Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancanza totale di assistenza
Spett. Magent Success LDT (LOWCONTET AI) In data 25/09/2024 ho iniziato un periodo di prova GRATUITA con il vostro Software concordando un corrispettivo pari a 29.25€ mensili per 1 mese ed successivi 39.0€ per 11 mesi. Con la presente, desidero portare alla vostra attenzione un grave problema riguardante addebiti non autorizzati sul mio conto corrente da parte del software Lowcontent AI. Vi spiego la mia situazione: Ho effettuato un corso gratuito con RICCARDO MAZZA (il famosissimo Indipended Publisher) che millanta la sua residenza a Dubai (capite da soli come mai) che mi ha fatto conoscere questo software Dopo il corso ho deciso di non continuare perchè a pagamento e fuori dalla mia portata, ma ho effettuato lo stesso un periodo di prova di 2 giorni con Lowcontet AI, il programma utilizzato durante il corso e consigliato dallo stesso Riccardo Mazza, alla fine della quale ho sottoscritto un abbonamento mensile. Qui casca l'asino, cosa avete fattooo? Intanto vi siete presi l'importo mensile e poi avete iniziato una serie di addebiti sul mio conto dell'intero importo annuale cioè 292.50€ Per fortuna per me, non avete trovato la cifra a disposizione essendo una carta ricaricabile. Non solo questi addebiti sono stati effettuati senza la mia autorizzazione, ma non ho ricevuto alcuna comunicazione preventiva o spiegazione riguardo a tali transazioni. In piu' non vi siete accorti che l'account è lo stesso e anche la carta di credito???? Ho provato a contattarvi in qualsiasi modo, contattando anche RICCARDO MAZZA e il suo(dicasi) ufficio amministrativo ma niente nessuno risponde e soprattutto nessuno risolve. La mia lamentela è la mancanza totale di assistenza per un problema che poteva essere risolto semplicemente mettendoci un pò piu' di attenzione, non rimbalzandomi da una parte e l'altra dicendo che il Software non lo gestite voi ma inviate voi la mail di sollecito di pagamento???? Ma a chi volete prendere in giro??? Ora vi chiedo di annullare l'abbonamento annuale con il vostro Softwer LOWCONTEN AI immediatamente ma soprattutto di annullare le continue sollecitazioni di pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
DoyouInsurance
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho sottoscritto il contratto per [DESCRIZIONE DEL SERVIZIO] concordando un corrispettivo pari a [€]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. in data 25/07/24 ho stipulato il contratto con D0you.Italy polizza numero DYI59145824 con bonifico bancario importo 207,76. al momento del ritiro auto, la compagnia di noleggio a causa della mancanza di carta di credito da parte mia, mi ha stipulato una nuova poliza assicurativa dell importo di 286,70 che è andata quindi ad invalidare la precedente. ho provato a mettermi in contatto con doyouInsurance ma è impossibile. chiedo il rimborso del pagamento pari a 207,76 dato che ho dovuto stipulare nuova assicurazione.grazie
Addebito € 84
Spett. Elenco imprese Italia In data 25/9/2024 ho sottoscritto il contratto per invio visura camerale concordando un corrispettivo pari a 2,50 Addebito di € 84 In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Non ho effettuato alcuna registrazione sul sito e non ho sottoscritto nessun abbonamento , l’unica mail da Voi ricevuta è relativa alla visura camerale ricevuta e pagata € 2,50
addebito RID non autorizzato
Lo scorso 26 settembre. ho verificato sul mio e/c bancario un addebito pari a €269,40 dovuto a RID che io avrei autorizzato a GO.ON. S.R.L. . Non avendo mai autorizzato tale addebito ho richiesto alla banca di stornarlo e di eliminare l'eventuale disposizione di addebito. Vorrei capire su quale premessa nasce questa richiesta di GO. ON. SRL stante il fatto che io NON conosco la Società; NON HO mai aderito ad alcun servizio di questa società. Chiedo che mi vengano fornite spiegazioni al riguardo. Deana Iolanda - Udine
abbonamento mai sottoscritto
buongiorno. in data 25 settembre 2024 ho eseguito una visura auto che ho pagato con carta di credito 6.90 euro. il 28 settembre mi trovo un addebito sulla carta di € 49,50 per un abbonamento mensile che non ho MAI sottoscritto.
Fatturazione non autorizzata
Gentile Altroconsumo, Vi contatto per segnalare un problema relativo a un addebito non autorizzato da parte del servizio Ultra PDF. Il 28 settembre 2024, mi è stato addebitato un importo di 29,99€, nonostante io avessi pagato solo 1€ per un singolo documento. In nessun momento è stato specificato che avrei sostenuto ulteriori addebiti. Ho già inviato una mail al servizio clienti di Ultra PDF per richiedere un rimborso e la cancellazione di qualsiasi tipo di abbonamento, ma non ho ricevuto alcuna risposta. Chiedo gentilmente il vostro supporto per ottenere il rimborso completo e per garantire che questa pratica scorretta non si ripeta in futuro.
cancellazione pratica
Spett.le Società, con riferimento alla Vostra mail del 19 settembre u.s., di seguito riportata, desidero comunicare che sebbene abbiate comunicato l'annullamento di entrambe le richieste di pagamento (003.597.000.427 e 003.597.000.769), sul Vostro sito, la n.003.597.000.427 risulta ancora aperta ed in attesa del pagamento di 40 euro entro il 30 settembre p.v.. Premesso quanto sopra chiedo di voler aggiornare, con cortese sollecitudine, lo stato della pratica ancora aperta, come regolarmente avvenuto con la n. 003.597.000.769, che risulta correttamente annullata. Certo della Vostra disponibilità porgo cordiali saluti. Graziano Fiorelli """" Gentile Sig. Fiorelli La ringraziamo per averci contattato. Abbiamo esaminato la documentazione da Lei prodotta e desideriamo informarLa che le richieste di pagamento sono state annullate. Le chiediamo gentilmente di fare attenzione al tempo massimo di sosta consentito durante la sua prossima visita nell'area di parcheggio. Può visualizzare lo stato attuale della Sua pratica attraverso il seguente modulo di contatto (avrà bisogno del Suo numero di pratica e il numero della Sua targa): https://ticket.park-depot.it. Per qualsiasi domanda, non esiti a contattarci. Cordiali saluti, """"
Multa Parkdepot
Buongiorno , abbiamo ricevuto una lettera dall'azienda Parkdepot Srl (001-384-006-472) che mi contesta una violazione delle condizioni di parcheggio. La lettera afferma che il giorno 20.06.2024 ho sostato 54 minuti in piu' rispetto ai 120 consentiti . Il parcheggio in questione è situato in corso Turati 75 Torino ed è parcheggio del supermercato Carrefour. Mi richiedono una penale di euro 51 (20,49 penale e 12,30 spese amministrative per identificazione proprietario, oltre ad altri costi di sollecito pur non avendo precedentemente ricevuto altre lettere). Premetto che entrando nel parcheggio, se non esistono barriere ,è ipotizzabile, come nel mio caso , non notare affisse le condizioni e le penali per violazione dei termini della sosta. Per sicurezza siamo comunque tornati a controllare e non abbiamo riscontrato, in nessuno dei tre ingressi al parcheggio, un cartello che informasse di tali condizioni. Tale cartello è invece presente all'interno del posteggio, ma visibile soltanto da chi posteggia nei posti esattamente antistanti al cartello. Per chi posteggia in postazioni differenti risulta impossibile, se non accidentalmente, notare il cartello stesso. Esprimo il mio totale disappunto ritenendo illegittima la richiesta economica.
Mancata Consegna Auto e Mancato Rimborso
L'8 agosto 2024 mi presento da Surprice / AutoOne di Bologna per ritirare l'auto prenotata tramite Doyouitaly. Mi chiedono di fare un'assicurazione aggiuntiva che mi sarebbe costata circa 400,00 euro per 20 giorni di noleggio. Rifiuto perché ho già stipulato un'assicurazione che mi copre le franchigie tramite il sito da cui ho prenotato. Mi dicono che l'assicurazione che ho fatto non è affidabile ed insistono per fare anche la loro. Faccio capire che non sono interessato a fare una seconda assicurazione e da questo momento gli umori cambiano. Per le successive due ore circa, vengo trattato con arroganza, superficialità, insolenza, maleducazione e prepotenza. Procediamo con il primo tentativo di pagamento di 1200,00 euro come caparra a copertura della franchigia. Prendono la carta di credito e non vedo più nulla, perché il POS è nascosto sotto il banco che mi separa dal noleggiatore, lontano da sguardi indiscreti, mentre sul banco c'è il telecomando collegato al POS dove digito il pin e dopo dopo qualche secondo dall'invio leggo "Transazione Annullata". Chiedo spiegazioni e mi dicono che capita spesso, soprattutto quando non si ha la disponibilità di 1200,00 euro. Mi invitano nuovamente a fare la loro assicurazione, in modo da abbassare la franchigia da 1200 a poco più di 300 euro. Logicamente rifiuto! Mi accorgo che la mia banca ha accettato e confermato il pagamento dei 1200 euro tramite sms. Lo faccio presente ma si mostrano tutti molto infastiditi (facendomi addirittura sentire in colpa!) e mi dicono che se la transazione è annullata non possono consegnarmi l'auto. Chiamo l'assistenza della carta di credito per fare chiarezza sull'accaduto e perché inizia a concretizzarsi l'ipotesi di non poter più partire per le ferie e non poter più partecipare ad un importantissimo evento familiare in programma due giorni dopo. Mentre sono in attesa che mi risponda l'assistenza VISA, mi invitano ad accomodarmi fuori l'ufficio. A Bologna l'8 agosto 2024 alle 13:00 ci sono circa 40 gradi, ma in quel momento ho un problema ben più grosso. Mi risponde l'operatrice che effettua un controllo e mi dice, che dopo aver digitato il pin, il pagamento viene accettato da VISA perché l'importo richiesto è disponibile, poi però l'operazione viene annullata (NON RIFIUTATA!), ma non è in grado di dirmi chi o cosa l'annulla. Torno in ufficio e riferisco tutto alla signora. Intervengono i suoi colleghi (qui entra in scena una nuova versione dei fatti) dicendomi che il giorno prima c'era stato un forte temporale e che dalla mattina stavano avendo problemi con i pagamenti. Improvvisamente mi si accende una speranza: per la prima volta dopo circa un'ora mi sembra di capire che il problema non sono io ma dipende da loro. Chiedo di fare un secondo tentativo di pagamento che si conclude identico al primo: la mia banca accetta il pagamento (confermato tramite sms) ma l'operazione viene annullata e qui mi accorgo che gli sguardi dei 4 noleggiatori all'interno del piccolo ufficio si incrociano con accenni di sorrisini che raccontano più di mille parole. Faccio presente che sono in partenza per le ferie e che il problema è causato da loro, mentre io subirei un danno enorme dal mancato noleggio. Si oscurano di nuovo in volto, loro non possono farci nulla, è mi invitano a provare il pagamento con una eventuale seconda carta di credito che purtroppo non ho. Mi fanno riaccomodare fuori l'ufficio e chiedono di tornare più tardi. Dopo circa mezz'ora arrivano dei turisti stranieri dall'aeroporto e ne approfitto per rientrare in ufficio assieme a loro. Accadono quindi due cose che mi fanno chiarezza: i 2 pagamenti da parte dei 2 viaggiatori vanno in porto e ricevono l'auto prenotata, ma la cosa imbarazzante è che ascolto una telefonata di un noleggiatore ad un suo collega, al quale chiede di portargli un certo numero di auto perché ha parecchie prenotazioni per il pomeriggio e non dispone di mezzi (HANNO UN PROBLEMA DI OVERBOOKING). Altri 3 tentativi di pagamento annullati mi fanno desistere, ferie ed evento familiare in programma saltato. Prima diandare via incredulo dell'accaduto mi invitano la prossima volta a sottoscrivere la lori assicurazione e non quella proposta da DOYOUITALY, che in caso di necessità, come già è capitato, non risarcisce! A questo punto provo a leggere le recensioni del noleggiatore e scopro che tutti i recensori sono stati vittime di vicende simili alla mia. Contatto Do You Italy, spiego l'accaduto e mi comunicano che non possono trasferirmi su un altro autonoleggio perchè in pieno agosto sono tutti in overbooking. Chiedo quindi il minimo sindacale: il rimborso delle somme versate per il noleggio per l'assicurazione aggiuntiva. Mi rispodono che faranno richiesta al noleggiatore. nelle settimane sccessive provo a sollecitarli una decina di volte. Al telefono non rispondono dicono che mi avrebbero richiamato senza farlo. Tramite email rispondono in automatico sempre nello stesso identico modo: "Nei periodo più intensi occorre più tempo per ricevere una risposta". Dopo un mese e mezzo di tentativi finalmente ricevo tramite email una risposta differente, ma non meno imbarazzante: Doyou ytali mi comunica in inglese che hanno ricevuto come risposta dal noleggiatore che il giorno previsto per il noleggio io non mi sono presentato. Ho inviato tempestivamente a Doyouitaly la documentazione che attesta i tentativi di pagamento che provano che le transazioni venivano annullate (non a causa mia!) mentra la mia VISA le accettava confermandolo tramite SMS. A quasi due mesi dal mancato noleggio ancora nessuna risposta ed inizia a concretizzarsi l'ipotesi che debba farmi assistere legalmente da un avvocato per richiedere il rimborso delle somme versate e probabilmente anche i danni subiti dal mancato noleggio auto. Possibile che oltre al danno subito dal mancato noleggio auto (ferie e battesimo del mio primo nipote saltato!) e alla mancata restituzione degli importi versati tramite carta di credito, ora debba anche sobbarcarmi delle spese legali per far valere i miei diritti? Sono profondamente deluso da DO You Italy e dal noleggiatore che mi ha proposto (Surprise - Autoone), e dalle recensioni che ho letto su entrambi posso dedurne che questo è un loro modo di lavorare abituale che penalizza, crea disagi enormi e sottrae soldi ai malcapitati come me.
Truffa
Buongiorno, in data 15 maggio 2024 ho richiesto online una visura per una macchina di proprietà. Attraverso il sito ho effettuato la richiesta e il pagamento di €6,90 alla quale è seguita come risposta via mail la visura richiesta, senza alcun accenno di abbonamento o altro servizio attivato. Oggi in data 29 settembre mi sono accorta che, essendosi attivato un abbonamento, mi hanno accreditato la somma di €49,50 per 4 mesi per un totale di €198 prelevati senza il mio consenso e senza nessuna mail o fattura di riferimento. Richiedo la rescissione di qualsiasi forma contrattuale attivata oltre al rimborso della somma sottratta illecitamente . Al momento non ho ancora disdetto l'abbonamento sul sito avendo timore di bloccare qualsiasi forma di rimborso richiesto oltre alla conclusione del contratto. Richiedo vostro intervento per la gestione del accaduto e attendo con urgenza vostra gentile conferma di presa visione del reclamo .
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?