Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Account bloccato (o con restrizioni) senza alcun motivo
Buongiorno, mi chiamo Diego ed utilizzo la piattaforma Subito.it da diversi anni con un account che al momento conta 137 recensioni tutte a 5 stelle. In data venerdì 24 gennaio 2025 avevo quattro annunci pubblicati e regolarmente online fin quando alle ore 18:17 ho ricevuto una segnalazione (con motivazione: ALTRO) riguardo uno di essi. Inaspettatamente, subito dopo, tutti e quattro gli annunci sono spariti, rimossi. Alle ore 19:31 ricevo la seconda mail da Subito nella quale mi viene detto che la segnalazione è stata valutata e NON È STATA ACCETTATA, e che quindi il mio annuncio sarebbe rimasto visibile sulla piattaforma. Peccato che l’annuncio, come anche gli altri, era già stato cancellato! I problemi però iniziano ora: pensando ad un errore o ad un bug del sistema provo a compilare ed inserire un nuovo annuncio ma passano i minuti e le ore e non ricevo la solita mail di conferma della pubblicazione che di norma arriva dopo pochi istanti. Così tento un’altra via, provo a scrivere in chat ad alcuni utenti (amici) sui loro annunci ma a nessuno di loro arrivano i miei messaggi. Dunque è evidente che o il mio account è stato hackerato oppure qualcuno dal Supporto ne ha limitato manualmente le funzioni senza alcuna ragione valida o motivazione, anche perché l’unica segnalazione ricevuta è stata rifiutata. Devo dedurre quindi che all’Assistenza di Subito basti ricevere una segnalazione A CASO fatta da qualcuno che magari vuole danneggiarmi per dispetto (perché magari vende i miei stessi prodotti) per limitarmi l’account o bloccarmelo? E' questo il modo di agire e di comportarsi da parte di un'azienda che dovrebbe favorire le compravendite online? E' questo il modo di comportarsi nei confronti di un utente STORICO che non ha mai violato le regole editoriali e di comportamento della piattaforma? Vorrei quindi sapere perché mi è stato bloccato l'account e rispondere alle contestazioni, se ci sono, visto che io non ho fatto assolutamente nulla e nulla mi è stato segnalato affinché io possa difendermi. Preciso che sono molto infastidito da questa vicenda e sono assolutamente pronto a prendere provvedimenti dal punto di vista legale per far valere i miei diritti di consumatore danneggiato.
Parcheggio scaduto
Salve ho appena ricevuto più di una sanzione per aver sostato più del tempo limite nel parcheggio del Conad di Pescara viale Marconi.Inanzitutto io sono cliente da svariato tempo avendo lavoro e casa la vicino,e mi ritrovo spesso all' interno della struttura per una breve spesa ,ma delle volte accompagnando una signora anziana all' interno del punto Conad mi dilungo ..Io frequento tutti i giorni sia il supermercato ma SOPRATTUTTO il bar all' interno,dando punto d'incontro o per un caffa la mattina o per un aperitivo ai miei amici o a chi accompagna mia nonna,superando senz'altro altro il tempo effettivo del parcheggio,calcolando il tempo sia della spesa sia del servizio ristorazione/bar..Spendendo svariati soldi anche al bar della struttura non credo sia vista bene questa sanzione soprattutto perché perderebbero un cliente di fiducia,la prossima volta farò sbrigare di più la nonna
Truffa
Buonasera,a seguito della richiesta di una visura catastale al costo di € 3,90 tramite il sito visurita.com, regolarmente addebitati sulla nostra carta di credito, suddetto sito ha in maniera truffaldina, ovvero senza fornire comunicazione alcuna, addebitato l’ulteriore cifra di € 45,90 per un abbonamento mensile al sito, ripetiamo, MAI sottoscritto. Accortici di questo fatto, abbiamo provveduto a disdire l'abbonamento tramite il sito.La nostra richiesta è quella di un totale rimborso della cifra di € 45,90 indebitamente sottratta ai sottoscritti per due mesi consecutivi ma mi hanno invitato una sola fattura dopo una nostra richiesta. nascondi
Ordine n. 10971988 Mancata consegna
Voglio segnalare che l’ordine in oggetto non é mai stato consegnato all’indirizzo da me indicato e non ho ricevuto alcuna chiamata dal rider. Voglio richiedere il rimborso del mio ordine dal momento che pur parlando col servizio clienti non é stato possibile farmi recapitare l’ordine. Come é possibile procedere? Grazie
Truffa
Vorrei chiedere il rimborso al sito JobLeads, in quanto fuorviante l offerta,assolutamete non chiara. Alla prima pagina del sito chiedono 2.90 per indirizzarti all annuncio di lavoro sponsorizzato,nella pagina del pagamento in piccolo a destra scrivono che al termine di 28 gg circa l abbonamento si rinnovera a prezzo intero senza neanche specificare il costo. Dopo di che ti addebitano 70 euro. Da precisare che poi neanche ti indirizzano all annuncio richiesto e ti rimandano semplicemente su una ricerca casuale di siti gratuiti. Un costo tra l altro assurdo per un sito che dovrebbe aiutare le persone a trovare lavoro!
Servizio non disponibile
Spett. Whop In data 24/12/2024 ho sottoscritto il contratto per la membership di 1 anno per professor premium trades concordando un corrispettivo pari a $292.13 come da fattura allegata. Il servizio non piu disponibile per me quindi esigo un rimborso completo. In allegeato anche la cancellazione del piano annuale. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Parcheggio Park depot
A: PARK DEPOT 27/01/2025 Ho ricevuto diverse lettere dall'azienda Parkdepot Srl che mi contesta una violazione delle condizioni di parcheggio risalente al 07/12/2023 secondo quanto affermano. L'ultima lettera indica che entrando nel parcheggio di un supermercato ho sottoscritto implicitamente un contratto, e che tale contratto prevede una penale (che è ormai dopo susseguirsi di sollecito è arrivata a euro 48) nel caso in cui la sosta sia più lunga di 90 minuti . Avendo io sostato per 120 minuti, mi chiedono di pagare la penale. Il parcheggio in questione è situato in Colleferro Via Don Giovanni Bosco Angolo Corso Garibaldi 00034 (RM) ed è il parcheggio della Conad. Sono cliente fissa del supermercato e sono stata due ore dentro al supermercato e per questo mi viene recapitata una sorta di multa fatta da una società privata che si erige a polizia municipale guardiano del parcheggio, secondo condizioni contrattuali che IO CLIENTE DEL VOSTRO SUPERMERCATO accetto semplicemente entrando nel vostro parcheggio. Io non ho notato alcun cartello, non ho accettato nessuna condizione e non ho violato alcuna condizione di utilizzo, proprio perché non ho accettato un bel niente.La lettera ulteriormente minaccia di intraprendere un’azione legale rivolgendosi a un'agenzia di recupero crediti entro 14 giorni. Tra l'altro la mia macchina viene anche guidata da mia madre che ha problemi di vista perché affetta da Sclerosi Multipla avendo cefalee e problemi al campo visivo, può guidare ma non riesce di certo a leggere cartelli alti, lontani e immersi nelle siepi posizionati al buio! Ritengo che la richiesta economica nei miei confronti non sia legittima, in quanto non ho violato alcuna norma e non ho sottoscritto alcun contratto, ne in maniera esplicita ne in maniera implicita. CC
problemi con assistenza
Spett. CIERRE CLIMA di Crespi Roberto In data 14/01/2025 ore 9.15 , l'appuntamento era alle 8,30, sono usciti due tecnici per verificare il problema di non erogazione acqua calda dalla pompa di calore ECODAN MITSUBISHI ELECTRIC, installata il 27/07/2022. Constatati i difetti dopo neanche mezz'ora, se ne sono andati senza verificare che mi avevano lasciato al freddo in quanto non funzionavano piu' i termosifoni. Con mia telefonata verso le 11,30 circa, una delle segretarie mi disse che appena sentiva i tecnici mi avrebbe ricontattato. Non avendo ricevuto nessuna chiamata da parte vostra alle ore 15 vi ho ricontattato. Abbiamo risolto il problema del riscalmanto via telefono. Verso le 16,45 mi avete contattato per fissare una seconda uscita dicendo che dovevo fare prima dell'intervento un bonifico di 300,00 , alchè il mio compagno, Domenico Viola, ha risposto che doveva parlarne con me perchè al momento non ero presente. Il giorno dopo, Vi ho contattati dicendovi che l'importo era esagerato per come si erano svolti i fatti. E' nata una discussione accesa dove mi rifiutavo di pagare l'importo. Mi sono rivolta ad un'altro intervento tecnico, il quale prima di intervenire mi hanno informato dei prezzi via email e con pagamento a fine lavori in contanti o carta di addebito. Con la presente, Vi informo che mi rifiuto di accettare in futuro una vostra richiesta di denaro riguardo la vostra maldestra assistenza. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Restuccia Luciana
Abbonamento non richiesto
Come tantissimi altri utenti mi sono trovato un addebito non autorizzato da parte di CV Online per ben 29,95 euro. Chiedo che venga prontamente restituita detta cifra. Account: Grecia.pitarresi2@hotmail.com Ultime cifre carta: 1011
Errata fatturazione pedaggio autostradale
Spettabili UnipolSai e UnipolTech, sono titolare del contratto di telepedaggio n. P000808419 (codice cliente 895737). In data 02/11/2024 è stata emessa la fattura n. 89893804 il cui importo di euro 42,40 IVA inclusa è stato addebitato sul mio conto corrente entro la scadenza prevista per il pagamento. In data 06/11/2024 ho aperto un primo ticket di assistenza per contestare il contenuto della predetta fattura in quanto la stessa presenta un costo di euro 26,80 IVA inclusa non dovuto, relativo a n. 3 passaggi autostradali su tratta completamente gratuita per esenzione con utilizzo del sistema di telepedaggio (transiti del 18/10/2024 euro 3,20 – 16/10/2024 euro 11,80 e 25/10/2024 euro 11,80 tratta autostradale Aosta Est/Aosta Ovest Saint-Pierre) chiedendo l’emissione di nota di credito per pari importo. La predetta richiesta di assistenza è stata presa in carico il 11/11/2024 – Ticket N°GT-491545. Non avendo ricevuto il rimborso, a più riprese (ticket di assistenza n.GT 498770 del 13/11/2024, n.GT 514829 del 25/11/2024, n.GT 536884 del 14/12/2024, n.GT 552806 del 02/01/2025 tutti chiusi senza soluzione) il sottoscritto ha chiesto di ottenere un riscontro all’iniziale richiesta di assistenza datata 6 novembre 2024, chiedendo altresì di sollecitare il concessionario del tratto autostradale in modo di confermare l’indebita fatturazione dei transiti non dovuti. A tutt’oggi, 27 gennaio 2025, il problema persiste e sollecito l’emissione di nota di credito per l’importo non dovuto di euro 26,80 IVA inclusa, in mancanza della quale sarò costretto a fare valere i miei diritti nelle opportune sedi con le modalità consentitemi dalla legge.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?