Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. C.
15/09/2025

Reclamo account sospeso

Spett. The Fork Dopo oltre 5 anni di prenotazioni onorate con rispettiva e puntuale recensione onesta e sincera, dopo aver onorato ogni singola prenotazione e dopo aver guadagnato oltre 30000 yums per ogni prenotazione onorata con rispettiva recensione onesta e sincera di ogni locale in cui sono stato, voi mi avete improvvisamente e ingiustamente sospeso l'account. Questa da parte vostra si è rivelata una vera e propria truffa nei miei confronti, richiedo subito la riattivazione del mio account e la possibilità di poter continuare a usufruire dell'app come ho sempre fatto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

In lavorazione
M. B.
15/09/2025

Cancellazione da parte di Booking

Dopo avermi concesso di fare il check in prima, confermandolo con un messaggio che allego, sono andata alle 10.00 del 19/8 sul posto per il check in, la persona non rispondeva al cellulare e non ho avuto modo di contattarla, allora ho scritto sulla chat con Booking che non la stavo trovando. Poi al pomeriggio ero in giro per Parigi con le valigie sperando di trovare la persona al telefono, mi chiama con un numero diverso una donna che mi dice di avere problemi con l'auto che mi avrebbe richiamata per confermare il check in alle 20.00. Alle 19.00 mi richiama con quel numero diverso e mi dice che non può venire. Mi promette di venire il giorno dopo. Io sono comunque andata alla struttura alle 20.00 senza vedere nessuno. Mi chiama alle 20.03 dicendo che ci vediamo il mattino dopo...Allora ho cercato un hotel per la notte...non per due notti come la prenotazione...perché speravo almeno il giorno dopo di sistemare le cose. Il mattino dopo trovo cancellata la prenotazione e il suo messaggio che dice che sarò risarcita totalmente. Purtroppo cancellando la prenotazione non posso più vedere le conversazioni in chat ma fortunatamente ho fatto alcuni screen, visto il comportamento non corretto della persona in questione. Allego il tutto e attendo il rimborso di 340,00 euro in quanto ne ho pagati 391 e 50,00 me li avete già accreditati (valgono per le spese di soggiorno...) Sono stata truffata e la persona in questione ha studiato molto bene la truffa...addirittura utilizzando tre numeri diversi. Un numero di cellulare nella prenotazione iniziale era già cambiato, allego anche la conferma di prenotazione poi sui vostri documenti ne avevo un altro, infatti la struttura aveva già cambiato il nome...telefono che ho fatto ripetutamente, poi lei mi chiamava con un altro numero.... Attendo che la vostra piattaforma risponda per la poca serietà di questa persona. Io, mio marito e mio figlio eravamo in centro di Parigi con le valigie senza un tetto sulla testa! Il codice prenotazione è 5750469650

In lavorazione
A. P.
15/09/2025

Sospensione account e Yums cancellati

The Fork mi ha sospeso l'account in modo definitivo (ma allora è una cancellazione, non una "sospensione" che -per definizione - è temporanea!) senza avermi preavvisato, né avermi comunicato nulla neanche a cose fatte. L'ho scoperto perché provavo invano ad effettuare una prenotazione. Ho provato a contattare Thefork, ma no nc'è modo di parlare con nessuno, si può solo usare una chat. L'operatrice in chat mi ha spiegato che per 4 volte in un anno avevo mancato una prenotazione. E' vero, ma credo che la situazione debba essere valutata anche relativamente ad altri fattori. Li ho spiegati con l'email seguente: Spett.le Thefork, sono un vostro cliente ultra decennale o forse dovrei dire "ero", perché mi sono accorto, con molto rammarico, che il mio account è stato sospeso a fine luglio. La sospensione è dovuta alla mia mancata presentazione a 4 appuntamenti nel corso di 12 mesi. Ho contattato il Vs servizio clienti tramite chat, per chiedere perché non avessi ricevuto alcuna comunicazione in merito o, meglio ancora, un preavviso sul rischio che stavo correndo. La comunicazione, mi ha riferito l'operatrice, mi dovrebbe essere arrivata via email. Io non l'ho ricevuta, ma non metto in dubbio che me l'abbiate mandata, forse è semplicemente arrivata nello spam e ora non posso più vederla, mentre il preavviso non è previsto. Detto ciò, sono qui a chiedervi di riesaminare il mio caso, per le seguenti ragioni: - dopo oltre 10 anni e dopo che Thefork è praticamente entrato a far parte della mia vita (non sto qui a dirvi a quante persone l'ho fatto conoscere e consigliato) è molto spiacevole concludere in questo modo questo nostro proficuo rapporto di fiducia - vi prego di considerare le volte in cui è stato il ristorante a cancellare l'appuntamento, a volte anche senza informarmi prima e quindi semplicemente facendomi trovare il locale chiuso (ultima volta il 27 giugno 2025, penso riusciate a ritrovare la chat con il Vs servizio clienti che, come in altre occasioni, si è dimostrato estremamente cordiale e professionale nei miei confronti) - vi prego di considerare il totale delle prenotazioni da me effettuate nel periodo luglio 2024 - luglio 2025, perché un conto è mancare 4 prenotazioni su 10, un altro è mancarne 4 su 22 (è comunque un apercentuale, molto alta, mi rendo conto) - vi prego altresì di controllare quante altre mancate presentazioni ho fatto negli ultimi 10 anni. Sarete sorpresi nello scoprire che negli anni precedenti a quello "incriminato" ho mancato solo 3 volte agli appuntamenti, a fronte di decine di cancellazioni effettuate invece dai ristoratori, ma anche loro hanno le loro ragioni e non gliene voglio assolutamente. Per quanto sopra, consapevole del danno che si arreca ad un ristorante con una mancata prenotazione e dispiaciuto per le mancate presentazioni dell'ultimo anno, sono qui a chiedervi la "messa in prova" con la riattivazione del mio account: alla prima nuova mancata presentazione sarò d'accordo con voi in una nuova e definitiva sospensione del mio account. Attendo una vostra risposta con la fiducia che non ho mai mancato di riporre nella Vs società in questi anni. Cordialmente, Angelo Palazzolo La risposta dell'azienda è stata una vergognosa risposta preconfezionata: Gentile Angelo, Grazie per aver contattato il servizio clienti di TheFork. Sono Flavio, Ti scriviamo in merito al tuo account TheFork. Come indicato nei nostri Termini e Condizioni di utilizzo (punto 6.2), dopo il quarto no-show (prenotazione non onorata) in un periodo di 12 mesi, l'account viene sospeso in maniera definitiva. Purtroppo, non è possibile procedere alla riattivazione del tuo account. Cordiali saluti Flavio, TheFork team A questo punto, ho risposto come segue: Gentile Flavio, ha letto la mia email? O si è limitato a copiare ed incollare una risposta prefabbricata? La sua risposta non è degna del servizio clienti di un'azienda come Thefork, o almeno di quell'azienda che - fino ad oggi - ho creduto essere TheFork. Se il mio account non è riattivabile chiedo comunque la restituzione degli yums accumulati, in quanto diritto acquisito, sotto forma di rimborso monetario o di accredito su di un altro account. In caso contrario, presenterò reclamo assistito da un'associazione di consumatori e/o adirò le vie legali per riottenere quanto maturato con gli yums. Anche se nei Termini e Condizioni di utilizzo avete inserito la clausola che la sospensione dell'account implica la perdita degli yums, questa è da ritenersi una clausola vessatoria perché penalizzante in modo sproporzionato nei confronti dei consumatori. Saluti, Angelo Palazzolo A quest'email non hanno più risposto, se non con un'email automatica e beffarda che recita: Oh oh! Questo caso è già stato chiuso. Mi sembra il comportamento di un'azienda che non rispetta in alcun modo i propri clienti (ormai ex clienti) e comunque non può permettersi unilateralmente di cancellare qualcosa che è stato già maturato come gli yums (non ne ho neanche tanti, solo 4250, ma ne faccio una questione di principio).

Chiuso
M. M.
13/09/2025

Blocco illegittimo conto gioco Betfair

In data 20 agosto 2025 il mio conto gioco Betfair è stato bloccato con motivazione generica di “verifiche di routine”. Ho prontamente inviato tutta la documentazione richiesta (documenti di identità, certificato di residenza, estratti conto, attestazioni bancarie, screenshot di assistenze clienti bancarie, ecc.), come comprovato dalle comunicazioni intercorse e dai file regolarmente trasmessi via e-mail nei giorni 20 agosto e 3 settembre 2025. Nonostante ciò, ad oggi, 13 settembre 2025, ricevo ancora richieste di documentazione aggiuntiva del tutto irragionevoli e, in diversi casi, impossibili da fornire (es. carte virtuali prive di numerazione fisica o estratti conto non emessi dalle banche in forma conforme a quanto da voi preteso). In particolare, mi vengono richieste: – foto fronte della carta Revolut e BBVA)che mostrino nome, prime 6 e ultime 4 cifre, nonostante si tratti di carte virtuali o di carte fisiche prive di numerazione incisa, per cui la documentazione richiesta non può materialmente esistere; – estratti conto riportanti le cifre della carta, benché le banche emittenti (Revolut e BBVA) non rilascino in alcun caso estratti conto contenenti tali dati, come già attestato da certificazioni ufficiali e comunicazioni dei loro servizi di assistenza clienti. Tali pretese risultano quindi irragionevoli poiché richiedono documenti che le stesse banche non producono e che i titolari non hanno alcuna possibilità legale o materiale di ottenere. Inoltre, per ottemperare ai vostri obblighi, su suggerimento di un vostro operatore della live chat, ho inviato un certificato di titolarità di BBVA riportante il numero della carta, comunque rifiutato dalle vostre verifiche. Tale condotta configura una ingiustificata e reiterata resistenza alla restituzione delle somme legittimamente di mia spettanza, traducendosi in una grave violazione contrattuale RICHIEDO DUNQUE CHE procediate immediatamente allo sblocco del mio conto gioco e alla piena disponibilità delle somme ivi contenute; In difetto, sarò costretto, senza ulteriore avviso, ad adire le competenti Autorità Giudiziarie per la tutela dei miei diritti, sia in sede penale, sia in sede civile e amministrativa. Segue PEC più dettagliata. Infine, allego come documentazione la pessima assistenza del vostro collega che oggi, invece di aiutarmi a comprendere come trovare la documentazione richiesta ha ripetuto a pappagallo "posso fare altro?", davvero un comportamento poco professionale. In effetti, non poteva dirmi nulla visto che i documenti richiesti sono improducibili. Distinti saluti

Risolto Gestito dagli avvocati
P. T.
13/09/2025

Penale annullamento ingannevole

Salve, tempo fa ho prenotato una camera per una notte con Lastminute ed era chiaramente indicato che la cancellazione sarebbe stata gratuita fino al 13 settembre (da considerarsi quindi fino alle 23.59 del giorno in questione). Oggi ho tentato di cancellare la prenotazione ma mi hanno comunque addebitato l'intero importo sostenenendo che la cancellazione effetuata giorno 13 era soggetta a penale (vedi anche allegato dove il 13 è volutamente ambiguo). Aggiungo poi che inizialmente, pensando l'errore fosse stato mio, ho provato a chiedere di mantenere comunque la prenotazione (così da non perdere sia soldi che camera). Lastminute mi ha risposto che non era possibile e che comunque l'albergo aveva ricevuto la cifra. A questo punto ho sentito l'albergo che invece sostiene il contrario e mi ha anche inviato uno screenshot del loro gestionale (allegato) dove risulta che dalla mia prenotazione non riceveranno nulla. Lastminute insiste a dire che invece l'albergo è stato pagato, allego screenshot della conversazione con loro. Perciò oltre alla dicitura ambigua sopra, anche un comportamento molto poco trasparente. Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto che riuscirete a darmi. Cordialmente Paolo Tripodi

Chiuso
A. V.
11/09/2025

Rimborso

Spett. Booking.com In data 06 Maggio 2024 ho sottoscritto il contratto per noleggio auto concordando un corrispettivo pari a 271,88€. scrivo in merito alla mia prenotazione auto noleggio per il giorno 12 Maggio alle ore 13.30 presso Los Angeles International Airport in quanto non mi è stato possibile usufruire della mia prenotazione fatta attraverso Booking.com fatto cui la compagnia Hertz ha rifiutato. Al momento del fatto ho provato a chiamare ripetutamente il vostro numero senza alcuna risposta e lo stesso esito dopo ripetuti tentativi di modifica o cancellazione dell’ordine attraverso il vostro sito. Chiedo espressamente che mi venga interamente rimborsato l’importo di 271,88€. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

In lavorazione
S. B.
11/09/2025

problema con la penale in caso di annullamento

Buonasera Avevo mandato in data 24/8/25 tramite la piattaforma Booking la richiesta di cancellazione della prenotazione in allegato senza addebito a causa di un importante problema familiare, quindi prima del previsto check in che era per il 25/8/25. Booking mi ha risposto di aver inoltrato alla struttura tale messaggio in pari data e che era in attesa di risposta da parte della struttura ricettiva interessata. La struttura non ha risposto, ed in data 26/8/25 mi sono trovato l’addebito per l’intero importo come se non avessi avvisato per niente. Ho chiesto quindi alla struttura tramite mail che quanto meno mi venga, come da regole Booking, riconosciuta la metà dell’importo tramite riaccredito su carta di credito ovvero € 112,7. Da parte della struttura ho ricevuto questo messaggio di risposta: “omissis. Come indicato nelle condizioni di prenotazione accettate al momento della riservazione, la nostra politica di cancellazione prevede un addebito del 50% del prezzo totale per cancellazioni effettuate dopo la prenotazione. Non avendo ricevuto ulteriori comunicazioni dopo la sua richiesta di cancellazione gratuita, e in seguito alla mancata presentazione, abbiamo applicato la nostra politica di no-show, che prevede l’addebito dell’intero importo della prenotazione. Non possiamo procedere direttamente con un rimborso del 50% sulla sua carta, poiché Booking.com applica una commissione sulle cancellazioni che deve essere gestita tramite la piattaforma. Per venire incontro alla sua situazione, le chiediamo gentilmente di contattare Bookin g.com per contestare l’addebito e richiedere la conversione del no-show in una cancellazione. In tal caso, saremo disponibili a ricalcolare l’addebito applicando la penalità del 50% come previsto dalla nostra politica.” In pari data ho richiesto via telefono a Booking di agire nel senso suggerito dalla struttura come sopra sopra, ovvero di convertire la mancata presentazione in una cancellazione in modo da poter ricalcolare l’addebito applicando la penalità del 50%. Bookinkg si è limitata a mandare una mail di richiesta alla struttura precisando che “Hai chiesto di cancellare la prenotazione. Anche se alla cancellazione dovrebbe corrispondere un costo, abbiamo chiesto alla struttura di fare un'eccezione, ma non abbiamo ancora ricevuto una risposta dalla stessa.” La struttura non ha risposto e quindi mi non si è risolto niente. Tutti questi passaggi sono contenuti nei documenti che ho allegato. In sostanza chiedo questo: poiché io comunque ho mandato la richiesta di cancellazione prima del check in, chiedo il riconoscimento di una penale del 50% e non dell’intero importo e chiedo a Booking di riconoscermi mediante accredito sulla mia carta di credito la somma di € 112,7. Grazie

In lavorazione
C. M.
11/09/2025

Rimborso rinnovo automatico

Spett.le Buddyfit, in data 11/09/2025 ho riscontrato un addebito sul mio conto PayPal di €69,99 relativo al rinnovo automatico dell’abbonamento annuale al vostro servizio. Avevo attivato l’abbonamento lo scorso anno approfittando di un’offerta promozionale al costo ridotto di circa €45. Tuttavia, nel corso dell’anno ho usufruito della piattaforma solo in rare occasioni, come dimostrano anche le numerose email ricevute da parte vostra che mi invitavano a riprendere gli allenamenti. Non ho ricevuto alcun avviso riguardo alla scadenza dell’abbonamento né comunicazioni preventive sul rinnovo imminente. L’unica notifica è arrivata da PayPal, al momento dell’effettivo addebito, senza la quale non sarei nemmeno venuta a conoscenza del rinnovo. Trovo questo tipo di gestione poco trasparente, soprattutto considerando che in fase di iscrizione non viene fornita un’indicazione chiara della data di scadenza né del funzionamento del rinnovo automatico. Alla luce di quanto sopra, vi chiedo di procedere con l’annullamento dell’abbonamento attivo e con il rimborso dell’importo addebitato, trattandosi di un servizio che non ho utilizzato e che non intendo utilizzare in futuro. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

In lavorazione
S. M.
11/09/2025

Betfair

Buongiorno, mi sono iscritto al sito Betfair.it nel 2022 e non ho avuto nessun tipo di problema. Ho rifatto l'accesso dopo circa 3 anni (08/2025) e subito dopo aver caricato dei fondi (300 euro) mi è stato sospeso l'account per delle verifiche. Ho mandato tutti i documenti richiesti, ma mi hanno detto che non andavano bene. Quindi ho rinviato i documenti (certificato di residenza scaricato dal sito dell'ANPR, estratto conto dei conti da cui ho caricato i soldi in passato e nel mese di agosto 2025 più i dati di PayPal. Tuttavia mi hanno detto che i documenti non erano validi (neanche il certificato di residenza scaricato da ANPR). Tra l'altro continuano a chiedermi l'estratto conto di una conto che ho chiuso già da più di un anno anche se gli ho detto che il conto è stato chiuso. Dalle recensioni su internet ho notato che la loro è una pratica consolidata ed applicata su larga scala. Voglio semplicemente chiudere il mio conto ed avere i fondi presenti sul conto. Niente di più.

In lavorazione
A. I.
10/09/2025

Annullamento rinnovo e rimborso

Spett. Buddyfit, in data 08.09.2025 mi è stato addebitato il pagamento del rinnovo automatico dell’abbonamento annuale al vostro servizio sulla mia carta di credito, pari a €69.99. Un anno fa ho acquistato l’abbonamento annuale usufruendo di una promozione e pagando un prezzo ridotto di €47,88; in seguito, ho utilizzato la vostra piattaforma soltanto pochissime volte. Non ho ricevuto nessuna comunicazione di preavviso dell’abbonamento in scadenza né dell’avvenuto rinnovo (l’unica notifica è stata quella della bancal che mi informava dell’addebito sul conto, senza la quale probabilmente non mi sarei accorto di nulla). Ad oggi ho stipulato un abbonamento in una palestra fisica e trovo queste modalità di informazione verso gli utenti abbonati molto poco chiara, considerato che in sede di iscrizione non è prevista alcuna comunicazione ufficiale con indicazione della data di scadenza e/o delle modalità di rinnovo. Vi ho già contattato a mezzo mail, senza riceve risposta e sui social ricevendo risposte sbrigative. Sono inoltre presenti testimonianze su diverse piattaforme di utenti che, nella mia stessa situazione, hanno ricevuto tutt'altro trattamento, ossia il richiesto rimborso.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).