha modo di intervenire con la produzione dei veicoli.
Mancata consegna auto da più di due mesi ed richiesta di addebito rata noleggio
Buongiorno,Arval avrebbe dovuto consegnarmi a metà gennaio 2021 l'auto Toyota Yaris targata GD607TJ, dopo che in data 13 novembre 2020 ho provveduto al pagamento di Eur 3.500 ma a tutt'oggi non dispongo della vettura. In aggiunta, oggi Arval ha provato ad addebitarmi Eur 533,27 quale pagamento del noleggio dei primi due mesi
Addebito costi extra su riconsegna vettura
Buongiorno,dopo aver riconsegnato un'auto noleggiata a lungo termine come privato presso Arval, ho ricevuto come addebiti 2 voci come danni sul paraurto anteriori e posteriore. Contesto questi addebiti perchè sono danni dovuti alla normale usura di un paraurto. Dall'analisi del perito il paraurto posteriore ha un segnetto sotto la targa (che ovviamente è il primo posto potenzialmente urtato da chiunque abbia parcheggiato vicino all'auto). Sul paraurto anteriore ci sono 3 segnetti anche questi imputabili ad usura. L'auto è perfetta nella restante parte della carrozzeria.Causa inutilizzo ho dovuto chiudere il contratto al 22 mese dei 36 mesi pattuiti pagando una penale pari al 35% dei mesi residui: ovviamente non discuto questa penale avendola firmata ma la sottolineo per evidenziare il contesto in cui mi vengono chiesti altri soldi: evidenzio che questi costi extra sono addebitati a colpi di 250 euro indipendentemente dal danno (infatti il perito ha evidenziato nel paraurto posteriore 1 segno contro i 3 di quello anteriore) e da nessuna parte del mio contratto c'è scritto questo (costo fisso di 250 euro) e quindi, dal mio punto di vista, sono costi occulti.Quindi riepilogando ho riconsegnato un'auto, prima del pattuito con meno km (10800 su 30000 previsti), pagando una penale di 1200 euro e sono stati aggiunti danni per 500 euro che non esistono. Mi sembra assurdo pretendere che un auto a noleggio debba essere riconsegnata immacolata come se fosse uscita dal concessionario dopo 2 anni.... Inoltre sottolineo la totale assenza del servizio clienti: ho chiesto delucidazioni via mail senza ricevere risposta. Credo che avendo pagato 11500 euro in 22 mesi, una risposta al cliente è DOVEROSA.Chiedo che mi vengano azzerati i costi relativi ai presunti danni per un importo di 500 euro.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
