Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
S. F.
18/12/2024
zurich connect

Mancato rinnovo della polizza auto

La compagnia mi ha inviato una mail in cui mi ricorda la scadenza della polizza (28/12/2024), mi ricorda che l’attestato di rischio si trova nell’area riservata e mi scrive che non provvederà al rinnovo. Non vi è indicato alcun valido motivo ostativo e di disdetta. L’indice di sinistrosità non può essere variato, non essendo occorsi sinistri nell’anno. Quindi, senza alcun motivo, mi fornisce i contatti di una agenzia per la stipula di una nuova polizza, ovviamente con condizioni notevolmente peggiorative.

Risolto
L. S.
18/12/2024
IDROSERVICE S.R.L.

Richiesta di assistenza per intervento idraulico a costo esorbitante

Segnalazione pratica commerciale scorretta da parte di un idraulico Buongiorno, desidero segnalare un episodio che ritengo scorretto dal punto di vista commerciale e che mi ha coinvolto di recente. In data 18.12.2024, ho contattato un idraulico per un intervento di manutenzione sulla mia caldaia. L’idraulico è rimasto sul posto per circa 40 minuti, senza sostituire alcun pezzo né eseguire riparazioni significative, limitandosi a una semplice verifica dell’impianto, pulizia dello scambiatore, sblocco della pompa e ricalibrazione a detta sua. Nonostante il tempo ridotto e l’assenza di ricambi, mi è stata presentata una richiesta di pagamento pari a 463€, importo che considero decisamente sproporzionato rispetto alla prestazione ricevuta. Al momento del pagamento non mi è stato fornito alcun preventivo dettagliato dei costi né una spiegazione chiara della tariffa applicata se non i 50€ per l'uscita. Mi sono anche accorto, non so se sia stato fatto apposta o meno, che la partita iva è stata scritta con una cifra in più. Molto strano visto che non c'entrava nulla quel numero e quindi una bella scusa per non recapitare la fattura elettronica. Chiedo il vostro aiuto per comprendere se questo comportamento possa configurarsi come una pratica commerciale scorretta e per sapere quali azioni posso intraprendere al fine di ottenere un rimborso parziale o una verifica della congruità del prezzo applicato. Vi sarei grato se poteste offrirmi supporto e consigli su come procedere, eventualmente attivando i canali legali o conciliativi previsti dalla legge. Resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni, documenti o riferimenti specifici (come nomi, recapiti o ricevute) al fine di facilitare la valutazione del mio caso. Grazie per la vostra attenzione e per il servizio che offrite ai consumatori. Distinti saluti, Luca Sperduto.

Chiuso
J. B.
18/12/2024
Packlink ebay

Richiesta Indagine Urgente e Restituzione Spedizioni Non Tracciabili

Egregi, mi chiamo [Tuo Nome e Cognome] e sono un venditore attivo sulla piattaforma eBay. Recentemente, ho effettuato numerose spedizioni tramite il vostro servizio “Spedizioni eBay”, che si appoggia a Packlink per la gestione logistica. Tuttavia, sto riscontrando gravi problemi legati al tracciamento delle spedizioni: in diverse occasioni, il corriere incaricato non ha provveduto alla scansione dei pacchi al momento del ritiro, impedendo l’aggiornamento del tracking. Nonostante i miei ripetuti tentativi di risolvere la questione con il supporto Packlink, mi è stato richiesto di fornire etichette firmate dal corriere, documento che non possiedo, poiché tale procedura non mi è mai stata esplicitamente comunicata. I reclami aperti sono stati chiusi senza fornire alcuna soluzione concreta e senza possibilità di riapertura. Ritengo che, essendo “Spedizioni eBay” un servizio integrato nella vostra piattaforma, la gestione del lavoro di Packlink sia una vostra responsabilità. Ad oggi, il totale dei pacchi non tracciabili è significativo, con un valore complessivo elevato, e a causa della mancata risoluzione, sono stato costretto a rimborsare i destinatari, subendo un danno economico e reputazionale. A titolo di esempio, ecco alcuni codici spedizione di cui non ho più alcuna traccia: • 3UW1FC2039931 / IT2024EBAY0012025377 • 3UW1FC2027422 / IT2024EBAY0011617130 • 3UW1FC2027425 / IT2024EBAY0011617449 Chiedo formalmente che venga aperta con urgenza un’indagine tramite lo spedizioniere incaricato per localizzare i pacchi e aggiornare il tracking. Tuttavia, considerando i rimborsi già effettuati ai destinatari, la soluzione preferibile per me sarebbe la restituzione dei pacchi al mio indirizzo. Vi invito ad agire con urgenza e a fornirmi una risposta definitiva entro 10 giorni dalla ricezione di questa email. In assenza di un riscontro concreto, sarò costretto a intraprendere azioni legali per tutelare i miei diritti e la mia attività. Rimango in attesa di una vostra comunicazione tempestiva e risolutiva.

Chiuso
S. G.
18/12/2024
AMA ROMA

AVVISO DI ACCERTAMENTO N. 112401465233 del 28.10.2024 GMGSLV91B62H501I

Spett. AMA In data 13.11.2024 ho mandato una PEC in merito all avviso di accertamento in oggetto, ricevuto lo stesso giorno, che allego, in cui la sottoscritta Silvia Giamogante, nata a Roma il 22/02/1991, CF GMGSLV91B62H501I, richiedeva l'annullamento, in quanto in possesso dei requisiti per l'esenzione negli anni contestati. Si allegano gli ISEE 2017,2018,2019. Si fa inoltre presente, per quanto riguarda l'anno 2018, che essendo passati 5 anni, questo è caduto in prescrizione. Ad oggi, nonostante numerosi solleciti. Non ho ancora ricevuto risposta In mancanza di un riscontro entro 5 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
P. T.
17/12/2024
HPY easyfiles.io

Contestazione addebiti ricorrenti

Spett. HPYeasyfilies.io, ho verificato sull’ estratto conto della mia carta di credito che termina con 6388 l'addebito ricorrente di € 47,90 con inizio da GENNAIO 2024, considerato che NON HO MAI stipulato alcun abbonamento VI CHIEDO l'immediata cancellazione di qualsiasi tipologia di servizio a mio nome e la restituzione delle somme indebitamente addebitate sulla mia carta di credito. La mia contestazione può sembrare tardiva, ma ho sinora attribuito l’annotazione sull’e/c ad altro soggetto con denominazione simile. Faccio presente che non posseggo alcun ID; CODICE CLIENTE; NUMERO FATTURA; perché NULLA ho ricevuto a conferma di non aver avviato alcuna forma di abbonamento. Come già anticipato in precedente comunicazione via email, con la presente mi rivolgo all'Associazione Difesa Consumatori "Altroconsumo" per proseguire la contestazione. Chiedo urgente riscontro.

Risolto
T. B.
17/12/2024
TuttoVisure.it

Mancato rimborso pratica inevasa

Buongiorno, vi chiedo nuovamente di procedere al rimborso della pratica n. ID 2459982 del 2 settembre 2024 come previsto dagli art. 4.2 e 4.2.1 delle CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI ACQUISTO. L’ufficio amministrazione di Tuttovisure ha in gestione la pratica da oltre 4 mesi e non si è degnata di fornire alcuna risposta, l’ufficio operativo continua invece a comunicare che la pratica è in gestione all’ufficio amministrativo scaricando il problema…Ma Tuttovisure è una società unica ed è responsabile dell’operato di tutti gli uffici e deve fornire delle risposte adeguate ai propri clienti. Le motivazioni sono le seguenti 1) In data 2 settembre 2024 ho richiesto un certificato di carichi pendenti per un soggetto terzo 2) Prima di procedere con la richiesta ho visionato le Condizioni generali di acquisto e la sezione informativa presente e contrassegnata con la lettera “i” all’interno del pallino blu (vedasi allegato n. 1) 3) Nessuna delle già menzionate documentazioni conteneva chiare ed esplicite limitazioni o avvisi sull’erogazione del servizio ed in specifico che la richiesta del certificato dovesse essere inoltrata dal diretto interessato ossia dal soggetto oggetto della richiesta 4) Infatti, inserendo il nominativo del richiedente e del soggetto di ricerca è stato possibile procedere con la richiesta del servizio ed il relativo pagamento (vedasi allegato n. 2) 5) Sempre in data 2 settembre 2024 dopo l’avvenuto pagamento di euro 74,13 ricevevo un ulteriore modulo da compilare per la richiesta del certificato dei carichi pendenti dove anche se non indicato in modo chiaro intuivo che per la prosecuzione della verifica era necessaria l’autorizzazione del soggetto di richiesta (vedasi allegato n. 3) 6) Preciso che ho già richiesto altre verifiche con Tuttovisure e che in tali circostanze non è stata richiesta l’autorizzazione del terzo (es. visure catastali, ricerca di atti notarili ecc.) 7) Provvedevo quindi immediatamente a richiedere il rimborso di quanto versato inviando una comunicazione scritta 8) Mi veniva proposto il rilascio di un buono da utilizzare per eventuali ulteriori richieste al posto del rimborso 9) Rispondevo che avrei preferito il rimborso e quindi la pratica in pari data veniva all’ufficio preposto per la loro valutazione entro 30 gg lavorativi 10) Riporto quanto prevede l’art. 4.2.1 “Quando non è previsto il rimborso”: - Il soggetto/oggetto di ricerca non è censito (con i dati indicati dal cliente in fase di acquisto), presso l’ente competente (PRA, Ag.Entrate -incluse riscossione e territorio-, COMUNE, CCIAA, TRIBUNALE, INPS, Archivio Notarile, ect). - Il soggetto/oggetto di ricerca non è in regola con il versamento dei diritti rispetto a soggetto terzi (CCIAA, NOTAIO, ect). - Il soggetto/oggetto di ricerca non è in regola con registrazioni, variazioni, pubblicazioni, rasterizzazioni, aggiornamenti presso l’ufficio competente (PRA, Ag. Entrate - incluse riscossione e territorio - COMUNE, CCIAA, TRIBUNALE, INPS, Archivio Notarile, ect). - Il documento richiesto, per cause dovute al richiedente/incaricato/ufficio pubblico/professionista, non è depositato, o depositato poco leggibile o non presenta tutte le informazioni standard presso il pubblico registro interrogato. 11) Il 7 e il 15 ottobre sollecitavo la pratica senza ottenere alcuna risposta 12) In data 23 ottobre provavo ad inviare una e-mail per verificare se avessi inteso correttamente che per ottenere tale documento fosse necessaria l’autorizzazione da parte del soggetto di ricerca 13) Mi veniva confermato che la richiesta di certificato doveva essere inoltrata dal diretto interessato (vedasi allegato n. 4) Saluti.

Chiuso
G. R.
17/12/2024

RICHIESTA RIMBORSO

Buongiorno. Come tantissimi altri utenti, dopo un pagamento di 0,95cent per scaricare un CV in data 01/09/2023, mi sono ritrovata con l'attivazione volontariamente poco chiara di un abbonamento "Base premium" di 29,95 euro al mese mai richiesto per servizi di cui non ho mai usufruito, e come tanti altri me ne sono accorta dopo davvero tanto tempo in assenza di qualsiasi mail di reminder o di conferma dei pagamenti. L'ultimo addebito risale al 6/12/2024. Ho annullato l'abbonamento e già provveduto a mandare all'indirizzo info@onlinecv.it la mail di registrazione e gli ultimi 4 numeri della carta. Vi sollecito al rimborso dell'intero importo ottenuto tramite la poca trasparenza e zero professionalità. Cordialmente

Chiuso
L. G.
17/12/2024
Reya Digital OÜ, Harju maakond, Tallinn, Nõmme linnaosa, Pär

Mancato rimborso

Si tratta di una App per il well being, non ero soddisfatto del servizio e quindi ho chiesto il rimborso ma sono spariti.

Risolto
F. Z.
17/12/2024

Violazione condizioni parcheggio

Spett. [PARK DEPOT] In data [18/11/2024] e successivamente in data [11/12/2024] ho ricevuto un avviso di pagamento per [una sosta avvenuta al parcheggio di via Giovanni Ceccarini ,36100,Vicenza il giorno 31/10/2024 ] con un corrispettivo da pagare in 30 giorni pari a [45€]. [Mi viene contestato di aver superato il limite massimo di 1h per la tariffa gratuita, eccedendo a tale limite di 43’. Tale parcheggio risulta apparentemente anonimo, ha un solo cartello in ingresso molto vago. Non vi sono colonnine di pagamento, non vi sono tariffe orarie (tipo Metropark o strisce blu comunali),non vi è alcuna sbarra che indichi che il parcheggio è privato, il piazzale in questione(”parcheggio”) sembra quasi un parcheggio incompiuto ,ha cancelli e porte di accesso divelti e materiali edili lasciati lì senza nessuno che vi lavori. Chiedo quindi l’annullamento della notifica di pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
F. B.
17/12/2024

pubblicita' ingannevole

Nella pubblicita' si parla di intervento da parte di verisure in 1 minuto. Comunicato non funzionamento telecamera esterna Arlo venerdi 13 dicembre, nonostante varie telefonate per interventoad oggi martedi' 17 dicembre, nessuna comunicazione.........alla faccia della velocita' di intervento. Chiamato ieri sera (lunedi 16) e mi viene detto che l'assistenza non coincide con l'intervento (......ma Vi sembra serio????....) e che in zona non hanno assistenza (mah). Inutile fare pubblicita' per attirare clienti e poi non prestare la adeguata assistenza. Penso che un'azienda cresca se oltre a prodotti valida ha anche un valido post vendita. Grazie per l'interessamento Franco Bevoni

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).